Yarael50cc Inviato 3 Ottobre 2018 Segnala Inviato 3 Ottobre 2018 Ciao a tutti, scrivo dopo molti anni su questo forum.. Possiedo una vespa P125X del 1981 La Vespa è rimasta ferma circa 7 anni, 1 annetto prima di fermarla gli avevo montato un GT polini 177cc con relativi rapporti allungati. La configurazione, vado a memoria, era la seguente: GT 177cc, getto max 110, getto min 55, emulsionatore be3 Mi è tornata voglia di usarla cosi ho comprato un po' di benzina, fatto miscela e riempito il serbatoio (Stupidamente non ho tolto la vecchia benzina, ma ce n'era davvero poca..vabe), sostituito olio del cambio e candela, aperto il carburatore e pulito bene con benzina pura. Purtroppo la vespa fatica a stare accesa, sembra che si ingolfi continuamente, magari resta accesa al minimo per 1 minuto e poi si spegne, altre volte per 5 secondi e poi si spegne. Provando a fare un giro, ogni tanto sembra come se non arrivasse benzina e tende a spegnersi per poi riprendere all'improvviso, tira un forte botto dallo scarico e torna a funzionare! La candela mi sembra leggermente bagnata ma non diventa bianca Il fatto è che magari va benissimo per due chilometri e poi per 100 metri si mette a fare questo scherzo...può essere la benzina vecchia? La vita che sta dietro al carburatore la tengo praticamente avvitata del tutto Ho provato ad aprire il tappo di carico dell'olio del cambio ma non butta fuori olio e la vespa non va meglio cosi (leggevo che poteva essere il paraolio frizione). Ho notato che se apro il tappino per regolare la vite dietro al carburatore esce della benzina (si inonda?) Altro per adesso non mi viene in mente, cosa potrebbe essere? Sicuramente voglio rismontare il carburatore e cambiare tutte le guarnizioni Ah dimenticavo, ho sostituito il regolatore di tensione ed il relais degli indicatori di direzione, ma non penso che c'entri nulla.. Vi ringrazio Cita
Franzpero Inviato 4 Ottobre 2018 Segnala Inviato 4 Ottobre 2018 Ciao, non sono un gran conoscitore di elaborazioni ma ci sono due cose che mi saltano all'occhio: 1 hai pulito il rubinetto? Spesso evaporando la benzina l'olio si raggruma otturando i condotti, fai una prova mettendolo sulla riserva e vedi cosa succede. 2 la vite di regolazione posteriore va messa a 2.5 giro dal tutto chiuso, tu l'hai chiusa del tutto. Ultima ma non meno fondamentale il carburatore l'hai pulito? Francesco Cita
Yarael50cc Inviato 4 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2018 Ok, la prova della riserva mi manca ma la farò senz'altro. Per quel che riguarda la vite si, lo sapevo che andava svitata di 2,5 giri ma mi sembra di ricordare che svitata così la vespa andava male. Quello che mi ricordo bene è che sono diventato matto per carburare quel maledetto polini. Il carburatore come ho scritto l'ho smontato tutto e pulito con benzina (pura) Cita
Franzpero Inviato 4 Ottobre 2018 Segnala Inviato 4 Ottobre 2018 Ciao, non mettevo in dubbio che lo avessi fatto ma è un maledetto controlla anche lo spillo conico che funzioni bene. Francesco Cita
Yarael50cc Inviato 4 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2018 Ok, farò delle prove, speriamo bene. Grazie intanto!! Cita
Franzpero Inviato 4 Ottobre 2018 Segnala Inviato 4 Ottobre 2018 4 minutes ago, Yarael50cc said: Ok, farò delle prove, speriamo bene. Grazie intanto!! Bene, la vespa quando rimane ferma per un lungo stop è una brutta bestia, ne si qualcosa anche io. Francesco. Cita
Yarael50cc Inviato 6 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2018 Allora, aggiorno la situazione. Carburatore revisionato completamente. Getti nuovi, guarnizioni, spillo, galleggiante, tutto nuovo. Smontato il serbatoio e pulito per bene con benzina (pura no miscela). I condotti son tutti puliti.. Ho provato a regolare l'anticipo come consiglia Polini ma non e' cambiato nulla, ho provato anche una candela bh8 ma niente. Ieri sera ci ho fatto un giretto e per 3km e' andata BENISSIMO. Poi l'ho spenta, l'ho ripresa dopo 2 ore, inizio ad andare e torna a scoppiettare e ad avere mancamenti di erogazione, con conseguente botta allo scarico. Oggi dopo tutti i lavori si e' accesa, e' rimasta al minimo per un po, bella regolare e poi si e' spenta da sola. Tutti gli altri tentativi di metterla in moto sono andati a vuoto, alle volte si accendeva, faceva molto fumo e poi basta. Io inizio a pensare che sia quel cesso di polini ad essere difettoso. Altrimenti lo statore che va e non va, pero' mi rode spendere 150 euro di uno statore nuovo onestamente Cita
Raffa66 Inviato 7 Ottobre 2018 Segnala Inviato 7 Ottobre 2018 Ciao controlla la candela montala nuova i fili dello statore se sono cotti e si sbriciolano vanno a massa e il motore scoppietta se hai l accensione a puntine una pulita con una limetta e regolate bene Cita
Franzpero Inviato 7 Ottobre 2018 Segnala Inviato 7 Ottobre 2018 16 hours ago, Yarael50cc said: Allora, aggiorno la situazione. Carburatore revisionato completamente. Getti nuovi, guarnizioni, spillo, galleggiante, tutto nuovo. Smontato il serbatoio e pulito per bene con benzina (pura no miscela). I condotti son tutti puliti.. Ho provato a regolare l'anticipo come consiglia Polini ma non e' cambiato nulla, ho provato anche una candela bh8 ma niente. Ieri sera ci ho fatto un giretto e per 3km e' andata BENISSIMO. Poi l'ho spenta, l'ho ripresa dopo 2 ore, inizio ad andare e torna a scoppiettare e ad avere mancamenti di erogazione, con conseguente botta allo scarico. Oggi dopo tutti i lavori si e' accesa, e' rimasta al minimo per un po, bella regolare e poi si e' spenta da sola. Tutti gli altri tentativi di metterla in moto sono andati a vuoto, alle volte si accendeva, faceva molto fumo e poi basta. Io inizio a pensare che sia quel cesso di polini ad essere difettoso. Altrimenti lo statore che va e non va, pero' mi rode spendere 150 euro di uno statore nuovo onestamente Ciao, come ti avevo detto la vespa specialmente nello statore dopo uno stop lungo è una brutta bestia, i materiali che si trovano oggigiorno fanno schifo dalle puntine ai condensatori. Sicuramente come dice Raffa66 ci sono dei problemi ai cablaggi dello statore la mia molto più vecchia della tua dopo un anno e mezzo di stop ma fatto ammattire... Il problema più grosso e se tu sei o no capace di utilizzare il saldatore ed il multimetro, fammelo sapere e cerco di spiegarti cosa fare. Francesco Cita
Yarael50cc Inviato 7 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2018 (modificato) Saldatore/Stagnatore si, multimetro NI (all'ITIS avevo una media del 3 in elettrotecnica 😅), pero' potrei provare. Ad ogni modo, provate a dirmi, ci provo senz'altro. In ogni caso sto gia' raccogliendo informazioni per sostituire le puntine con lo statore elettronico e relativa bobina del px125.. Ero rimasto a piedi a causa delle puntine e sono state sostituite, ma a naso sia quelle che la bobina non sono originali... Grazie intanto! Modificato 7 Ottobre 2018 da Yarael50cc Cita
Franzpero Inviato 7 Ottobre 2018 Segnala Inviato 7 Ottobre 2018 9 minutes ago, Yarael50cc said: Saldatore/Stagnatore si, multimetro NI (all'ITIS avevo una media del 3 in elettrotecnica 😅), pero' potrei provare. Ad ogni modo, provate a dirmi, ci provo senz'altro. In ogni caso sto gia' raccogliendo informazioni per sostituire le puntine con lo statore elettronico e relativa bobina del px125.. Ero rimasto a causa delle puntine e sono state sostituite, ma a naso sia quelle che la bobina non sono originali... Grazie intanto! Ciao sono via da casa stasera o domani ti spiedo. Francesco Cita
Yarael50cc Inviato 10 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2018 (modificato) Allora il problema di questo scoppiettio era dovuto all'impianto elettrico statore - bobina. L'ho scoperto perche' ho ordinato online uno statore per px con AVVIAMENTO elettrico, con relativa bobina "elettronica". Lo statore e' questo: https://www.officinatonazzo.it/accensioni-e-volani-217983-s-statore-elettronico-per-vespa-px-pe-125-150-200-con-avviamento-elettrico-rif-originale-piaggio-217983-.1.16.80.gp.5940.uw Il problema e' che questo statore esce con 7 fili! 3 di questi: bianco, rosso, verde che vanno alla bobina elettronica Poi ce ne sono altri 4: rosso, nero, giallo e marrone, che sono uniti insieme da un connettore a 4 pin Io ho provato a collegare il rosso e il nero al blu e al nero dell'impianto della vespa, in piu ho collegato il verde che arriva dalla vespa con l'ultimo verde che c'e' sulla bobina elettronica. In pratica mi avanzano 2 fili: giallo e marrone. Potrebbero essere i due cavi che vanno al motorino dell'avviamento elettrico? La vespa adesso va in moto alla prima pedivellata ed e' praticamente perfetta. L'unica piccolissima cosa e' che la fanaleria non da' alcun segno di vita! Mi sapete dare qualche indicazione? Non saprei proprio dove mettere le mani! P.S. Ho seguito, piu o meno, questa guida: http://www.scodellamelo.it/foto/garage/p125x/08/08.html Modificato 10 Ottobre 2018 da Yarael50cc Cita
Yarael50cc Inviato 11 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2018 (modificato) Il 10/10/2018 in 09:08 , Yarael50cc ha scritto: Allora il problema di questo scoppiettio era dovuto all'impianto elettrico statore - bobina. L'ho scoperto perche' ho ordinato online uno statore per px con AVVIAMENTO elettrico, con relativa bobina "elettronica". Lo statore e' questo: https://www.officinatonazzo.it/accensioni-e-volani-217983-s-statore-elettronico-per-vespa-px-pe-125-150-200-con-avviamento-elettrico-rif-originale-piaggio-217983-.1.16.80.gp.5940.uw Il problema e' che questo statore esce con 7 fili! 3 di questi: bianco, rosso, verde che vanno alla bobina elettronica Poi ce ne sono altri 4: rosso, nero, giallo e marrone, che sono uniti insieme da un connettore a 4 pin Io ho provato a collegare il rosso e il nero al blu e al nero dell'impianto della vespa, in piu ho collegato il verde che arriva dalla vespa con l'ultimo verde che c'e' sulla bobina elettronica. In pratica mi avanzano 2 fili: giallo e marrone. Potrebbero essere i due cavi che vanno al motorino dell'avviamento elettrico? La vespa adesso va in moto alla prima pedivellata ed e' praticamente perfetta. L'unica piccolissima cosa e' che la fanaleria non da' alcun segno di vita! Mi sapete dare qualche indicazione? Non saprei proprio dove mettere le mani! P.S. Ho seguito, piu o meno, questa guida: http://www.scodellamelo.it/foto/garage/p125x/08/08.html Continuo il monologo Alla fine ne sono venuto fuori, scrivo qui se qualche altro sfortunato dovesse comprare lo statore sbagliato..eheh Dunque i 3 cavi bianco rosso e verde vanno collegati alla bobina nuova, l'ultimo verde va collegato con l'accensione. Ai cavi blu e nero dell'impianto della vespa vanno collegati rispettivamente il marrone e il nero che provengono dallo statore. Il rosso e il giallo vanno ignorati in quanto (penso) siano per l'avviamento elettrico. L'unica cosa che ho notato e' che per lo statore elettronico la massima psizione di anticipo e' IT, quindi per un 125 originale forse vanno bene, per chi monta 177 mi sa che bisogna asolare i fori sullo stesso. Comunque per il momento sono contento cosi Ovviamente devo ancora sistemare ed isolare tutto, nonche' staffare la nuova bobina! Grazie! Modificato 11 Ottobre 2018 da Yarael50cc Cita
Raffa66 Inviato 12 Ottobre 2018 Segnala Inviato 12 Ottobre 2018 Ciao se hai montato il volantino dela accensione a puntine devi fare la fase con la pistola strobo . la fase e' 19 -20 gradi prima del PMS se non ci arrivi devi asolare lo statore Cita
Yarael50cc Inviato 15 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2018 Ciao Raffa66, intanto per il discorso dello statore ci avevi preso: i fili erano cotti e andavano a massa. Per quanto riguarda il volano si, ho rimesso su quello a puntine. Siccome non ho una stroboscopica e comprarla costa come un volano, se compro il volano quello elettronico per cosi dire, mi bastera posizionare la tacca dello statore appena prima di IT? Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini