Polverone Inviato 15 Novembre 2019 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2019 Senza star ad aprire post su post continuo qui. Sto iniziando a trovare px200 a 2.500 circa e dalle foto messi discretamente, sopratutto una bianca del’83 che sarebbe perfetta perché avrebbe la mia età( perdonatemi ma mi son fissato su sta cosa, fra che la cerco...) La domanda vera è: non hanno il miscelatore, ma avendo io un motore completo con miscelatore, quanto sacrilegio faccio se buco la scocca par passare il “livello dell’olio”??? Alla solita cifra o qualcosa meno ho visto anche le 150, che se sono 150 a libretto mi potrebbero andare a che bene(in realtà per una 150 vorrei spendere meno se a 2 testoni e mezzo prendo un 200) il tutto ovviamente è da verificare di persona ovvio grasssssie Cita
Dodo Inviato 15 Novembre 2019 Segnala Inviato 15 Novembre 2019 Dipende da quanto vuoi tenere originale la vespa.. se non ti interessa omologazioni FMI-ASI- Vespa storica certificata, allora puoi fare cosa ti pare (tagliare, saldare, bucare..). Se sei fedele invece al modello che deve rispettare in tutto e per tutto le caratteristiche in base al modello e all'anno di produzione fai una enorme caxx.....ta. Negli anni 80 nel bauletto ci montavano lo stereo.. Adesso non se ne vede una modificata stile anni '80, tutte originali come mamma Piaggio le ha fatte. Tieni conto poi anche per una eventuale rivendita del mezzo, più' non è conforme all'originale e meno soldi vale. Le uniche 150 in grado di circolare sulle autostrade italiane è la nuova serie con i freni a disco, tutti gli altri modelli degli anni precedenti non sono 150 a libretto... Cita
Polverone Inviato 16 Novembre 2019 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2019 Me le ricordo le vespe con lo stereo nel bauletto...che spettacolo se non fosse che la userei per viaggiare (quindi fa comodo per arnesi e quant’altro) lo metterei lo stereo nel px...😍 ho trovato il manuale px dove ho trovato scritto che la 150 è🥁🥁🥁 149,56 (e qui potrebbe partire una guerra su autostrada si autostrada no, che poi siamo rimasti gli unici in Europa ma tant’è) con i tempi che seguono forse è meglio lasciarla originale che si sa mai bloccano il traffico a tutto ciò che è sotto euro6... grazie comunque, vaglierò bene le scelte, a questo giro 😂 Cita
giaggio Inviato 16 Novembre 2019 Segnala Inviato 16 Novembre 2019 per poter circolare sulle autostrade deve avere la cilindrata maggiore di 149 cc; il mio 150 arcobaleno dell'83 aveva riportato nel libretto 150cc quindi poteva circolare Cita
Polverone Inviato 16 Novembre 2019 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2019 Voglio valutare bene a ‘sto giro, perché un paio di 150 a 1.000€ circa li ho visti(da risistemare sicuramente di carrozzeria) ma non vorrei problemi per eventuale autostrada( diciamo solo in caso di emergenza, ci andrei mal volentieri e anche con un 1.000 in autostrada) Cita
martini Inviato 19 Dicembre 2019 Segnala Inviato 19 Dicembre 2019 Scusate ma un PX200E arcobaleno si può iscrivere FMI o ASI. Risulta di interesse storico? Cita
tore Inviato 19 Dicembre 2019 Segnala Inviato 19 Dicembre 2019 ciao a tutti , ecco la mia opinione .. intanto alcuni ricambi del px 150 costano molto meno del 200 e di piu' facile reperibilita', il 150 e' un ottima vespa , ma il px 200 da soli o con il passeggero e' sempre un motore piu' grosso e piu' coppia abassi regimi, piu ' potenza , o meglio anche come motore e' tutto diverso.. se parliamo di elaborazione del 200 basta aumentare un tantino e ti soddisfa davvero, la valutazione e' molto piu' alta e piu anni passano piu' sale in percentuale superiore al 150 , e' un assegno circolare praticamente meglio di un investimento in btp . Cita
Polverone Inviato 5 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2020 Aggiornamento: allora ho preso una bella bho 150 😀 ho scritto bho perché non si capisce bene cosa sia, tutti i pezzi marchiati Piaggio, una bella etichetta con scritto “Vespa 150 originale” ma attenzione... a libretto LML importata dalla Germania 🤭. La cosa strana è che sul libretto riporta modello Vespa e non Star come di norma ho visto le LML Se non ho capito male prima immatricolazione 2001, freno a tamburo anche avanti miscelatore, qualche ammaccatura lieve, riguardatina ai freni e frizione ma nel pochissimo che l’ho provata motore perfetto. Cilindrata effettiva 149,56 quindi ok per l’autostrada(non che ci voglia andare) Che dire, pagata il giusto(per essere LML) ma contento perché è tutta marchiata Piaggio(quindi qualità pontederese) C’è un sistema per capire la cilindrata togliendo solo la testa? Se poi vedo che il cilindro è Piaggio non ho dubbi sia 150 ma a sentirla così pare abbia veramente un bel tiro non vorrei(o magari si🤪) avessero montato qualcosa di più grosso. Ah, e cosa importantissima e molto comoda revisione fatta a novembre 2011 Cita
Dodo Inviato 5 Febbraio 2020 Segnala Inviato 5 Febbraio 2020 La LML prima che lavorasse in proprio faceva le Vespa per Piaggio, poi da quando si è messa in proprio la trovi marchiata Star. Per la cilindrata, mi sembra di ricordare che serve almeno 150,1 per andare in autostrada, quindi credo che tu sia fuori legge..e la revisione va fatta ogni 2 anni, quindi se l’ultima risulta essere del 2011 va revisionata. Sicuramente trovi i pezzi marchiati Piaggio, ma a livello di qualità i Piaggio Made in Pontedera risultano essere leggermente superiori rispetto a LML, ma comunque risulterà un mezzo che magari inizia ad avere problemi dopo 20 o 30 anni anziché 40-50. Per la cilindrata ed il tiro l’unica soluzione è tirare giù il cilindro, oppure vedere se sulla testa c’è scritto qualcosa di non Piaggio. Tutto sommato se il prezzo è discreto e te sei contento non ci sono problemi. E poi le Vespa Px che hanno rifatto in passato negli ultimi anni non erano in catena di montaggio a Pontedera e ne hanno vendute a migliaia.. Cita
Polverone Inviato 5 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2020 No scusa, scritto male. Revisione novembre 2019 non capisco perché abbia scritto 2011🤦🏻♂️ Sicurante non sarà Piaggio 100% ma credo che non mi abbandoni dopo 300 mt. Per la cilindrata la legge dice “fino a 149” quindi tecnicamente potrei andarci. Ma son dettagli perché se finalmente passerà il nuovo CDS metteranno anche in Italia l’ammissione ai 125 Cita
tore Inviato 5 Febbraio 2020 Segnala Inviato 5 Febbraio 2020 ciao Polverone.. come diceva il nostro collega , il px 200 e' sempre 200.. io ne sono possessore di due anno '89 senza mix ed anno '87 con mix in quel periodo su ordinazione . utilizzo quello senza mix , anno 89 .. originale, ho fatto fare una modifica allo sterzo quindi ho eliminato le vibrazioni . mi trovo benissimo.. il battito che qualcuno parla sopratutto dipende da tutti i motori a due tempi , dovuto al eventuale surriscaldamento,, intervenire dove come qualcuno dice .. con modifiche.. non so' io al momento preferisco originale magari piu ' avanti penso di maggiorarlo in un ottima officina .. come quotazione certamente il prezzo si alza sempre piu' del 150.. a pari modello intendo arcobaleno... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi presento...
Da Danyboom, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini