FrancescoVespista Inviato 18 Aprile 2018 Segnala Inviato 18 Aprile 2018 Ciao a tutti, Vorrei apprendere da voi esperti un argomento che per le Vespe a puntine, in questo caso Large, secondo me è fondamentale. Durante i restauri in genere io cambio d'ufficio punte e condensatore e se necessario la bobina. Però, rimane l'interrogativo delle bobine interne dello statore. In quanto io non so usare il multimetro, c'è qualcuno che mi può indicare come adoperarlo per misurare la continuità e la resistenza delle bobine interne (e ovviamente come collegarlo)? Grazie della disponibilità. Saluti. Cita
Franzpero Inviato 19 Aprile 2018 Segnala Inviato 19 Aprile 2018 21 hours ago, FrancescoVespista said: Ciao a tutti, Vorrei apprendere da voi esperti un argomento che per le Vespe a puntine, in questo caso Large, secondo me è fondamentale. Durante i restauri in genere io cambio d'ufficio punte e condensatore e se necessario la bobina. Però, rimane l'interrogativo delle bobine interne dello statore. In quanto io non so usare il multimetro, c'è qualcuno che mi può indicare come adoperarlo per misurare la continuità e la resistenza delle bobine interne (e ovviamente come collegarlo)? Grazie della disponibilità. Saluti. Ciao, cerco di darti qualche dritta su come utilizzare il multimetro per la vespa: Allora questo è la tipologia di multimetro che ti serve per fare tutti i controlli importante è che abbia il capacimetro che ci aiuta a vedere se il condensatore va o no. Funzione continuità: freccia con 1 serve a vedere se un circuito è interrotto oppure no ma anche per verificare la tipologia degli interruttori di comando Normalmente Aperti per i circuiti Vespa a corrente alternata e Normalmente Chiusi per circuiti a corrente continua cioè assistiti dalla batteria. Si mettono i puntalini nelle prese a dx rosso - rosso nero - nero se il circuito non è interrotto fa un suono. Serve anche a vedere se le bobine sono integre nello statore: un puntalino al filo della bobina ed un altro sullo statore se suona le bobine sono integre. Voltaggio Freccia 3 sotto in corrente alternata ( quella che esce dallo statore ) sopra corrente continua ( quella che esce dalla batteria ) Capacimetro Freccia con 2: serve a verificare se il condensatore è buono o no. Non sto a farti una disquisizione ma cerco di darti dei parametri per farti capire: Posizionare il selettore nella sezione F al valore 2u che è il parametro necessario alla nostra necessità, poi nel punto Freccia con 4 che sono le finestre per misurate i condensatori, si infilano due faston a lama e con due cavetti con coccodrillo colleghiamo uno al filo che esce dal condensatore ed uno alla carcassa dove c'è la sede di fissaggio allo statore ( naturalmente condensatore nuovo e non montato ) Sul display appare quando l'accendi .000 il valore che ti deve apparire un volta collegato al condensatore deve essere compreso tra .310 - .340 se il valore è decisamente più alto il condensatore non va bene. La prova va fatta poi scambiando iì cavi al condensatore. Non è finita qui, il problema principale dei condensatori è che con il riscaldamento del motore perdono capacità dell'isolamento e quindi non funzionano. Con un normale phon possiamo verificare anche questo se dopo averlo riscaldato per qualche minuto vediamo salire velocemente i valori del display il condensatore è da buttare. Questa prova si può fare anche se il condensatore è montato sullo statore a patto che sia staccato dalle puntine. Dopo se vorrai imparare altre cose ci sono un mondo di post e filmati YouTube che esplicano l'argomento. Francesco 1 Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2018 Grazie mille. Molto esaustivo. Saluti. Cita
Franzpero Inviato 19 Aprile 2018 Segnala Inviato 19 Aprile 2018 Non c'è di che ho cercato di mettere l'essenziale. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini