Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Piccio: come sai molto bene anche tu però se non si ampia la travaseria (asmatica già di suo sui 200) + albero a spalle piene........ la lubrificazione del banco e gabbia a rulli va a bagasce.... quindi piccoli accorgimenti bisogna farli..... dopo chi smanetta metterà l'abero corsa tot. volani maggiorati, bilanciatura ad doc......

Però è vero meglio che giri tondo e non brusco e appuntito se no subentrano le problematiche dette prima!Una volta vengo a Novellara e ti chiamo, vengo con Carlini Marco (quello del proto giallo) che abitiamo vicini, e magari porto anche la mia che così voglio vedere questo polini 177 quanti cv ha a banco (banco serio) anche se sò che Lauro è un pò preso con vpi e nuovi giocattoli per small....

 
Inviato (modificato)

ciao piccio ti volevo chiedere un chiarimento visto che sto facendo anche io un malossi lamellare...

nel malossi perchè non hai usato un albero a spalle piene o un originale modificato ma hai messo invece uno special lip?? secondo me un albero special lip con un taglio del genere crea troppo volume nei carter o mi sbaglio? i carter restano troppo "vuoti" cosa che un lamellare non gradisce...

poi volevo chiederti anche come mai hai usato una sip performance come espansione? per migliorare i bassi dove il malossi ne ha da sempre risentito? grazie piccio

Modificato da ciccio88p
Inviato

Lo spalle piene non va d'accordo con immissione lamm al carter,l'originale non è eccezionale come flussi ...qnd meglio sp lip!!.La sip performance abbinata con rapporti giusti lavora meglio della r hand,il malossi con la cuspide mmw e pacco w force ,hai voglia ...di coppia ne ha da vendere... poi considera che sei in c 60.Credimi è l'insieme di cose che ti porteranno ad un miglioramento di rendimento del motore ,non il singolo pezzo ,anzi spesso quel pezzo...va bene per una determinata configurazione ,ma non per un altra... Piccioracing.

Inviato

no ,non è uno s lip...cmq io ne montai uno simile ,ma non risulto cosi magico ,come ci saremmo aspettati ,con il lamm al carter quello svuota parecchio e abbinato al cil da te illustrato le fasature risulterebbero ancora + propense a tirare in alto cosa che non ti riuscirà facile se non utilizzi rapporti corti .Inoltre dovrai tenere conto che cosi'il motore avra un erogazione molto ...appuntita.

Inviato

CMQ ,mi sa che stiamo andando un po fuori tema ....L'argomento sarebbe + indirizzato a capire da voi ...se un lamm al cilindro vi invoglierebbe + o - di quanto non sia al carter,per capire se sia necessario passare ad un eventuale realizzazione..Tieni presente che secondo me nel tuo caso arriverai a spendere una cifra..non indifferente,con il risultato che tutto l'insieme non ti risulterà reversibile...

Inviato

eh purtroppo per fare un bel motore di soldi bisogna investirne...tra cilindro, collettore, carburatore, espa, accensione, cuscinetti, frizione ecc..ho calcolato circa 2000 euro di spesa...poi io le cose preferisco sempre comprarle nuove non si sa mai...

già la sip performance c'è l'ho e il blocco 200 sono già montati sotto la vespa, mentre il blocco catalico 150 originale l'ho conservato in garage per le revisioni...questo blocco l'ho comprato apposta per elaborarlo quindi non mi importa che i carter siano irreversibili mi importa che sia un bel motore bello spinto ma non troppo corto di rapporti...vorrei mantenere comunque la 23/65 e 4°da 37 drt e in teoria anche a 190°di fasatura dovrebbe riuscire a tirare bene la 4...mi basta che faccia i 130 di massima e che li prenda senza fatica....

in effetti guardandolo bene quell'albero sembra assai tagliuzzato! magari vedo di cercarne un altro special lip corsa 60...tu quale hai preso? hai il link?

questo come ti sembra: duepercento.com

Comunque l'idea del lamellare al cilindro è bella e penso anche che si riesca a superare l'm1xl in prestazioni, il problema è sempre quello purtroppo per le large, frizione e albero e carter che non riescono a sopportare troppi cavalli e cedono facilmente....

l'ideale secondo me sarebbe di sviluppare come falc ha fatto nelle small proprio un kit di cilindro lamellare, albero dedicato, marmitta dedicata e gruppo frizione che riesca a sopportare bene tutta la cavalleria...per i carter non rimane che rinforzarli dove si può a meno che non si commercializzino anche dei carter fatti dal pieno al cnc...ricordo un post una volta...ma già per i soli carter ci vorrebbero minimo 1000 euro!

per adesso l'idea del solo cilindro ci sta ma credo che si deve cercare di sviluppare anche tutt'attorno

Inviato

Ciccio88....quello che tu scrivi è praticamente quello che da circa 2 anni sto portando avanti con falc...Gli ulteriori sviluppi sono in parte già stati testati ,proprio per vedere fin dove ci si può spingere.Allo stato attuale ho preferito indirizzare l'oggetto ,ovvero il cil ad un utilizzo quasi p&p per avere maggiore fruibilità.....con gli step successivi siamo arrivati sull'ordine dei quasi 30cv,capisci però che come tu stesso hai detto l'insieme diventa risicato.Detto qst ti posso dire che non troverai nel tipo di elaborazione che ti appresti a fare...gran chè di affidabilità,gli alberi come pure le frizioni sono cmq molto sollecitati,io ne ho già rotti 2 con il lamm al carter,e le friz devono essere molto ad hoc,non di meno ti posso ripetere che il malossi con fasature a 190 gradi non li tira i 23 65 con 37 d, o meglio....stresserai parecchio la meccanica per tirare qst rapporti.Il paragone con il quattrini lamm al cil non mi interessa ,nel qual caso è una cilindrata inferiore ,quindi non fa al caso nostro...cmq gran bella realizazzione.

Inviato

il fatto che qualcuno lavori e sviluppi nuove preparazioni per le large è una cosa positiva, mi fa piacere vedere che questo mondo è in continua evoluzione...ammiro i lavori che fate e portate avanti per tutti noi...

ma come mai hai rotto 2 alberi nel lamellare al carter? eppure ha meno cavalli del lamellare al cilindro...

io avevo in mente di saldare gli spinotti ma non so se così si risolve parzialmente il problema...

comunque quando è prevista in linea di massima una commercializzazione del cilindro che avete realizzato?

Inviato

Semplice ..gli alberi si rompono perchè per essere lavorati con funzionamento da lamm al carter ,vengono pure indeboliti e non sono proprio bilanciati a dovere...qst non fà il caso del lamm al cil,in qnt l'albero è a volani tondi.non necessariamente la cavalleria è indice di rotture..dipende come ci arrivi a 20-30 40 cv,se con un certo margine o a pelo risicato...Scusa anche io prima di fare il lamm al cil mi sono super sbizzarrito in quello che tu vorresti fare,per qst sono qui a consigliarti....io fossi in te opterei per un buon 220 a valvola fatto con i giusti crismi....Vedrai maggiori soddisfazioni e certamente qlc rottura in meno ,oltre a denari in saccoccia!!Poi se invece la cosa non ti convince,arriverai a fare come me!!!! le provi tutte ..e oltre,d'altronde la passione non ha limiti.Piccioracing.

Inviato

Piccio, i miei più grandi complimenti innanzitutto. Spero proprio che tu continui nella tua realizzazione non solo perchè è tecnicamente notevole e innovativa ma perchè è qualcosa che manca sul mercato e quindi, a mio avviso, sarebbe di interesse per molti. Infatti io uso un affidabile pinasco 177 in alluminio con 24 e rapporti del 200, mi porta in giro ovunque e ne sono soddisfatto, anche se ogni tanto desiderei un 200 , ma un 200 che vada davvero, con oltre 20 cv. Ad oggi un 200 che vada davvero lo fa un mago del 2T spendendoci un sacco di soldi. Ma anche senza contare la spesa è molto probabile trovarsi poi con un 200 che non va poi come si vorrebbe. Non so voi ma io ho visto più di un blocco 200 consumare come un dannato senza poi andare così tanto (in genere erano malossi con carburatoroni, magari lamelalri al carter). I proprietari aspettavano sempre che entrasse in coppia, che poi si alza anche in terza, o non avevano la armitta giusta.

Allora io, ad oggi, mi tengo il mio pinaschino e contento così. Ma una termica (e a questo punto un albero, che sia quello e basta, da vendere insieme per forza) del 200 che mi garantisca di andare davvero, senza dover trovare il mago del 2T, allora si che mi interesserebbe.

Un saluto

mario

Inviato

condivido quello detto da mario sul lamellare al cilindro...

comunque io penso di fare un lamellare anche se più soggetto a rotture del valvola, anche perchè ho acquistato il blocco 200 con l'intento di fare un bel motore estremo, alla fine se rompo qualcosa ho sempre il catalitico motore 150 originale che posso rimontare provvisoriamente!! se volevo fare un motore tranquillo ci mettevo un parmakit tsv nell'originale, carburatore si da 24 e sip performance con rapporti del 200 e basta ma già sapevo in partenzaa che non mi sarebbe bastato!! alla fine io non faccio lunghi tragitti in vespa al massimo posso fare 30/40 km di fila ma in strade statali quindi non in autostrada sempre a manetta..._smile_

spero di tirare quei rapporti li, cioè 23/65 4┬░z37 cercherò di preparare o di far preparare il motore in maniera tale da tirarli...alla fine penso che comunque un 221 soprattutto lamellare riesca a sviluppare una coppia sufficente per quei rapporti...penso che come cavalleria ai 20 cv forse ci arrivo...vedremo..._mah

come cuscinetti che marca hai usato skf o nadella?

Inviato

I miei bandoni sono modificati...la proma a suo tempo li costrui per vespe tuning,puoi cmq vedere se il silent block dell carter motore non sia danneggiato ,può interferire con il bandone,come pure l'ammortizzatore troppo scarico al post.

Inviato

boh ammo nuovo e silent a posto... si può giusto montare senza scocca per fare i caccari peccato perche mi sembrava di notare una perdita di prestazioni minore a motore caldo, dovuto probabilmente a un miglior rafreddamento

Inviato

La vespa che hai visto in video è la free... mia ,si la vedi configurata con il 1mo cil che sperimentai...ora abbiamo fatto qlc passo avanti .Cmq le fasature del cilindro non le posso rilasciare ,come ho già spiegato sopra.il lavoro che porto avanti ormai da 2 anni non è solo frutto del mio sacco..qnd per non interferire con nessuno ,la mia scelta è qst.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Preferirei il 2ndo ,ovvero il mec eur..... anche se poi il discorso cambia poco...alberi fati cosi' non sono fatti per durare!! prova ,io ne ho tranciati 2...Se uno avesse la malizia di vedere da vicino come sono realizzati...si renderebbe conto dove si possono innescare i punti di rottura,uno fra tanti le raggiature di lavorazione che non esistono su qst,per il semplice motivo che sono alberi riadattati e non nato per qst scopo.Gli incrementi di prestazione ci sono tutti ,ma mio malgrado a discapito dell'affidabilità.....ripeto per fare motori prestazionali nell'insieme ,non basta aqquistare componenti poi assemblarli,tu stesso vuoi realizzare un motore che a mio avviso ti lascierà spesso a piedi,secondo me parti con il piede sbagliato ...Piccioracing.

Inviato
non basta acquistare componenti poi assemblarli,tu stesso vuoi realizzare un motore che a mio avviso ti lascierà spesso a piedi,secondo me parti con il piede sbagliato ...Piccioracing.

_compliments

Inviato
Preferirei il 2ndo ,ovvero il mec eur..... anche se poi il discorso cambia poco...alberi fati cosi' non sono fatti per durare!! prova ,io ne ho tranciati 2...Se uno avesse la malizia di vedere da vicino come sono realizzati...si renderebbe conto dove si possono innescare i punti di rottura,uno fra tanti le raggiature di lavorazione che non esistono su qst,per il semplice motivo che sono alberi riadattati e non nato per qst scopo.Gli incrementi di prestazione ci sono tutti ,ma mio malgrado a discapito dell'affidabilità.....ripeto per fare motori prestazionali nell'insieme ,non basta aqquistare componenti poi assemblarli,tu stesso vuoi realizzare un motore che a mio avviso ti lascierà spesso a piedi,secondo me parti con il piede sbagliato ...Piccioracing.

Ciao piccio, io ho montato il worb5, con pinascone e sta andando bene da un bel po' di km

magari non dura se solleciti di piu' ma con la mia config dovrebbe durare che dici?

ps vedi firma Ciao e grazie

Inviato
Preferirei il 2ndo ,ovvero il mec eur..... anche se poi il discorso cambia poco...alberi fati cosi' non sono fatti per durare!! prova ,io ne ho tranciati 2...Se uno avesse la malizia di vedere da vicino come sono realizzati...si renderebbe conto dove si possono innescare i punti di rottura,uno fra tanti le raggiature di lavorazione che non esistono su qst,per il semplice motivo che sono alberi riadattati e non nato per qst scopo.Gli incrementi di prestazione ci sono tutti ,ma mio malgrado a discapito dell'affidabilità.....ripeto per fare motori prestazionali nell'insieme ,non basta aqquistare componenti poi assemblarli,tu stesso vuoi realizzare un motore che a mio avviso ti lascierà spesso a piedi,secondo me parti con il piede sbagliato ...Piccioracing.

Sono d'accordo con te che non basta soltanto acquistare i pezzi visti sui forum e montarli per far andare una vespa ma bisogna anche saper lavorare bene tutt'attorno e ragionarci...

per quanto riguarda l'affidabilità io penso che se uno ci gira senza fare il bimbo minchia di 14 anni che ad ogni stop parte impennando ma invece cammina bello allegro e ogni tanto gli da una bella allungata come si deve il motore deve reggere.

Il discorso cambia invece se uno dalla mattina alla sera gira a gas spalancato, impenna, sfriziona, sgomma e chi piu ne ha piu ne metta... in quel caso penso che regga solo il 50 km!

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...