Merlkor3era Inviato 17 Aprile 2011 Segnala Inviato 17 Aprile 2011 (modificato) Salve ragazzi, sono nuovo su questo forum,ma elaboro la Vespa da parecchi anni Io ho un P125X del 1981 modificato con: Cilindro Polini 177 ( diventato 64.4 di alesaggio e con meta' camicia esterna mancante) Frizione PE200 8 molle (che goduria) Volano Vespatronik da 1.7Kg Carburatore Dell'orto PHBH 28 con collettore Polini Pignone da 21 denti, corona 67 Parastrappi rinforzato Espansione Simonini Racing I lavori che ho effettuato sono: Carter raccordati ai travasi del cilindro Valvola allungata 1+1 Squish alla testa ridotto a 0.8mm Pareti dei travasi nel cilindro allargate, soprattutto dei booster. La bestia da piste in ripresa al plasticone chiamato SH300, col variatore modificato... ..Si alza di gas di prima e di seconda.. a 2 poi non vi dico.. Il problema e' che mura agli alti, insomma, prima di montare il PHBH 28 usavo il SI24/24 con il getto del massimo da 180, calibratore aria 200 ed emulsionatore be3 modificato ( avevo allargato i fori piu' piccoli fino al diametro di quelli piu' grandi in modo da ingrassare) e di terza facevo 95 km/h da gps, e si sentiva che il motorazzo ne voleva ancora ed ho percio' deciso di comprare il kit polini carburo+collettore.. ; ora, con il PHBH in terza non arrivo ad 80 chilometri orari che mura e per salire ce ne vuole, e come se tirasse il culo indietro, ho notato anche che se in folle do poco gas il motore fa piu' giri di quanti non ne faccia se spalanco tutto, nel quel caso e' come se affogasse arrivando a sputare benzina su tutta la scocca. Aggiungo che per il PHBH sto usando la configurazione: getto minimo 38 getto massimo 105 polverizzatore av264 spillo x5 alla tacca di massimo ritardo/smagrimento vite miscela svitata quasi completamente ( dovuto forse al getto del minimo di un paio di punti piu' piccolo del necessario) Non monto filtro aria e non so la valvola in che condizioni sia, potete aiutarmi? Modificato 17 Aprile 2011 da Merlkor3era Cita
Piewankel Inviato 17 Aprile 2011 Segnala Inviato 17 Aprile 2011 -come minimo sei magrissimo... passa almeno ad un 50-52 -come massimo alza almeno di un 15 punti e prova (io configurazione simile monto un 115) -la vite dell'aria avvitala tutta e svitala 1.5 - 2 giri -lo spillo usa l'x2 2^ tacca dall'alto (il tuo dovrebbe essere piu fine e quindi dovrebbe ingrassare di piu) Prova così e facci sapere Cita
500turbo Inviato 17 Aprile 2011 Segnala Inviato 17 Aprile 2011 Aggiungo che per il PHBH sto usando la configurazione: getto minimo 38 getto massimo 105 polverizzatore av264 spillo x5 alla tacca di massimo ritardo/smagrimento vite miscela svitata quasi completamente ( dovuto forse al getto del minimo di un paio di punti piu' piccolo del necessario) Hai una carburazione da pelle d'oca... Cita
Merlkor3era Inviato 17 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2011 -come minimo sei magrissimo... passa almeno ad un 50-52-come massimo alza almeno di un 15 punti e prova (io configurazione simile monto un 115) -la vite dell'aria avvitala tutta e svitala 1.5 - 2 giri -lo spillo usa l'x2 2^ tacca dall'alto (il tuo dovrebbe essere piu fine e quindi dovrebbe ingrassare di piu) Prova così e facci sapere Ho dovuto, gli altri unici getti del minimo che ho sono 55 e 63, col 55 ingrassa da paura, non risponde bene, e' goffa, fa tantissimo fumo, se non sgaso continuamente imbratta... col 63 peggio.... Come massimo piu' grande ho un 115, posso provare con quello ? Ho letto da qualche parte di un tale che lamentava problemi simili con lo stesso carburatore, alla fine aveva lo starter tirato, purtroppo ho controllato ed il mio sembra a posto.. Lo spillo X2 cel'ho, ora monto e provo. Cita
Merlkor3era Inviato 17 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2011 (modificato) Aggiornamento: Monto gia' il 115, distrazione... ho provato a cambiare spillo, a mettere l'x2 come dicevi alla seconda tacca dall'alto ma sborbotta, va ancora meno di prima e scoppietta se tengo spalancato, secondo me non e' un problema di carburazione. Intanto comunque grazie a quelli che mi hanno risposto Ma e' normale con questo carburatore che quando do gas mi faccia le nuvole bianche di miscela nebulizzata dal venturi? Modificato 17 Aprile 2011 da Merlkor3era Cita
500turbo Inviato 17 Aprile 2011 Segnala Inviato 17 Aprile 2011 secondo me non e' un problema di carburazione. Secondo me si, dato che il PHBH lo uso già da un bel po' di tempo. Procurati un polverizzatore av262. Seconda cosa: l'albero l'hai anticipato o è originale? Cita
Merlkor3era Inviato 17 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2011 Albero originale, con la valvola allungata non sento il bisogno di tagliarlo. Il motivo per cui sono spinto a pensare che non si tratti di carburazione e' il fatto che ho la scocca destra del vespone che gronda miscela dopo ogni apertura, miscela che viene sputata fuori vaporizzata dal venturi del carburatore. Comunque se pensi che un polverizzatore piu' piccolo possa essere un buon investimento, domani cerco di trovarlo. Cita
500turbo Inviato 18 Aprile 2011 Segnala Inviato 18 Aprile 2011 Albero originale, con la valvola allungata non sento il bisogno di tagliarlo. Mi cascano le braccia... Secondo te allungando 1+1 la valvola, senti differenze rispetto a prima? Avrai si e no aumentato la fase di 2┬░, che per me, e non solo, corrisponde a niente. Se vuoi prestazioni, l'albero va anticipato e la valvola allungata un bel po'. Il PHBH28 è inutile con una fase di aspirazione così piccola. E' come se volessi riempire una bottiglia di plastica con un secchio senza usare l'imbuto. Ma è il primo motore vespa PX che elabori? gronda miscela dopo ogni apertura, miscela che viene sputata fuori vaporizzata dal venturi del carburatore. Ci credo, sei grasso da far paura, anche per il discorso di prima. Ascolta il mio consiglio, rimetti il SI24. Cita
Merlkor3era Inviato 18 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2011 Beh minchia, se mi dici che posso tagliare la spalla all'albero ed aspettarmi di veder ridurre il fenomeno dello spruzzo dal venturi lo faccio di corsa, pero' io ricordo che la penultima volta che chiusi il blocco volli provare un albero con la spalla accorciata di +o- 1 centimetro, fu un disastro, miscela spruzzata ovunque, ed allora avevo il SI24, ora non so se quell'albero avesse problemi di tenuta alla valvola, ma non credo dato che era un mazzucchelli nuovo... Sotto al cilindro monto 3 guarnizioni distanziali da 0.3, il bordo testa l'ho appiattito completamente per spostare un po' piu' in alto le fasi. Secondo te quanto posso allungare la valvola senza incorrere in problemi? Pero' attenzione, e' l'unica coppia carter px 125 che ho, non vorrei rovinarli. Cita
500turbo Inviato 18 Aprile 2011 Segnala Inviato 18 Aprile 2011 Secondo te quanto posso allungare la valvola senza incorrere in problemi? Pero' attenzione, e' l'unica coppia carter px 125 che ho, non vorrei rovinarli. Tanto per farti un esempio, la mia valvola è allungata 7+7 e l'albero è anticipato di 13mm. Mai avuti i problemi che dici tu. Quindi ti ripeto, o hai grossi problemi di carburazione, o la tenuta della valvola è andata a farsi benedire. Cita
Merlkor3era Inviato 18 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2011 7+7? Hai usato tutta la superficie della valvola? E la forma della spalla anticipata dell'albero? Hai foto? A me verrebbe pure da pensare ad una valvola grattata, ma accuso difetti nella carburazione solo a manetta, il minimo ed i medi sono buoni, vabbe che tanto tra qualche giorno apro per cambiare crociera, mi trovo do una controllata e nel caso una spennellata di epossidica alla valvola. Cita
500turbo Inviato 18 Aprile 2011 Segnala Inviato 18 Aprile 2011 L'albero è il classico Mazzucchelli anticipato. Rispetto all'originale manca di 12-13 mm di spalla, molto meno dei 20mm che consiglia Polini. Per le foto provo a vedere se trovo qualcosa. Per la carburazione ti posso dare una dritta dicendoti la mia. minimo 55 max 112 polverizzatore av262 + spillo x2 prima tacca in alto valvola 40 Con questa carburazione si sono trovati bene altri utenti di VOL. Cita
500turbo Inviato 18 Aprile 2011 Segnala Inviato 18 Aprile 2011 Questo è un vecchio link del mio motore, ci sono altre foto. http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/75974-nuove-e-spero-ultime-modifiche-al-polini-177-a.html Cita
Merlkor3era Inviato 18 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2011 Che bella quella valvola..... Ok, appena apro do' una ripassatina col dremel anche a lei, sperando sia li' che casca l'asino. Intanto grazie per la pazienza, ti faro' sapere come e' andata Cita
Merlkor3era Inviato 20 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2011 Ho finalmente aperto e...valvola tutta rigata e gioco cuscinetti ( sopratutto lato frizione) assurdo, ho applicato uno strato di epossidica bicomponente ed usato la spalla dello stesso albero come fresa, portato l'anticipo della valvola ( parte posteriore) come lo tieni tu ed ho tagliato la spalla dell'albero originale di 1cm sulla circonferenza; oggi compro i cuscinetti e se tutto va bene provo anche. Cita
Merlkor3era Inviato 21 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2011 Cuscinetti comprati e montati, tutti e 3 ( i 2 albero e quello a sfere per il mozzo ruota posteriore) SKF a 31 euro, riposto i seeger nelle sedi ( sudata clamorosa..) , montato " l'abete" parastrappi e l'albero cambio con crociera cambiata ( anche se il gioco e' eccessivo, ma anelli di spallamento maggiorati qui a napoli e' difficile trovarne), paraolio vari posti nelle sedi, oggi chiudo per bene e forse monto pure, l'ansia di provare la tenuta valvola con la fase d'aspirazione anticipata ed allungata si fa sentire, sono tuttavia incredulo su di un possibile miglioramento, insomma, se prima mi si alzava di gas in seconda con i miei rapporti che non sono proprio cortissimi, ora cosa fa?? Cita
500turbo Inviato 21 Aprile 2011 Segnala Inviato 21 Aprile 2011 se prima mi si alzava di gas in seconda con i miei rapporti che non sono proprio cortissimi, ora cosa fa?? Va di più... Cita
500turbo Inviato 21 Aprile 2011 Segnala Inviato 21 Aprile 2011 Ti sei procurato il polverizzatore che ti ho consigliato? Cita
Merlkor3era Inviato 21 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2011 Dici che ne ho comunque bisogno nonostante prima avessi la valvola tutta rigata? Cita
albymatto Inviato 21 Aprile 2011 Segnala Inviato 21 Aprile 2011 aspettiamo la prova del 9...intanto di che zona di Napoli sei??? Cita
Merlkor3era Inviato 21 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2011 Io sono di ponticelli, ma bazzico e faccio le mie "aperture" per volla-cercola-san sebastiano Cita
500turbo Inviato 21 Aprile 2011 Segnala Inviato 21 Aprile 2011 Dici che ne ho comunque bisogno nonostante prima avessi la valvola tutta rigata? L'av264 è un po' troppo grosso come polverizzatore su un Polini 177. Già provato anch'io, la vespa non va avanti. Per quello che ti consiglio l'av262. Cita
Merlkor3era Inviato 21 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2011 Ok allora, vedo di procurarmelo quanto prima, intanto grazie di tutto. Cita
Merlkor3era Inviato 23 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2011 Allora ecco l'aggiornamento: Motore chiuso previa modifica alla valvola ed all'albero, montato al telaio, connesso, faccio un po' di casino per trovare il centraggio del cilindro ( che vi ricordo manca sempre di mezza camicia esterna) in modo che non scampani, provo a tirare dopo aver fatto riscaldare un po il motorello: ripresa aumentata di un pochetto sopratutto ai bassi-medi regimi, per tutto il resto uguale Alche' prendo un getto da 120 e lo sostituisco a quello da 115, nulla di diverso se non un H di ripresa in meno, provo a giostrarmi con lo spilloconico ma ancora niente, la vespa mura sempre prima dei 7000-7500rpm. Sto seriamente iniziando a pensare che sia la centralina Vtronik ad essere andata, perche' il difetto non cambia di una virgola da che il motore e' freddo o ben in temperatura, sempre agli stessi medesimi giri, piglia e tira il culo indietro. In questi giorni cerco di montare statore e volano piaggio per vedere se e' la centralina ad essere andata.....(anche perche' se e' andata potrebbe fare l'improvvisa cazzata di anticipare troppo).... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini