Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Sono CattiVit, vivo a Bologna e provengo dal pianeta Vw, zona Maggiolone!

La piaggio Cosa mi aspetta al mare ma ultimamente ho fatto un enorme salto di qualità: ho ampliato il mio parco mezzi con un vissuto esemplare di 125 ET3 Jeans del 76.

La vespetta è stata abbandonata in cantina per 20 anni, con marmitta, candela e parte del volano smontati. Per ora non ho recuperato tutti i pezzi dal precedente proprietario.

Causa dell'abbandono: motore fermo. Il vecchio pensava di aver acceso il vespino con troppa foga, aver rotto qualcosa e si era avventurato in uno smontaggio casuale.

Dopo 20 anni intervengo io! Ma non ho altre informazioni su come andava la vespa prima di fermarsi. Apparentemente bene, mi dicono.

Premetto che ho una buona manualità, ma non ho mai smontato un motore. Vorrei capire però se vale la pena metter mano alla Jeans.

Sintomi: pistone bloccato, ruota bloccata anche in folle. Cioè gira a fatica e si impunta. Stessa sensazione di prima inserita a spinta con vespa spenta, per intenderci.

Ma la vespa è in folle e non c'è la candela! Azz!

Ho tirato giù il motore e ho iniziato a pulirlo. Cilindro appena appena ossidato dove si son fermate le fasce, pistone lievemente segnato e scuro. E non sale di un mm.

Con marcia inserita non riesco a girare la ruota, o ad abbassare la pedivella. Non ho comunque forzato eccessivamente.

A naso direi che l'albero è storto, o qualcosa lo frena. Non sembra fuori asse.

Mi sto procurando l'estrattore per la frizione, mirando all'apertura del carter. Giusto?

Cosa può essere successo?

Grazie per l'attenzione e... attendo consigli!

Vit

 
Inviato (modificato)

Qualunque sia lo stato del mezzo in questione,vale la pena riportarlo in vita anche se ci volessero 2000€.Prendi l'estrattore frizione e seziona il cadavere con calma,un motore bloccato richiede una buona dose di pazienza ma il sentirlo rombare nuovamente ti ripaga del tempo impiegato.

PS:non insistere tanto a provare,se fosse l'albero potresti rovinare i carter.

Modificato da psycovespa77
Inviato

Domani dovrei avere l'estrattore. Poi si valuta. Non ho forzato molto, considerando che ho agito sempre in folle anche senza saperlo!

L'altra opzione è prendere un motorello così com'è e metterlo sotto la vespa, tenendo l'originale da parte per sistemarlo a dovere col tempo.

Nel weekend apro, fotografo e poi vi so dire!

Inviato

Se coi documenti sei a posto,puoi metterci il motorello che vuoi ma se devi fare il collaudo in motorizzazione è molto probabile che ti controllino sigla e numero del motore e relativa corrispondenza al telaio.In quel caso il motorello sarebbe meglio che fosse il suo almeno nella sigla stampata sul carter

Inviato

I doc sono in regola. Non pensavo fosse riportato il numero di motore a libretto, speravo che bastasse avere un ET3 125 VMB1M coevo per intenderci. Fra le annotazioni del libretto, leggo però un sospetto M-15467. Devo controllare se è il numero motore.

Qualcosa si trova, anche a poco se a scatola chiusa. Magari "nudo" su cui mettere carburatore, marmitta e accessori del mio. Anche il pistone alla fine non è malaccio.

Sono proprio curioso di capire che cavolo è successo.

Inviato

Aperto il carter!

Qualcosa non torna nei racconti del vecchio proprietario e quello cha abbiamo trovato dentro.

Il problema era la biella inchiodata sull'albero. Il resto sembrava ok. Dopo un po' di cattiveria si è pure sbloccata e non sembra malaccio.

Ovviamente, già che è tutto aperto, ne approfitto per rifare completamente il motore sostituendo albero, gruppo termico e tutti i cuscinetti + minuterie varie.

Probabile che sia rimasta ferma degli anni nell'umidità. e quando ha provato ad accenderla si sia inchiodata la biella.

Poi ha iniziato a smontare, e finora mancano pure diversi bulloni e fermi.

Parte il lungo lavoro per risparmiare qualcosina sui pezzi, ma prometto un video alla fine dei lavori.

Grazie a psycovespa77 per l'interessamento!

Vit

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ben bene, avrò bisogno di ogni apporto un giorno!

Pian piano vedrò di recuperare tutto il necessario. Per fortuna molti fanno magazzino di pezzi interessanti, senza magari aver poi necessità di usarli.

Qualche occasione, nuova peraltro, mi permetterà di risparmiare qualcosa.

Anzi, vi chiedo aiuto subito:

spesso vedo pubblicizzato solo "ET3 125" e poco altro.

Sarebbero utili le misure precise dell'albero motore e del gruppo termico.

Fra lavorazioni artigianali e rettifiche dell'usato rischio di perdermi!

...e grazie!

Inviato

Anche io faccio magazziono di molti pezzi, se vuoi in mp chiedi pure!

comunque ad esempio l'albero della et3 è in corsa 51 mm con cono 19mm e biella color rame

il cilindro invece è un alesaggio 55mm pistone bifascia marchiato piaggio cosi' come il cilindro e testata in alluminio con foro candele inclinato. 3 travasi di scarico. non montare mai cilindri rettificati, secondo me perdono quella proverbiale affidabilità e stabilità che da sempre contraddistingue il motore della vespa!

spero di averti aiutato.

Inviato

Ottimo, farò tesoro di queste misure.

I 3 travasi non sono mai specificati, mannaggia.

Perdonate l'ignoranza, ma come li riconosco dalle foto?

Per quanto riguarda le marche invece? Mazzucchelli per l'albero e DR per il gruppo termico possono andare? Se non sbaglio la cilindrata DR dovrebbe essere 130.

Me ne hanno parlato bene...

Inviato

Ci sono anch'io!Sconsiglio mazzucchelli con volano et3.Fai piuttosto cambiare la biella all'albero originale che è il migliore in assoluto e sei sicuro che non si spezza come i mazzucca.Se montato p&p il dr va benissimo anche lasciando il 19 e la siluro ed è piuttosto duraturo nel tempo.

Inviato

io ho avuto montato per anni il mazzucchelli con volano originale et3 senza il minimo problema comunque sicuramente il tipo originale è migliore e più resistente, se dovesse interessare tra l'altro ne ho due da vendere.

i tre travasi sono riferiti alla canna del cilindro e non puoi non notarli sono tre e ben visibili, il 19 è il carb. originale di tutta la produzione primavera 125 ed et3 soltanto che tarati diversamente per le rispettive vespa, la siluro è lo scarico originale della et3, validissimo e silenzioso al punto giusto, con le modifiche sopra riportate da Psyco hai una vespa molto briosa da monoruota se con rapporti originali ogni volta che dai gas, silenziosa e non troppo assetata, secondo me è la miglior ELBORAZIONE-COMPROMESSO, poca spesa, tanta resa, bassi consumi e niente manette!! il dr lo paghi "poco" il polini lo paghi bene ma va di più e secondo me durano se trattati bene in misura uguale, entrambi 130cc

Inviato

Non che io voglia screditare gli alberi mazzucca,con i volani special/pk non ne ho mai rotti ma con montati i volani et3 sono già al secondo caso visto di persona su alberi con meno di 5000km tranciati al pari del cuscinetto.Per par condicio,sono riuscito a rompere due alberi piaggio nuovi tranciandoli come i mazzucca ma non vi dico come ho fatto.

Inviato

Originalissimo non anticipato e con meno di 500km di percorrenza.Il primo si è rotto sulla scalata dalla quarta alla terza forse per l'eccessivo numero di giri a cui avevo portato il motore(non ho una guida turistica);piuttosto darei la colpa a me stesso,alla sfiga e alla piaggio che ha fatto il volano mattone.Ma il secondo rimane tuttora un mistero.

Inviato

...che poi il mio albero non è neanche brutto! Non ha giochi e sembra ancora in forma, senza consunzioni.

Giusto è rimasto bloccato qualche mese, senza causa evidente. Ma ora che ha mollato, grazie all'antico potere dello svitol, si muove bene.

Meglio rigenerarlo, ero?

Inviato

Si si, metto a posto l'albero e, già che ci sono, anche tutto il resto.

Non farò gare col vespino, ho bisogno di una sua lunga vita!

Lavoro onesto e ben fatto, una volta per tutte.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...