gacchan Inviato 19 Novembre 2004 Segnala Inviato 19 Novembre 2004 Innanzitutto complimentoni per il portale, una vera bibbia sull'argomento! ^__^ Ed ora le mie belle domande da niubbone. Non capendo una cippa di burocrazia ho comprato una bella 125N del 1960 con regolare atto di compravendita, una bella vespa restaurata col pantone originale ei suoi pezzi tutti a posto...ma mi viene un dubbio atroce ora che mi accingo a prepararmi per l'fmi e l'iscrizione al RS. La Vespa è stata RITARGATA (con una orendissima targa nuova con tanto di bandiera italiana comunitaria...approposito non è che si può mettere la targa su di un nuovo supporto più anonimo?) con reimmatricolazione del 2002.Ora mi chiedevo: accetteranno l'iscrizione al RS pur essendoci quest'obrobrio di nuova targa?! In caso negativo che fare? Mi vien da piangere al solo pensare di essermi incartato per una sciocchezza. ;__; Help! Cita
eleboronero Inviato 19 Novembre 2004 Segnala Inviato 19 Novembre 2004 tranquillo per il registro storico FMI e ASI per la targa non ci sono problemi. purtroppo te la devi tenere cos'i'; il formato e' un po' piu' grande (18x18 cm.)della precedente. l'unica cosa e' che se paghi (giustamente) il bollo ridotto fra un po' (1-2 anni) ti chiederanno l'integrazione questo perche' i fenomeni del PRA, dove l'ACI attinge i dat,i con la targa nuova risultera' che la tua vespa e' del 2002. Per cui dovrai andare all'ufficio bolli del ACI con il libretto e dimostrare che invece e' del 1960, viecolo storico e che nulla e' dovuto ciao Cita
gacchan Inviato 19 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2004 hmmm...ho chiamato la fmi e mi ha detto che ci sarebbero problemi O__O Mi ha detto di scrivere alla Piaggio per avere un certificato e poi di richiamare! ;__; Ma è possibile? Io avevo capito che con la vespa in buone condizioni di restauro, il passaggio di proprietà , targa e libretto (anche se nuovi,naturalmente;ma va detto che sul libretto è pur sempre scritto che la vespa è del 1960!) con le debite foto e i soldi non era complicato iscriverla a FMI e RS. Mi domandavo perchè mi ha chiesto questo certificato? Non basta il numero di telaio e l'immatricolazione ad attestare che la mia vespa è d'epoca? Scusami la prolissità ^__^ LOL Cita
er_quaja Inviato 19 Novembre 2004 Segnala Inviato 19 Novembre 2004 probabilmete si riferivano al certificato di origine... GUPI GUPI Cita
eleboronero Inviato 19 Novembre 2004 Segnala Inviato 19 Novembre 2004 SCUSA A CHI TI SEI RIVOLTO COME FMI? ALLA SIGNORA DI COCCO?....MI SEMBRA STRANA COME RISPOSTA COMUNQUE SAPPI CHE IN QUESTO MOMENTO (?) IN FEDERAZIONE C'E' UN GRAN CASINO PER MODIFICHE DI STATUTO E MOLTO ALTRO CHE CI RIGUARDA (EPOCA) DA VICINO (CI RIUNIAMO A ROMA IL 18 DICEMBRE). COMUNQUE SEI ISCRITTO AD UN CLUB FEDERATO? QUESTO E' IL PRIMO PASSO POI ISCRIVI LA VESPA AL REGISTRO STORICO CON FOTOCOPIA DEL LIBRETTO DOVE SI EVINCE CHE E' DEL 1960 6 FOTO ECC.ECC.(IL RESPONSABILE DEL CUB TI AIUTERA'). RICORDO CHE AL MOMENTO SONO STORICHE (ART.60) AUTOMATICAMENTE TUTTI I MEZZI CON COSTRUZIONE SUPERIORE AI 30 ANNI CIAO Cita
GiPiRat Inviato 19 Novembre 2004 Segnala Inviato 19 Novembre 2004 eleboronero perfetto! gacchan, probabilmente hai trovato la persona meno indicata a cui chiedere. Ciao, Gino Cita
eleboronero Inviato 19 Novembre 2004 Segnala Inviato 19 Novembre 2004 SCAMBIAMO UN BICCHIERE DI LATTE CON UN PEZZO DI FORMAGGIO GRANA? CIAO Cita
gacchan Inviato 19 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2004 Hemmm....il signore che mi ha detto queste cose (peraltro in maniera garbata e disponibile) a quanto ho capito è il presidente del comitato regionale campano (la segretaria mi ha detto "un attimo che le passo il presidente "). Da quando dice non posso iscrivermi finchè non ho il certificato rilasciato dalla piaggio (a proposito qualcuno ha un modello della richiesta da inviare al signor Lari?). Vista la situazione, posso rivolgermi anche a qualcun altro?Tipo la fmi del Lazio?E' lo stesso o per iscriversi alla FMI bisogna rivolgersi solo al proprio comitato?! O__O Cita
GiPiRat Inviato 19 Novembre 2004 Segnala Inviato 19 Novembre 2004 Rivolgiti al responsabile del Registro Storico per la Campania, non al presidente. La cortesia, purtroppo, non è sininimo di conoscenza. Se la tua vespa è targata, tutte le informazioni che si possono trovare sul certificato d'origine sono, anche più abbondanti, sul libretto. Non puoi rivolgerti ad un'altra regione, ma puoi spedire la richiesta d'iscrizione al R.S. FMI direttamente alla sede centrale, sempre che tu sia iscritto ad un motoclub federato. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini