Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

:twisted:

Ciao ragazzi, sono MECCANIZER e vengo dal CIAOFORUM....e ho regalato una VESPA 50 N (3 marce)alla mia ragazza......!

Siccome le Vespe le vedo da una vita ma non mene intendo molto in quanto a parti di ricambio, volevo sapere:

-si può eliminare con piccole modifiche il salto fra la 2 e 3?

-quali modifiche potrei apportarli per dare un po + di grinta al motore?

Io pensavo a: carburatore(16/16), scatola filtro(la buco io o ne esistono già di aperte, tipo la Malossi per il Ciao?) e una marmitta omologata tipo la Sito, il volano originalesi può alleggerire?a quanto?......DATEMI UN CONSIGLIO....cosi' poi la uso anche io!

nb: esiste una sella biposto o più piatta? perchè se il prossimo anno si può veramente andare in due.....l'originale mi sembra scomoda!

CMQ LA VESPA SPACCA VERAMENTE! IERI CI HO GIRATO UN PO....E HO CAPITO IL FACINO CHE VI PIGLIA.....non si finisce mai di stupirsi!

aspetto risposte,

M E C C A N I Z E R

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Meccanizer...E benvenuto nel magico mondo Vespa!

Io ho una Vespa abbastanza simile alla tua (Rush 3 marce) e quindi credo di poterti consigliare.

Purtroppo non è possibile diminuire il salto tra seconda e terza..Questo è un pò il problema di tutte le Vespe 3 marce, sulle quali bisogna stare attenti anche a non allungare troppo i rapporti per non renderlo ancora più evidente. L'unica soluzione (però costosa) sarebbe di sostituire i due alberi del cambio con quelli a quattro marce. Comunque stai tranquillo, perchè aumentando la potenza si attenuerà anche la sensazione di salto tra 2 e 3.

Se io dovessi fare un'elaborazione leggera sulla 50N, monterei i seguenti pezzi:

-Un 75cc capace di girare in alto, come il Polini Racing o il DR Formula1 10 travasi, oppure un 85cc Pinasco

-Un carburatore 16/16, o meglio ancora 19/19

-Una Sito Plus (controlla anche che il gomito che collega il cilindro allo scarico sia quello libero e non quello strozzato)

-Un ingranaggio Pinasco a 16 denti da sostituire a quello originale a 14 denti (operazione fattibile semplicemente aprendo il coperchio frizione).

Risultato, circa 75kmh e ripresa molto grintosa.

La scatola filtro originale ha già quattro fori e può andare bene anche col 16/16, ma se vuoi è possibile praticare altri quattro fori identici ai primi subito sotto ad essi. La Polini produce una scatola filtro più aperta, ma non credo sia indispensabile.

Il volano della N è già piuttosto leggero e non necessita di alleggerimento per un'elaborazione di questo tipo.

Esistono senz'altro selle a due posti, tipo la YANKEE oppure l'originale delle 125 (l'ultima prodotta), ma non ti so dire nulla sulla reperibilità o il costo.

Spero di esserti stato utile...

Ciao

Inviato

:twisted:

Ciao Carlo, grazie per i consigli!

Per vedere se ho la strozzatura allo scarico devo per forza smontare la marmitta o si vede forse uno spessore da fuori?

Cosa costerà una Sito? e un carbu 16/16?

Thanks,

M E C C A N I Z E R

Inviato

una sito sui 35 e...x il 16 16 fai allargare il tuo carburo...io l ho fatto fare e dvodire che non va male...anke io ho un 3 marcie...e per l ingranaggio pinasco ke dice carlo non è sempre necessario...io sulla mia vespetta ho il 17 denti ed è originale...forse xke è verAmente vekkia come 50....è del 64...

io ora monto 80 dr 19 19 frizzione rinforsata..e stop!ora mi fa sugli 80 85 kmh...e ha una ripresa davero spettacolare..i frullini non li vedo neanke..

Inviato

Se ti interessa io ho una trasformazione DR 50cc 3 travasi nuova (pistone 38,4) e pignone 16 denti ancora nelle rispettive confezioni. Ho inserito l'annuncio oggi.

I miei consigli sono:

portare il carburatore a 16/16 mediante retifica, il collettore originale è già predisposto;

già che sei in retifica fai spianare la testa (alla base della camera di scoppio dovrebbe esserci un riporo di circa un millimetro); le vespe erano tarate per funzionare von benzina Normale che aveva 85/88 ottani ora non più in commercio, la Verde ne ha 95/98;

monta una Sito Plus.

Inviato

Ciao,

è vero, ma ormai molte compagnie producono verde a 98 ottani (tipo V-Pawer della Shell). Personalmente la utilizzo sulla moto e va meglio. Le Vespa erano con e senza miscelatore. In caso fossero senza la piaggio consigliava di fare il pieno di miscela al 2%. La miscela era composta da benzina Normale e da oli minerali di poco valore. Ricordo che il mio distributore all'epoca possedeva una pompa che benzina normale, ma che tarava a seconda della percentuale di miscela richiesta.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...