Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

per la seconda volta buco la ruota posteriore , i casi, a distanza di un anno , sono simili, succede quando ho il passeggero...

Immagino sia per la ruggine all'interno del cerchio.

Tolgo tutti i bulloni dal cerchio e allargandolo che effettivamente c'è della polvere di ruggine...

ma la cosa che non riesco a fare è togliere il copertone dal cerchio , ho provato anche a gonfiare la camera d'aria che è rimasta all'interno , i cerchi si separano ma il copertone no!

Mettiamo il caso che compri dei cerchi nuovi , così non mi metto a carteggiare e pitturare quelli che ho , mi verrebbe a costare di più, montare i nuovi copertoni sui nuovi cerchi è difficile come toglierli?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per stallonare un copertone da un vecchio cerchio in lamiera ci vuole un calendario in quanto tutte le bestemmie che normalmente si conoscono non sono sufficienti: avere 365 Santi in più da tirar giù può far comodo.

Il mio consiglio è quello di fare un modesto investimento e passare ai cerchi in lega piuttosto che a cerchi nuovi tradizionali in lamiera. Col cerchio in lega i copertoni vanno su e giù che quasi non c'è gusto.

Inviato

Accidenti! Quest'estate quando ho bucato alle 2 di notte e mi sono dovuto arrangiare riempiendo la gomma con erba e stracci son diventato un pazzo, ma siccome il mio gommista fa lo stesso lavoro con gli stessi soldi che mi costa una camera d'aria, questa fatica la lascio sempre a lui!

Cmq confermo, ruginella a tempesta è il problemazzo!

Inviato
per stallonare un copertone da un vecchio cerchio in lamiera ci vuole un calendario in quanto tutte le bestemmie che normalmente si conoscono non sono sufficienti: avere 365 Santi in più da tirar giù può far comodo.

Il mio consiglio è quello di fare un modesto investimento e passare ai cerchi in lega piuttosto che a cerchi nuovi tradizionali in lamiera. Col cerchio in lega i copertoni vanno su e giù che quasi non c'è gusto.

Mamma mia che culo che mi sono fatto...

1 cacciavite e un po di sapone per i piatti, e basta.

Una volta capita la tecnica tutto diventa più semplice ma comunque faticoso.

All inizio cercavo di sollevare il copertone ma pi ho capito che bisogna soltanto far scorrere lateralmente sul cerchio.

la gomma (vecchia) l'ho comunque rovinata sui bordi

ho tolto prima la parte più piccola abbastanza facilmente la seconda parte NO COMMENT

Per quanto riguarda i cerchi in lega ho visto che con circa 20 euro in più in totale si può fare.

Ho letto anche qualche commento che alcuni cerchi si sfogliano all'interno forando la cameria d'ariae altri disassati.

Inoltre Lorenz volevo chiederti per quanto riguarda la robustezza, qui a Roma le strade fanno pena, Buche , san pietrini ...

Quello che ho tolto ha qualche ammaccatura..quelli in lega come si comportano?

grazie

Inviato

se i pneumatici te li ha sostituiti il gommista non li togli più, perchè ci mette il mastice, senz'altro più sicuro perchè così il pneumatico non si gira nel cerchio strappando la valvola della camera d'aria, ma per toglierli devi riportarli tutta la vita dal gommista che usa la macchina.

Io ho addirittura provato a parcheggiare un vecchio bmw pesantissimo sul cavalletto appoggiato al pneumatico senza riuscire a stallonarlo dal cerchio, da lì ci ho rinunciato.

tra l'altro il nero del tuo cerchio nella zona di appoggio del pneumatico mi sembrerebbe mastice

Inviato
per stallonare un copertone da un vecchio cerchio in lamiera ci vuole un calendario in quanto tutte le bestemmie che normalmente si conoscono non sono sufficienti: avere 365 Santi in più da tirar giù può far comodo.

Quoto il saggio Lore! Oggi dovevo montare le termiche e sono riuscito a staccare i cerchioni di una gomma solo................ la seconda è una dannazione!

