Jack_zatt Inviato 6 Marzo 2021 Segnala Inviato 6 Marzo 2021 Ciao ragazzi, ho sempre letto questo forum per informazioni, ma mi sono appena iscritto. Ho da qualche mese finito di restaurare la mia vespa px 125 del 1981 senza miscelatore e senza accensione elettronica, è stata restaurata da me in modo che fosse più originale possibile, ma mi piacerebbe avere una spinta in più con una piccola elaborazione. Sono totalmente nuovo nel mondo delle elborazioni, e siccome il motore andava già bene, non ho imparato a metterci le mani, se non per il gruppo termico, perciò vi chiedevo se poteste consigliarmi un'elbaorazione economica, che mi permetta di avere un po' più di allungo, cambiando solo gruppo termico e getti del carburatore se possibile; in modo da poterla riportare originale in un futuro, senza aver nessun tipo di problema. Grazie mille della disponibiltà Cita
pelle Inviato 6 Marzo 2021 Segnala Inviato 6 Marzo 2021 177 DR. Trovi mille post al riguardo con configurazione carburatore ecc...ecc... Cita
500turbo Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Oltre al cambio cilindro, proporrei pure una padella più sportiva tipo la Polini Original. La marmitta originale soffoca un po' troppo alzando temperature. Per il cilindro direi pure DR 177 anche se da fonti molto attendibili mi dicono che la qualità è peggiorata ulteriormente con pistoni che ballano nel cilindro ancor di più del solito. Si potrebbe addirittura pensare anche al classico Polini 177 che anche p&p ( sempre unito ad una buona padella) e con un rodaggio fatto bene, può far tanti chilometri in affidabilità. Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Quella del Polini mi intriga, perché non volevo andare sul solito dr 177, poi si nota tanto la differenza dall'originale? A me interessa di più l'allungo dell'accelerazione... Comunque stavo valutando anche l'acquisto di un motore rifatto con montato un Polini 177 con raccordatura del carter, a questo motore mancano carburatore, volano a puntine e scarico, cosa mi consigliate come carburatore, getti e scarico da allungo? Il mio volano originale va bene? Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 10 ore fa, maxxx ha scritto: Se te lo fai a casa... Grazie mille, smontare il cilindro è l'unica cosa che so fare bene, una curiosità, voi ci mettete la guarnizione liquida? Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 15 ore fa, pelle ha scritto: 177 DR. Trovi mille post al riguardo con configurazione carburatore ecc...ecc... Eh, ho visto decine di post in questi giorni, ma niente che mi convincesse troppo, perché sono tutti interessati all'accelerazione, a me interessa l'allungo dato che attualmente la vespa mi mura a 80 all'ora con il motore a giri altissimi Cita
pelle Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Il 125 originale dovrebbe fare un po'di più degli 80, per lo meno 85 ma magari il GT è un po'spompato. Col 177 migliora ai bassi ma anche di allungo. Magari devi cambiare il pignone. Ma che velocità vuoi raggiungere? Che se scrivi cambiare solo il GT uno pensa a dargli un po'più di potenza ma senza spendere troppo o dare troppo nell'occhio. Per le elaborazioni più spinte lascio comunque la parola a 500 turbo che ne sa altamente più di me. Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 1 minuto fa, pelle ha scritto: Il 125 originale dovrebbe fare un po'di più degli 80, per lo meno 85 ma magari il GT è un po'spompato. Col 177 migliora ai bassi ma anche di allungo. Magari devi cambiare il pignone. Ma che velocità vuoi raggiungere? Che se scrivi cambiare solo il GT uno pensa a dargli un po'più di potenza ma senza spendere troppo o dare troppo nell'occhio. Per le elaborazioni più spinte lascio comunque la parola a 500 turbo che ne sa altamente più di me. Vorrei stare dietro comodamente ai miei amici, almeno quelli con i 125, quindi sopra i 100/110 mi farebbe comodo Cita
pelle Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Per stare su velocità di crociera (quindi non massime) di 110 ti ci vuole una discreta elaborazione secondo me, un gruppo termico buttato lì con solo cambio getto non ce la fai. Lascio i consigli ai più esperti in elaborazioni! Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 1 minuto fa, pelle ha scritto: Per stare su velocità di crociera (quindi non massime) di 110 ti ci vuole una discreta elaborazione secondo me, un gruppo termico buttato lì con solo cambio getto non ce la fai. Lascio i consigli ai più esperti in elaborazioni! Per questo mi piaceva molto l'idea di prendere un motore con un Polini 177 già raccordato, così da non doverlo aprire, non essendo io molto esperto, voi cosa dite? quali sono le cose da controllare? Cita
pelle Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Mi pare una buona idea. Eh le cose da controllare sono molte. Ma l'hai trovato in rete o lo prendo da un conoscente. In entrambi i casi se non hai modo di far provare o vedere il motore a qualcuno che se ne intende, devi andare sulla fiducia e sperare nella fortuna. Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Devo andare molto a fiducia/fortuna, non ho modo di testarlo, ma esternamente è in condizioni impeccabili, mi sono fatto fare foto al cilindro e anche quello è come nuovo perfetto, la raccordatura sembra fatta bene, l'unica cosa che mi incuriosisce è che non è stato anticipato l'albero ma è stata allargata la valvola, secondo voi ha senso come lavoro? Quale potrebbe essere un buon prezzo per un motore del genere, e ripropongo le domande sui componenti perché sono quasi certo che in un paio di giorni al massimo lo acquisterò a meno che qualcuno di voi mi dica che è una cattivissima idea Cita
pelle Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 La valvola ha sempre senso raccordarla però per avere più potenza e necessario un albero motore anticipato. Sei sicuro che sia originale? Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 In questo momento, pelle ha scritto: La valvola ha sempre senso raccordarla però per avere più potenza e necessario un albero motore anticipato. Sei sicuro che sia originale? Si, è originale Cita
500turbo Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 9 ore fa, Jack_zatt ha scritto: Vorrei stare dietro comodamente ai miei amici, almeno quelli con i 125, quindi sopra i 100/110 mi farebbe comodo Forse sopra i 100 è fattibile, Per i 110 serve una elaborazione completa. Ma non parlo solo di raccordatura, ma anche un buon albero anticipato ( buona parter della potenza salta fuori da lì) ,raccordatura valvola , una buona marmitta ed una rapportatura adeguata. Allora per un Polini ben fatto si può parlare anche di 115 km/h. Per velocità superiori bisogna pensare a 177 ancora più prestanti ( Malossi, VMC, BGM o Quattrini ). Poi di quel blocco in foto non saprei se ne vale la pena. Già che non sia stato anticipato l'albero è una pecca grave. Poi bisogna vedere la rapportatura. Perchè se originale o appena più lunga, ai 110 effettivi non ci arrivi di certo. Quindi magari prenderlo si il blocco, ma rifarlo da zero. Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 1 minuto fa, 500turbo ha scritto: Forse sopra i 100 è fattibile, Per i 110 serve una elaborazione completa. Ma non parlo solo di raccordatura, ma anche un buon albero anticipato ( buona parter della potenza salta fuori da lì) ,raccordatura valvola , una buona marmitta ed una rapportatura adeguata. Allora per un Polini ben fatto si può parlare anche di 115 km/h. Per velocità superiori bisogna pensare a 177 ancora più prestanti ( Malossi, VMC, BGM o Quattrini ). Poi di quel blocco in foto non saprei se ne vale la pena. Già che non sia stato anticipato l'albero è una pecca grave. Poi bisogna vedere la rapportatura. Perchè se originale o appena più lunga, ai 110 effettivi non ci arrivi di certo. Quindi magari prenderlo si il blocco, ma rifarlo da zero. anche i rapporti sono originali si, 22/67 Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 110/115 di massima mi va già benissimo, è possibile provando ad anticipare l'albero e lasciando i rapporti originali?(vorrei tenere basse le spese, comprando solo blocco, un carburatore, mi ispirava un 24/24 raccordato a 26, che dite? e una marmitta) Cita
500turbo Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 1 ora fa, Jack_zatt ha scritto: anche i rapporti sono originali si, 22/67 59 minuti fa, Jack_zatt ha scritto: 110/115 di massima mi va già benissimo, è possibile provando ad anticipare l'albero e lasciando i rapporti originali? Con quella primaria non la vedi nemmeno col binocolo quella velocità. Piuttosto di far le cose in economia e fatte male, non le fare semplicemente. Cita
Jack_zatt Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 2 minuti fa, 500turbo ha scritto: Con quella primaria non la vedi nemmeno col binocolo quella velocità. Piuttosto di far le cose in economia e fatte male, non le fare semplicemente. Ok, cambiamo totalmente piano,potrei cimentarmi anche nell'apertura del motore, raccordatura di carter e albero, che elaborazione mi consiglieresti dai 600 agli 800€ facendo le cose fatte bene? Ho letto che il parmakit tsv costa poco e spinge tanto, a cosa si dovrebbe abbinare? O in generale tu che mi sembri molto più esperto, cosa mi consigli? Cita
500turbo Inviato 8 Marzo 2021 Segnala Inviato 8 Marzo 2021 12 ore fa, 500turbo ha scritto: Per velocità superiori bisogna pensare a 177 ancora più prestanti ( Malossi, VMC, BGM o Quattrini ). 11 ore fa, Jack_zatt ha scritto: Ho letto che il parmakit tsv costa poco e spinge tanto, Come vedi non ho accennato a Parmakit ( ma nemmeno Pinasco che con me quella ditta ha chiuso). Parmakit è uno dei tanti cilindri che ho avuto, assieme a Polini, Pinasco e VMC. Sinceramente lo trovo un cilindro molto sopravvalutato ma che realmente è di poco superiore ad un Polini, ghisa e alluminio. Spinge bene sotto, ma specialmente perchè ha un rapporto di compressione ad dir poco esagerato. E basta poco per fare danni. Infatti quella testa la trovo proprio sbagliata. Cercando prestazioni a poco prezzo, Rimarrei o sul Malossi 177 in ghisa, o VMC 177 in alluminio o BGM in alluminio. Ti potrei dire pure VMC 177 in ghisa, ma per uno che inizia con le elaborazioni è un pelo delicato , specialmente in rodaggio. Ma se ben settato si ha a che fare con un "mostro" che supera i 120 km/h come il fratello in alluminio. Per il resto, come rapportatura direi di andare di 23/64 denti dritti, padella Faco Racing che costa poco e rende bene ( è una Malossi non marchiata), albero va bene pure un Mazzucchelli anticipato corsa 57, carburatore si24. In futuro pensa pure a passare ad un'accensione elettronica che le puntine son sempre problematiche. In sintesi, con uno dei cilindri da me consigliati, e i lavori fatti bene, i 20 cavalli REALI non sono impossibili, considerando che un Polini 177 e marmitta modificata sviluppa circa tra i 12 e 13 cavalli senza nessuna lavorazione, e un Polini 177 con tutte le lavorazioni sviluppa tra i 16 e 17 cavalli. E ti assicuro che 20 cavalli reali son divertenti. Cita
500turbo Inviato 8 Marzo 2021 Segnala Inviato 8 Marzo 2021 (modificato) Cerco che a montar un VMC ti devi munire di una bella fresetta o non ne vieni più fuori 🤣 Questo è uno che sto facendo per un amico. Valvola lavorata per un 30 Non ho foto dell'albero, ma è un Piaggio lavorato a mano con fasi specifiche. Per chi ha dimestichezza, l'apre a 124 gradi e chiude a 73. Direte che è esagerato, ma è la fasatura giusta per farli andare. Poi direte che un motore così spinto non è affidabile. In realtà un motore così è il mio motore da viaggio. ( anche se adesso son tornato al mio vecchio Malossi 221 😁) Modificato 8 Marzo 2021 da 500turbo Cita
Jack_zatt Inviato 8 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2021 18 minuti fa, 500turbo ha scritto: Come vedi non ho accennato a Parmakit ( ma nemmeno Pinasco che con me quella ditta ha chiuso). Parmakit è uno dei tanti cilindri che ho avuto, assieme a Polini, Pinasco e VMC. Sinceramente lo trovo un cilindro molto sopravvalutato ma che realmente è di poco superiore ad un Polini, ghisa e alluminio. Spinge bene sotto, ma specialmente perchè ha un rapporto di compressione ad dir poco esagerato. E basta poco per fare danni. Infatti quella testa la trovo proprio sbagliata. Cercando prestazioni a poco prezzo, Rimarrei o sul Malossi 177 in ghisa, o VMC 177 in alluminio o BGM in alluminio. Ti potrei dire pure VMC 177 in ghisa, ma per uno che inizia con le elaborazioni è un pelo delicato , specialmente in rodaggio. Ma se ben settato si ha a che fare con un "mostro" che supera i 120 km/h come il fratello in alluminio. Per il resto, come rapportatura direi di andare di 23/64 denti dritti, padella Faco Racing che costa poco e rende bene ( è una Malossi non marchiata), albero va bene pure un Mazzucchelli anticipato corsa 57, carburatore si24. In futuro pensa pure a passare ad un'accensione elettronica che le puntine son sempre problematiche. In sintesi, con uno dei cilindri da me consigliati, e i lavori fatti bene, i 20 cavalli REALI non sono impossibili, considerando che un Polini 177 e marmitta modificata sviluppa circa tra i 12 e 13 cavalli senza nessuna lavorazione, e un Polini 177 con tutte le lavorazioni sviluppa tra i 16 e 17 cavalli. E ti assicuro che 20 cavalli reali son divertenti. Wow, grazie mille, allora penso che andrò con il VMC 177 in alluminio, che ho visto che non costa tanto, il resto dei componenti come hai detto tu. È importante fare qualcosa anche alla frizione? Secondo te meglio prendere un volano a puntine alleggerito subito o aspettate e prendere poi un'accensione elettronica? Cita
Jack_zatt Inviato 8 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2021 5 minuti fa, 500turbo ha scritto: Cerco che a montar un VMC ti devi munire di una bella fresetta o non ne vieni più fuori 🤣 Questo è uno che sto facendo per un amico. Valvola lavorata per un 30 Non ho foto dell'albero, ma è un Piaggio lavorato a mano con fasi specifiche. Per chi ha dimestichezza, l'apre a 124 gradi e chiude a 73. Direte che è esagerato, ma è la fasatura giusta per farli andare. Poi direte che un motore così spinto non è affidabile. In realtà un motore così è il mio motore da viaggio. ( anche se adesso son tornato al mio vecchio Malossi 221 😁) Spettacolo🤩 spero di riuscire a fare un lavoro almeno decente come prima elaborazione, ma se non si comincia non si impara giusto?😂 Cita
500turbo Inviato 8 Marzo 2021 Segnala Inviato 8 Marzo 2021 41 minuti fa, Jack_zatt ha scritto: Secondo te meglio prendere un volano a puntine alleggerito subito o aspettate e prendere poi un'accensione elettronica? Vai direttamente di elettronica. 42 minuti fa, Jack_zatt ha scritto: È importante fare qualcosa anche alla frizione? Direi di si. Se vuoi tenere l'originale, va saldato un anello di rinforzo al cestello ( gli anelli li trovi in vendita on-line). Come dischi, o i classici kit 4 dischi, o in alternativa, quando avevo ancora la 6 molle originale, usavo i 3 dischi originali e molle rinforzate Sip. Frizione un pelo più dura, ma stacca meglio in partenza e la cambiata è più morbida. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Immagini