Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Rifacendomi al tuo primo post dove dicevi che non sono ammessi errori... a parte i fori che alla fine hai lasciato, ti dico che il serbatoio non è il suo, e, posso sbagliare, le foto non sono nitidissime, il bordo scudo va in alluminio, pressato con apposito attrezzo, non in plastica.

Ho qualche dubbio anche sui listelli pedana, ma posso sbagliare.

Hai usato i ribattini, non i rivetti, vero?

Inviato

Ciao , il bordo scudo è d'alluminio è l'ho pressato con l'apposita macchinetta a rulli ,anche se sulla qualità del bordino ho qualche dubbio. Il serbatoio dell'epoca era a bilanciere (forse) ma questo ho trovato sotto e questo lascio e a mio giudizio è più ermetico e più pratico nell'uso ... per il resto ho dovuto accelerare e tralasciare qualche piccolo dettaglio visto che non ho intenzione di rivenderla ma di godermela al più presto. Perdonatemi.

I fori alla fine li copriro' con un piccolo adesivo rigido , magari una bandierina tricolore.

Inviato
12 ore fa, DartDuck ha scritto:

Pensavo fosse di plastica visto che è 10 cm, per ciascun lato più corto di quello che dovrebbe essere (tipico di quelli di plastica).

 

Aspe', fammi capire... l'ho tagliato ( di qualche centimetro , ma NON 10 )  per farlo coincidere con l'inizio del tampone in plastica della bacchetta in alluminio e invece mi scrivi che doveva "sormontare" sulla bacchetta per 10 centimetri?!  Questa cosa mi giunge nuova e ti chiedo di postarmi cortesemente una foto originale a riprova di ciò che scrivi che se cosi' fosse sono pronto a toglierlo e prenderne un'altro ( e se fosse vero stavolta originale Piaggio) e riposizionarlo come andrebbe.

Ps: altri pareri (anche affiancati da foto dell'originale) sono ben graditi!!!☺

Inviato
22 ore fa, DartDuck ha scritto:

Pensavo fosse di plastica visto che è 10 cm, per ciascun lato più corto di quello che dovrebbe essere (tipico di quelli di plastica).

 

Comunque anche quello di plastica ha la stessa lunghezza, vanno forati entrambi (alluminio e plastica) per il rivetto del primo puntale (rivetto, poi gli altri sono ribattini, anche se forse in quella serie erano tutti ribattini).

Inviato

Boh, di plastica ne ho montato uno solo ed era decisamente più corto di quello di alluminio, arrivava giusto giusto al listello, però forse non era originale, sono passati un po' di anni e non ricordo più.

 

Sul prima serie sono tutti ribattini.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho ripresa lavori e dopo aver deciso di lasciare il bordino DI ALLUMINIO così com'è abbiamo passato tutti i cavi nelle guaine , rimontato la forcella ed il manubrio , le ruote , le ganasce nuove ;

spiacevoli sorprese: il portalampade del faro anteriore si è disintegrato non appena preso in mano per la pulizia;

non mi ritrovo le clips in plastica di fissaggio della piccola scritta "piaggio" sulla mascherina porta clackson sotto al manubrio;

il nuovo ammortizzatore anteriore (ho l'impressione) che è troppo rigido...boh divra' allentarsi con i chilometri?!

il serbatoio verniciato nero (incomprensione del carrozziere) lascia sciogliere la vernice al contatto della benzina , ORRORE , dovro' farlo riverniciare nuovamente!

fatta una miscela più grassa del dovuto con quattro calci è partito e con un giro di prova devo dire che mi soddisfa!

Manca ancora da sistemare luci e frecce, prosegue...☺

 

rpsretro.jpg

rpsfronte.jpg

Inviato

Montati i due cofani e la mascherina frontale con scritte varie compresa la bandierina sullo scudo😎

...rimane il portalampade e la verifica dell'impianto elettrico appena mi rientra il serbatoio in casa.

rpsposter.jpg

rpsfront_1.jpg

rpsfront_2.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Le frecce posteriori non danno cenni di vita mentre le anteriori funzionano con la giusta intermittenza; se ricordo bene nel caso di un malfunzionamento al posteriore le anteriori dovrebbero rimanere sempre accese (fisse) giusto?

Inviato
1 ora fa, marchinovis ha scritto:

Le frecce posteriori non danno cenni di vita mentre le anteriori funzionano con la giusta intermittenza; se ricordo bene nel caso di un malfunzionamento al posteriore le anteriori dovrebbero rimanere sempre accese (fisse) giusto?

No, credo di no, se non ricordo male in caso di non accensione delle posteriori, le anteriori funzionano regolarmente e non ti si accende la spia frecce.

Inviato

Tornando per un attimo al bordo scudo, ho trovato una vecchia foto della mia P125X di quando ero ragazzo, comprata nel 1980, la foto dovrebbe essere del 1981.

Nello scudo, oltre ai 4 fori per la scritta Vespa, ti è rimasto anche un foro versione Arcobaleno per il fissaggio calandra, quello centrale, mentre nel mio scudo l'ho fatto chiudere.

IMG_3045.JPG

Inviato

sostituito il portalampade con uno commerciale , i due deviatori di luci e frecce ora l'impianto elettrico funziona tutto TRANNE le frecce posteriori , sapete consigliarmi dove intervenire per verificare se è tutto a posto? 

Inviato

Solitamente il problema è nei perni delle scocche e nella massa sulle frecce, i perni sulla punta sono il contatto del positivo, verifica che non ci sia vernice e verifica anche che non ci sia sporco o vernice all'interno della sede, sul telaio, controlla che il filo elettrico che corre tutto lungo la scocca e arriva alle frecce e controlla che faccia massa il capocorda che hai collegato al filetto di ciascuna freccia, che avendo verniciato le scocche, se hanno fatto anche l'interno potrebbe mancare.

 

Il positivo sotto al serbatoio, sulla sede perno l'hai collegato, vero?

Inviato
4 ore fa, DartDuck ha scritto:

Il positivo sotto al serbatoio, sulla sede perno l'hai collegato, vero?

Io credo che il problema è lì , e cioè infilando il puntale del tester nel contatto a molla e l'altro puntale a massa sul motore non leggo corrente.

I positivi sotto al serbatoio quelli con i faston attaccati ai contatti con molla ricordo di averli collegati entrambi

Inviato

Se le frecce anteriori sono collegate in parallelo alle frecce  posteriori ed i faston dietro la mascherina anteriore sono collegati , a giudicare dallo schema elettrico , il problema potrebbe risiedere nei due faston sotto al serbatoio o nel tratto di cavo che va' dalla mascherina ai faston sotto serbatoio che potrebbe essere interrotto.

...possibile che siano interrotti ambedue?😨

Ps: da smontati ed alimentati con 12v. dirette ambedue I cofani accendono la luce della freccia!

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...