Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti 

finalmente dopo mille annunci visionati , km di benzina buttati via per andare a visionare le vespa in vendita finalmente oggi ho portarti a casa la mia prima vespa .

 

una modestissima pk 50 xl del 87 

essendo un ignorante in termini di moto , motocicli e meccanica in generale vi chiedo se qualcuno di voi può illustrarmi il corretto avvio e spegnimento di questo modello.

l’ho presa in mano oggi nel cortile , quello che ho fatto è stato 

1 mettere su on con la chiave 

2 tirare la leva del aria 

3 girare completamente la leva della benzina per aprire il rubinetto 

tuttavia penso che non sia totalmente corretto.

altra cosa per far tenere il minimo alla vespa devo chiudere l’aria 

Per lo spegnimento invece semplicemente giro la chiave su off 

 

sembra una richiesta banale lo so , ma onde evitare di grippare, intasare candele/motore ecc.. preferisco sapere la procedura corretta e se possibile il perché devo fare quello piuttosto che l’altro.

grazie mille 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao guarda l'importante per non intasare marmitta e candela è che tu usi un buon olio miscela sintetico rigorosamente al 2%.... Per l'accensione ti do un consiglio se non vuoi diventare vecchio giri su on la chiave apri la benzina ma sei hai l'indicatore del carburante sulla strumentazione e usi la vespa tutti i giorni lasciala pure aperta tiri tutta l'aria e dai una spedivellata non usare l'accensione elettrica per esperienza so che è una perdita di tempo .... Ho una pk hp del 93 .. Dopo un po che è accesa in evitabilmente si scalda e di conseguenza devi chiudere l'aria senno il fumo che riempie la marmitta e l'eccessiva aria nel carburatore la fara spegnere ... Tuttavia delle volte potrai tranquillamente andare in giro con l'aria tirata per pulire il carburatore ... Saluti spero di essere stato utile per non grippare basta che non sgasi come un matto a motore freddo 

Inviato

Un altro consiglio dato che non sai come è stata tenuta dal precedente proprietario ti consiglio di comprare una candela nuova così saprai se l'olio che userai tu sarà buono e di cambiare l'olio del cambio con un 80w 90 ci sono un milione di tutorial online cercarne uno e se vuoi cimentarti seguilo le marce entreranno meglio e non rovinerai i disci

Inviato

Ciao 

 

grazie ad entrambi domani e nei prossimi giorni provo a scaricarla un po’ dalla benzina che era rimasta dentro e fare una nuova miscela .

 

in particolare avete qualche consiglio su una Marche di buon olio per la miscela?

Inviato
12 ore fa, Alby2107 ha scritto:

è che tu usi un buon olio miscela sintetico

Parzialmente corretto . Gli olii moderni sono di qualità molto superiore rispetto agli olii da miscelazione del passato quindi per un motore originale o leggermente rivisto (tipo 75cc ) può bastare un olio semisintentico sempre al 2% . Importante è leggere le caratteristiche riportate sull'etichetta (Jaso / API )

12 ore fa, Alby2107 ha scritto:

e di conseguenza devi chiudere l'aria senno il fumo che riempie la marmitta e l'eccessiva aria nel carburatore la fara spegnere ... Tuttavia delle volte potrai tranquillamente andare in giro con l'aria tirata per pulire il carburatore

Sbagliato ! Quella che si chiama volgarmente "leva dell'aria" (il pomello posto sul telaio sotto la punta anteriore della sella) in realtà ha poco a che fare con l'aria . Quella leva apre un condotto supplementare del carburatore , aumentando così l'afflusso di benzina (miscela) in camera di scoppio . L'apertura di questo condotto supplementare aiuta nell'avviamento a motore freddo o dopo una sosta prolungata ; sono questi infatti principalmente i due casi in cui bisogna azionarla .Per quanto detto fino ad ora non è assolutamente consigliabile girare con l'aria tirata mentre si è in marcia , causerebbe solo ingolfamenti .

Ricapitolando per avviare il mezzo .
-Chiave su ON
-leva rubinetto serbatoio benzina posizionata su aperto (se non lo fosse già)
-tirare pomello starter ("aria) se a motore freddo o dopo sosta prolungata

-spedivellata ( o più di una ma sempre facendo compiere alla pedivella una completa escursione)

e via andare con le ali sotto i piedi 😁

Inviato
17 ore fa, Alby2107 ha scritto:

Tuttavia delle volte potrai tranquillamente andare in giro con l'aria tirata per pulire il carburatore .

E' la prima volta che sento una cosa del genere in 30 che posseggo e uso la vespa.

Inviato

Ok adesso almeno mi sono fatto un idea 

l’unica cosa è che ho comprato olio per miscela e olio per cambio .

 

posto le foto ditemi se può andare bene

il primo è per il cambio e il secondo per la miscela .

ma quindi è normale che appena avviata se chiudo la leva del aria non tiene il minimo ? Se invece aspetto 30 sec / 1 min e tolgo l’aria la vespa tiene il minimo 

637D34BB-F444-4ABD-A469-0900A02F9B72.jpeg

958F6A2B-9B16-4AF5-A991-08AC6DDED64B.jpeg

Inviato
2 ore fa, Teo22 ha scritto:

ma quindi è normale che appena avviata se chiudo la leva del aria non tiene il minimo ?

Potrebbe dipendere da minuscole ostruzioni nei condotti del carburatore o un po' di sporcizia nel serbatoio . Niente che una buona pulizia non possa risolvere . Di solito la leva dell'aria va chiusa poco dopo l'avviamento del motore ,si tratta giusto di un paio di secondi .

Inviato

Oook , quello che mi hanno detto quando l’ho presa è di farla scaricare tutta la miascela già presente e poi rimettere la mia in modo da , “lavare” quella vecchia che era lì da tempo

 

nel caso per fare una pulizia accurata serve smontare il pezzo ? Avete nel caso un tutorial ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...