Aiutandomi anche con le bestemmie in dialetto BARESE! ma nulla! domani mattina provo il consiglio del Lando con lo Svitol............ speriamo! altrimenti mi tocca comprarne uno nuovo! _smile_

Inviato
per stallonare un copertone da un vecchio cerchio in lamiera ci vuole un calendario in quanto tutte le bestemmie che normalmente si conoscono non sono sufficienti: avere 365 Santi in più da tirar giù può far comodo.

Il mio consiglio è quello di fare un modesto investimento e passare ai cerchi in lega piuttosto che a cerchi nuovi tradizionali in lamiera. Col cerchio in lega i copertoni vanno su e giù che quasi non c'è gusto.

mi somo fidato di lorenzo e visto che mi ero stufato di bestemmiare a vuoto sono passato ai cerchi in lega.....al primo cambio di gomme verifico.....se effettivamente escono senza le biastime....

Inviato
se i pneumatici te li ha sostituiti il gommista non li togli più, perchè ci mette il mastice, senz'altro più sicuro perchè così il pneumatico non si gira nel cerchio strappando la valvola della camera d'aria, ma per toglierli devi riportarli tutta la vita dal gommista che usa la macchina.

Io ho addirittura provato a parcheggiare un vecchio bmw pesantissimo sul cavalletto appoggiato al pneumatico senza riuscire a stallonarlo dal cerchio, da lì ci ho rinunciato.

tra l'altro il nero del tuo cerchio nella zona di appoggio del pneumatico mi sembrerebbe mastice

si me li aveva cambiati il gommista...

in effetti c'è la pare di ruggine e sopra tutto a giro una striscia nera

Inviato

quelli in lega,possono creare un piccolo problema di montaggio...sono + spessi di quelli di serie il che può creare problemi se i prigionieri del tamburo sono un po corti...su un px200e ho dovuto montare degli autobloccanti dato che l'abbinamento dado+rondella spaccata non ci andava +,su un altro px200e invece no problem montato la bulloneria solita....

Inviato

poter fare da soli i lavori di gommista è un bel risparmio. Con i cerchi vecchi e rugginosi fare attenzione al foro valvola, il vero punto critico, soprattutto se si usano camere non di marca, tipo le cinesi che impreversano. Lo Svitol funziona ma non lo lascerei a macerare a lungo perchè credo possa intaccare la gomma.

Le buche di strada non mancano nemmeno dalle mie parti e fino ad ora nessun problema coi cerchi in lega. Prossimamente mi prenderò pure il 3°per la ruota di scorta perchè ho visto che si riesce lo stesso mettere la ruota in sede.

Inviato (modificato)

... un ottimo sistema per levare lo pneumatico dal cerchio senza danneggiare nulla è quello di usare una morsa da banco.

Ponendo sulla morsa a protezione dello pneumatico un paio di lamierini appositamente sagomati (piegati a "L") per non segnare la spalla, basta stringere adeguatamente lo stesso, appena sotto il bordo del cerchio, e poi spingere il tutto in avanti... lentamente, e ci vuole effettivamente una pazienza non comune, si stacca la gomma dal bordo del cerchio e si trascina verso l'esterno.

Bisogna ripetere l'operazione ruotando di pochi gradi la ruota ogni volta... ed effettuare un giro completo più volte, in funzione della quantità di ruggine presente.

Con calma, un movimento alla volta... tipo "metti la cera, togli al cera".

├ê ripetitivo e ci si perde del tempo: non si fa però fatica, si lavora eretti, non ci si sporca, non si corre il rischio di fare seppuku con un grosso cacciavite a taglio ogni volta che si perde la presa, non si rovina nulla, e alla fine ci si accorge di aver perso comunque poco tempo... le bestemmie sono ovviamente facoltative. ;-)

Come coadiuvante nello staccare la gomma dalla ruggine consiglio del semplice sapone liquido: si stende con un pennello dentro e fuori il cerchio, più volte... è quello che fanno i gommisti: usano niente più di sapone liquido, e te lo passano come se fosse la panacea di tutti i mali del mondo!

Altro discorso per eliminare la ruggine: il sistema migliore, oltre a un preventivo e oculato uso della carta vetrata, è quello di bagnare la superficie con dell'acido fosforico (si trova al supermercato... ma dev'essere proprio fosforico: leggete le etichette... niente cloridrico, muriatico, ecc...).

Usando dei semplici guanti di gomma usa e getta e strofinando la superficie con un panno di cotone, la ruggine sparirà con discreta facilità (è il metodo meno invasivo per le parti cromate, tipo porta targa, manubri di bicicletta, ecc...).

Quindi grattare, pulire, asciugare e ridipingere... ma visto il costo limitato e la funzione svolta, consiglio comunque di sostituire il cerchio senza pensarci troppo ogni qual volta quest'ultimo si presentasse non troppo in ordine.

Tutto questo non è per sentito dire: l'ultima volta che ho dovuto sostituire gli pneumatici della vespa mi son trovato dopo due ore e mezza di "lavoro" grondante di sudore, incazzato come una bestia, afono per le bestemmie urlate, con il mal di schiena, l'area antistante il garage ridotta un macello... questo per la prima gomma, per lo meno.

La seconda dovevo ancora toccarla, ed era sicuramente presa peggio della prima.

Ho quindi riordinato e pulito tutto, mi son fatto una doccia, mi son medicato gli sfregi fatti con il fottuto cacciavite e ho cercato di usare il cervello.

La seconda gomma l'ho cambiata in 20 minuti, usando solo un paio di guanti per non sporcarmi le mani. ;-)

Modificato da maxxx
Inviato
ma sbampa non credi sia meglio passare a quelli in lega?

Senza alcun dubbio ...è di gran lungha migliore quello in lega , e aggiungo molto piu sicuro , in caso di foratura cede lentamente la pressione . la contro partita è il prezzo ...notevolmente alto !!! Io personalmente adopero cerchi normali , però al massimo ogni 2 anni vengono aperti puliti e verniciati ,e quando cambio la gomma sostituisco anche la camera d'aria .....e come dice giustamente Lorenzo di marca!! Le cinesi sono da evitare sono pessime , chi di noi fa parecchia strada in vespa ha avuto modo di vedere cose allucinanti , con camere d'aria cinesi o di marca ma vecchie ....collassano in 1 secondo portando la vespa in assoluta ingovernabilità , con rischi che puoi ben immaginare ! Purtroppo molti nuovi vespisti sottovalutano questo aspetto , che invece a mio avviso è molto importante. Conludendo si puo andare benissimo con i cerchi normali , ma con la dovuta manutenzione .....mentre è piu bello e piu comodo in lega , a te la decisione . Per quanto riguarda se scivola la gomma sul cechio in frenata è un no assolutamente ...la pressione blocca la gomma nel cerchio !!

Inviato

Ciao a tutti,

in effetti smontare il copertone dal cerchio certe volte può essere un puro delirio..... personalmente, oltre ad una scorta di calendari per le bestemmie standard uso anche il "breviario" dell'IKEA, che mi da curiosi e divertenti spunti....

La prima cosa che faccio è una analisi di quel che è successo; se c'è ruggine e non viene via "un tubeless" provo con il sapone e se il copertone è da buttare uso il dremel: ci faccio un taglio con le punte finissime sul bordo dove c'è il filo di ferro in battuta e viene via che è un bijou.

Appoggio l'idea di Max su UNA MINIMA spennellata di acido ortofosforico in caso di tragedie rugginose (quindi non solo il filetto di ruggine) SOLO NELLA BATTUTA per rimuovere l'ossido di ferro (il REMOX per esempio) ricordando però che è decisamente pericoloso, che lascia ferro vivo (che in qualche maniera bisogna ricoprire altrimenti il giorno dopo è peggio di come era), e che occorre lavarlo via fin nei minimi residui altrimenti ciao copertone e camera d'aria.

MAX...te possino...come era? <omissis> "...non si corre il rischio di fare seppuku con un grosso cacciavite a taglio..."<omissis>

Morale: Lame in genere e oggetti appuntiti o di un certo peso: La regola d'oro è "usarli SEMPRE rivolti verso l'esterno".

Una cosa che mi lascia sempre perplesso è che al primo filo di ruggine si buttano via i cerchi originali per prenderne altri (parlo sempre di quelli per camera d'aria, non tubeless) piu carini ma di solito fatti con il burro. Personalmente ne presi 2 di 2 marche diverse tempo fa per avere un secondo treno da usare per i cambi (mica mi metto a porcheggiare a ferragosto, attendo la primavera per rifarli). Delle ciofeche mostruose: se prendono una botta, al posto di deformarsi si piegano decisamente o si crepano... bleah!!!

Inviato
Lorenzo , ma i cerchi in lega all'intern son lisci e lucidi?

non scivola il copertone intorno al cerchio magari frenando?

io parlo di cerchi in lega scomponibili - no tubeless. L'interno è liscio come quelli in lamiera ma anche fossero cromati a specchio non scivolerebbe comunque, la pressione superiore a 2 atm lo impedisce. Grantito.

Inviato
Altro discorso per eliminare la ruggine: il sistema migliore, oltre a un preventivo e oculato uso della carta vetrata, è quello di bagnare la superficie con dell'acido fosforico (si trova al supermercato... ma dev'essere proprio fosforico: leggete le etichette... niente cloridrico, muriatico, ecc...).

Usando dei semplici guanti di gomma usa e getta e strofinando la superficie con un panno di cotone, la ruggine sparirà con discreta facilità (è il metodo meno invasivo per le parti cromate, tipo porta targa, manubri di bicicletta, ecc...).

Quindi grattare, pulire, asciugare e ridipingere... ma visto il costo limitato e la funzione svolta, consiglio comunque di sostituire il cerchio senza pensarci troppo ogni qual volta quest'ultimo si presentasse non troppo in ordine.

Appoggio l'idea di Max su UNA MINIMA spennellata di acido ortofosforico in caso di tragedie rugginose (quindi non solo il filetto di ruggine) SOLO NELLA BATTUTA per rimuovere l'ossido di ferro (il REMOX per esempio) ricordando però che è decisamente pericoloso, che lascia ferro vivo (che in qualche maniera bisogna ricoprire altrimenti il giorno dopo è peggio di come era), e che occorre lavarlo via fin nei minimi residui altrimenti ciao copertone e camera d'aria.

... certamente quando si andrà a rimontare lo pneumatico sul cerchio quest'ultimo dovrà essere in perfetto ordine: asciutto, pulito e ricolorato.

L'uso dell'acido fosforico evita di intaccare meccanicamente in modo troppo profondo la struttura del cerchio... poi, come ogni sostanza chimica pericolosa, vanno usati i minimi accorgimenti necessari a preservare l'incolumità di chi la sta usando e dell'ambiente circostante.

Ve li elenco:

1. Usate guanti adatti

2. Usate occhiali adatti

3. Non respirate i vapori

4. Evitate la contaminazione del suolo, dell'acqua e degli scarichi.

Quindi usate una minima quantità di acido, lasciandola agire sulla superficie per un periodo di tempo adeguato.

Diluite con abbondante acqua per eliminare dalla superficie trattata la sostanza.

MAX...te possino...come era? <omissis> "...non si corre il rischio di fare seppuku con un grosso cacciavite a taglio..."<omissis>

Morale: Lame in genere e oggetti appuntiti o di un certo peso: La regola d'oro è "usarli SEMPRE rivolti verso l'esterno".

... dopo due ore di bestemmie, lurido e sudato sotto il sole di luglio, non sempre riesco a riflettere con la dovuta oculatezza sull'uso di cacciaviti a taglio o armi bianche in generale... ;-)

Una cosa che mi lascia sempre perplesso è che al primo filo di ruggine si buttano via i cerchi originali per prenderne altri (parlo sempre di quelli per camera d'aria, non tubeless) piu carini ma di solito fatti con il burro. Personalmente ne presi 2 di 2 marche diverse tempo fa per avere un secondo treno da usare per i cambi (mica mi metto a porcheggiare a ferragosto, attendo la primavera per rifarli). Delle ciofeche mostruose: se prendono una botta, al posto di deformarsi si piegano decisamente o si crepano... bleah!!!

... ti quoto in pieno.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...