vespaboy Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 ciao, mi potete xfavore mandare delle foto sulle raccordature dei travasi al cilindro fatte a DOC (devo raccordare un 115polini) Cita
Vispicedda Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 Questi sono i miei travasi per il 130, andavano ancora lucidati a specchio: Cita
Darkwolf Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 vespaboy i travasi nn vanno lucidati,devono essere porosi tipo sabbiatura per creare lo strato limite ciao Cita
500 Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 Queste sn filosofie di pensiero...c'è ki preferisce lucidare a spekkio e ki lasciare la superficie leggermente porosa...io sn per la lucidatura... Cita
-2IS- Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 Vabbè ragazzi, inutile impelagarci nelle solite diatribe tra scuole di pensiero: Se un motore va bene, sicuramente non va bene perchè lo si è sabbiato o lucidato. La lucidatura o la sabbiatura sono ciliegine sulla torta, a mio parere, non influiscono in maniera tangibile sul rendimento... ciao Cita
vespaboy Inviato 14 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2004 quali attrezzi uso x asportare le parti in eccesso? un'altra domanda: perche lucidatura e non sabbiatura? non mi ricordo dove ma ho letto questo: la sabbiatura serve a creare micro porosit├â sulla superfice di passaggio dei gas. la micro porosit├â permette l'adesione della miscela sulle pareti creando il così detto strato limite. Lo strato limite ├â┬¿ l'azione della miscela che, impregnata sulle pareti con microporosit├â , annulla o riduce di molto le microturbolenze di superfice dei gas che si muovono ad alta velocit├â all'interno dei carter pompa permettendo un flusso pi├â┬╣ centrato all'interno dei condotti ed una risposta pi├â┬╣ veloce ai cambiamenti di direzione dei gas. La miscela sulle pareti funge praticamente da lubrificante al passaggio dei gas Cita
Vespino Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 Se non erro in un post di qualche settimana fa, si era arrivati alla conclusione: lucido dove passano gas,e poroso dove passa miscela. Ciao Ciao vespino Cita
Darkwolf Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 devono essere porosi ho appena preso il libro elaboriamo il 2 tempi e qui c'e' scitto tutto relativo agli ultimi motori di concenzione duetempistica fino a quelli ad igniezione percio' credo a cio' che c'e' scritto e dico per me che devon ossere porosi ciao Cita
AdrianoPX Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 veramente è il contrario di quello che hai detto Vespino.P.S. ma sei di roma? Cita
Darkwolf Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 nn ha sbagliato ha solo esplicato male: dove passano i gas freschi porosi, mentre allo scarico liscio come l'olio e lucido ciao Cita
keung01 Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 secondo me e come dice 2IS lisci o ruvidi non cambia nulla se non 1centesimo di s sui 400m, insomma, chi se ne accorgerebbe se qualcuno di notte ci lucidasse i travasi e noi la usiamo la mattina dopo? nessuno, poi quando uno glielo dice noi rispondiamo: ah bhè, infatti la sentivo diversa... ciao Cita
-2IS- Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 secondo me e come dice 2IS lisci o ruvidi non cambia nulla se non 1centesimo di s sui 400m, insomma, chi se ne accorgerebbe se qualcuno di notte ci lucidasse i travasi e noi la usiamo la mattina dopo? nessuno, poi quando uno glielo dice noi rispondiamo: ah bh├â┬¿, infatti la sentivo diversa...ciao Hai centrato il mio discorso. Anch'io lucido i travasi ma sono il primo a dire che nn serve a nulla. Se mi chiedi perch├â┬¿ li lucido non ti saprei rispondere, probabilmente solo per vederli luccicare.... Pi├â┬╣ che altro invece ├â┬¿ importante non creare gradini tra carter e cilindro, e lì si che sono un maniaco...!!!! Se la superficie non combacia al decimo di millimetro e i travasi non sono perfettamente simmetrici non sono contento.... ciao Cita
keung01 Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 quello si', scalini non ne voglio, facc io un presempio x tutto, pensate ad un canale di acqua anke profondo solo 10cm, che differenza ci sarebbe sullo scorrimento dell'acqua se il fondo fosse di parquet o di cemento, penso una differenza trascurabile, se invece su fondo ci fossero dei piccoli gradini? comincereste a vedere cascatelle e ondine che anke se di pochissimo rallentanio lo scorrere dell'acqua, ecco, x me il passsaggio dei gas è la stessa cosa... ciao Cita
gjespo85 Inviato 17 Novembre 2004 Segnala Inviato 17 Novembre 2004 Per keung01 e 2IS Guardate che c'├â┬¿ molta differenza tra lucidatura e sabbiatura al punto che se uno ha abbastanza esperienza sente subito la differenza tra un motore con carter lucidati e sabbiati. Infatti se lucidate la superficie dei travasi, la miscela che si attacca alle pareti crea delle gocce, che quando si staccano arrivano alla camera di scoppio e creano scompensi di carburazione. Se lucidate i travasi e carburate il motore potrebbe anche andare bene per un p├â┬▓, ma potrebbe anche essere carburato magro, il che accorcia la longevit├â del gruppo termico. Anch'io come darkwolf ho appena finito di leggere Elaboriamo il 2 tempi, e penso che su un libro da 36├óÔÇÜ┬¼ non ci siano scritte cagate! Provate a chiederlo ad un meccanico... Cita
Darkwolf Inviato 17 Novembre 2004 Segnala Inviato 17 Novembre 2004 gjespo sono perfettamente d'accordo con te bravo continua ad informamarti come me e impara sempre di piu' su questo mondo fantastico Cita
Gekid83 Inviato 17 Novembre 2004 Segnala Inviato 17 Novembre 2004 si in effetti non esistono filosofie di pensiero... la fisica non è un opinione... dove passa aria si lucida a specchio, dove passano semifluidi e fluidi si deve creare una superficie ruvida omogenea... dopo che si preferisca lucidare, piuttosto che lasciare scalini o irruvidire in maniera grossolana e non omogenea (dovuta alla mancanza di attrezzi giusti, come la sabbiatrice) è un altra cosa... PS: non chiedete ai meccanici... spesso in preda a manie di protagonisco sparano grandi minchiate pensando di avere davanti un povero pirla che prende le loro parole come oro colato... non tutti i meccanici si intendono di ste cose... Cita
vespaboy Inviato 17 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2004 concordo perfettamente con la teoria dei meccanici Cita
Ospite Inviato 17 Novembre 2004 Segnala Inviato 17 Novembre 2004 i meccanici non sono tutti ingegneri della ferrari, e qualcuno spaccone c'è sempre Cita
Bizio Inviato 17 Novembre 2004 Segnala Inviato 17 Novembre 2004 ecco i miei travasi...raccordati perfettamente, resi omogenei e poi sabbiati! Cita
Mandingo Inviato 17 Novembre 2004 Segnala Inviato 17 Novembre 2004 io se potessi sabbierei a dovere......mamma piaggio i travasi originali li fa porosi a dovere... Cita
sbindola Inviato 17 Novembre 2004 Segnala Inviato 17 Novembre 2004 Questi sono i miei,a mio parere è meglio lucidarli!!!Ciao a tutti!!! Cita
Ospite Inviato 18 Novembre 2004 Segnala Inviato 18 Novembre 2004 ecco i miei travasi...raccordati perfettamente, resi omogenei e poi sabbiati! Bisio, ma lo spigolino del prigioniero in basso nella foto (guardando i carter montati sul telaio sarebbe in alto lato frizione) non deve essere un pò scavato per il Polini 210? Da te non mi sembra lavorato. Cita
SpallaCotta Inviato 18 Novembre 2004 Segnala Inviato 18 Novembre 2004 auguri a tutti per le vostre elaborazioni. Cita
Bizio Inviato 18 Novembre 2004 Segnala Inviato 18 Novembre 2004 il mio nn è un polini 210 ma un 177! Ciao. Bizio. Arezzo. Cita
Bizio Inviato 18 Novembre 2004 Segnala Inviato 18 Novembre 2004 il mio nn è un polini 210 ma un 177! secondo me e anke secondo "elabpriamo il 2 tempi" i travasi è meglio renderli porosi omogeneamente! dalla foto nn sii capisce tanto bene ma sono perfetti! sabbiando vengono eliminati anke i piccoli scalini... Ciao. Bizio. Arezzo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini