Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera,

grazie per la vostra attenzione.

ho una vespa ultratrentennale che uso sporadicamente.

Chiedevo ai più esperti se non pagando la tassa di circolazione per più anni consecutivi rischio che venga radiata d'ufficio o  no?

Per il bollo  moto so che il limite massimo è tre anni, poi il mezzo viene radiato d' ufficio, ma per i mezzi storici quale è la regola?

 

 
Inviato

Ciao, intanto la tassa di circolazione è solo per i mezzi storici e si paga, in forma fissa, solo se circoli, per i mezzi non storici si chiama tassa di possesso e si paga indipendentemente da tutto, come dice il nome della tassa, basta il possesso del mezzo.

  • Like 1
Inviato
15 ore fa, Dart ha scritto:

Ciao, intanto la tassa di circolazione è solo per i mezzi storici e si paga, in forma fissa, solo se circoli, per i mezzi non storici si chiama tassa di possesso e si paga indipendentemente da tutto, come dice il nome della tassa, basta il possesso del mezzo.

Ok, quindi se ho ben capito provo a tirare le somme.

Se sono proprietario di una vespa ultra trentennale e questa non circola per diciamo 5 anni consecutivi e di conseguenza non ho pagato la tassa di circolazione in questo periodo di inutilizzo, non rischio la radiazione d'ufficio.

Corretto?

 

 

Inviato
7 ore fa, martino70 ha scritto:

Ok, quindi se ho ben capito provo a tirare le somme.

Se sono proprietario di una vespa ultra trentennale e questa non circola per diciamo 5 anni consecutivi e di conseguenza non ho pagato la tassa di circolazione in questo periodo di inutilizzo, non rischio la radiazione d'ufficio.

Corretto?

Corretto.

Se non circoli non paghi e non sei soggetto a radiazione.

Ciao, Gino

Inviato

L'Art. 96 comma 1 del C.d.S. mi risulta sia in vigore, potrei anche sbagliare,

Inoltre, sul sito dell'ACI, c'è una pagina per la verifica dell'eventuale procedura di radiazione d'ufficio ai sensi dell'Art. 96 comma 1 del C.D.S. del proprio mezzo.

Inviato

In ogni caso la procedure d'ufficio non è che avvenga senza preavvisi, prima c'è tutta una serie di avvertimenti e solo qualora vengano ignorati si procede alla radiazione. E, anche questa, ha una specifica procedura.

  • Like 1
Inviato
Il 18/2/2023 at 16:29, pelle ha scritto:

Ma la radiazione d'ufficio vige in tutte le regioni??

Perché mi sembrava che qualche anno fa fosse stata abolita e per la Toscana non trovo nulla...

La radiazione d'ufficio è tuttora vigente, non è stata abolita in nessuna regione, e non potrebbe neanche esserlo, è una legge dello Stato, le regioni hanno solo la delega al pagamento del bollo, su cui possono intervenire solo in minima percentuale.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...