Pandoso Inviato 21 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2021 Ragazzi ma se avessi i dischi incollati non dovrei avere problemi a cambiare sempre? Invece come ho scritto nel primo post succede solo (e non sempre) in salita quando scalo in 2 (quindi mentre il motore è sotto sforzo). La storia della frizione da tirare un po' (in totale ignoranza) mi convince di più. Cita
kl01 Inviato 21 Febbraio 2021 Segnala Inviato 21 Febbraio 2021 2 ore fa, Pandoso ha scritto: Ragazzi ma se avessi i dischi incollati non dovrei avere problemi a cambiare sempre? Invece come ho scritto nel primo post succede solo (e non sempre) in salita quando scalo in 2 (quindi mentre il motore è sotto sforzo). La storia della frizione da tirare un po' (in totale ignoranza) mi convince di più. Da utente senza conoscenza particolare di tecnica e di meccanica, ti posso dire come funziona la mia di frizione. Quando non è ben teso il cavo, con gioco nella leva (del gioco della frizione dico dopo), ho difficoltà cambiare, in movimento meno ma al semaforo la folle non la riesco a mettere. Quando tiro la frizione, controllo giocando con l'azionamento quando slitta la pedalina, a motore spento. Tra 1/4-1/3 di corsa della leva frizione la leva avviamento deve cominciare a slittare, non prima perché altrimenti slitterà sempre nei cambi marcia, non dopo perché altrimenti la frizione non stancherà del tutto, con il risultato di avere il cambio duro e con la folle che non si riesce a mettere da fermo. Quindi il gioco della frizione io non lo intendo come un gioco del cavo, con la frizione rilasciata completamente e poi con in più una corsa morta della leva, lo intendo come quello spazio di leva in cui le molle della frizione già sono in presa, il cavo è teso senza spazio morto, e che va da leva rilasciata a 1/4-1/3 di corsa della leva frizione, quando sento che comincia a slittare la pedalina di avviamento. Perché te ne accorgi in salita? Perché quando il motore è in tiro sganciare la marcia è molto difficile, è dura, invece quando è in rilascio, come in discesa, la crocera è meno "incollata" al cambio e quindi l'azionamento del cambio è più semplice. Ieri mi si è rotto il filo frizione; dovevo fare una cosa e quindi sono uscito con il cavo spezzato, ho fatto 5 km senza frizione. Da fermo al semaforo davo un abbrivio, anche a costo di scendere e affiancarmi alla PC, appena in movimento al minimo inserivo la prima a balzavo in sella. Per fermarmi, un po' prima di essere totalmente fermo, in rilascio mettevo in folle e così mi fermavo con il motore acceso senza problemi. Per le cambiate, tiravo la marcia e poi chiudevo gas di botto, il motore andava in rilascio e inserivo la marcia superiore, per quella inferiore bastava non tenere il motore in tiro. Se tu sei salita e magari in due, hai il motore sempre in tiro, e quindi cambiare con una frizione non perfettamente funzionante non è facile. Invece in piano o in discesa non lamenti il problema, non perché la frizione vada bene, ma per il semplice motivo che in rilascio potresti cambiare anche senza frizione, sarà più ruvido, è da sconsigliare, ma è perfettamente fattibile. Cita
Pandoso Inviato 22 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 Stamattina ho fatto il cambio dell'olio, sostituzione filo e leva di frizione. Il meccanico ha detto che se continuo ad avere problemi è probabile sia la frizione. Vi terrò aggiornati con gli sviluppi. Cita
pelle Inviato 22 Febbraio 2021 Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 Facci sapere. Il meccaniche ha detto riguardo alla frizione? Era regolata bene la tensione del cavo ed il gioco? Cita
Pandoso Inviato 22 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 13 minuti fa, pelle ha scritto: Facci sapere. Il meccaniche ha detto riguardo alla frizione? Era regolata bene la tensione del cavo ed il gioco? Allora dopo una giornata la situazione è invariata se non peggiorata. Il gioco sulla leva era dovuto alla leva usurata che aveva un foro "allargato" forse dal tempo. Adesso la frizione stacca ad 1/4 della corsa, ma le marce sono sempre dure. A questo punto non mi resta che rifare la frizione Cita
pelle Inviato 22 Febbraio 2021 Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 Mmm...prova ad usarla ancora un poco, magari cerca di fare qualche partenza accelerata oppure ogni tanto sfriziona. Si sa mai che migliora. Per curiosità, che olio ti ha messo su il mecca? Cita
Pandoso Inviato 22 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 40 minuti fa, pelle ha scritto: Mmm...prova ad usarla ancora un poco, magari cerca di fare qualche partenza accelerata oppure ogni tanto sfriziona. Si sa mai che migliora. Per curiosità, che olio ti ha messo su il mecca? Ho comprato un Motul 80w90 100% minerale Cita
pelle Inviato 22 Febbraio 2021 Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 Olio okk. Ma quando inserisci la prima senti la frizione che attacca e trascina o il motore è libero? Cita
Pandoso Inviato 22 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 10 minuti fa, pelle ha scritto: Olio okk. Ma quando inserisci la prima senti la frizione che attacca e trascina o il motore è libero? È libero con la frizione tirata e ho anche provato ad andare un po all'indietro senza problemi. Oggi però mi sembrava che le marce entrassero con molta durezza e anche la prima dava "una bella botta" ingranando da fermo. Cita
pelle Inviato 22 Febbraio 2021 Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 Fai le valutazioni a motore caldo che l'80w90 ha bisogno di scaldarsi. Domandona: il manettino si muove libero vero ed anche i cavi del cambio scorrono bene? Cita
Pandoso Inviato 22 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2021 2 minuti fa, pelle ha scritto: Fai le valutazioni a motore caldo che l'80w90 ha bisogno di scaldarsi. Domandona: il manettino si muove libero vero ed anche i cavi del cambio scorrono bene? Si il manettino è stato lubrificato giorni fa, per il cavo non saprei oggi è stato sostituito suppongo il meccanico se ne sarebbe accorto in caso di problemi a scorrere. Cita
Pandoso Inviato 23 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2021 Aggiornamento: dopo qualche giorno la situazione è invariata, la scalata in seconda è sempre molto inaffidabile (almeno per le mie inesperte mani) nonostante olio nuovo e regolazione della frizione. Ho deciso per adesso di tenerla così, ho già speso un bel po' di soldi e infondo posso abituarmi a "questa caratteristica" finché la situazione non peggiora almeno Cita
pelle Inviato 23 Febbraio 2021 Segnala Inviato 23 Febbraio 2021 Ho capito. Ad ogni modo tieni presente che il cambio della vespa non è quello della R1, c'è un po'da prenderci la mano, non so se ho capito male ma è la tua prima vespa? Hai provato a guidare altre per avere termini di confronto? Cita
Pandoso Inviato 23 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2021 7 minuti fa, pelle ha scritto: Ho capito. Ad ogni modo tieni presente che il cambio della vespa non è quello della R1, c'è un po'da prenderci la mano, non so se ho capito male ma è la tua prima vespa? Hai provato a guidare altre per avere termini di confronto? Purtroppo non ho provato altre vespe o moto (sempre guidato scooter). L'ho fatta provare ad un collega vespista di lungo corso che ha detto che "il cambio è un po' duretto", quindi forse non è una mia impressione dettata dalla inesperienza! Cita
kl01 Inviato 23 Febbraio 2021 Segnala Inviato 23 Febbraio 2021 1 ora fa, Pandoso ha scritto: Aggiornamento: dopo qualche giorno la situazione è invariata, la scalata in seconda è sempre molto inaffidabile (almeno per le mie inesperte mani) nonostante olio nuovo e regolazione della frizione. Ho deciso per adesso di tenerla così, ho già speso un bel po' di soldi e infondo posso abituarmi a "questa caratteristica" finché la situazione non peggiora almeno A questo punto io comincerei a pensare alla sostituizione dei dischi frizione, con una decina di euro di ricambi potresti uscirtene. Cita
pelle Inviato 23 Febbraio 2021 Segnala Inviato 23 Febbraio 2021 Eh una decina di euro se la facesse da sé ma se va a cambiare il cavo e l'olio dal mecca la sostituzione della frizione diventa 25+50 minimo di manodopera. Io prima di cambiare la frizione cambierei cavi e guaine e smonterei pulirei ed ingrasserei per bene il manettino. Se la frizione in folle non fa presa escluderei che in marcia possa dare i problemi descritti. Semmai Pandoso prova anche a guidare un'altra vespa se ti riesce che magari tutta sta differenza di durezza non la trovi. Cita
500turbo Inviato 24 Febbraio 2021 Segnala Inviato 24 Febbraio 2021 12 ore fa, pelle ha scritto: Ad ogni modo tieni presente che il cambio della vespa non è quello della R1, c'è un po'da prenderci la mano, non so se ho capito male ma è la tua prima vespa? Hai provato a guidare altre per avere termini di confronto? Non è quello della R1, ma facendo dei lavori fatti bene, la marce devono entrare in maniera morbida e precisa. I cambi un po' duri ci sono , ma a volte anche perchè la gente tende a risparmiare sulle cose basilari. Cita
Pandoso Inviato 24 Febbraio 2021 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2021 1 minuto fa, 500turbo ha scritto: Non è quello della R1, ma facendo dei lavori fatti bene, la marce devono entrare in maniera morbida e precisa. I cambi un po' duri ci sono , ma a volte anche perchè la gente tende a risparmiare sulle cose basilari. Sì sono abbastanza certo che uscita dalla fabbrica non cambiava assolutamente così!! Cita
pelle Inviato 24 Febbraio 2021 Segnala Inviato 24 Febbraio 2021 Comunque se puoi prova un'altra Vespa, senza termini di confronto non puoi essere certo che sia veramente duro come dici. Cita
500turbo Inviato 25 Febbraio 2021 Segnala Inviato 25 Febbraio 2021 Io sono estremamente pignolo sulla questione cambio, deve essere sempre morbidissimo e preciso. La mia ricetta è: -Guaine teflonate e fili montati a secco , o al massimo lubrificante spray al PTFE ( assolutamente vietato il grasso ) -Manubrio cambio ben sgrassato e ben lubrificato sempre con lubrificante al PTFE -levetta preselettore DRT - ingranaggi cambio perfettamente spessorati. -Ovviamente cavi cambio e frizione perfettamente regolati Vi sfido a passare per Verona e provare uno dei miei mezzi ( PX o Super ). Difficilmente trovate un cambio del genere. Cita
pelle Inviato 25 Febbraio 2021 Segnala Inviato 25 Febbraio 2021 19 minuti fa, 500turbo ha scritto: Io sono estremamente pignolo sulla questione cambio, deve essere sempre morbidissimo e preciso. La mia ricetta è: -Guaine teflonate e fili montati a secco , o al massimo lubrificante spray al PTFE ( assolutamente vietato il grasso ) -Manubrio cambio ben sgrassato e ben lubrificato sempre con lubrificante al PTFE -levetta preselettore DRT - ingranaggi cambio perfettamente spessorati. -Ovviamente cavi cambio e frizione perfettamente regolati Vi sfido a passare per Verona e provare uno dei miei mezzi ( PX o Super ). Difficilmente trovate un cambio del genere. Son d'accordo in tutto, guaine teflonate sempre, tranne che per la frizione che ha il cavo più grosso e c'è maggiore tensione del filo e quando le ho messe è sempre andata a finire che dopo non troppi km la teflonatura si rovina e il filo comincia a scorrere male. Al manubrio io metto comunque sempre del grasso e nei cavi olio motore quel tanto che basta. Grasso solo alle terminazioni. Sulla ET3 ad esser sincero ho montato anche carterino e frizione della HP e la frizione la tiri davvero con due dita che altrimenti con la molla rinforzata e carter braccio corto per guadagnare escursione, era dura come il legno. Cita
Pandoso Inviato 12 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2021 Volevo aggiornarvi dopo tanto tempo. Alla fine ho sostituito il selettore esterno e il problema è praticamente sparito! C'è da dire che un po' ha fatto anche l'esperienza accumulata in questo tempo di guida, in cui ho imparato "a conoscere" la mia vespa e il suo cambio meccanico. Grazie a tutti per i consigli. 1 Cita
pelle Inviato 13 Aprile 2021 Segnala Inviato 13 Aprile 2021 Bene dai, alla fine era il selettore non compatibile. Meglio così. Ora goditi la Vespa! Cita
Starflex78 Inviato 7 Giugno 2021 Segnala Inviato 7 Giugno 2021 Il 26/2/2021 in 02:57 , 500turbo ha scritto: -Guaine teflonate e fili montati a secco , o al massimo lubrificante spray al PTFE ( assolutamente vietato il grasso ) -Manubrio cambio ben sgrassato e ben lubrificato sempre con lubrificante al PTFE Mi accodo a questa discussione, perche' mi stavo ordinando un po' di ricambi. Interessante il commento sulla lubrificazione. Come mai sconsigli la lubrificazione dei cavi (seppur su guaine teflonate o con rivestimento interno in polietilene)? Io sinceramente un pochino di olio motore sul filo lo metterei. Eviterei al massimo l'olio sprai che lascia il tempo che trova, in termini di lubrificazione a medio termine. Non mi risulta che la plastica usata sia aggredita dall'olio. Che problemi riscontri con la lubrificazione? Interessante anche il commento di Pelle sulla guaina per la frizione, a cui non avevo pensato. Cita
mpfreerider Inviato 7 Giugno 2021 Segnala Inviato 7 Giugno 2021 Ciao Starflex, credo perché il grasso alla lunga attira sporco e compromette la scorrevolezza. Mentre lo sprai al teflon (politetrafluoroetilene) è davvero un bel prodotto che crea un velo di lubrificante duraturo e non appiccicoso. Ciao, Matteo mpfreerider Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini