VespoMan Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 Salve e vi chiedo io ho una special elaborata 130 polini con tutti i raccordi e rapportature varie. La vespa e' una bomba unica pecca e' che da poco mi sono accorto che perde olio tra la chiusura dei due carter in corrispondenza dove sta la messa in moto. Per risolvere il problema si dovrebbe riaprire il motore per cambiare la guarnizione pero' da poco e' stato rifatto e quindi non lo vorrei aprire, come posso fare per tamponare questa perdita non so con pic , ermetico o qualche tipo di collante particolare. grazie in anticipo a chi mi rispondera'. Cita
Andrea78153 Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 sicuro sicuro sicuro che sia tra l'ccoppiamento dei carter, pulisci e verifica bene, magari è sul carterino frizione il che comporterebbe un lavoro ben minore come tu sai Cita
djgonz Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 Se perde dalla messa in moto sicuramente è l'OR... L'unica alternativa è riaprire... Col sigillante risolvi ben poco... Cita
VespoMan Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 e' sicuro che perde tra i carter e non dalla messa in moto, perde in corrispondenza ma tra la giuntura dei due carter. chiedo come risolvere perche' per riaprirlo e' una faticata inutile visto che il motore e' perfettissimo Cita
500turbo Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 In questi casi, la soluzione migliore è riaprire. Così risolvi definitivamente il problema, anzichè evitarlo. E per essere sicuri che stavolta non ci siano perdite, meglio usare la pasta siliconica per guarnizioni. Cita
djgonz Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 e' sicuro che perde tra i carter e non dalla messa in moto, perde in corrispondenza ma tra la giuntura dei due carter.chiedo come risolvere perche' per riaprirlo e' una faticata inutile visto che il motore e' perfettissimo se perde olio non è poi così perfettissimo... Fallo rifare a chi lo sa fare (un appassionato per esempio), non al primo meccanico di turno... Cita
VespoMan Inviato 27 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 allora per prima cosa il motore l'ho rifatto io, secondo cosa e' perfettssimo nel senso che l'anno scorso ho rifatto tutto dalle guarnizioni ai paraoli ecc... Io la prendo un paio di volte al mese , da questo mese ha iniziato a perdere tra sti maledetti carter, per questo chiedevo se c'era qualcosa per tamponare non so del bicomponente acciaioso. Lo chiedo perche' non vorrei fare di nuovo questa enorme faticata perche' non e' come il motore del px che puo' essere smontato senza toglierlo per forza da sotto. spero di essermi spiegato stavolta Cita
500turbo Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 Vespoman, in una giornata fai tutto: tiri giù apri, pasta nera, chiudi e rimonti. Fallo prima che venga che venga la bella stagione. Si lo so che scoccia 'sta cosa, è successo anche a me di smontare il motore 4 volte in 2 mesi, ma poi è tutta esperienza acquisita. Avere una vespa vuol dire anche questo. Cita
cartiz79 Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 condivido l'opinione di 500turbo... purtroppo è successo anche a me,circa 15anni fa...ho spatolato su ogni tipo di schifezza,niente, l'unica è riaprire.prendila il giorno giusto e con filosofia e senza fretta di finire.ricordati oltre che di aggiungere sigillanti tipo ermetico guarnizioni o altro,di verificare i piani appoggio,e dedica il tempo necessario ad un buon aggiustaggio di lima per sbavare bordi,o rilievi causati spesso da colpi presi sotto il motore causa discese dai marciapiedi di traverso etc. i motori vespa ormai son tutti aperti e riaperti,sbattuti di qua e di la,consumati.serve molta pazienza e occhio per fare un ottimo lavoro. Cita
djgonz Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 (modificato) allora per prima cosa il motore l'ho rifatto io, secondo cosa e' perfettssimo nel senso che l'anno scorso ho rifatto tutto dalle guarnizioni ai paraoli ecc... Io la prendo un paio di volte al mese , da questo mese ha iniziato a perdere tra sti maledetti carter, per questo chiedevo se c'era qualcosa per tamponare non so del bicomponente acciaioso. Lo chiedo perche' non vorrei fare di nuovo questa enorme faticata perche' non e' come il motore del px che puo' essere smontato senza toglierlo per forza da sotto.spero di essermi spiegato stavolta Il motore potrà anche avere tutti i componenti nuovi di zecca, ma se questi sono montati male, il motore va male, punto... L'unica cosa che puoi fare è riaprire e cambiare le guarnizioni con gli OR (soprattutto quello della messa in moto e del selettore marce), prima di mettere la guarnizione spalma un po' di ermetico tra gli accoppiamenti, ci metti la guarnizione e ridai una spennellata di ermetico sopra... Prima di chiudere verifica che la guarnizione sia posizionata bene... Io i motori li ho sempre chiusi così e fino ad oggi non hanno mai perso una goccia d'olio... Modificato 1 Marzo 2011 da djgonz Cita
Fabbry Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 A me è successo con il VBA 1000km all'attivo e faceva la goccia...non mi andava proprio giù... 2 giorni e fatto tutto. Adesso è uno spettacolo usarla e vedere il carter candido Fallo e vedrai che dopo sarà ancora più piacevole usare la Vespa! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini