Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Anche io sto restaurando una R del 1970 e il mio Vespa Servizio che è un allegro meccanico che ha conseguito i diplomi presso la Piaggio di Pontedera nel 1963 mi ha descritto la 50R come un modello economico, con pedane in gomma, nessun bordo scudo e nessuna ghiera cromata al faro, nessun contakm ecc.

Tra il '69 e il '70 montava cerchi pieni attacco a 4 fori da 9pollici, poi quelli ventilati. Sulle manopole ho ancora il dubbio che fossero grigie sulle prime serie ma devo avere una conferma.

Ecco una foto della mia appena uscita dal forno, l'ho fatta giallo Positano.

CIAO

dscn1167.jpg.62011f13b68f8f45335bc336477

dscn1167.jpg.ed742b4fd3fb56bdb6cd290798b

dscn1167.jpg.e1b3b9f766f32da0d4fbe436a96

dscn1167.jpg.60427fab7f7d26c295d42cf8c64

dscn1167.jpg.b9ff47b291f9717af834ecf5080

dscn1167.jpg.77ca8efde269183f2f22e89bc1c

dscn1167.jpg.5310282ff85f2048dcb46c1a878

dscn1167.jpg.eeb56fe04d3f251d099e87ed2f2

dscn1167.jpg.e325e207a578044aea9cf3291a8

dscn1167.jpg.ad4d81bda24ebd03bd0e6309fa6

dscn1167.jpg

dscn1167.jpg

dscn1167.jpg

dscn1167.jpg

dscn1167.jpg

dscn1167.jpg.536f7e43090dc614d349a05b50b

Inviato

Nel 69, quando esordì il logo esagonale, le parti in gomma erano tutte grigie (a perte le striscie pedana).

Le manopole a quadratini come le VBB però con il logo esagonale sono ben rare a trovarsi, se qualcuno non si è deciso a rifarle.

Su una pubblicità della Piaggio di quegli anni erano ben evidenti oltre a tre belle fighe a cavallo delle vespette.

Se la ritrovo ve la posto.

Lo specchietto è ormai obbligatorio e il contakilometri era optional.

Se qualcuno vuole allestirla con il portapacchino ne ho diversi nei diversi colori dell'epoca, li smontavano in concessionaria per montare la sella lunga!!!

Inviato

Comunque io ti consiglierei di farla grigia e poi sappi che le manopole sulla 50r erano grigie non molto scuro.

La sella infine non e' prprio lunga come sulle altre 50 appartenteneti agli anni 70.Infatti la mia che e' del 78 ,ultimo modello a 3 marce che ho restaurato

,e' fedele all' originale:faro tondo ,manopole grigie,sella nera e non c'è la scritta R sulla targhetta posteriore.Inoltre ci ho montato ruote da tre pollici un po' piu' grandi di quelle che si montavano all' epoca sulle 50.Infine se poi vuoi restaurare al melgio la tua 50R ti do due consigli.1) potresti fare come ho fatto io .Cioe' mandarla su a Pontedera e farla rimettere a nuovo del tutto ,oppure cerca di trovare qualche libro che si interessi di restauri de Vespe.Inoltre consulta questo:WWW.ZANGHERATTI.IT Ciao Andrea

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...