Teo50R Inviato 26 Dicembre 2020 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2020 (modificato) Mentre attendo qualche esperto tra voi, stavo pensando, forse perchè sconsolato, di prendere un altro cater e iniziare tutto da capo. E' possibile cambiare i carter? Ho letto in alcune discussioni che si possono cambiare ma qualcuno dice che solo se orginali, altri dicono che non essendoci più gli originali, basta che siano compatibli con il modello. Premetto che i miei carter sono V5A2M con numerazione 736xx, il telaio vespa è V5A1T n. 766xx6. Cosa ne pensate? Guardando in giro ho trovato queste soluzioni: https://www.ebay.it/itm/Blocco-Motore-Vespa-50-L-R-N-Special-v5a2m/114513393062?hash=item1aa987b5a6:g:LugAAOSwngBeZ79l https://www.ebay.it/itm/Blocco-Motore-mono-blocco-carter-Vespa-50-L-R-N-Special-v5a2m-et3-primavera-pk/114567973338?hash=item1aacc889da:g:M6QAAOSwxVFfrW6J https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=7007&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc https://www.ebay.it/itm/CARTER-MOTORE-VESPA-50-ELABORAZIONE-3-FORI-SPECIAL-N-L-R-PK-XL-125-PRIMAVERA-ET3/114018113558?hash=item1a8c025816:g:m80AAOSwoCNfj97q Modificato 26 Dicembre 2020 da Teo50R Cita
pelle Inviato 26 Dicembre 2020 Segnala Inviato 26 Dicembre 2020 Maremma gatta..... Senti, secondo me hai rimontato male qualcosa nel selettore e quando hai messo il perno superiore a vite hai forzato ed il carter si è spaccato. Forse non hai messo la rondellona. Fatto sta che il selettore gira libero e non deve forzare. Devi necessariamente far saldare. In alternativa trova dei carter con stesso prefisso e numero di serie vicino e travasaci il tutto. Senza offesa ma fatti aiutare da qualcuno che ha già lavorato su carte vespa per evitare di far nuovamente danni che poi comportano ore di bestemmie oltre che soldini. Poi una volta che hai visto i vari passaggi fai da solo. Anche io una volta per inesperienza ho fatto un buco nella sede del cuscinetto del quadruplo ed ho visto meccanici svitare la ghiera del cuscinetto della ruota di una VBB al contrario spaccando tutto. Un mio amico ha inserito dei cuscinetti di banco con la pressa idraulica. Insomma quando si fanno i lavori da soli le prime volte uno può far danni, è inevitabile. Cita
Teo50R Inviato 26 Dicembre 2020 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2020 Ciao Pelle come sempre grazie Intanto andrò a sentire per la questione saldatura ma mi rimane il problema della sede del cuscinetto da livellare. Ho chiesto ad una torneria industriale qui accanto ma non sa come fissare il pezzo sulle sue macchine per livellare, oltre al fatto che ha paura di sfondare fuori dall'altra parte e non saprebbe chi indicarmi per questo lavoro. Per il secondo problema ho messo tutto guardando un tutorial, credo di aver capito il problema dovuto alla chiave dinamometrica che ho usato e che nella realtà dei fatti non scatta a blocco, per cui pur sembrando di tirare poco ha stretto con molta più forza che le l'avessi tirata con una chiave qualsisi usando solo la mia sensibilità... a volte volendo fare le cose con tutti i crismi si fa più casino che altro. Per la saldatura ci metterà tempo ma non credo ci siano problemi (spero) anche perchè interna e non passa vicino a parti movimentate. Il problema della sede da sistemare mi rimane. Peraltro hai ragione...mi farò dare una mano per le prossime volte ma il fatto è che al momento sono bloccato. Ho provato a dare un'occhiata ad altri carter usati ma nulla di numericamente vicino. Ci sono dei V5A2M ma sono 150.000/200.000 dopo tra quelli che ho trovato, continuerò la ricerca in entrambi le cose, sistemare e comprare usati , se proprio non si posso mettere nuovi. Grazie Cita
50erreturin Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 Ciao Teo50R, ti scrivo innanzitutto per solidarietà da fratello Piemontese (sono di Torino) possessore di una 50R del 77 Blu Marine. Come te anche io ho dovuto rifare completamente il mio V5A2M alla mia, ed era la prima volta che lo facevo. Sul carter non ho spaccato nulla, ma ci ho rimesso il selettore del cambio + alberino perchè la spina maledetta non voleva saperne di uscire. Quello che dici sulla chiave dinamometrica l'ho notato anche io su quella che ho preso, un po' economica, su ebay. Soprattutto sulle basse coppie di serraggio scatta ma continua un po' a stringere, bisogna stare attenti. Comunque non è facile per noi neofiti, fare qualsiasi cosa con la paura di sbagliare è stancante e a volte si rischia doppiamente di fare dei danni. Sulla saldatura, so che qui a Torino c'è qualche posto che fa bene questi lavori ma alla fine non ho indagato, io avevo la valvola un po' rovinata ma ad un secondo esame era ancora utilizzabile così com'era. Io non sono un esperto ma il lavoro di saldatura che ti hanno fatto sul cuscinetto a rulli non mi sembra un lavoro sufficiente... non so se è la foto ma la superficie appare più brulla della Luna e in un punto mi sembra anche di vedere un buco... o sbaglio? Hai provato a protestare con chi ti ha fatto il lavoro la prima volta? Un abbraccio! Cita
Teo50R Inviato 15 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2021 Il 20/1/2021 in 23:01 , 50erreturin ha scritto: Ciao Teo50R, ti scrivo innanzitutto per solidarietà da fratello Piemontese (sono di Torino) possessore di una 50R del 77 Blu Marine. Come te anche io ho dovuto rifare completamente il mio V5A2M alla mia, ed era la prima volta che lo facevo. Sul carter non ho spaccato nulla, ma ci ho rimesso il selettore del cambio + alberino perchè la spina maledetta non voleva saperne di uscire. Quello che dici sulla chiave dinamometrica l'ho notato anche io su quella che ho preso, un po' economica, su ebay. Soprattutto sulle basse coppie di serraggio scatta ma continua un po' a stringere, bisogna stare attenti. Comunque non è facile per noi neofiti, fare qualsiasi cosa con la paura di sbagliare è stancante e a volte si rischia doppiamente di fare dei danni. Sulla saldatura, so che qui a Torino c'è qualche posto che fa bene questi lavori ma alla fine non ho indagato, io avevo la valvola un po' rovinata ma ad un secondo esame era ancora utilizzabile così com'era. Io non sono un esperto ma il lavoro di saldatura che ti hanno fatto sul cuscinetto a rulli non mi sembra un lavoro sufficiente... non so se è la foto ma la superficie appare più brulla della Luna e in un punto mi sembra anche di vedere un buco... o sbaglio? Hai provato a protestare con chi ti ha fatto il lavoro la prima volta? Un abbraccio! Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma è un periodo un pò incasinato per tante cose... alla fine ho trovato un meccanico a cui l'ho affidato per sistemare i danni fatti... settimana prossima lo sentirò per vedere come procede il lavoro, non ho fretta e gli ho dato tempo. La chiave dinamometrica l'ho restituta perchè inaffidabile e per tutto il resto concordo con quello che hai scritto tu. A questo punto, visto anche il periodo incasinato, credo che il resto del lavoro lo affiderò a specialisti in vespa... certo un pò mi delude perchè farlo da soli avrebbe dato una soddisfazione enorme, sopratutto per un neofita però non voglio fare altri danni e i pezzi che mi mancano sono un pò. A fine febberaio/marzo la carrozzeria dovrebbe essere pronta e così il carter, poi si vedrà. Spero per maggio sia tutto pronto. Peccato non concludere in autonomia ma ci sono rimasto troppo male dei danni. Vorrà dire però che la manutenzione posso farla da solo con molta più attenzione ed un pizzico in più di esperienza. Grazie per l'interesse e la risposta amico piemontese. Cita
50erreturin Inviato 15 Febbraio 2021 Segnala Inviato 15 Febbraio 2021 (modificato) 2 ore fa, Teo50R ha scritto: Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma è un periodo un pò incasinato per tante cose... alla fine ho trovato un meccanico a cui l'ho affidato per sistemare i danni fatti... settimana prossima lo sentirò per vedere come procede il lavoro, non ho fretta e gli ho dato tempo. La chiave dinamometrica l'ho restituta perchè inaffidabile e per tutto il resto concordo con quello che hai scritto tu. A questo punto, visto anche il periodo incasinato, credo che il resto del lavoro lo affiderò a specialisti in vespa... certo un pò mi delude perchè farlo da soli avrebbe dato una soddisfazione enorme, sopratutto per un neofita però non voglio fare altri danni e i pezzi che mi mancano sono un pò. A fine febberaio/marzo la carrozzeria dovrebbe essere pronta e così il carter, poi si vedrà. Spero per maggio sia tutto pronto. Peccato non concludere in autonomia ma ci sono rimasto troppo male dei danni. Vorrà dire però che la manutenzione posso farla da solo con molta più attenzione ed un pizzico in più di esperienza. Grazie per l'interesse e la risposta amico piemontese. Ciao Teo50R, capisco la frustrazione! Non c'è niente di male quando si è in difficoltà a battere in ritirata. A volte non si ha altra scelta. L'unico altro modo era piantare lì tutto per qualche tempo e lasciar sbollire rabbia e frustrazione, ma così non avresti finito in tempo per maggio sicuramente. Beh, comunque il riassemblaggio puoi ancora seguirlo o farlo tu! Qui sul forum c'è molta gente preparata, qualsiasi cosa chiedi. Sulla mia con i cavi ecc. sono quasi impazzito ma ho trovato una quadra, e non l'avevo mai fatto. Non c'è nulla che non si possa fare da se su una Vespa, tranne rare cose. Se hai bisogno, manda un MP che ci scambiamo i contatti, magari quando sta pandemia finisce ci si prende una birra a metà strada. Ciao! Modificato 15 Febbraio 2021 da 50erreturin Cita
Teo50R Inviato 17 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2021 Ciao, si hai ragione, il problema è che fino a giugno sarò abbastanza preso per vari motivi e non ho il tempo per metterci mano come si deve. Un pò la rabbia è andata anche perchè ho mille altre cose per la testa. Comunque ci teniamo aggiornati e spero di vedere presto l'evoluzione nei lavori. Aggiornerò lo stato appena recupero un pò di pezzi in giro per le officine su cui stanno lavorando. Speriamo anche che sta situazione generale finisca davvero presto. Grazie del tuo intervento e sostegno Cita
Teo50R Inviato 1 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2021 Buongiorno di nuovo a tutti. Rieccomi qui. I lavori sono ancora fermi. Dopo gli incovenineti per inesperienza ho portato il motore da un meccanico che restaura vespe e ora gira funzionante anche se devo ancora andare a ritirarlo. Tra un pò mi ridaranno anche la carrozzeria rifatta. Ora nel mentre mi serve recuperare un pò di materiale ed ecco le le domande: La lista è lunga e mi ci vorrà un pò di tempo per quello mi porto avanti. Considerando che la vorrei portare come l'originale. (mi scuso se posto da venditori ma è per capire se possano andare bene. Nel caso mettessi qualcosa che non va bene lo toglierò subito.) Il cavalletto è da 16 zincato o cromato? quello che montava originale è tutto arrigginito e pensavo di cambiarlo. https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=2638&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc Le manopole non riesco a capire se hanno il logo o meno, sono tutte consumate e le cambio. colore e la misura? da 24? https://www.ebay.it/itm/142020027956 l'impianto elettrico? potrebbe andare bene questo? https://www.ebay.it/itm/360749544992 Le leve una è rotta e le cambio: https://www.ebay.it/itm/361347308372 Cerchi e gomme? ok per la misura ma questi copertoni oppure Michelin sono "obbligatori"? https://www.ebay.it/itm/401642935085 Grazie a tutti. Dovrò rifarla praticamente da capo... come vedete nella foto anche la sella è andata. Piano piano e intanto grazie. Cita
Alevespa Inviato 1 Maggio 2021 Segnala Inviato 1 Maggio 2021 Ciao, mah dunque: manopole con logo ( ma devono essere nere a logo esagonale) leve freno ok, ma non sono originali gomme e cerchi ok 2.75*9 ( io su penumatico e camere d'aria, però, non faccio economia.....) cavalletto da 16mm zincato impianto elettrico ok grabor Sella la puoi rifare. Cita
Teo50R Inviato 1 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2021 (modificato) Anzitutto grazie sempre per la risposta. Le manopole vista l'usura pensavo fossero originali. Ho visto che alcuni le propongono nere, mentre altri grigie come quelle montate, per quello chiedevo info. Dici quindi che ci vogliono nere ma con le righe o i quadretti? Le leve immagino che non siano originali ma potrebbero essere "uguali" al modello originale? Da chi posso andare per rifare la sella? un tappezziere? Il fatto è che se un domani con tutta la calma che ci vuole, volessi iscriverla al registro storico mi hanno detto che deve essere il più fedele possibile all'originale, per quello cerco le info del caso. Modificato 2 Maggio 2021 da Teo50R Cita
Alevespa Inviato 3 Maggio 2021 Segnala Inviato 3 Maggio 2021 Avendo logo esagonale, le manopole sono nere. Quelle grigie ci andavano se avesse avuto il logo a scudetto. Le leve riprodotte hanno si una somiglianza abbastanza fedele, tutto dipende dal grado di originaleità che vuoi dare al mezzo.... Per la sella, o trovi un tappezziere specializzato in selle, oppure la compri nuova oppure il kit gomma + copertura per restaurarla da te Cita
Teo50R Inviato 4 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2021 Grazie mille di tutte le info... poi chiederò altre cose. Grazie di tutto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini