ho6vespe Inviato 22 Gennaio 2005 Segnala Inviato 22 Gennaio 2005 E' la prima volta che mi capita. Ho rifatto completamente nuovo un motore cambiando tutto quello che si poteva cambiare. Rimontandolo ho notato che le marce vanno tutte bene trtanne una, il folle: entra ma è come se la crociera toccasse un pò, infatti si sentono dei colpi quando giro l'albero della ruota. Se sposto il selettore a cavallo tra la prima e il folle non fa nessun rumore (ma non ci sta da solo, per cui qualcosa non va..) Qualche idea? Cosa ho sbagliato? Grazie, ciao Cita
rocksteady Inviato 24 Gennaio 2005 Segnala Inviato 24 Gennaio 2005 lo spessorino da montare in sugli ingranaggi del cambio era corretto , o troppo fine. dovresti misurare il gioco. Cita
ho6vespe Inviato 24 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2005 Intendi quell'anello seger che tiene insieme gli ingranaggi? devo misurare il suo spessore e cambiarlo perchè ci vuole + spesso? Cita
ho6vespe Inviato 24 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2005 accidenti.. ho capito! Manca una maledetta rondella! ora devo rismontare tutto ahhhhhhhhhhhhh Cita
rocksteady Inviato 24 Gennaio 2005 Segnala Inviato 24 Gennaio 2005 okei hai risolto da solo, cmq nella parte superiore del cambio c'e' un anellino che si appoggia sopra la quarta e serve a compensare l' usura degli ingranaggi cambio, in caso di ingranaggi molto usurati va cambiato. Cita
ho6vespe Inviato 24 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Gennaio 2005 rettifico, la rondella c'era. La cosa è sempre più strana. Tornando indietro l'anello che sta sopra la quarta non sembra avere gioco. La cosa strana è che la rondella di cui ho parlato nel post precedente mi sta facendo qualche scherzo.. Infatti l'ho cambiata con una meno spessa e il problema sembra quasi svanito (c'è solo ancora un lieve tac tac, ma dovrebbe sparire con una ancora più sottile) Qualcuno sa quale deve essere lo spessore della rondella? Va bene quello che sto facendo o c'è un errore da qualche altra parte? Cita
rocksteady Inviato 25 Gennaio 2005 Segnala Inviato 25 Gennaio 2005 il gioc credo che si nell' ordine di 1-2 mm, am dovrei guardare il manuale d' officina Cita
zcase Inviato 25 Gennaio 2005 Segnala Inviato 25 Gennaio 2005 1-2mm? Mi sembra parecchio! Io sapevo 0.15-0.45mm! Meno gioco c'è meglio è, perchè altrimenti gli ingranaggio muovendosi consumano la crocera precocemente. Per me le cause possono essere 3: -crocera sbagliata, ne esistono due tipi diversi, quella dell'arcobaleno è diversa; -manca la rondella tra la crocera e il suo alberino (sugli arcobaleno però non c'è); -selettore andato o del modello sbagliato. Cita
ho6vespe Inviato 25 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2005 La crecera l'ho presa su campione, il selettore è il suo, la rondella sull'alberino c'è e come ho scritto, riducendone lo spessore la situazione migliora e riesco a mettere meglio le marce. Quello che non capisco è come diavolo sia possibile! Il motore ho dovuto praticamente rifarlo perchè chi lo usava ha girato senza olio per chissà quanto tempo, consumando i cuscinetti e distruggendo addirittura quello ad aghi sull'albero deella ruota. Ormai ho cambiato tutto, qualcuno sa qual'è lo spessore corretto di quella rondella sull'alberino della crocera?? Cita
zcase Inviato 26 Gennaio 2005 Segnala Inviato 26 Gennaio 2005 No io dicevo un'altra rondella, che và tra la crocera e l'alberino dove và avvitata, quello con la filettatura sinistrosa. Quelli che dici te sono i rasamenti, e il loro spessore deve essere tale da garantire il giusto gioco (che deve essere minimo). Se trovo un'esploso ti spiego meglio. Cita
zcase Inviato 26 Gennaio 2005 Segnala Inviato 26 Gennaio 2005 A proposito, il modello preciso della vespa? Cita
ho6vespe Inviato 26 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2005 sprint veloce, comunque stiamo parlando della stessa rondella, quella che c'e sulla filettatura che si avvita nella crocera(l'ho segnata).. l'ho cambiata con una meno spessa e la situazione è migliorata, "l'interferenza" è quasi scomparsa. Poi volevo chiedere un'altra cosa. Tuttto l'albero (ruota cambio) poggia su 2 cuscinetti ed è "incastrato" in quello lato ruota/paraolio giusto(l'ho segnato)? E' solo grazie a quel cuscinetto che viene impedito all'albero di oscillare? Perchè col cuscinetto vecchio (usurato) l'albero scorreva al suo interno e si muoveva avanti-indietro di mezzo cm circa. Non è strano che sia solo quello a tenere? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini