Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, è il mio primo post qui.

Sono Vespista da circa 2 anni, non ne capisco molto di motori ma (anche) grazie alla Vespa ho iniziato ad appassionarmi.

La mia vespa al momento dell'acquisto era una PX125E tutta originale. L'estate scorsa mi sono "cimentato" nel montaggio di un gruppo termico 150 Piaggio usato (mi rendo conto che è un giochetto ma per uno come me che non aveva mai aperto un motore prima di allora, è stata una gran soddisfazione fare tutto da solo 9_9).

Al momento la Vespa ha su:

-pistone + cilindro 150 Piaggio

-testa 125 Piaggio (non inorridite, mi hanno detto che la testa 125 e 150 Piaggio sono identiche, e anche se con qualche dubbio [squish?] ho voluto fidarmi!)

-carb si 20/20 con getti per 150 (al momento non ricordo i valori esatti, comunque ho cercato su internet la tabella coi getti appropriati, e ho montato quelli)

-tutto il resto è originale (o almeno chi me l'ha venduta mi ha detto così, non capendoci granchè non posso verificare al 100% ma per semplicità supponiamo siano tutte parti di PX125E originale)

La mia domanda ora è questa:

Vorrei un'elaborazione molto soft, puntando molto sulla coppia, anche se così facendo si sacrifica l'allungo (abito a Trieste, città piena di salite/discese e nell'80% dei casi siamo in 2 sulla Vespa). Vorrei qualcosa di affidabile, che non richieda manutenzione settimanale, che mi permetta di affrontare una salita in 2 senza momenti di imbarazzo, per ora la velocità massima è circa 90km/h ma non mi interessa aumentarla.

Per ora ho messo gli occhi sul classico DR 177, che da quanto ho capito è un GT semplice, plug&play, senza pretese, affidabile ed economico come prezzo. Però mi chiedo: contando che al momento ho su un 150 Piaggio, avrebbe senso spendere soldi per un 177 DR? La differenza tra 125 e 177 è ampia, ma tra 150 e 177...? In alternativa, esistono altre soluzioni, sempre rimanendo su "elaborazione soft molta coppia"?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà, e se potete spiegate bene le modifiche che eventualmente suggerirete, visto che a parte il GT il resto non ci ho mai messo mano 9_9

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Così come il gruppo termico 150 originale è un piccolo miglioramento partendo dal 125 originale , il 177Dr è un ulteriore (piccolo) miglioramento . Se cerchi coppia ed affidabilità la reputerei un'ottima scelta . Inoltre i rapporti 'corti' di partenza del 125 esalteranno ulteriormente la coppia ed il tiro . Adeguamento di getti e carburazione , una bella marmitta che esalti i bassi (quindi niente espansioni) facoltativa , un buon rodaggio ...e tanti km in vespa :x

Inviato (modificato)

Grazie per la risposta!

Non essendo il salto da 150 a 177 così notevole, forse è meglio elaborare il mio attuale 150? Quali sono le parti da modificare/sostituire, sempre puntando a potenza/coppia?

Comunque il salto da 125 a 150 non è stato tanto "piccolo", diciamo che l'ho sentito parecchio, forse anche per via delle condizioni in cui era il carburatore prima della ripulita che gli ho dato montando il 150. Probabilmente se il carb fosse già pulito in partenza, il passaggio al 150 non l'avrei sentito così...

Inoltre: quale marmitta consigli? Originale? Originale svuotata? Altre, ma sempre a padella? Il sound mi piace originale, non voglio sound metallici tipo le Pinasco per capirci

Modificato da GiulioEX125
Inviato

Tra il 150 originale ed un 177Dr montato senza affinamenti passano un paio di cavalli , che nel complesso della cavalleria modesta della vespa non sono da buttare via . Ovvio che non si tratta di un'elaborazione che ribalta la vespa dando gas . Hai scritto che cerchi un po' più di coppia e tiro senza sacrificare l'affidabilità : il Dr177 secondo me è la giusta scelta .

Qualcuno ha provato a mettere mano al gruppo termico 150 (forse troverai qualcosa in rete cercando " 150 originale ottimizzato " ) ma gli sforzi necessari non sono pochi e l'incremento alla fine risulta modesto (paragonato ai lavori effettuati) ; inoltre non è ben chiaro se queste lavorazioni alla termica rendano il gruppo termico ancora affidabile come l'originale .

Come hai scritto tu stesso hai avvertito come "grande" il passaggio da 125 a 150 perchè hai effettuato quei lavori di revisione in concomitanza . Su un motore 2tempi possono fare molto anche operazioni semplici come la revisione del carburatore (e pulizia filtro) o un banale cambio di marmitta (nel tempo i residui di olio tendono ad imbrattare e 'riempire' la marmitta ,con conseguente minore espulsione dei gas di scarico). Comunque per un "polso sensibile" la differenza tra 125 e 150 è tangibile . In effetti c'è differenza , per forza di cose.

Marmitta : ultimamente sembrano andare molto bene le padelle modificate ,che rientrano nella categoria delle semiespansioni ; come scritto anche prima , cerca di evitare le espansioni vere e proprie .
Tra le padelle modificate ci sono quelle artigianali ( Megadella, Polidella, Dornadella) e quelle su scala industriate (ad esempio la Polini Original )

Inviato

Ti ringrazio per l'ottima risposta, molto esauriente!

Allora, credo proprio che il 177 DR sarà il prossimo acquisto. Quali sono i "contro" del DR 177? Per ora da quanto ho letto in giro, penso di aver capito che è un GT che punta abbastanza all'affidabilità, quindi "ottimizzato" per evitare grippate, con una abbondante tolleranza tra pistone e cilindro, che però porta a un tipico scampanellio. La mia scampanella già ora, e se il DR come rumorosità è simile, è sopportabile, o almeno ci ho fatto l'orecchio ormai haha

In futuro, una volta montato il DR 177, quali altre parti potrei andare a migliorare/sostituire?
Hai parlato della marmitta: l'originale Piaggio svuotata è una barbonata che fa solo più casino, oppure è effettivamente un metodo diciamo "economico" per strappare qualcosina in più come prestazioni?

Altre parti su cui metter mano, senza spendere follie e sempre dando priorità a coppia e affidabilità?

Inviato

Contro del Dr177..vediamo .. molto pochi !
Uno dei classici è un leggero scampanamento a regime minimo , dovuto in parte ad una tolleranza generosa di fabbrica (che poi è uno dei motivi principali della sua affidabilità) ; ad ogni modo questo scampanamento si palesa maggiormente all'aumentare del kilometraggio totale ed è principalmente associato al regime minimo di rotazione , per cui non lo considererei un vero e proprio 'contro' . Fa un po' di rumore al minimo ,tutto qui .
Un altro contro potrebbe essere la lavorazione grezza con cui esce di fabbrica ; infatti nella quasi totalità dei Dr177 sono visibili anche ad occhio evidenti sbavature interne al cilindro (in zona travasi soprattutto) . Queste sbavature nelle prime fasi di utilizzo del motore (rodaggio) potrebbero lasciare qualche 'ricordo' sul pistone . Le opzioni fondamentalmente sono due :
1)portare il gruppo termico in un centro rettifiche prima del montaggio per far smussare sbavature e spigoli vivi .
2)procedere ad un attento rodaggio (che poi dovrebbe essere la norma per qualsiasi gruppo termico) .

Per quanto riguarda l'entità dello scampanamento dei Dr177 puoi provare a cercare qualche video in rete ,stando attendo a non confondere questo rumore metallico con altri (ad esempio marmitte come la Sitoplus producono anch'esse rumori metallici) .

Marmitta : una marmitta originale svuotata ovviamente sarà più 'prestazionale' di una marmitta tappata da olii ed incrostazioni di vario tipo . La rumorosità dopo lo svuotamento è per forza di cose maggiore. E' sicuramente il miglioramento (modesto) più a basso costo per quanto riguarda l'argomento scarico . In alternativa come già scritto prima ci sono le padelle modificate (semiespansioni) che pur mantenendo le stesse forme sono più prestazionali .

Inviato

Capito. Se il costo non è eccessivo, credo opterò per una Megadella, ho visto che le produce in maniera molto specifica a seconda del tipo di Vespa ed elaborazione eseguita. Dovremmo stare sui 120€ circa se non erro, valuterò.

Per quanto riguarda altre parti su cui metter mano?

Inviato

Ahahahah eh ma allora ragionando così rimanevo col 125 spompo sotto ai piedi :D

I rapporti del 125, montando il 177 dr come risulteranno? Un po' cortini, il che puntando ad avere coppia non dovrebbe essere una brutta cosa, giusto?

Inviato

Ho visto ora che hai già risposto più sopra a questa domanda, pardon!

Beh allora per il momento penserò al 177, poi magari alla Megadella; da lì se vedo che l'aumento di prestazioni è discreto penserò se provare a spingere tutto ancora un po' di più!

Grazie mille per le preziose informazioni ;)

Inviato
Il 24/3/2018 in 19:18 , GiulioEX125 ha scritto:

Buongiorno a tutti, è il mio primo post qui.

Sono Vespista da circa 2 anni, non ne capisco molto di motori ma (anche) grazie alla Vespa ho iniziato ad appassionarmi.

La mia vespa al momento dell'acquisto era una PX125E tutta originale. L'estate scorsa mi sono "cimentato" nel montaggio di un gruppo termico 150 Piaggio usato (mi rendo conto che è un giochetto ma per uno come me che non aveva mai aperto un motore prima di allora, è stata una gran soddisfazione fare tutto da solo 9_9).

Al momento la Vespa ha su:

-pistone + cilindro 150 Piaggio

-testa 125 Piaggio (non inorridite, mi hanno detto che la testa 125 e 150 Piaggio sono identiche, e anche se con qualche dubbio [squish?] ho voluto fidarmi!)

-carb si 20/20 con getti per 150 (al momento non ricordo i valori esatti, comunque ho cercato su internet la tabella coi getti appropriati, e ho montato quelli)

-tutto il resto è originale (o almeno chi me l'ha venduta mi ha detto così, non capendoci granchè non posso verificare al 100% ma per semplicità supponiamo siano tutte parti di PX125E originale)

La mia domanda ora è questa:

Vorrei un'elaborazione molto soft, puntando molto sulla coppia, anche se così facendo si sacrifica l'allungo (abito a Trieste, città piena di salite/discese e nell'80% dei casi siamo in 2 sulla Vespa). Vorrei qualcosa di affidabile, che non richieda manutenzione settimanale, che mi permetta di affrontare una salita in 2 senza momenti di imbarazzo, per ora la velocità massima è circa 90km/h ma non mi interessa aumentarla.

Per ora ho messo gli occhi sul classico DR 177, che da quanto ho capito è un GT semplice, plug&play, senza pretese, affidabile ed economico come prezzo. Però mi chiedo: contando che al momento ho su un 150 Piaggio, avrebbe senso spendere soldi per un 177 DR? La differenza tra 125 e 177 è ampia, ma tra 150 e 177...? In alternativa, esistono altre soluzioni, sempre rimanendo su "elaborazione soft molta coppia"?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà, e se potete spiegate bene le modifiche che eventualmente suggerirete, visto che a parte il GT il resto non ci ho mai messo mano 9_9

La testata 125 su cilindro 150 non va; anche se la fai rialesare a 58 mm, per portarla alle dimensioni dell'alesaggio 150, rimane con una cupola piccola e ti picchia in testa, se riprendi di quarta dovresti sentire il rumore.

Inviato

Assolutamente, infatti proprio per quello ho scritto che se anche il DR darà il suo classico scampamellio, ho l'orecchio già allenato dal mio attuale gt. Si nota di più in 4a in effetti, sì.

Vado un attimo OT per chiedervi:

Questo regolatore di tensione monta sul mio px125e? Non so dirvi purtroppo a che Vespa appartiene

IMG-20180327-WA0002.jpg

IMG-20180327-WA0003.jpg

Inviato

Anche se postare il link di un altro forum non è il massimo della correttezza mi è sembrato corretto segnalare una trattazione abbastanza completa sull'argomento .

Inviato

posso accodarmi anche io a questo 3d???

sto prendendo un px125 (non E) con miscelatore.

Provengo da svariati anni di px125e con polini 177 e tutto il resto originale, tranne un lieve anticipo e i getti.

Ho visto che questo DR costa molto meno del Polini e anche io cerco una modifica che dia coppia quando si viaggio in due (coppia in coppia) e affidabilità.

Si può fare DR+sito plus+ carburazione+anticipo???

e come ci si comporta col miscelatore???

Inviato

Il Dr a livello prestazionale è inferiore al Polini ,se si accetta questo fatto allora si può procedere .
La marmitta sito plus solo se si hanno problemi di udito .

Inviato
14 minuti fa, Pisse ha scritto:

Il Dr a livello prestazionale è inferiore al Polini ,se si accetta questo fatto allora si può procedere .
La marmitta sito plus solo se si hanno problemi di udito .

Io col polini ci ho fatto una valanga di problemi compreso un viaggio in Grecia in due con la tenda.

Mi trovavo da Dio... quanto meno prestazionale il DR?

La sito plus non da nulla di più a livello di coppia o allungo???

Inviato
9 ore fa, Tourz_new ha scritto:

Provengo da svariati anni di px125e con polini 177 e tutto il resto originale, tranne un lieve anticipo e i getti.

Scusa ma montare il Polini 177 e non fare niente altro (ossia plug&play) non è un po' sprecare un buon GT come il Polini? Visto anche che costicchia un po'...

Senza andare a raccordare i carter, adeguare il carburatore, i rapporti e tanto altro... perchè montare un Polini, che è un GT che si presta bene ad elaborazioni più articolate? Se non si tocca nient'altro a parte il GT, credo sia una scelta più saggia montare un DR. Le prestazioni saranno un gradino più sotto, ma economicamente parlando vince il DR. In poche parole, a me pare di aver capito che:

non vuoi toccare niente o quasi, cerchi un'elaborazione tranquilla e affidabile? --> DR

vuoi modificare più elementi, cerchi un'elaborazione spinta anche a costo di una minore affidabilità? --> Polini

Inviato
Il 30/3/2018 in 11:11 , Pisse ha scritto:

Il Dr a livello prestazionale è inferiore al Polini

Mi sta prendendo una gran scimmia in sti ultimi giorni! 9_9

Domanda 1 - Ho letto in rete che DR e Pinasco sono i due GT più tranquilli e affidabili. Il DR ormai mi è chiaro, ne abbiamo già discusso e ho letto parecchio a riguardo. Ma il Pinasco, il prezzo migliore a cui l'ho trovato è 164€, come mai costa più del DR? Inoltre, quali sono le sue peculiarità, pro/contro ecc? Non è necessario raccordare i carter giusto?

Domanda 2 - Per un setup 177 Polini classico, senza strafare ma facendo un lavoro ben eseguito (che permetta quindi di valorizzare il Polini, rendendolo anche discretamente affidabile), cosa dovrei sostituire? Così per farmi un'idea della spesa...

-GT 177 Polini raccordato: 170€ circa

-Carb 24: 50€ circa

-Marmitta? 100€ circa?

-Rapporti?

-Albero originale anticipato fai da te: 0€ :D

-Altro?

Domanda 3 - Se la scimmia prendesse il sopravvento e comprassi un GT che richieda raccordatura carter (Polini al 99%), è possibile eseguire la stessa a carter chiusi? So che alcuni l'hanno fatto, ovviamente è un lavoro meno pulito che aprendo i carter, ma è possibile, ad esempio, chiudere la zona attorno alla biella con stracci o simili, e puntare un'aspirapolvere mentre si lima via quei pochi mm dai carter, senza rischiare di impolverare tutto l'interno del motore?

Inviato (modificato)

Capisco. Avrei a questo punto un'ultima alternativa.

Monto il 177 Polini in ghisa (180€ circa), però plug & play. Sarebbe uno "spreco" di un Polini, però mi darebbe la possibilità di procedere a step; se mi da soddisfazioni, posso sempre proseguire e raccordare carter, montare carb da 24 raccordato, rapporti e avanti così. Se perdo interesse in questo tipo di lavori, mi rimane un buon Polini seppur non sfruttato al massimo.

Chiaramente, come dicevo io stesso più sopra, non avrebbe molto senso un Polini p&p, però nel mio caso mi trovo in una situazione un po' limitante: da un lato vorrei qualcosa di più di un modesto DR (anche perchè passare da 125 Piaggio a 177 DR è un bel saltino, mentre da 150 Piaggio a 177 DR sarebbe quasi più effetto placebo) , dall'altro non voglio imbarcarmi in un elaborazione da 300€ e passa sostituendo molti componenti, per poi scoprire che non mi emoziona più di tanto, o non fa per me elaborare la Vespa in generale..

Mi hanno già assicurato che un polini p&p, carburato un po' grasso e usato con testa senza tirargli il collo ogni volta (non faccio mai viaggi lunghi quindi niente autostrada in 4a a manetta per ore, ad esempio), può tranquillamente essere affidabile, dandomi un po' di tempo per decidere se portare avanti i lavori o fermarmi la. Confermi?

Modificato da GiulioEX125
Inviato
56 minuti fa, GiulioEX125 ha scritto:

Capisco. Avrei a questo punto un'ultima alternativa.

Monto il 177 Polini in ghisa (180€ circa), però plug & play. Sarebbe uno "spreco" di un Polini, però mi darebbe la possibilità di procedere a step; se mi da soddisfazioni, posso sempre proseguire e raccordare carter, montare carb da 24 raccordato, rapporti e avanti così. Se perdo interesse in questo tipo di lavori, mi rimane un buon Polini seppur non sfruttato al massimo.

Chiaramente, come dicevo io stesso più sopra, non avrebbe molto senso un Polini p&p, però nel mio caso mi trovo in una situazione un po' limitante: da un lato vorrei qualcosa di più di un modesto DR (anche perchè passare da 125 Piaggio a 177 DR è un bel saltino, mentre da 150 Piaggio a 177 DR sarebbe quasi più effetto placebo) , dall'altro non voglio imbarcarmi in un elaborazione da 300€ e passa sostituendo molti componenti, per poi scoprire che non mi emoziona più di tanto, o non fa per me elaborare la Vespa in generale..

Mi hanno già assicurato che un polini p&p, carburato un po' grasso e usato con testa senza tirargli il collo ogni volta (non faccio mai viaggi lunghi quindi niente autostrada in 4a a manetta per ore, ad esempio), può tranquillamente essere affidabile, dandomi un po' di tempo per decidere se portare avanti i lavori o fermarmi la. Confermi?

Ho montato vari kit, con travasi raccordati e non.

Il Polini 177 su carter originali, con albero corsa 57 anticipato e carburatore SI20, marmitta padella, va bene, con ottimi bassi, pulito, pronto alla risposta (impareggiabile nei percorsi cittadini). Al limite si allunga un po' la primaria con un pignone 22 denti, per averlo meno rabbioso. Non l'ho mai provato con la padella Polini Original.

Una notazione: dal 150 al 177 non è tanto placebo come passaggio, se sul DR si monta la testata Polini si guadagna qualcosa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...