alberto64 Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 (modificato) nello sgombero di un fienile di proprietà mi sono ritrovato una vespa 125 completa di documenti. e varie annate di bolli pagati. Non sembrerebbe in cattivo stato, a parte la sella da rifare (sono rimaste solo le molle). non presenta segni di ruggine, la ruota di scorta è ancora nuova. mi potreste darmi più spiegazioni a riguardo: leggo sempre è stata radiata che vuol dire? e come si fa a controllare? a che anno corrisponde? telaio VNB3T 080853 Mod. motore VNBIM cilindrata 123.4 pot. fiscale cv2 giri 5000 cambio 3 marce.. Sarei grato se qualcuno mi darebbe delle risposte. Alberto Modificato 24 Febbraio 2011 da alberto64 Cita
giaggio Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 innanzi tutto benvenuto!! allora la vespa leggendo le sigle significa che il modello che hai è un VNB3T; l altra è la sigla del motore...se non sbaglio per il tuo modello dovrebbe essere VNB3M...quindi potrebbe essere stato cambiato... ma la vespa ha i documenti in regola? ha solo il libretto? ha la sola targa? un mezzo si radiava d ufficio quando non veniva pagato il bollo per alcuni anni consecutivi...questo comporta una reiscrizione al pra.. per vedere la situazione burocratica della vespa e quindi per vedere se fosse radiata devi fare una visura.. la visura la fai al pra portando il numero di targa e costa 2,84 euro. se non hai la targa il numero di targa lo puoi trovare nei vecchi bolli pagati, quindi non buttarli! dalla sigla del telaio e il numero progressivo si puo risalire all anno di costruzione attraverso appositi database tipo questo: Vespa Serial Number Search Page la tua risulta del 1962 comunque per migliori consigli si consiglio di mettere una foto della vespa. ciao Cita
alberto64 Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 grazie giaccio. Il prob. è che la carta di circolazione riporta la data del 1970. la vespa ha la targa e carta di circolazione, se mi dici come mettere le foto lo farò ben volentieri... ti ringrazio Alberto Cita
giaggio Inviato 24 Febbraio 2011 Segnala Inviato 24 Febbraio 2011 allora hai i documenti! già è una cosa buona.. probabile che sia stato rifatto nel 70 il libretto...comunque innanzi tutto ti consiglio di fare la visura.. per le foto puoi fare come spiegato in questo link: http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/55536-come-caricare-le-foto-usando-normalissimi-siti-image.html ps giaggio non giaccio... Cita
GiPiRat Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 nello sgombero di un fienile di proprietà mi sono ritrovato una vespa 125 completa di documenti. e varie annate di bolli pagati. Non sembrerebbe in cattivo stato, a parte la sella da rifare (sono rimaste solo le molle). non presenta segni di ruggine, la ruota di scorta è ancora nuova. mi potreste darmi più spiegazioni a riguardo: leggo sempre è stata radiata che vuol dire? e come si fa a controllare? a che anno corrisponde? telaio VNB3T 080853 Mod. motore VNBIM cilindrata 123.4 pot. fiscale cv2 giri 5000 cambio 3 marce..Sarei grato se qualcuno mi darebbe delle risposte. Alberto Se controlli la punzonatura del motore (si trova sul braccio che fa da supporto al motore sul telaio, se inclini la vespa a sinistra la vedi all'altezza della pedivella) vedrai che la sigla è VNB3M, questo perchè molto spesso sbagliavano a trascrivere i dati della scheda tecnica omologativa, prendendoli dalla prima pagina, mentre la VNB3 è la terza della serie, ed i dati reali erano in fondo! Storia vecchia, ma che devi sapere perchè, in sede di reiscrizione al PRA dovrai farti correggere i dati sul libretto. La prassi per la reiscrizione al PRA, la trovi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Ma, come ti ha giustamente suggerito giaggio, vai prima a fare la visura al PRA col numero di targa. Ciao, Gino Cita
alberto64 Inviato 25 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 Questa è la vespa come si trova ora. Penso di iniziarci a lavorare verso la metà di marzo, comunque vi terro informati. Cita
giaggio Inviato 25 Febbraio 2011 Segnala Inviato 25 Febbraio 2011 a vederla cosi si presenta bene..anche se la pedana non si vede bene sembra sana... c è solo un po di guano lol Cita
_kenzo Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 eh, si si presenta bene... battute a parte,hai da lavorarci un bel pò,ma se inizi col piede giusto vedrai che bella soddisfazione a lavoro finito!! Cita
giaggio Inviato 1 Marzo 2011 Segnala Inviato 1 Marzo 2011 eh, si si presenta bene...battute a parte,hai da lavorarci un bel pò,ma se inizi col piede giusto vedrai che bella soddisfazione a lavoro finito!! bè secondo me non si presenta male.. a parte le pedane che non si riescono a vedere bene, la carrozzeria non ha molte botte e non sembra molto marcia.. ok,alcuni pezzi dovranno essere cambiati/rifatti tipo la sella, pero la base di partenza non è male! ora non so se di preciso il colore è originale, ma se fosse in regola con i doc io la lascerei cosi! Cita
GiPiRat Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Anche secondo me, da quel poco che si vede, si può tentare di farne un conservato. Ciao, Gino Cita
giaggio Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Anche secondo me, da quel poco che si vede, si può tentare di farne un conservato.Ciao, Gino la pensiamo allo stesso modo gipi! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini