clansman943 Inviato 25 Dicembre 2004 Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 salve,ho da poco comprato 2 gomme michelin s1,apparte che mi sembrano eccessivamente dure (made in thailand) quella dietro striscia su qualcosa,su l'ammortizzatore credo.Fa un rumore tipo di sfregamento e volevo sapere quando cesserà !non voglio che si consumi mezza gomma.ma è normale che tocchi? avrò problemi di stabilità in piega a destra? p.s.=qual'è il miglior pennarello per scrivere sulla gomma? grazie Cita
Darkwolf Inviato 25 Dicembre 2004 Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 ascolti gli iron maiden????????/ che misure sono le gomme e che vespa hai? Cita
clansman943 Inviato 25 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 si darkwolf,lo hai capito dal nik? la misura della gomma è la classica 3.00-10 Cita
├âÔÇÜ├é┬░FABIO├âÔÇÜ├é┬░ Inviato 25 Dicembre 2004 Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 Uniposca bianco oppure pennarello indelebile a vernice! Cita
Carlo75 Inviato 25 Dicembre 2004 Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 Io monto sulla mia due Michelin S1 misura 3.00-10 e non sfregano contro nulla..Anche se effettivamente passa a pochi millimetri dall'ammortizzatore. Le mie all'inizio non erano dure e avevano una buona tenuta, poi col tempo si sono un pò indurite..Sei sicuro che non ti abbiano venduto due gomme che avevano in magazzino da molto tempo? Il fatto che riportino la scritta "made in thailand" non significa niente, tutti i maggiori produttori di pneumatici hanno stabilimenti di produzione all'estero, dove la manodopera costa meno..Ma le specifiche di prodotto dovrebbero rimanere le stesse! Ciao Cita
rixPX Inviato 25 Dicembre 2004 Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 le made in thailand le ho pure io....remende...tengono tengono tengono....ma se decidono mollano senza preavviso....sono decisamente dure!!io monto le 90-100/10 e sfrega sul coperchi frizione (PX) al massimo fai come me e metti una rondellina tra cerchione e mozzo...si disassa un po' ma niente di grave... ciao Cita
clansman943 Inviato 25 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 mi sembra una buona idea basta una rondella per ogni braccio? poi ho un problema molto grave: nel blocco special,dove cè il buco per il bullone della marmitta,ho sfilettato tutto.Prima ho sfilettato il buco da 17 originale,allora ho rifatto da 19 ma si è risfilettato?che faccio un 21 adesso? o cè un altra soluzione migliore? grazie Cita
rixPX Inviato 26 Dicembre 2004 Segnala Inviato 26 Dicembre 2004 si ma mettile tutte dello stesso spessore mi raccomando! e piatte... per il filetto vai in un centro rettifica o da un meccanico bravetto e fatti montare una filettatura riportata o boccola o elicoil o che dir si voglia... della misura del bullone originael così non avrai pi├â┬╣ problemi! ciao Cita
vespistaD87 Inviato 26 Dicembre 2004 Segnala Inviato 26 Dicembre 2004 anch'io ho le thailand... fanno paura in curva sulle strisce pedonali,il posteriore non tiene una minc**... però sull'asciutto con asfalto buono sono eccezionali Cita
rixPX Inviato 27 Dicembre 2004 Segnala Inviato 27 Dicembre 2004 SI SI....SUL BAGNATO NON SONO PRORPIO MALE...MA SULLE STRISCE PERDONALI MI SLITTAVA IN QUARTA SE SFRIZIONAVO! Cita
er_quaja Inviato 27 Dicembre 2004 Segnala Inviato 27 Dicembre 2004 e sfrega sul coperchi frizione (PX) al massimo fai come me e metti una rondellina tra cerchione e mozzo...si disassa un po' ma niente di grave... stessa cosa con sm100. io ho preso le rondelle che stano tra il bullone e il cerchio e l'ho messe tra cerchio e mozzo. sennò con 2 rondelle non stringevano i bulloni. Cita
rixPX Inviato 27 Dicembre 2004 Segnala Inviato 27 Dicembre 2004 io adesso opterò per lmare il coperchi frizione...ne ho uno sce avanza...anche se lo buco non importa! Cita
er_quaja Inviato 27 Dicembre 2004 Segnala Inviato 27 Dicembre 2004 a proposito di coperchio frizione, non c'├â┬¿ alcuna guarnizione a tenuta? chiude così da solo? pu├â┬▓ succedere che coli olio da li? Cita
rixPX Inviato 27 Dicembre 2004 Segnala Inviato 27 Dicembre 2004 si, non ci sono guarnizioni...io personalmente per sicurezza ci metto della pasta rossa per guarnizioni....ma comunque non dovrebbe perdere...però se fosse segnata....la colatina ci può anche scappare.... Cita
er_quaja Inviato 27 Dicembre 2004 Segnala Inviato 27 Dicembre 2004 mh mh mh... pasta rossa ce l'ho. da qualche parte cola olio... sicuramente dalla base del cilindro ma mi pare che sia troppo per venire solo da li e visto che ha cominciato da quando ho rifatto la frizione è indiziata. Cita
rixPX Inviato 28 Dicembre 2004 Segnala Inviato 28 Dicembre 2004 prova a stringere un po di più i bulloni e magari controlla che siano stretti tuttti allo stesso modo...che non si sia incrinato il coerchio frizione.... Cita
zcase Inviato 11 Gennaio 2005 Segnala Inviato 11 Gennaio 2005 Si che c'├â┬¿ una guarnizione... c'├â┬¿ un OR che va a bloccarsi su una scanalatura e (teoricamente) fa tenuta. A me la fa senza mettergli altro, comunque basta cambiarla e metterci un p├â┬▓ di pasta e tiene sicuramente. Occhio anche all'OR del braccetto della frizione, solitamente perde da lì. Ciaoo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini