Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ah, dopo aver letto alcune discussioni: L'estratto cronologico della mia vespa et3 dell'81 demolita ma della quale conosco il numero di targa, sostituisce il CCT?

Confido in te gino!

 
Inviato

Dovrebbe essere sufficiente l'estratto cronologico, ma dipende da motorizzazione a motorizzazione, altrimenti potresti richiedere il certificato d'origine alla Piaggio. Ma è meglio se ti informi prima direttamente allo sportello della motorizzazione e anche presso qualcuno degli esaminatori.

Ciao, Gino

Inviato

Il certificato d'origine ce l'ho, ho la visura del Pra e l'esaminatore a cui ho spedito gli incartamenti mi ha detto che era sufficiente quello per iscriversi al registro storico. Se mi iscriveranno la vespa al registro storico, ricordo in una tua conversazione tu dissi che sarebbe bastato poi andare in motorizzazione con certificato d'origine e iscrizione a RS e chiedere per il collaudo. E' ancora così? E poi perchè tra motorizzazione e motorizzazione c'è differenza? Io che sono di Pavia posso immatricolare la vespa, per esempio, a bologna?Vabè, un'altra cosa, sono pignoli gli esaminatori? Guardano il graffietto o è loro interesse iscrivere più moto possibili al registro storico, anche sotto il profilo degli introiti... vorrei sapere questo.

Gino sei il numero uno, pensa che sono arivato con le pratiche fino a questo punto solo guardando il forum dove tu rispondevi, tra le altre cose, anche in maniera molto capibile.

Ciao a presto, Daniele

Inviato

Grazie per il complimento Daniele, immagino che la Vespa tu la debba immatricolare ex novo perchè demolita, ma, se hai il numero di targa, non ti serve il certificato d'origine o il CCT, ti basta un estratto cronologico del PRA più, naturalmente, l'iscrizione al registro storico.

Per il R.S., dipende da regione a regione (il fattore umano è sempre determinante), spesso si accontentano delle foto che si allegano alla domanda, altre volte vogliono visionare la moto, ma richiedono sempre che il mezzo sia un buon conservato o un restaurato, senza strafalcioni evidenti. Rivolgiti al responsabile regionale per chiarimenti (l'elenco lo trovi sul sito www.federmoto.it), è lui che, in primis, decide sull'accettazione o meno della moto.

Anche per le motorizzazioni vale il fattore umano e quindi ti conviene contattare i responsabili dei collaudi oltre che l'impiegato allo sportello, ma puoi fare il collaudo presso qualsiasi motorizzazione d'Italia, mentre devi rivolgerti solo al PRA della tua residenza.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie gino allora direi che, se l'esaminatore a cui ho mandato le foto mi iscrive la vespa al registro storico, dovrei essere a posto con i documenti. Poi chiederò per il collaudo li sarà un bel terno al lotto, anche se la moto è in perfette condizioni, mi sa che prima farò fare un check up dal mio meccanico... a proposito, dici che potrebbero chiedermi un certificato del mio meccanico che dichiara che il mezzo è a posto?

Grazie ancora, un saluto.

Daniele.

Inviato

Grazie, ho chiamato prima e mi han detto che non serve la certificazione del meccanico. Però mi han detto che devo avere le caratteristiche del mezzo e tutto, speriamo in bene, alla fine so quasi tutto della Vespa e poi, perchè mai devono avere dei documenti ufficiali delle caratteristiche della moto quando tutte le caratteristiche dell'et3 sono facilmente recuperabili su internet? Penso che tutte le et3 siano fatte alla stessa maniera no?

Ciao e grazie,

Daniele.

Inviato

Per la verità la domanda sarebbe: perchè devo presentare un certificato delle caratteristiche tecniche visto che il numero di omologazione impresso sul telaio corrisponde alle caratteristiche tecniche depositate presso le motorizzazioni? Ma va bene così, almeno ti risparmi la dichiarazione del meccanico.

Ciao, Gino

Inviato

Speriamo in bene gino, ho chiamato l'esaminatore, mi ha detto che per ricevere l'iscrizione ci vanno dai due a tre mesi, ma ora il mio dilemma è questo: Non è che mi iscrivono la vespa al registro storico e poi vado per fare il collaudo e mi chiedono le caratteristiche tecniche? Il mio esaminatore mi ha detto che dovevo solo fare l'iscrizione al RS, non parlava di caratteristiche tecniche.. e non vorrei aspettare altri due mesi soprattutto... che pacco... comunque chi ha più peso, ovvero chi conosce meglio le leggi sulla reimmatricolazione delle moto d'epoca? Gli esaminatori oppure la motorizzazione?

Grazie un salutone,

Daniele.

Inviato

Nessuno dei due, ma gliesaminatori sono quelli che fanno effettivamente il collaudo e approvano la pratica anche se manca qualche documento, quindi è meglio chiedere direttamente a loro.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao carissimo Gino,

ho cercato una vespa per due anni cercando

quella che desideravo... ora ne ho addirittura (quasi)

due. Quella che mi accingo a comprare è una Vespa 125 VNA del 1959

con targa e documenti in regola (ha anche il foglio complementare) ma radiata d'ufficio.

Se hai due minuti mi spiegheresti a grandi linee cosa c'è da fare?

Mi fido solo di te per queste cose,

Grazie,

Daniele.

Inviato

La prima cosa da fare è una visura al PRA per avere la certezza che la vespa sia radiata, dopodichè fai una scrittura privata di compravendita con firme autenticate con chi te la vende. La vespa va iscritta al registro storico (ASI o FMI) per cui prima devi essere iscritto come socio ad un club ASI o FMI. Naturalmente la vespa dev'essere un ottimo conservato o restaurata al meglio (chiedi consiglio ai responsabili regionali dei registri storici).

Una volta che hai iscritto la vespa al R.S. puoi rivolgerti all'ufficio provinciale ACI della tua città di residenza (e solo a quello) per la reiscrizione al PRA. Dovrai pagare 3 bolli maggiorati del 50% (vedi che ti facciano pagare i bolli ridotti per moto d'epoca, se ti conviene) e produrre i documenti della vespa e il documento d'acquisto. Se vuoi puoi conservare il vecchio foglio complementare facendo una domanda apposita (naturalmente te lo annulleranno).

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=reiscrizioneveicolistorici#1705

Ciao, Gino

Inviato

ah ok perfetto, ma poi chiedono di revisionarla o collaudarla?

E l documento d'acquisto puo anche essere fatto da me con una autocertificazione autenticata dal notaio?

ciao e grazie, Dani.

Inviato

Dopo averla reiscritta al PRA puoi fare la revisione in qualunque officina autorizzata.

Il documento d'acquisto dev'essere per forza un atto di vendita fatto con un'altra persona (o società). se non puoi contattare chi te l'ha venduta puoi farlo anche con un amico o parente, purchè tu sia sicuro che non sia rubata. Io consiglio sempre di fare la scrittura privata di compravendita con chi la vende, anche per cautelarsi in caso di sorprese.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao volevo sapere, se possibile, che valore ha una Vespa VNB del 1959 funzionante e ben tenuta con targa e libretto originali ma radiata d'ufficio.

Grazie, Dani.

Inviato
Ciao volevo sapere, se possibile, che valore ha una Vespa VNB del 1959 funzionante e ben tenuta con targa e libretto originali ma radiata d'ufficio.

Grazie, Dani.

Esattamente la quantità di denaro che sei disposto a spendere, non un centesimo in più, e ricordandoti che la reiscrizione al PRA (se vuoi conservare targa e libretto) costa circa 150 euro in più di un normale passaggio di proprietà.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...