Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, mi scuso in anticipo se è necessario presentarsi prima di postare ma non ho visto nessuna sezione a riguardo.

Veniamo al problema per cui vi chiedo disperatamente un aiuto o un consiglio...

Vespa PX 125 E arcobaleno del 1984, 30.000 km percorsi, oggi la metto in moto dopo i 6 mesi di freddo in cui resta ferma...

Faccio un tragitto di circa 15km senza problemi, facendo anche rifornimento 3 litri con miscela al 2% aggiunta direttamente in serbatoio, nessun problema e nessun rumore, velocità max 80kmh (è tutta originale e la marmitta un po' sporca).

Arrivo a casa, pulisco un po' la carrozzeria, controllo la pressione delle gomme e riparto

Dopo 2 km si ferma in marcia, perde potenza in quarta ai 60kmh e si bloccano le ruote, pedivella bloccata in alto. Ho pensato subito ad un bloccaggio del cilindro, per una grippata (forse dovuta alla benzina che c'era già prima di fare rifornimento?) o per dello sporco.

Dopo essere tornato a casa a piedi (a suon di santi) smonto il cofano motore arrivando a smontare la testa del motore. Muovendo avanti e indietro il volano, pian piano il cilindro si sblocca e con esso la pedalina. A questo punto, pensando che il cilindro sia poco lubrificato, aggiungo un altro litro di miscela, stavolta al 4% per ingrassare il carburante e (penso) far scorrere meglio il cilindro.

Ad ogni modo, il cilindro ora scorre bene e guardando l'interno non mi sembra rovinato, anzi. Approfitto per pulire un pochino il punto di contatto tra testa e corpo del gruppo termico, pieno di olio che è colato col tempo.

Il motore infatti torna in moto e resta acceso. A questo punto faccio si e no 1 km ma mi si ripresenta lo stesso identico problema, rapida perdita di potenza, il motore si spegne con ruota e pedalina bloccate. 

A motore spento, con la marcia inserita la ruota è bloccata. In folle si muove. 

Se abbasso la frizione la pedalina è libera e molle, altrimenti bloccata in alto. 

Non mi è mai capitato di grippare, non so se stavolta è successo o il problema può essere un altro... l'olio del cambio non è stato cambiato da almeno 1 anno ma di km ne ho fatti veramente pochi, 1000 a dir tanto.

Altri problemi non ne ha mai avuti. Mio padre (non esperto come neanche io) pensa che il problema possa essere all'albero motore. 

In caso di grippata, come si procede in questi casi? Altrimenti di cosa potrebbe trattarsi? Grazie mille a tutti coloro che risponderanno

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao. 

Il sintomo è di una grippata, che è la cosa più probabile. Il fatto che non si riscontrano segni sul cilindro non significa nulla, forse si è grippato nella parte bassa che rimane coperta dal pistone quando è al PMI, o forse hai sbiellato. 

Può essere che la miscela nei mesi di fermo si sia separata, l'avevi mescolata scuotendo la vespa, o fatto un rabbocco prima di avviare il motore? 

Cmq, per prima cosa vanno tolti il cilindro ed il pistone, si controllano entrambi e si verificano le condizioni della biella (gioco sui cuscinetti ed eventuate presenza di trucioli di metallo in camera di manovella). 

Se la biella e l'albero sono a posto, il cilindro si può rettificare, poi si cambiano pistone e fasce e si fa il rodaggio. 

Se invece l'albero presenta problemi, occorre sostituirlo e quindi il motore va aperto. 

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Ciao. 

Il sintomo è di una grippata, che è la cosa più probabile. Il fatto che non si riscontrano segni sul cilindro non significa nulla, forse si è grippato nella parte bassa che rimane coperta dal pistone quando è al PMI, o forse hai sbiellato. 

Può essere che la miscela nei mesi di fermo si sia separata, l'avevi mescolata scuotendo la vespa, o fatto un rabbocco prima di avviare il motore? 

Cmq, per prima cosa vanno tolti il cilindro ed il pistone, si controllano entrambi e si verificano le condizioni della biella (gioco sui cuscinetti ed eventuate presenza di trucioli di metallo in camera di manovella). 

Se la biella e l'albero sono a posto, il cilindro si può rettificare, poi si cambiano pistone e fasce e si fa il rodaggio. 

Se invece l'albero presenta problemi, occorre sostituirlo e quindi il motore va aperto. 

 

Grazie mille per la risposta! Domani pomeriggio tornerò a smontare tutto quanto e ti darò aggiornamenti.

Inviato

Eccoci. 
Potrebbe essere causato dal carburante rimasto. Le vespa ieri non l’ho nè scossa e non ho fatto un rabbocco di solo olio nel serbatoio. 
ho fatto direttamente miscela al 2% al distributore dopo 6/7km trascorsi.

Smontato il gruppo termico, pistone e cilindro si presentano come in foto

Non ho smontato il pistone perché non ho la pinza da seeger. Mi sono fermato qui finora.

afferrando la biella e spingendo, ha un leggero gioco (non è del tutto bloccata) verso l’interno. Ha un gioco orizzontale (destra sinistra guardando dall’alto) di qualche mm. 
 

All’interno, nelle due “mezzelune” a fianco della fessura dove passa la biella, c’era depositato qualche minuscolo trucioletto di metallo, che ho rimosso delicatamente con un cacciavite con punta magnetica. 
 

Ha guardato anche mio nonno, anziano meccanico d’auto, e ha notato anche un leggero gioco dell’albero motore (ma non sa se è normale o no, non ha mai aperto una vespa).

Le due fasce sembrano ok, a parte quella superiore dove sembra che le due estremità si tocchino, allego foto. 
 

Il pistone ha qualche graffietto sopra… sarà stato quello? Oggi non ho messo in moto sia perché non avevo moltissimo tempo sia perché avevo paura di fare altri danni.

 

 

 

 

4C42E8C4-F0CD-442E-BB4F-EA561340465F.jpeg

BD12F8F3-0229-4965-808C-5C10B785FA64.jpeg

8089D54B-EAF6-4E15-8A29-713720DFCA63.jpeg

77139318-2EA3-40A9-9D1C-22E6901A54F8.jpeg

5072C125-28FC-4052-A083-3C623C07E25E.jpeg

45FD2782-B77C-498B-96B5-3406FEAB3983.jpeg

C7D3C411-444C-41F4-8CEC-D9B6AF54BC2E.jpeg

E08946E6-A205-44AF-9C95-1AF4EF1B8C27.jpeg

Inviato

Non intendevo di aggiungere olio nel serbatoio, ma di fare un rabbocco con miscela fresca. Cosa che poi hai fatto dopo pochi km. 

Esistono ancora distributori che vendono miscela?

Qui dalle mie parti non c'è quasi più nessuno che lo fa, ti devi arrangiare al self e portarti l'olio...il che è anche meglio perché ci metto olio di qualità e non robaccia che non so da dove viene e di che tipologia è!

Riguardo la biella, il gioco orizzontale è normale, se è inteso come sbandieramento, in senso verticale è tollerabile un movimento dell'ordine di qualche centesimo, se il gioco è maggiore è il momento di cambiare albero o farlo ricostruire. 

Per il gioco sull'albero motore (spero in senso longitudinale) ci può stare, perché sia limitato anch'esso alla tolleranza dei cuscinetti, se invece si muove più di 1~3/10 di mm è il momento di cambiare i cuscinetti (anche se ho visto motori girare per migliaia di km con l'albero che si muoveva di 1 mm!!) 

Forse è stata solo una scaldata, e questo spiega i segni sul pistone (il cilindro non si vede bene dalle foto), ma è strano il truciolo ferroso che hai trovato in camera di manovella. 

Questa che vedo in foto è una crepa? 

IMG_20230327_154329.jpg.b8d3983e4e9279d1a94dfc23968d1c4d.jpg

Controlla la distanza dal piede di biella ai lati dei semicarter (con l'albero al pms) per vedere se l'albero è in centro, perché dalle foto mi pare di vedere che sia un po' spostato verso la frizione. 

IMG_20230327_154614.thumb.jpg.1b24ea7340ca8eee4c4cd8b328ddc026.jpg

Al tuo posto sicuramente farei rettificare il cilindro e cambiare il pistone (come minimo), e valuterei bene se non sia il caso di aprire il motore e fare una revisione completa. 

