Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,sono nel panico,├â┬¿ possibile che una targa venga cancellata dagli archivi dopo tot anni?Ho un telaio che risulta non avere targa,come mai?L'ipotesi che mi ├â┬¿ venuta in mente ├â┬¿ che dopo un tot di anni una vespa rottamata venga cancellata dagli archivi,ma ├â┬¿ possibile?Così facendo non risulterebbe mai stata immatricolata quindi potrei (teoricamente) immatricolarla come fosse la prima volta?

Aiutoooooo

Mi servono delucidazioni in merito perchè non ci capisco niente!!!

Giuseppe

Modena

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Giuseppe, di cosa stai parlando? Dove hai fatto questa ricerca da cui risulta che quel telaio non ha targa? Magari, se ricapitoli tutto dall'inizio, possiamo capirci qualcosa e darti qualche consiglio.

Ciao e "niente panico".

Gino

Inviato

Allora:

Ho un telaio di sprint il cui numero risulta esistere (cioè non è un numero inventato da qualcuno).E' del 65 se ricordo bene.

Nei registri del pra e dell'aci pero facendo una ricerca questa vespa non esiste.Ho provato a ricontrollare il numero di telaio,ma un mio amico poliziotto non è stato in grado di dirmi niente :-(

Mi ha detto: "sarà rottamata e dopo un po' di anni evidentemente cancellano i vecchi registri..."

La mia domanda era proprio questa,vi risulta che dopo un po' di anni gli incartamenti delle demolizioni vengono cancellati?

In un caso del genere io potrei andare a immatricolare il mezzo per la "prima volta" che non ci sarebbero prove sul fatto che sia già stata immatricolata e poi rottamata!

E' questo il mio dilemma...

e la mia agitazione è dovuta al fatto che mi piange il cuore avere una sprint a non poterla che usare in giro per i campi... :-(

Spero di essere stato un po' più chiaro

Giuseppe

Inviato

Allora, vediamo se ho capito: tu hai una vespa Sprint e hai dato il numero di telaio ad un amico poliziotto per vedere se poteva risalire al numero di targa tramite il PRA o la Motorizzazione, giusto?

Diamo per scontato che il poliziotto si sia veramente interessato, ma una ricerca del genere richiede una visita anche e soprattutto nell'archivio cartaceo, non solo in quello magnetico che contiene "solo" circa gli ultimi 10 anni di veicoli radiati o demoliti, tutti quelli precedenti no. Quindi la vespa può essere "sfuggita" ad una ricerca non accuratissima.

Ti consiglio di richiedere il certificato d'origine alla Piaggio: costa pochi euro e ti sarà recapitato a casa in un paio di settimane. Devi comunicare il modello ed il numero di telaio impressi sulla vespa (es: VLB1T * 1234567 *).

Vai al sito della Piaggio: http://www.piaggio.com/ e seleziona "Italy" sotto la categoria "Vespa"; si aprirà una nuova pagina, sulla destra clicca "contact us" e, nella successiva pagina, clicca su "invia un tuo messaggio"; compila il modulo con la richiesta del certificato d'origine ed i dati della vespa ed invia.

Una volta ottenuto il certificato d'origine, magari ritenta con il poliziotto, altrimenti vai direttamente a immatricolare la vespa come veicolo storico tramite l'iscrizione al registro storico FMI.

Trovi tutte le notizie utili qui sul forum.

Ciao, Gino

Inviato

Scusate se mi inserisco ma, parlando di "numero telaio" devo chiederVi un parere.

Il mio PX 200 ├â┬¿ giovane (1996) anche se stanco (85.000 Km. percorsi ConQualunqueTempo). Il numero di telaio, probabilmente punzonato in produzione solo dopo la verniciatura, presenta segni di corrosione preoccupanti. Fin'ora ho tamponato la situazione con una leggera "carteggiatura" di pulizia ed uno strato di "trasparente" (l'incisione ├â┬¿ così leggera da non sopportare verniciature!). Ho contattato la Piaggio e la Motorizzazione. L'unica soluzione sembra una ri-punzonatura. CON NUMERI DIVERSI!!! (quindi, con l'emissione di nuovi documenti). Suggerimenti?

Un grazie anticipato e saluti a tutti.

Inviato

ottimo Gino,ho fatto cercare il numero di targa dal mio amico poliziotto per far poi una visura una volta ottenuta la targa per vedere se rimetterla in strada o no.il problema con la FMI sarebbe il motore,ho un motore da PX 150E con solo 14000 km fatto (trovato e preso insieme a tutto quello che si poteva della vespa intera) da un rottamaio.

della vespa ho solo il telaio,contavo di trovare un volante da sprint e il fanalino posteriore a qualche mercatino,mettergli il serbatoio del PX 150 e il motore,poi una bella verniciata a regola d'arte e sarei a posto,ma questo inghippo mi ha bloccato.ho già fatto richiesta del certificato alla Piaggio,devo solo mandare via fax l'ok,ma mi sono fermato per il problema con la targa!

Questa è la procedura x il certificato della Piaggio:

Egregio Signor Rossi,

La ringraziamo per averci contattato.

In merito alla Sua richiesta Le comunichiamo che per poter ricevere il

certificato d'origine del veicolo in oggetto, deve inviare un fax allo

0587272096, all?attenzione del Sig. Lari Fiorenzo.

La preghiamo di indicare i Suoi dati, nonch├â┬® quelli del veicolo, dopo due ore

dall' invio del fax telefonando al nostro numero verde, 800 81 82 98 attivo dal

lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 13:00; 14:00 - 18:30, Le potranno dare

conferma della ricezione.

Riceverà il documento richiesto direttamente al Suo indirizzo, pagando in

contrassegno.

Il costo del documento ├â┬¿ di 12,00├óÔÇÜ┬¼ escluse le spese di spedizione.

Restiamo a Sua disposizione

Distinti Saluti

Teresa

Servizio Clienti Piaggio

Inviato

L'ho richiesto via mail è quella che ho scritto sopra è stata la risposta.

Se devo prendere un'altro telaio mi compero direttamente un'altra vespa che facendo due conti spendo meno!!!!

Inviato

Evidentemente alla Piaggio devono aver modificato la procedura e anche alzato i prezzi di un buon 50%; devono essersi resi conto che, per loro, può essere una buona fonte di reddito! Comunque sono sempre più economici di Guzzi, Ducati e Honda.

Considera che, se vuoi restaurare la Sprint, non hai bisogno del numero di targa per immatricolarla come veicolo storico, a meno che tu non abbia paura che possa essere ancora immatricolata o rubata.

Effettivamente, se devi ricostruirla totalmente, dal punto di vista dei costi forse conviene cercarti un usato in regola, anche se la soddisfazione di rimettere in sesto una vespa partendo da zero con le tue forze, alla fine, è immensa.

Pensaci.

Ciao, Gino

Inviato

Adesso la mia domanda allora diventa un'altra: la fiscalità della FMI!

Viene il perito a vedere la vespa o no?e se viene controlla pure i bulloni e è ficale fino all'osso o è un controllo pro forma?

se il perito viene a controllarla devo procurarmi almeno un motore originale,altrimenti magari potrei mettere su il 150 px e dovrei trovare solo il manubrio => spesa affrontabile per rimettere in strada il catorcio che ho in garage!

Inviato

Le iscrizioni avvengono attraverso le foto.

Una volta ottenuta l'iscrizione, qualsiasi modifica alle caratteristiche tecniche riportate fà decadere il certificato.

Inoltre , firmando ti assumi la responsabilità delle dichiarazioni.

Poi regolati tu . . .

Inviato

Inoltre devi dichiarare codice e numero del carter motore che verranno controllati al collaudo presso la Motorizzazione, quindi quello del P150X è da escludere. Naturalmente la vespa deve essere un restaurato o un ottimo conservato, altrimenti non ti concedono l'iscrizione al registro e ci perdi pure i 26 euro.

Ciao, Gino

Inviato

ok,cercherò il motore e i pezzi di ricambio,li avete?:-)

ovviamente la porterei in carrozzeria a riverniciare,mettendola del colore originale...

vediamo un po' cosa ci vado a spendere...

per ora sono a 200 euro di scocca sprint + pance +forcella e parafango anteriore e tutto,ma proprio tutto di un px 150,tranne la scocca rottamata...

vi saprò dire!

Inviato

eh,purtroppo i PX non mi piacciono,anche se quello che ho smontato dal rottamaio era messo non bene,di più e ritengo sia stato un peccato rottamarlo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...