massits Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 che benefici dà ? chi l'ha montata sa dirmi se merita ? Cita
etoplasma Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 cia o, io lo monto sul mio pe l'ho preso e sostituito alla bronzian e via, devo dire che io mi trovo molto bene, la frizione nell'insieme è migliorata ho la sensazione che gli innesti siano più precisi e che si riesca a farli anche con il motore un pelo più su di giri rispetto alla stessa frizione con la boccola classica. ho lett operò di gente alla quale crea problemi non alla gente, ma alla frizione della gente . Bon dai io mi trovo bene penso che sia un aggeggio da provare. Spero solo che non si disintegri quello mi romperebbe proprio gli ingranaggi. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 se aspetti qualche giorno farò una guida su come montarlo correttamente in modo che lavori bene e non usuri il boccolo e quindi abbia gioco Cita
vins83 Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 Appena ordinato... spiegazioni??? perchè'?? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 perchè se lo monti così ha molto gioco con il pignone e consuma con pochi chilometri il boccolo spingi molle, per fare un lavoro fatto bene bisogna tornire un pochino il boccolo e poi mettere una boccola d' acciao cementato molto fine sulla quale girerà il cuscinetto Cita
supertony Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 (modificato) a sto punto lascio la bronzina e tanti saluti io l'ho montato sul T5 e non vedo che dia tutti sti problemi, anche perchè lavora solo quando tiri la leva frizione!! Modificato 29 Giugno 2011 da supertony Cita
mauropd Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 io l'ho montato da 2000 km nessun problema fino adesso tolto la bronzina e montato Cita
pierpyz Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 io l'ho montato sul mio nuovo blocco e devo ancora provarlo. Però di gioco nemmeno l'ombra anzi sembra scorrere meglio della bronzina! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 30 Giugno 2011 Segnala Inviato 30 Giugno 2011 anche perchè lavora solo quando tiri la leva frizione!! Tony non so che uso fai della vespa ma io sto quasi più tempo a frizione tenuta che in marcia regolare Cita
supertony Inviato 30 Giugno 2011 Segnala Inviato 30 Giugno 2011 Damiano, la vespa la uso di solito per andarci in giro, non di certo per farci le sfrizionate in piazza...................non so gli altri! Cita
goganga Inviato 30 Giugno 2011 Segnala Inviato 30 Giugno 2011 Tony non so che uso fai della vespa ma io sto quasi più tempo a frizione tenuta che in marcia regolare quindi hai un bel motore coppioso ! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 1 Luglio 2011 Segnala Inviato 1 Luglio 2011 quindi hai un bel motore coppioso ! abbastanza ma arriva anche a 8500giri è un po un tutto fare nel traffico è tutta 1-2-folle-1-2-folle, etc... Cita
Woodpecker Inviato 12 Settembre 2012 Segnala Inviato 12 Settembre 2012 Riprendo la discussione,perchè mi è venuta fuori cercando clutch slider,e,prima di aprirne un'altra....morale della favola,conviene o no,e,nel caso,benefici apportati ?altra "cosetta" ...affidabile ? Cita
DAVID-1 Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 io ho montato sul mio px (motorizzato t5 con 172 malossi) che gira a circa 10000 giri il clutch slider piu tutta la frizione 7 molle alleggerita , trattata termicamente e rinforzata con in piu le molle malossi da circa 2000 km. non so se dipende dal fatto che ha il boccolo dove spingono le molle piu leggero o e' il clutch slider ma sta di fatto che la sento girare molto meglio e liscia e , soprattutto , ho dimenticato i problemi legati alla frizione che prima mi slittava in 4a in coppia e arricciava i bordi dei dischi che si piantavano nella campana dopo 6/700 km. molto soddisfatto del prodotto Cita
Woodpecker Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 Grazie mille....considerando che la mia i diecimila non li vedrá mai,direi che piú che affidabile.... Cita
massits Inviato 14 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2012 io l'ho tolto. sostituendo i dischi frizione, dopo 1 anno e forse 4000 km percorsi, mi sono caduti 4 rulli. bocciato. Cita
Woodpecker Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 Oooops....beh,allora a scanso di equivoci andrò di sbronzina....se tutto va bene,una volta finita la vespa,quei kilometri l├¡ dovrei farli in un mese.... Cita
500turbo Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 Ottimo prodotto. Già provato. Ma conviene montarlo con il loro nuovo portamolle perchè con il portamolle originale il portaboccolo si mangia parecchio. Cita
etoplasma Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 concordo, funzionare funziona almeno io la differenza l'ho sentita, ma l'ha sentita anche il portamolle che si è mangiato Cita
etoplasma Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 usti ma non avevo letto dei rulli caduti... questa mi è nuova. Cita
detas64 Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 ma io lo montato col boccolo temprato ovviamente, e va benissimo Cita
volfarno145 Inviato 15 Settembre 2012 Segnala Inviato 15 Settembre 2012 (modificato) NON FA NULLA PERDITA DI TEMPO E SOLDI,solo senzazioni e placebo,di fatto non migliora niente e se montato senza trattare il boccolo fa dei bei danni,meglio la boccala originale tanto il cuscinetto li non risolve proprio niente e non da benefici reali,sono stato ingannato pure io,ho temperato boccoli anche per altri prima che pinasco li facesse,visto che la gente li distriggeva,ma ora visto il suo uso inutile e la perdita di tempo e soldi sconsiglio a tutti di lascirlo dove è,poi se qualcuno proprio lo vuole provare lo compri a meno di 10euro da un qualsiasi negozio di cuscinetti in quanto e comune e si trova di varie marche skf,fag,ina ecc sempre uguale e con varie selezioni se serve, chiedete gabbia a rullini serie K che vuole dire dal pieno in termini specifici del settore,quindi gabbia a rullini K24/28/17 con meno di 10 euri è vostra ma non va come raccontano è una SCHIFEZZA.poi se non volete cambiare il boccolo dopo peche migliaia di km va pure lui trattato ma tempo e soldi persi perche non fa prorio una cippa va come con la boccola forse pure peggio.Se esiete ancora cè stata una dicusione di molte pagine su questo forum a proposito di sta fetechia con foto prove varie prima ancora che pinasco corresse ai ripari producendo il boccolo temperato,di fatto prendendo la stessa soluzione da me adottata per provarlo ma visto l'inutilita io avevo gia scartato il tutto,e si è passati a cercare soluzioni serie,fra un poi le si vedranno proposte,certo quelle funzioneranno!!! Modificato 17 Settembre 2012 da volfarno145 Cita
Vespero Inviato 15 Settembre 2012 Segnala Inviato 15 Settembre 2012 (modificato) Provato con boccolo temprato, cmq inutile in questo caso; dannoso se usato senza tempratura del boccolo............bocciato! Inutile aggiungere che i supposti benefici sulla cambiata non possono essere attribuiti ad altro che a suggestione, alias placebo, alias mancanza di minima conoscenza della meccanica; l'unico beneficio che posso prendere in considerazione è la durata e/o il mantenimento delle tolleranze con l'uso...........a patto che il boccolo sia modificato/indurito al punto giusto sennò.............CATASTROFE GARANTITA. cIAO. Modificato 15 Settembre 2012 da Vespero Cita
pk_damiano_4hp Inviato 17 Settembre 2012 Segnala Inviato 17 Settembre 2012 Quoto gl' ultimi due interventi se proprio velote un cuscinetto in quel punto ricavatelo con la bronzina originale con qualche taglio per la lubrificazione viene fuori un cuscinetto a scorrimento ma la differenza non si sente, per sentire davvero qualcosa il cuscinetto deve stare sollo spingi frizione Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini