Wasp75 Inviato 8 Febbraio 2020 Segnala Inviato 8 Febbraio 2020 Salve sono nuovo del forum e sono un'appassionato di Vespe (come immagino tutti nel forum), possessore di una p125x lasciatami da mio padre e che uso da quando avevo 16 anni . Poi mi sono buttato sul restauro di una 50n (quasi completato) , ora finalmente ho preso una vnb3t con targa originale e visura pra da reimmatricolare e restaurare completamente. Ma causa inesperienza e sudiciume sul motore ho si controllato che il motore fosse un vnb, ma purtoppo una volta smontato e pulito la sigla scopro che è un vnb1m e non 3m ; oltre tutto fermo da oltre 30 anni e bloccato ma questo è il minore dei problemi . Il punto è questo se voglio iscriverla all'Asi o fmi posso tenere questo motore (non credo!) O devo sostituirlo con un vnb3m che avrei già trovato , e se si 380 euro è un buon prezzo per un motore ben messo a detta delle foto e del venditore. Grazie mille a chiunque mia dia consigli e dritte . Cita
verbena Inviato 8 Febbraio 2020 Segnala Inviato 8 Febbraio 2020 Tra VNB1 e VNB3 l'omologazione è la stessa, il motore nella VNB3 è punzonato VNB3M, ed ha faro anteriore da 115 mm. invece che da 105 mm. e non ha la batteria. A VNB3T deve corrispondere VNB3M. La VNB1 è del '60 la VNB3 del '62. Chiedi la rettifica della scheda tecnica e del libretto. Se non te la fanno sono dolori…. Cita
Francesco GTR Inviato 8 Febbraio 2020 Segnala Inviato 8 Febbraio 2020 E' stato sostituito ovviamente il motore, per un restauro ben fatto visto che l'hai trovato ti conviene rifare il motore suo (vnb3), il cui prezzo è più che valido a meno che non si tratti di un marciume. Non so se vadano a verificare la sigla del motore, che peraltro non è chiaro se abbia delle differenze col più vecchio vnb1, ma la sigla in teoria deve comunque corrispondere quindi sarebbe un rischio. Ti dirò però che se la vespa è circolante, cioè a posto coi documenti, io non la farei proprio l'iscrizione ASI perché spendi soldi per quale vantaggio? Io ho una GTR del '69, restaurata in toto e mai fatta ASI e manco mi sfiora l'idea. Altra cosa è se deve ripassare il collaudo perché demolita e con documenti da rifare poiché in questo caso la preiscrizione ASI è d'obbligo. In conclusione se documenti a posto e il motore è buono per il restauro fai quello e fregatene dell'ASI, diversamente prendi il motore e procedi. Questa è almeno la mia idea, poi vedi tu 😉 Cita
pelle Inviato 9 Febbraio 2020 Segnala Inviato 9 Febbraio 2020 Il discorso dell'ASI o FMI vale la pena per l'assicurazione veicoli storici. Io 4 vespe e una macchina spendo 250 euro all'anno che con un'assicurazione standard non bastano manco per una Vespa. Proprio un amico ha iscritto ASI due vespe e spende all'anno circa 90 euro. Necessario per l'iscrizione che la vespa sia tutta originale e che il motore corrisponda. Cita
Wasp75 Inviato 9 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2020 La Vespa è stata radiata d'ufficio, dunque devo per forza iscriverla come storica per riimatricolarla. oltre al fatto che ci ho investito dei soldi vuoi mettere salvarla da morte certa ! Il motore che ho è messo maluccio lo stò smontando e vedrò se posso salvarlo e magari potrà essere utile a qualcuno più avanti. Un'altra domanda la pedana o meglio un traversino sotto e marcio, per cambiare lo scudo cioè farlo saldare devo rivolgermi ad un carrozziere oppure puo andare anche un lattoniere o fabbro? Grazie Pelle, GTR e Verbena per le vostre opinione/consigli. Cita
Dodo Inviato 9 Febbraio 2020 Segnala Inviato 9 Febbraio 2020 Consiglio mio di trovare qualcuno che sappia lavorare sulle Vespe, altrimenti il restauro verrà fuori un disastro e non ti accettano ne Asi ne FMI. Contatta un Vespa club locale e fatti consigliare da loro. Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2020 Segnala Inviato 10 Febbraio 2020 Quoto Dodo. Non tutti i carrozzieri sanno lavorare le vespe, fanno un troiaio e sparano il conto. Ti consiglio comunque prima di sabbiare la vespa per vedere come è. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini