bugliari Inviato 4 Luglio 2011 Segnala Inviato 4 Luglio 2011 Ciao mi piacerebbe sapere perche alcune vespe pur essendo uguali o almeno credo adottano nomi diversi tipo che differenze ci sono tra una vespa p125x e una px125???perche anteporre la x prima del numero o dopo,qual'è la differenze se non sbaglio in alcuno modelli anche la E è scambiata di posizione,qualcuno sa darmi questa risposta?? Cita
Corrado.vcge Inviato 5 Luglio 2011 Segnala Inviato 5 Luglio 2011 (modificato) Se hanno nomi diversi è perchè ci sono delle differenze. P125X, P150X e P200E sono le sigle dei primi modelli PX. La 125 e la 150 avevano le puntine, la 200 l'accensione elettronica; le scocche (sacche, pucce, cofani o come caspita le chiamate) sono tenute da dei ganci esterni. Poi arrivano PX125E, PX150E e PX200E tutte con l'accensione elettronica, le frecce di serie e le scocche sono tenute da dei ganci interni. Seguono le PX con la dicitura uguale ma con l'aggiunta di Arcobaleno e qui le differenze sono: contakm più grande con indicatore di benzina (con conseguente scomparsa nel rubinetto della posizione riserva), nasello copriclaxon, la possibilità di avere il miscelatore come accessorio anche per 125 e 150 (prima solo per la 200) e l'avviamento elettrico. Dopo arrivano le PX125, PX150 e PX200 con freno a disco, targhetta di riconoscimento sulla scocca nera con scritta grigia, e sostanzialmente uguali alle Arcobaleno. Nel 2001 appare la M(odel) Y(ear) PX125, PX150, PX200 sempre con freno a disco, contakm con sfondo bianco, faro alogeno, frecce trasparenti e scritta sulla scocca adesiva. La PX da poco rimessa sul mercato ha lo stesso nome (senza MY), la differenza è nella scritta che si rifà alla prima serie ed è in metallo. Le motorizzazioni rimaste sono 125 e 150 cc. Tra le varie versioni ci sono poi differenze nelle selle, nelle manopole e nei fanali posteriori. Modificato 5 Luglio 2011 da Corrado.vcge Cita
Luca Inviato 5 Luglio 2011 Segnala Inviato 5 Luglio 2011 Ottimo Corrado, aggiungo che tra il modello p125x ed il p125xE cambiano i deviofrecce e devioluci, e c'è un sostanziale cambiamento anche nel motore: cambiano gli ingranaggi ed il cuscinetto del multiplo non è più il 12x40x12 (se lo portava dietro dal motore sprint) ma è la nuova misura che abbiamo anche sull'arcobaleno. Diciamo un upgrade cruciale del motore. Cita
Corrado.vcge Inviato 5 Luglio 2011 Segnala Inviato 5 Luglio 2011 Infatti nella P125X la sigla motore è ancora quella del TS VNL3M mentre dalla PX125E è VNX1M. Ci sarebbe ancora da aggiungere per l'Arcobaleno il passaggio al perno ruota anteriore più grande, il freno anteriore a camma flottante (grosso miglioramento nella frenata) e la forcella con un angolo leggermente più aperto per rendere la Vespa meno "nervosa" nei cambi di inclinazione. S E & O Cita
Luca Inviato 5 Luglio 2011 Segnala Inviato 5 Luglio 2011 Ci sarebbe ancora da aggiungere per l'Arcobaleno il passaggio al perno ruota anteriore più grande, il freno anteriore a camma flottante (grosso miglioramento nella frenata) e la forcella con un angolo leggermente più aperto per rendere la Vespa meno "nervosa" nei cambi di inclinazione.S E & O Già, ma il perno 20 c'è già nel px125e Cita
Corrado.vcge Inviato 5 Luglio 2011 Segnala Inviato 5 Luglio 2011 (modificato) Di questo non ero sicuro . Modificato 5 Luglio 2011 da Corrado.vcge Cita
bugliari Inviato 6 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2011 (modificato) ma i modelli ancora senza frecce, come si chiamano? quale sigla telaio hanno??sempre riferito ai p125 px ecc Modificato 6 Luglio 2011 da bugliari Cita
midelt Inviato 6 Luglio 2011 Segnala Inviato 6 Luglio 2011 I modelli senza frecce, come ti è già stato spiegato, possono essere solo quelli della primissima serie PX, ovvero P125X, P150X e P200E costruiti fino al 1981 (forse 82?). Tali modelli erano previsti anche con le frecce (optional). Oltre alla mancanza fisica delle frecce, tali modelli si distinguono per l'impianto elettrico a 6 Volt invece che 12Volt. Inoltre, ma solo per i 125/150, lo spegnimento del motore non è a chiave come sui modelli con frecce, ma tramite un pulsantino di massa ricavato nei comandi luci sulla manopola destra (in poche parole si accendono senza chiave). Le sigle telaio non sono mai cambiate: VNX1T per il 125, VLX1T per il 150 e VSX1T per il 200. La sigla motore è cambiata sul 125 VNL3M->VNX1M, il 150 e il 200 sono rimasti sempre rispettivamente VLX1M e VSE1M (stesso del rally 200), pur cambiando parecchie cosette negli anni. Da quando hanno messo il freno a disco (1999) penso siano cambiate le sigle telai che iniziano per ZAPM... ma sui modelli recenti non sono pratico. Cita
Corrado.vcge Inviato 6 Luglio 2011 Segnala Inviato 6 Luglio 2011 (modificato) La P125X è stata prodotta dal 1977 al 1982; la P150X dal 1978 al 1981; la P200E dal 1977 al 1982. Da quando hanno messo il freno a disco (1999) penso siano cambiate le sigle telai che iniziano per ZAPM... ma sui modelli recenti non sono pratico. 1998 1999 Modificato 6 Luglio 2011 da Corrado.vcge Cita
gues81 Inviato 28 Novembre 2014 Segnala Inviato 28 Novembre 2014 io ho una vespa p200 e credo del 1982 con i ganci apri cofano sotto la sella, ma sul libretto di circolazione c'e' scritto p200e e non px200e La P125X è stata prodotta dal 1977 al 1982; la P150X dal 1978 al 1981; la P200E dal 1977 al 1982. 1998 1999 Cita
gues81 Inviato 28 Novembre 2014 Segnala Inviato 28 Novembre 2014 (modificato) mi spiego meglio, ho una vespa 200 ma non riescoa capire bene il modello visto che ci sono delle incongruenze leggendo su internet. si parla di p200E se hanno i ganci apri cofano fuori sella, ma io ho i ganci all'interno della sella, pero' sul libretto di circolazione c'e' scritto P200E Modificato 28 Novembre 2014 da gues81 Cita
cristianet3 Inviato 28 Novembre 2014 Segnala Inviato 28 Novembre 2014 Gues81 il tuo p200e è sicuramente del 1982, è normale che sia p200e e che abbia chiusura cofani sotto la sella perchè proprio nell 82 cambia e passa da ganci al cofano a ganci sotto la sella.. Anche io ne ho uno così.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini