grego27 Inviato 18 Ottobre 2011 Segnala Inviato 18 Ottobre 2011 (modificato) vi propongo queste due configurazioni ideali per vespa 50pk e vi chiedon gentilmente di esprimere i vostri pareri a riguardo e di consigliarmi dove ho lasciato il simbolo '???' premetto che voglio una vespa affidabile ma anche divertente da guidare, che sappia affrontare salite molto ardue, che abbia una buona ripresa, dell' allungo non mi importa. CONFIGURAZIONE 1 130dr carburatore 24 collettore 24 filtro 24 rapporti 24/72 marmitta simonini d&f accensione elettronica???marca economica??? frizione ??? albero rms gas rapido??? Necessario??? kit starter a filo phbg CONFIGURAZIONE 2 130 dr/122 pinasco carburatore 19 collettore 19 filtro 19 marca??? rapporti 24/72 marmitta polini banana puntine/accensione elettronica???marca economica??? frizione??? albero rms Modificato 18 Ottobre 2011 da grego27 Cita
marco77px Inviato 18 Ottobre 2011 Segnala Inviato 18 Ottobre 2011 130 dr di scatola fasi aspirazione 120-50 (da ottenere con ovviamente albero corsa lunga 51) carburatore phbl 24 con relativo collettore frizione 3 dischi piu molla polini marmitta polini a banana rapporti 27/69 con una configurazione del genere hai un motore eterno con un ottima coppia ai bassi e un discreto allungo... se proprio dovessi trovarti troppo lungo (ce gente che con dr cosi configurato monta la 29/68) puoi accorciare con i pignoni drt; e comunque no assolutamente 24/72 Cita
grego27 Inviato 18 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2011 (modificato) 130 dr di scatolafasi aspirazione 120-50 (da ottenere con ovviamente albero corsa lunga 51) carburatore phbl 24 con relativo collettore frizione 3 dischi piu molla polini marmitta polini a banana rapporti 27/69 con una configurazione del genere hai un motore eterno con un ottima coppia ai bassi e un discreto allungo... se proprio dovessi trovarti troppo lungo (ce gente che con dr cosi configurato monta la 29/68) puoi accorciare con i pignoni drt; e comunque no assolutamente 24/72 sono daccordo su tutto meno che sui rapporti: ho un' amico che monta su special 130 polini+carb26+accensioneparmakit+simoninid&f+22/63 e provando la sua vespa la 4a mi sembra troppo lunga. a me interessa che arrivi massimo 85 90 allora e avere una ripresa che si mangi i passi alpini più irti Modificato 18 Ottobre 2011 da grego27 Cita
marco77px Inviato 18 Ottobre 2011 Segnala Inviato 18 Ottobre 2011 sono daccordo su tutto meno che sui rapporti: ho un' amico che monta su special 130 polini+carb26+accensioneparmakit+simoninid&f+22/63 e provando la sua vespa la 4a mi sembra troppo lunga. a me interessa che arrivi massimo 85 90 allora e avere una ripresa che si mangi i passi alpini più irti infatti io ti ho consigliato una polini a banana e non una simonini d&f! sai la marmitta è fondamentale e normalmente tutta la riuscita del motore passa proprio da l'accoppiamento degli altri componenti rispetto a quest'ultima... la d&f è un espansione pura che ha pochi bassi per regalarti giri e potenza agli alti... ma non finisce qui; non basta montare una d&f su un 130 dr (ma anche polini o malossi) di scatola e sperare che poi venga fuori un motore da 20 cv solo grazie alla marmitta! la d&f lavora bene sui 185°di scarico (che nessuno dei cilindri da me citati ha di scatola) ha bisogno di un carburatore decente ma sopratutto di un'adeguata fase di aspirazione.... non per ultimo ricorda che se ti piace la coppia,la ripresa e sopratutto la vespa che si arrampica di 4^ su per i muri hai bisogno di cilindri fasati bassi (appunto l'onesto 130dr ma anche il 130 polini in ghisa) marmitte non da giri (le banane in generale tipo proma o polini o meglio ancora la sito siluro dell'et3 ma non te l'ho consigliata perchè non monta su pk) e rapporti lunghi che non ti "brucino" la coppia in un lampo e sopratutto ti consentano di avere un cambio gestibile. Cita
grego27 Inviato 19 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2011 cavolo non sapevo che dipendesse così tanto dalla marmitta credevo che fosse si importante, ma non così tanto. va beh allora allungherò un po' di rapporti, 22-63 non si può fare? avevo in mente di fare lo Stelvio prima o poi ( 2650 mslm ) Cita
marco77px Inviato 19 Ottobre 2011 Segnala Inviato 19 Ottobre 2011 forse non sono stato molto chiaro non è un problema di rapporti ma di gruppo termico con relativa marmitta! se vuoi la d&f devi: montare un cilindro piu da giri che da coppia tipo un polini in ghisa e basettarlo quel tanto che basta (oppure alzare di lima o dremel lo scarico) per raggiungere i 185°e allora come rapporti i 24/72 dovrebbero andare bene... se vuoi il 130 dr la simonini non ha senso! (a meno che tu non stravolga il cilindro ma alla fine non otteresti lo stesso buone prestazioni) come ti ho già detto per quello che cerchi l'accoppiata migliore è 130 dr marmitta banana e rapporti medio lunghi poi fai pure come credi ma fidati che con dr/pinasco di scatola e simonini d&f, un 102 polini fatto come si deve con una qualunque banana ti svernicia! Cita
grego27 Inviato 19 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2011 (modificato) per la marmitta sono d'accordo al 100% con te sulla polini banana(non avevo capito che era così importante, andavo un po' a estetica) e anche sul resto (dr 130, 24) ma sui rapporti sono un po' scettico 27/69 mi sembrano un po' lunghi. se metto i 22/63? non vanno proprio bene? qui da me sulle alpi è tutto salita salita e salita mi puoi consigliare anche sui travasi? come li raccordo? la valvola di aspirazione come faccio?di quanto l' allungo? grazie mille in anticipo Modificato 19 Ottobre 2011 da grego27 Cita
ACvespaDC Inviato 19 Ottobre 2011 Segnala Inviato 19 Ottobre 2011 monta la 27 fidati......io ho +/- lo stesso motore e ho dovuto addirittura allungare con il pignone da 28. Cita
vespafisio Inviato 21 Ottobre 2011 Segnala Inviato 21 Ottobre 2011 per me se hai bisogno di un motore "corto": 130 dr di scatola 5 travasi, oppure pinasco 125 in alluminio monofoascia albero anticipato o dell'et3 originale(il più robusto) o mec eur anticipato (entrambi cono 19mm) accensione originale et3 posticipata a 16-17 gradi e volano et3 originale carburatore 19 con filtro e collettore dedicati originali e non polini ecccc getto 78 rapporti da 24-72 denti dritti meglio se pinasco marmitta polini, leovinci o proma(la più lunga delle tre)oppure se non ti interessa taglia via la parte di lamiera che impiaccia sopra allo scarico e metti una bella siluro tipo et3 che avrai una vespa da monoruota costante ache in seconda. Cita
grego27 Inviato 21 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2011 (modificato) per me se hai bisogno di un motore "corto":130 dr di scatola 5 travasi, oppure pinasco 125 in alluminio monofoascia albero anticipato o dell'et3 originale(il più robusto) o mec eur anticipato (entrambi cono 19mm) accensione originale et3 posticipata a 16-17 gradi e volano et3 originale carburatore 19 con filtro e collettore dedicati originali e non polini ecccc getto 78 rapporti da 24-72 denti dritti meglio se pinasco marmitta polini, leovinci o proma(la più lunga delle tre)oppure se non ti interessa taglia via la parte di lamiera che impiaccia sopra allo scarico e metti una bella siluro tipo et3 che avrai una vespa da monoruota costante ache in seconda. è propri quello che sto cercando, vorrei un motore corto, pieno di coppia che si arrampica anche per i sentieri, che sia una bomba in ripresa. ho provato a riconfigurare mi esce così 130dr travasi raccordati carburatore 19 con valvola allungata leggermente collettore 19 filtro 19 22/63 siluro frizione surflex new fren molla rinforzata albero rms ho una domanda perchè carburatore 19 con filtro e collettore dedicati originali e non polini ? cosa cambia da originali a polini? http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-SHBC-19-19-VESPA-PK-XL-50-125-PINASCO-/400213578284?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d2e96922c#ht_705wt_954 di questo cosa dici? Modificato 21 Ottobre 2011 da grego27 Cita
marco77px Inviato 21 Ottobre 2011 Segnala Inviato 21 Ottobre 2011 il 19 lavora bene con il suo filtro tipo primavera, se metti un filtro piu aperto devi per forza di cose aumentare il getto del max consumando di piu e avendo la stessa resa... Cita
vespafisio Inviato 22 Ottobre 2011 Segnala Inviato 22 Ottobre 2011 come dice marco77, per comprare un kit 19 polini o malossi spendi molto, e nulla è che l'impianto originale primavera o et3. in ogni mercatino o vecchi motori da smembrare lo compri per poco(almeno 60-70 euro) lo pulisci per bene, kit revisione e spugna filtro in matassa metallica nuova e sei a cavallo).tieni conto che il 19 lo devi far lavorare con un getto attorno al 78 max 79 non di più, per non andare a stravolgere tutto il polverizzatore, considera che l'et3 di serie ha un 76 quindi! secondo il mio modesto parere i 22 sono troppo corti, metti gli originali et3(ne ho una coppia da vendere se ti interessano) o una 24 al massimo, ma troppo corta già, i22 sono della vespa 90 originale 3marce!!! con la siluro avrai sicuramente una resa spaventosa ai bassi e pochissimo rumore(tipo vespa originale), l'albero rms ha un vantaggio sul prezzo rispetto agli altri ma non mi sono mai cimentato nelmontarlo, ho un conoscente che lo usa da 3 anni però!io ne ho da vendere originali et3 se ti interessano per poi anticiparli, sicuramente il piaggio è il più robusto! ti sconsiglio di allungare la valvola di aspirazione al carter pena vuoti eccessivi ai bassi che se non ti regoli con la frasa puoi aver in seguito! spero di averti dato un parere esaustivo! se ti servono quelli et3 ne ho da vendere, Cita
grego27 Inviato 22 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2011 tieni conto che il 19 lo devi far lavorare con un getto attorno al 78 max 79 non di più, per non andare a stravolgere tutto il polverizzatore, considera che l'et3 di serie ha un 76 quindi! ma se lavora male sopra il 79 a sto punto mi sa che mi conviene mettere il pinasco(con travasi più piccoli), perchè il dr 130 ha i travasi già più grandi dell' et3 che monta il 76 di max, quindi andrò sull' 85 di massimo. l'albero rms ha un vantaggio sul prezzo rispetto agli altri ma non mi sono mai cimentato nelmontarlo, ho un conoscente che lo usa da 3 anni però!io ne ho da vendere originali et3 se ti interessano per poi anticiparli, sicuramente il piaggio è il più robusto! ti sconsiglio di allungare la valvola di aspirazione al carter pena vuoti eccessivi ai bassi che se non ti regoli con la frasa puoi aver in seguito! spero di averti dato un parere esaustivo! se ti servono quelli et3 ne ho da vendere, sinceramente non me la sento di anticiparlo io ho paura che mi viene fuori una paciugata. ho alcune altre domande ma l' albero anticipato ha dei vantaggi anche su un carburatore così piccolo come il 19? è giusto raccoradare i travasi? ho dei benefici in affidabilità? se non allungo la valvola, entra abbastanza miscela per lubrificare il motore?o rischio il grippaggio? Cita
vespafisio Inviato 22 Ottobre 2011 Segnala Inviato 22 Ottobre 2011 Premesse:la valvola non necessariamente la devi toccare(se fai un lavoro a caxxx il più delle volte o riporti alluminio o butti via tutto il cart. la deve lavorare chi sa il fatto suo!) lasciala di serie con questo tipo di configurazione e soprattuttoil 19. i travasi se li raccordi vai ancora meglio ma se per caso devi tornare ad un cilindro standard butti via tutto il carter oppure riporti materiale! anche non allargati con quei cilindri il motore rende molto bene, ad eccezion fatta per l'albero che se non è anticipato(originale piaggio od altro tipo)raccogli solo un maggior tiro in basso del gruppo termico maggiorato.mi spiego? ricapitolando, per rendere più affidabile il motore puoi allargare i fori di lubrificazione carter pompa e sedi cuscinetto che fa solo bene, ma non ti consiglio di lavorare il resto dei carter perchè è un lavoro irreversibile e spesso se fatto male, nei casi peggiori, può portare anche alla fessurazione dei carter stessi e rottura, il carburatore da 19, per il tuo tipo di motore va più che bene e oltre tutto consumerai pochissimo(naturalmente tutto carburato ad hoc)!! Cita
ACvespaDC Inviato 22 Ottobre 2011 Segnala Inviato 22 Ottobre 2011 ma vi rendete conto delle cose che state scrivendo??????cioè cos'è sta storia che il 19 funziona solo con getti dal 78 al 79???e io che monto un 86 cosa devo fare.....buttare il motore?poi la 24/72 e la 22/63 sono troppo corte,quindi toglietevele dalla testa,piuttosto monta una 27/69 che in caso puoi allungare o accorciare con i pignoni. Poi la storia dei carter è una boiata, cioè chi te l'ha detto che se raccordi i carter per un cilindro e poi passi ad uno originale devi buttare via tutto o riportare materiale?? Ultima cosa, la storia dell'albero è tutto il contrario di ciò che hai scritto,se anticipi hai un motore molto più corposo e pieno ai bassi/medi regimi al contrario se lo lasci orinale il motore risulta essere più moscio. Cita
vespafisio Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 qui non vogliamo mica dare addosso a nessuno Nico ognuno riferisce le sue esperienze con ciò che gli è capitato sottomano, la storia dei carter non è una mia teoria è pura meccanica semplice semplice, se prepari una base travasi per 130 polini, accoppi al meglio il suddetto cil. ma se un giorno rimetti un 50 o un 90 per dire quel gradino di alluminio che manca genera un vuoto che all'interno del carter crea scompenso tutto ai danni dell'erogazione è chiaro, per questo è sempre bene preparare una coppia di carters comprati a parte è non il motore originale per non rovinarlo...poi il 19 lavora con getti piccoli perchè il suo polverizzatore è calibrato per lavorare con centesimi di millimetro appropriati, la valvola nel carter va lavorata in una certa maniera e non semplicemente aperta, tant'è che ho consigliato al nostro amico di farla fare ad uno bravo e di non farla magari incasa risciando di lavorarla male in dimensione e in modalità sbagliate, poi una 27 è una campana da viaggio o da allungo in molti gliela abbiamo sconsigliata, necessita di affrontare molte salite lunghe e non è buona!!palesemente!!! anche con pignoni 25 e 26 poi fa come crede!!! qui nessuno detta legge a nessuno, dice soltanto la sua in base(si spera)alle proprie esperienze in sella e si cerca di dare una mano a chi magari approda alla vespa da poco. capito nessuno vuole e tantomeno DOVREBBE screditare nessuno qiando si esprimono pareri, siamo tutti una grande famiglia di appassionati vespisti! Cita
ACvespaDC Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 Allora prima di tutto mi scuso per come ti ho risposto sopra,mi rendo conto che il modo in cui l'ho messa giù, ha un chè di accusatorio. Comunque ribadisco il 19 vespa funziona benissimo con getti superiori al 79, li monto io come li montano tanti altri da anni e non danno alcun problema,poi la valvola del carter ovviamente non va aperta altrimenti si crea il condotto per un lamellare,ma va semplicemente allungata verso il basso. Infine la ti rendi conto la 27/69 è uguale alla 24/61 che tu stesso gli hai consigliato??? solo che con la 27 può accorciare a piacimento e con la 24 non può farlo, comunque anche io ho un dr 130 e abito in una zona dove di salite ne devo affrontare pure io e ti posso dire che con una giusta fasatura dell'albero la 27/69 e la siluro la vespa con quel cilindro si arrampica sui muri. Cita
vespafisio Inviato 24 Ottobre 2011 Segnala Inviato 24 Ottobre 2011 io ho consigliato un rapport originale ET3 che in tanti anni che ne ho smontati, a me risulta essere 23 60, denti elicoidali, forse cambiano in alcune et3, non tutte sono uguali??! ma con un getto oltre l'80 cosa metti come filtro dell'aria? poi tieni in considerazione che (premetto che a me non piace e lo ribadisco ora, una 24 polini eccc è in alluminio e quindi molto più leggera, hai molta più prontezza sotto)ai danni dell'affidabilità che viene minata nel tempo perchè la polini è delicata, per me con tutto il resto senza allargare ha un motorello bello pronto in salita(che è ciò che cerca)senza stravolgere, consumi,affidabilità e rumorosità e soprattutto senza fare lavori di raccordatura carters (costosi e laboriosi se non li sa fare da solo)poi tanto se monta un 19 di fabbrica ma anche polini o malossi, in fondo allarga al valvola per aspirare con l'albero anticipato meglio, ma va benissimo anche non facendolo! Cita
ACvespaDC Inviato 24 Ottobre 2011 Segnala Inviato 24 Ottobre 2011 ahhh ma tu intendevi la 24/58 polini in alluminio, beh quella campana oltre a essere deilicata è anche più lunga della 24/61(che è la campana originale della vespa primavera/et3) e anche della 27/69, quindi su un motore che deve affrontare salite e la meno indicata. Comunque la 23/60 esiste,la produce polini ed è in alluminio e a denti dritti,non elicoidali . Cita
vespafisio Inviato 25 Ottobre 2011 Segnala Inviato 25 Ottobre 2011 esatto, la confondevo io con quella originale et3 che è 24 61, io quella l'ho lasciata molte volte sui motori con quelle elaborazioni che dicevamo sopra e mi capita di percorrere molto le salite e strade ripide e va benissimo, ottima spaziatura tra le varie cambiate! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini