ilbintar Inviato 18 Giugno 2017 Segnala Inviato 18 Giugno 2017 Nelle candele, un numero più alto indica un grado termico più alto o uno più basso? Esempio tra la B7HS e la B8HS (NGK), qualè quella con grado termico più alto. (Ho un DR175 e monto una B8HS). Buona gnespa Cita
LIBEROPX Inviato 18 Giugno 2017 Segnala Inviato 18 Giugno 2017 Dipende dalla marca, nelle NGK più il numero è alto più la candela è fredda, viceversa nelle Champion Ciao Cita
ilbintar Inviato 18 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2017 La Piaggio monta di serie nel PX125 le B7HS della NGK o le P82M della Champion; nel mio caso ho sostituito il GT originale con un DR175, e in un raduno mi hanno detto di sostituire la candela con una B8HS NGK. Ora amttendo che il DR175 scalda un pò di più del originale è giusto mettere una candela fredda? La domanda è se un GT scalda di più, la cadela deve essere più fredda o più calda? Buona gnespa a tutti Cita
Franzpero Inviato 19 Giugno 2017 Segnala Inviato 19 Giugno 2017 Ciao, teoricamente va una candela più fredda quindi se usi NGK = B8HS. Se non dovesse andare bene te ne accorgi dopo 200metfri, si spegne scoppiettando e non riparte più. Ti posto una tabella di comparazione tra le vecchie sigle e quelle moderne Tabella comparazione candele epoca - oggi.pdf Francesco Cita
ilbintar Inviato 19 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2017 Ottima tabella e grazie per l'illuminazione Cita
Pisse Inviato 21 Giugno 2017 Segnala Inviato 21 Giugno 2017 Ogni casa ha la sua scala ,quindi il discorso non si può generalizzare ..ad esempio come ti è stato già detto : NGK = numero basso -> candela calda , numero alto -> candela + fredda Bosch = numero basso -> candela fredda , numero alto -> candela + calda etc etc Se monti il classico Dr177 senza nessuna lavorazione particolare (raccordature ,alberi particolari o altro) un grado 7 ngk ( o altra marca di pari gradazione) va più che bene ..il Dr è un mulo mica una termica da corsa ! Grado 8 se il DR è stato preso e montato di scatola inutilmente freddo Cita
ilbintar Inviato 21 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2017 OK, il DR è momtato senza lavorazioni. Grasssie Buona Gnespa Cita
ilbintar Inviato 21 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2017 Quindi, candela fredda per GT caldo e cadela calda per GT freddo? Biona Gnespa Cita
Franzpero Inviato 22 Giugno 2017 Segnala Inviato 22 Giugno 2017 Ciao, teoricamente quanto dici è corretto, ma il grado termico indica la capacità dell'elettrodo di questa di autopulirsi questo è dato sia dalla temperatura del cilindro che dalla pressione d'esercizio di questo. Quindi motore elaborato con pressioni e temperature elevate candela fredda, viceversa motore tranquillo, vecchiotto ed originale candela calda. Almeno questa è la mia esperienza con la vespa che possiedo tuttora, una sprint prima serie, se metto una candela fredda dopo 200 metri sono a piedi, sui px non ho molta esperienza il mio è durato troppo poco...... Francesco Cita
massits Inviato 22 Giugno 2017 Segnala Inviato 22 Giugno 2017 una BR7HS è un buon compromesso. Monta sempre una candela con Resistore.. annulli i campi magnetici creati dalla candela Cita
ilbintar Inviato 22 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2017 Cosa uoi dire candela con resistore? Buona Gnespa Cita
Pisse Inviato 22 Giugno 2017 Segnala Inviato 22 Giugno 2017 Le candele con resistore servono giusto per i Px di recente produzione (centralina kokusan) ,su Px anni 80/90 non ha senso una candela del genere Cita
massits Inviato 26 Giugno 2017 Segnala Inviato 26 Giugno 2017 (modificato) su qualsiasi motore ha vizio montare una candela con Resistore. ll resistore annulla il campo magnetico generato dalla candela @ilbintar : hai presente in vecchie auto quando passa un motorino , lo senti anche nell'autoradio ? ecco, quello è il campo magnetico generato dalla candela.. una decina di metri di interferenza, e non è che sia così salutare. pensa a quando ci sei seduto sopra. @Pisse : nei mezzi moderni i circuiti/apparati sono protetti, altrimenti lo sentiresti. ma sono protetti loro.. mica chi li conduce. comunque sia. è come star seduti, proporzionalmente alla velocità, su di un'antenna trasmittente. Tenete conto della tensione d'innesco presente nel circuito d'accensione, frequenza scarica=velocità, ecc.. vedete coi se è "sano". se non è sano usare tanto il cellulare ( 3.8v a 3w) immagina una candela d'accensione (30.000v per almeno 3.000 inneschi al minuto).. poi ognuno fa quel che pensa.. Modificato 26 Giugno 2017 da massits Cita
Pisse Inviato 27 Giugno 2017 Segnala Inviato 27 Giugno 2017 Ora questa informazione mi giunge nuova , ma non mi sembra che gente che ha macinato centinaia di migliaia di km in vespa abbia accusato problemi di questo tipo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini