cola Inviato 16 Ottobre 2017 Segnala Inviato 16 Ottobre 2017 Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto a Vespa on line..girando un po' sul web ho trovato diverse discussioni approfondite provenire da questo forum di vespisti quindi ho pensato di chiedervi qualche consiglio in merito ad un mio progetto di elaborazione della mia vecchia vnb6t. La mia vecchietta se la passa piuttosto bene.. è stata restaurata qualche anno fa e ora la uso quotidianamente.. però da quando ho provato ad andarci in 2 o a farci qualche gitarella fuori porta mi sono reso conto che non è proprio adatta..in 2 il motore fa un sacco di fatica, e i 75 km/h di velocità max ti fanno passare la voglia di fare tragitti oltre i 10/15 km..allora ho pensato di modificare il motore per renderla più scattante e farle raggiungere intorno ai100 km/h (ho letto su alcune discussioni che è possibile farlo sia elaborando il motore originale, sia sostituendolo con quello di una TS che verrebbe a sua volta elaborato).. premetto che io di motori ci capisco poco e niente e quindi farei fare il lavoro ad una persona di fiducia. La stessa persona però mi ha sconsigliato di fare modifiche di questo tipo dato che poi il problema sarebbe quello dei freni che già nella vespa sono un po' scarsi, se si aumenta poi la velocità frenano ancora meno. Quindi volevo sapere se ed eventualmente come, è possibile potenziare la frenata della vnb6t..ho letto di freni a disco semiidraulci e di tamburi maggiorati.. soprattutto oltre alle idee su come fare, che sono sempre le benvenute, vorrei sapere se c'è qualcuno che l'ha già fatto e che gli funziona (forse chiedo troppo :)) grazie a tutti!! Rispondete numerosi:) Cita
cola Inviato 22 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2017 Nessun possessore di vnb si è trovato in questa situazione? Cita
Franzpero Inviato 23 Ottobre 2017 Segnala Inviato 23 Ottobre 2017 Ciao, potenziare i freni di una vespa è una cosa possibile solo stravolgendo le caratteristiche della vespa stessa........ Nel forum ci sono varie discussioni in merito, c'è chi ad esempio sostituisce i mozzi originariamente da 8'' con quelli da 10'' il maggiore diametro di quest'ultimi consente una frenata leggermente maggiore, ma, occorre anche ricordarci che le vespe in genera hanno più una frenata "concettuale" che efficace e purtroppo devo dirti che non sono fatte, specialmente i primi modelli come la tua, per le velocità che cerchi. Certo si può fare tutto la soluzione è modificare un altro motore ( perchè in caso di revisione o reiscrizione del mezzo al PRA vanno a vedere se i codici motore e telaio corrispondono ) poi nel caso si cambino i mozzi sull'anteriore va cambiata la molla dell'ammortizzatore con quella lunga da 190 mm altrimenti in affondo la gomma tocca nella parte superiore del parafango con le conseguenze in cui si incorre... Se voi correre con una vespa classica lascia perdere o riesci a trovare un PE 200 con freno a disco ( unico modello nato per tali velocità ) che garantisce una migliore frenata oppure scelta consigliata ti prendi una vespa di quelle nuove. Francesco Cita
cola Inviato 23 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2017 Non so..la domanda che vi sto per fare è sicuramente improbabile ma ci provo lo stesso..ho letto che la t5 monta dei tamburi da 125mm.. sarebbe possibile in qualche modo montarli sulla vnb? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini