Vespist Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 (modificato) Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi...dispongo di un 24 dell'orto che montavo sulla mia vespina...e adesso vorrei montarlo sul mio P125X, il problema sta nel fatto che nn riesco a trovare un collettore 24 per PX...malossi e polini li fanno per il 28 o superiori...niente per il 24...e niente filtri adeguati al 24...ma come mai...e soprattutto sto 24 riesco a montarlo senza aver problemi nella ciusura della pancia? se ci sono discussioni a riguardo già aperte vi prego di segnalarmele oppure rispondermi qui se vi va di dare un paio consigli ad un vespista che continua a scervelarsi su come mettere le mani sulle sue mitiche grazie Modificato 14 Dicembre 2011 da Vespist Cita
unknown Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Io ce l'ho montato sul PE200 Pinascato P&P e dico subito che c'è da lavorarci un pò. Innanzi tutto devi per forza usare un collettore per PHBH 28 (a meno che tu non lo voglia costruire ex novo) Polini, Malossi oppure quello per il PWK 28 che vende Scootrs. Quando lo avrai in mano (il collettore) vedrai che dove si dovrebbe infilare il carburatore è sensibilmente più largo e non è possibile il montaggio A MENO CHE tu non conosca un tornitore che ti faccia una boccola in alluminio che si infili nel tubo carburatore in maniera precisa e, la boccola, deve avere lo stesso diametro esterno del tubo del collettore. Fatto questo comperi un pezzo di tubo di gomma per radiatori e ci fai il manicotto di congiunzione, perchè se usi quello originale Polini o Malossi con il calore misto ai vapori della benza si rammollisce tipo cheving gum (cingomma, qua da me) rendendo la carburazione alquanto instabile perchè il carburatore vibra come se avesse il parkinson. Per avere il carburatore che rimanesse dritto io ho usato il collettore per PWK 28 ma ho dovuto modificarlo leggermente per far si in modo che, durante l'ammortizzamento del posteriore (della Vespa) in marcia, non mi andasse a segnare il sotto telaio zona serbatoio: infatti il mio è 5mm più basso e 5mm più corto nella parte dove si infila il manicotto. E questo perchè se monti i collettore Polini o Malossi dovrai inevitabilmente tenere il carburatore inclinato verso la pancia per evitare, appunto, il contatto con la parte suscritta (specie se si viaggia in due e si incontrano i dossi artificiali) anche se, confrontandolo con un PHBH, il PHBL risulta più basso nella parte dove scorre la valvola gas. Tutto questo lavoro io l'ho fatto con un PHBL 24BS a montaggio elastico, beninteso. Per quanto riguarda le prestazioni sono rimasto piacevolmente sorpreso (ricordo che io ho un PE200 Pinascato P&P): il motore risulta più pronto ai bassi regimi (parto in seconda marcia senza sfrizionare) e va su che è un piacere e già a metà gas raggiungo quasi la velocità massima (115 kmh) anche se a manetta mura per via del padellino originale di trent'anni fa ma presto monterò una Simonini vuotata oppure una Malossi che ho in garage per vedere come si comporta. I consumi sono migliorati, beve meno e forse per via del getto max che, sul SI24 era da 122, adesso ho su un 98 ed è un pelo grassoccia. Personalmente è una modifica che consiglio naturalmente se si ha il motore elaborato. In foto il collettore per PWK 28. Cita
Vespist Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 (modificato) Grazie mille Unk sei stato esaustivo come meglio non si poteva, io cmq monto un DR177 sul mio P125X, va che è una bellezza e l'ho carburato al top...ma sono convinto che devo dargli un pò di respiro con un bel pò di sano gas...ed una bella marmitta espansione (pensavo al cannone della SIP o similare...che ne pensi? hai testato marmitte del genere?).Tornando al mio carburatore come detto è un dell'orto che montavo nella mia 50...è ingombrante ma ho visto che in molti lo montano nei PX per cui lo spazio c'è...quindi prenderò sto benedetto collettore del 28 (per la boccola nn ho nessun problema a farmela da solo al tornio del mio fido amico elaboratore di kart ...) per il manicotto allora mi consigli qualcosa di serio comprato ad hoc come un manicotto da radiatore, e invece come filtro aria consigli di attaccarlo come l'originale al manicotto flessibile che va sottosella o preferisci un filtro come quelli in vendita da polini malossi sip ect..? Grazie per la disponibilità... a presto!!! Modificato 14 Dicembre 2011 da Vespist Cita
unknown Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 (modificato) Se il DR è montato P&P il PHBL24 mi sa che è un pò esagerato...io il DR ce l'ho sul TS e oltre al cilindro ho lavorato la valvola sul carter, albero anticipato Mazzucco, testata Polini, e pignone da 22 denti. Inizialmente avevo montato il PHBL proprio su questo motore con la risultanza che non era un gran che, nel senso che alla fine anche con il SI20 ottenevo le stesse prestazioni e, al contrario di quello che ho ottenuto sul PE200, con il PHBL mi beveva di più... Comunque sia prova e vedi...dovrei avere in giro la configurazione per la carburazione...se la trovo la posto. Per il filtro aria io ho su il manicotto originale perchè nel carburatore ho montato quella flangia che montava quel tipo di carburatore quando era in dotazione alle moto 125 tipo Cagiva SXT, ad esempio...è di colore grigio e di plastica debitamente ribassato per far si che il soffietto si incastri bene. Potresti montare, evitando sbattimenti per trovare la flangia, il manicotto Malossi specifico per il PHBH anche se costa decisamente troppo e anche se, personalmente non mi piace, troppo stretto nell'imbocco al carburatore. Eviterei filtri in spugna e/o retina metallica per via del "BUOOOO" in accelerazione (sgamante dai viGGili e svariate FdO) e anche e soprattutto perchè con la polvere che si accumula sotto la pancia si intasano in maniera precoce. Per quanto riguarda la marma, lascia perdere quel tipo di espa che sul DR (che non è un cilindro molto performante A MENO CHE non lo si Polinizzi...) è roba sprecata. Opta invece su una SIP Road o, meglio ancora, una Megadella che sono più adatte. Modificato 15 Dicembre 2011 da unknown ... Cita
Vespist Inviato 18 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2011 Ancora grazie mille per le dritte sempre mooolto tecnice ma dimmi un pò...polinizzare il DR vuol dire fasarlo ai carter o apire bene le luci come sul polini? credo che il prorpietario precedente, zelante fino all'esasperazione, abbia già raccordato le luci carter...quindi un'allargatina delle luci scarico del cilindro dovrebbe andar bene...premesso che il cilindro ha appena finito il rodaggio sotto le mie mani. Certo che il vecchio proprietario non ha toccato la valvola del carburo proverò sto 24 e se non varrà la pena lo toglierò...per la SIP road se midici che va...opterò su quella...ho provato un padellone simonini e non ho avuto risultati entusiasmanti...si perde molto smalto nelle prime marce...allungando moltissimi solo negli allunghi finali...magari la road è performante anche a bassi regimi, non so...di questi contachilometri digtali della sip invece che mi dici, sono solo rogne elettroniche o funzionano bene...ho letto diverse discussioni ma molti hanno rogne a montarli e spesso anche a farli funzionare...che ne pensi? Grazie e a presto...e buone feste! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini