Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Beh il messaggio e' praticamente finito.

Ammetto che mi crogiuolo nella mia ignoranza Vespista a cui, lentamente, cerco di porre rimedio. Ma la domanda e': voi, ogni volta che fermate la Vespa per qualche giorno (apriti cielo, la Vespa non si ferma mai....), chiudete il rubinetto benzina?

Se si, a quale scopo?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non solo se la si ferma qualche giorno, ma, ogni volta che la si ferma.

Moto e scooter hanno la valvola a depressione, la Vespa no, e si chiude abitualmente il rubinetto benzina per evitare che il continuo carico sullo spillo ne riduca la durata, in secondo luogo, se lo spillo ha già qualche problema rischi di trovarti la marmitta piena di benzina e la pozza sotto la Vespa.

Inviato

Benissimo - grazie a tutti e due (ma come si mette il "mi piace" alla risposta??).

Io lo chiudo sempre, magari una trentina di secondi prima di spegnere il motore, in modo da vuotare almeno in parte la vaschetta (proprio per evitare carico sullo spillo, o in caso di rottura dello spillo e allagamento di benzina). Mi domandavo se fosse pero' una pippa mentale mia.

Il mio dubbio era "quanto dura il rubinetto se faccio' cosi' tutte le volte". Abbastanza, evidentemente!

Inviato
2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Io sono una brutta persona e lo lascio/dimentico sempre aperto. 😂

A meno che di saper già di doverla lasciare ferma 1 o più settimane. 

Ma tu non fai mica testo... lo fai solo per avere una scusa per metterci le mani sopra... 🤣😛

Inviato
2 ore fa, Dart ha scritto:

Ma tu non fai mica testo... lo fai solo per avere una scusa per metterci le mani sopra... 🤣😛

Beato lui che ha il posto dove farlo!!!!

@500turbo: a breve ti rompero' le scatole per sapere cosa mettere sul mio 200, per avere un po' di brio, affidabilita' estrema senza troppe paure di spesa. Avevo adocchiato (ne parlammo qualche post addietro) il Malossi sport, a cui magari potrei abbinare ul albero anticipato (vado di Malossi o prendo un tradizionale Mazzuchelli?) e scarico (Polini o Malossi padellone). Mi interessa affidabilita', durata, prestazioni che rimangano un briciolo costanti nel tempo (ergo un pistone con fasce che non crepino dopo 3000 km), e la scelta del cilindro di alluminio mi sembrava la migliore.

 

Sono aperto a tutto, ma questo sara' per un altro post....

Inviato
3 ore fa, Dart ha scritto:

Ma tu non fai mica testo... lo fai solo per avere una scusa per metterci le mani sopra... 🤣😛

Ma guarda , ti giuro che mai avuto problemi a lasciare il rubinetto aperto. Però ripeto, se so che la vespa deve star ferma più di una settimana, il rubinetto lo chiudo.

 

11 minuti fa, Starflex78 ha scritto:

a breve ti rompero' le scatole

Mi preparerò allora 😂

Inviato
2 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Mi preparerò allora 😂

Non sai che pigna in cu*o io possa essere.

Sappi che ho già una lista di ricambi fatta sul sito Tonazzo che è arrivata a 1400 euro. E la Vespa gira da Dio, e ci faccio 25 al litro…

Pensa se girasse male….😂😂😂😂

Inviato

ciao a tutti , se la vespa la utilizzo tutti i giorni o magari piu' volte a settimana , il rubinetto lo lascio aperto per non fare apri e chiudi , se invece la utilizzo una volta ogni  venti/ trenta giorni chiudo il rubinetto  e faccio finire la benzina del carburatore.  mi sono sempre trovato bene cosi con tutte le vespe.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...