 

Inviato
33 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Non intendevo di aggiungere olio nel serbatoio, ma di fare un rabbocco con miscela fresca. Cosa che poi hai fatto dopo pochi km. 

Esistono ancora distributori che vendono miscela?

Qui dalle mie parti non c'è quasi più nessuno che lo fa, ti devi arrangiare al self e portarti l'olio...il che è anche meglio perché ci metto olio di qualità e non robaccia che non so da dove viene e di che tipologia è!

Riguardo la biella, il gioco orizzontale è normale, se è inteso come sbandieramento, in senso verticale è tollerabile un movimento dell'ordine di qualche centesimo, se il gioco è maggiore è il momento di cambiare albero o farlo ricostruire. 

Per il gioco sull'albero motore (spero in senso longitudinale) ci può stare, perché sia limitato anch'esso alla tolleranza dei cuscinetti, se invece si muove più di 1~3/10 di mm è il momento di cambiare i cuscinetti (anche se ho visto motori girare per migliaia di km con l'albero che si muoveva di 1 mm!!) 

Forse è stata solo una scaldata, e questo spiega i segni sul pistone (il cilindro non si vede bene dalle foto), ma è strano il truciolo ferroso che hai trovato in camera di manovella. 

Questa che vedo in foto è una crepa? 

IMG_20230327_154329.jpg.b8d3983e4e9279d1a94dfc23968d1c4d.jpg

Controlla la distanza dal piede di biella ai lati dei semicarter (con l'albero al pms) per vedere se l'albero è in centro, perché dalle foto mi pare di vedere che sia un po' spostato verso la frizione. 

IMG_20230327_154614.thumb.jpg.1b24ea7340ca8eee4c4cd8b328ddc026.jpg

Al tuo posto sicuramente farei rettificare il cilindro e cambiare il pistone (come minimo), e valuterei bene se non sia il caso di aprire il motore e fare una revisione completa. 

 

Innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta precisa che mi hai dato.

Di benzinai col miscelatore non ne ho mai visti… la miscela l’ho sempre fatta io col mio misurino e l’olio nel portaoggetti, sono solito fare 3 litri mettendo 60ml d’olio. 
A proposito di olio di qualità, io ho messo il Bardahl per 2T (quello col flacone giallo). È rimasto nel portaoggetti per 1 anno e mezzo almeno, la vespa rimane sempre chiusa in garage. Ho qualche dubbio sulla sua qualità, per la marca soprattutto… sarà buono?

Per la crepa nel cilindro, penso sia un punto di incontro delle due parti perché c’è un segno uguale nella parte opposta, piuttosto regolare (qui in foto parte sinistra e destra).

Per quanto riguarda l’albero, in foto rende poco ma effettivamente col pistone su si vede un po’ di differenza, l’albero sembra più “spostato” verso l’interno.

Con il pistone quasi tutto giù si vede ancora meglio, anche in foto.

 

Per rettifica del cilindro si intende un suo allargamento fatto fare in azienda metalmeccanica giusto?

Ho letto qui e là sul forum che non sempre viene eseguita bene… pensavo piuttosto di cambiare sia il pistone che il corpo del gruppo termico (prendendoli originali, si purtroppo sono sui 150€) e ovviamente la guarnizione metallica. 

 

 

15528B6D-BF1C-43ED-8A63-A98F973B4597.jpeg

79D1F09C-A598-4E53-B25D-6A2CC331BDEB.jpeg

8F061C13-DAF1-4274-B92B-D5098059C4F0.jpeg

EFFB44F8-003C-41DE-8651-B664D3F9ED12.jpeg

Inviato

Posso anche sbagliare, eh, che toccherebbe vederlo dal vivo, ma

1) A me quei segni sembrano roba vecchia

2) Questi sono i segni di una scaldata, molto più evidenti e sempre doppi (contrapposti)...

Scaldata al Raid alle Marche...che faccio, tengo o butto? | Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.) (vespaonline.com)

... fossi io cercherei il problema del bloccaggio della ruota altrove (reparto cambio o albero o paraolio lato frizione, visti i trucioli)

Inviato (modificato)

Bisognerebbe vedere il truciolo che ha trovato, magari in foto, per avere un'idea di cosa può essere. Di certo è ferroso (lo ha raccolto con un cacciavite calamitato) e la cosa va investigata assolutamente. 

Per il bloccaggio, io resto dell'idea che è stata una scaldata, altrimenti non si spiega perché agendo sul volano in folle si è sbloccato pian piano

L'olio Bardahl per miscela (io uso il VBA da sempre su tutte le mie vespe) è ottimo. 

Modificato da DoubleG
Inviato (modificato)
2 ore fa, Dart ha scritto:

Posso anche sbagliare, eh, che toccherebbe vederlo dal vivo, ma

1) A me quei segni sembrano roba vecchia

2) Questi sono i segni di una scaldata, molto più evidenti e sempre doppi (contrapposti)...

Scaldata al Raid alle Marche...che faccio, tengo o butto? | Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.) (vespaonline.com)

... fossi io cercherei il problema del bloccaggio della ruota altrove (reparto cambio o albero o paraolio lato frizione, visti i trucioli)

Ciao Dart, grazie per aver risposto al post.

A te sembra dunque che NON sia colpa del cilindro o del pistone?

Se dopo essersi piantata, è riuscita a tornare in moto e a fare altri 800-1000 metri cosa può essere stato ad aver bloccato la ruota in maniera “non definitiva”? 

Lo chiedo perché immagino che anche ora, rimontando tutto il motore partirebbe e riuscirei a fare qualche centinaio di metri come ieri… il problema è quante centinaia di metri

Grazie!

 

EDIT: ho le foto anche dei trucioletti che sono usciti, intrisi d’olio.

Ho evidenziato le parti dove li ho trovati spalmati. Non parliamo comunque di grandi quantità, l’equivalente di una piccola graffetta diciamo

150B5D48-CFE1-41E3-AFDB-65252D46D4DF.jpeg

AC6F24A3-BBB3-48AC-8110-C18821D20E03.jpeg

885DBE29-2334-461C-8BBE-FB5E675C56D5.jpeg

Modificato da FraMazz
Inviato

Esatto.

Sapere cosa può essere stato da sdraiato sul mio divano, così come sono ora, diventa difficile, devi aprire il motore e revisionarlo in toto, altrimenti avrai sempre il dubbio che ti riaccada.

Inviato
5 minuti fa, Dart ha scritto:

Esatto.

Sapere cosa può essere stato da sdraiato sul mio divano, così come sono ora, diventa difficile, devi aprire il motore e revisionarlo in toto, altrimenti avrai sempre il dubbio che ti riaccada.

Ok… secondo voi è fattibile farlo da sè?

Io il massimo che ho fatto finora è stato smontare il GT, magari con pazienza e seguendo istruzioni e video passo passo

Perchè mi sembra un lavoro abbastanza grande, per ora non ho 600 o più euro per portarla da un meccanico.

Inviato

Si fa, si fa... poco tempo fa un utente ha rifatto in toto il motore della sua Vespa, con i consigli ricevuti qua, e non ne aveva mai aperto uno, se trovo il thread te lo posto.

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato

Vi ringrazio ancora per la partecipazione e per le risposte. 
 

Ad ora ho deciso di procedere così: ho comprato pistone e GT nuovo originali, oltre ad altri pezzi da cambiare come filtro aria e sua guarnizione, guarnizione gruppo termico.

Proverò a sostituire quelli sperando sia li il problema. 
 

Mi rendo conto che aprire il motore da solo è davvero complicato, soprattutto perché non ho un luogo ordinato e attrezzato come si deve: la ho in un piccolo garage, non mio, tutto pieno di cianfrusaglie… non ho neanche un bancone dove appoggiare il motore, non un cavalletto per tenere sollevata la vespa… se il problema dovesse essere dentro al motore credo proprio mi rivolgerò ad un meccanico. 
 

Approfittando del fermo del mezzo, ieri ne ho approfittato per fare un bel barbecue alla marmitta per pulirla per bene. 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Assolutamente da sostituire! Il gioco è enorme, non credo nemmeno valga la pena di farlo reimbiellare, fai prima a cambiarlo. 

È dato che apri il blocco, cuscinetti, paraoli e frizione nuovi. E tutte le guarnizioni ovviamente. 

Modificato da DoubleG
  • Like 2

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...