Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, il volano della mia Special ha un'aletta spezzata...tempo fa il mio meccanico di fiducia mi disse che prima o poi dovrò cambiarlo perchè non equilibrato...ora.. lo cambio o si può ovviare in qualche modo? Si può riequlibrare, se si, dove? Sono su Torino.. 

Mi conviene farlo o ne cerco uno nuovo (cosa che sto notando essere complicata perchè gli unici trovati su ebay costano uno sproposito)? 

Da quanto detto dal meccanico, se non ricordo male, mi consuma le puntine il fatto che sia così.. 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao. 

Il meccanico ha ragione sul fatto che non sia più equilibrato, tuttavia la mancanza di un'aletta non è così impattante. Lo puoi far riequilibrare presso un'officina di rettifiche, ma prima chiedi quanto ti costerebbe. 

Riguardo l'usura delle puntine, sarebbe il problema minore, il rischio più grosso con il volano squilibrato è di spezzare l'albero motore. Ma ripeto, una sola aletta mancante non è un grosso problema. 

  • Like 2
Inviato (modificato)

Ciao

Da ragazzo ho girato per anni con il 50 Special che aveva il volano con un aletta spezzata

( Probabilmente rotta dal precedente proprietario in qualche maldestro tentativo di Svitatare il dado)

Non mi mai capitato nessun problema ... e avevo un GT 102

Poi lo cambiai ma solo perché  un amico me lo regalò .

 

 

Modificato da Walter PX125
Inviato
Il 3/5/2024 at 13:50, DoubleG ha scritto:

Ciao. 

Il meccanico ha ragione sul fatto che non sia più equilibrato, tuttavia la mancanza di un'aletta non è così impattante. Lo puoi far riequilibrare presso un'officina di rettifiche, ma prima chiedi quanto ti costerebbe. 

Riguardo l'usura delle puntine, sarebbe il problema minore, il rischio più grosso con il volano squilibrato è di spezzare l'albero motore. Ma ripeto, una sola aletta mancante non è un grosso problema. 

In realtà anni ha ho avuto problemi con l'albero motore, potrebbe essere stato anche quello.. non mi dispiacerebbe farlo riequilibrare in ogni caso.. 

 

Il 3/5/2024 at 18:05, Dart ha scritto:

Prova da Bucci, in Via Amalfi.

Screenshot 2024-05-03 180952.png

Me lo consigli lui per riequilibrarlo? 

Inviato
5 ore fa, Dart ha scritto:

No, no, prova a vedere se lo fa e cosa chiede, comunque, in generale, sia per ricambi che per rettifiche GT o lavori vari, io, mi sono sempre trovato bene.

Perfetto allora chiederò a loro...un prezzo onesto per il lavoro quanto sarebbe? Per caso sai se fa anche saldature al tig su carter o lavorazioni simili? 

Inviato
Il 6/5/2024 at 18:09, Dart ha scritto:

Non ho mai fatto ribilanciare un volano, quindi non ho idea.

Magari Bucci fa anche saldature, ma, io, le saldature sui carter le ho sempre fatte fare qua:

TLM: lavorazioni meccaniche a laser di precisione | Torino

Me li consigliò tantissimi anni fa Ale Cosmoto, utente di VOL e noto preparatore di Lambrette, e sono veramente bravi.

Perfetto allora proverò da entrambi sia per Volano che per saldature non appena avrò la possibilità...ti ringrazio molto... Buona strada! 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti ragazzi. Un piccolo aggiornamento, ho trovato due volano in vendita ad un prezzo decente e volevo acquistarne uno.. 

Allego foto perché non riesco a capire quali dei due sembra meglio.. in più il mio dubbio riguarda il retro del volano, come vedrete, in uno ci sono due fiorellini vicini, in un altro oltre quello, ci sono altri 4 fori come a creare un quadrato.. qualcuno mi spiega cosa cambia e qual’é quello originale per Special con motore V5A4M dell’80?

 

IMG_8427.jpeg

IMG_8428.jpeg

IMG_8432.jpeg

IMG_8433.jpeg

Inviato

Okkei, quindi da quel che scrivete mi dite di scegliere questo (che dovrebbe essere originale), giusto? 

Essendo ignorante in materia, 2 o 4 magneti cosa significa precisamente? Ribadisco, è per una 50 special dell'80, quindi fine serie, motore V5A4M serie 38XXX1

image.thumb.jpeg.f6e4f9e665d1a57448a24ff0284c62ce.jpeg

Inviato

Riporto qua, spero non se la prenda, quello che l'utente Poeta ha scritto, quasi 20 anni fa, su un altro forum:

"Quattro i tipi di magnete per le small fino al 1982 (quindi esclusi quelli con dentellatura x motorino di avviamento delle HP e simili)

1° tipo vespa 50 anno 1963 con piattello di copertura fori ispezione puntine, magneti in fusione di ferro(i fori son due)

2° tipo vespa 50N-R-L anno 1964-1974 (sulla R continuerà ad essere montato fin tutto il 1978) in fusione ricca di piombo bordo esterno a filo con le alette di raffreddamento, magneti in fusione di ferro, dado fissaggio su albero da 14mm autoestraibile con un sistema dotato di G fissa, (in realtà quel sistema per estrarlo non funziona affatto e serve un estrattore per bracci da circa 30 cm di diametro!!!) Il più pesante del lotto, foro ispezione puntine ora chiuso da gommino.

3° tipo vespa 50 special 4m dal 75 al 78, detto "alleggerito" simile al precedente come caratteristiche, ma la parte posteriore è alesata al tornio così da ridurne la massa, difatti il bordo esterno corrisponde alle alette è ben fino e subito si capisce che sul retro gran parte del materiale è stato asportato!

4° tipo, vespa 50 special "migliorata" dal 75 al 1982, aumenta il diametro ma non il peso, che anzi diminuisce ulteriormente grazie all'adozione di una nuova lega arricchita di alluminio, difatti il colore diventa più argenteo e perde la classica tonalità grigio piombo, e all'utilizzo di un nuovo magnete in plastica magnetica, particolarmente efficace e leggero (certo ben più leggero dei quattro magneti in ferro in fusione precedenti!) inoltre il dado di fissaggio sull'albero è ora da 17mm e il volano è dotato di una apposita filettatura per l'inserimento di un estrattore che ne rende la rimozione facile, dal 1977 lo stesso sistema verrà adottato anche per la nuova vespa 125 PX nuova linea, rimanendo in uso ancor oggi e mantenendo unico il passo della vite dell'estrattore per tutti i volani di vespa...."

 

Quindi la tua, stando a quanto scrive Poeta, dovrebbe avere la sede filettata per l'estrattore e il plastiform.

Mi pare che quei 2 abbiano la sede seeger e quindi autoestraenti.

Detto questo, Poeta scrive che la tornitura esterna è originale delle ultime serie, quindi, fossi in te, cercherei quello adatto alla tua Vespa.

Inoltre, volani così vecchi... sei sicuro funzionino?

Inviato

Spero funzionino… perdonami ma io qui sono veramente un neofita e vorrei solo prenderne uno originale, non alleggerito e che sia integro. Questo é alleggerito da quel che ne capisco, vero? Non ha la scanalatura tutto intorno, vero? 

IMG_8462.jpeg

Inviato (modificato)

La mia special 81' confermo che ha volano con filettatura per estrattore ma non ricordo l'interno se ha plastiform, immagino di si. Se può essere utile su Vol c'è una tabella con il peso dei vari volani,puoi provare a chiedere al venditore se può pesarlo,rimane però sempre il dubbio di volano vecchio tipo alleggerito in effetti.

IMG_20240518_144801.jpg

56f2ea084524a_accensioniVespa_pdf.f087fb7c5f1706268be96062e6d1fb16 (2).pdf

Modificato da SpecialElite
Inviato
Il 18/05/2024 at 13:53, Dart ha scritto:

Questo non mi pare tornito, hai altre foto?

E' autoestraente o ha la sede filettata e serve estrattore?

Ti allego le altre foto che mi ha inviato il venditore.. io purtroppo non ne capisco molto.. 

IMG_8487.jpeg

IMG_8486.jpeg

Inviato

Non pare sia filettato.

In ogni caso, quello corretto per la tua Vespa del 1980 deve avere il filetto per l'estrattore e non la sede per il seeger e deve pesare 1,6 Kg.

Poi, vanno bene anche gli altri, eh, ma, sono più pesanti e hanno il seeger per rendere il volano autoestraente e spesso, è difficoltoso estrarre il volano perché il seeger con la pressione del dado, esce dalla sede.

 

Per capirci, devi guardare o chiedere foto per verificare che abbia questo filetto:

 

 

 

Screenshot 2024-05-20 172738.jpg

  • Like 1
Inviato (modificato)

Anche in questa discussione parlano di volano Special 3^ serie con qualche dettaglio in più,spero non me ne voglia Sartana1969. In pratica entrambi i volani da te postati non sembrano quelli giusti mancando quella che Sartana chiama fascia planare. Appena ho la vespa sottomano verifico questi dettagli e aggiorno il post.

Screenshot_2024-05-20-19-18-05-924_com.android.chrome.jpg

Modificato da SpecialElite
  • Thanks 1
Inviato
21 ore fa, SpecialElite ha scritto:

Anche in questa discussione parlano di volano Special 3^ serie con qualche dettaglio in più,spero non me ne voglia Sartana1969. In pratica entrambi i volani da te postati non sembrano quelli giusti mancando quella che Sartana chiama fascia planare. Appena ho la vespa sottomano verifico questi dettagli e aggiorno il post.

Screenshot_2024-05-20-19-18-05-924_com.android.chrome.jpg

Mi state dicendo che dovrei cercarlo con quel bordo complanare di 1 cm? Io mi stavo soffermando su quelli senza quel bordo... Pensavo fossero delle prime serie questi, poi alleggeriti nelle serie successive eliminando appunto quella fascia complanare...

Inviato (modificato)

Al momento non ho la vespa sottomano per qualche giorno altrimenti facevo foto ma pare proprio di sì,bordo complanare, plastiform interno,filettatura per estrattore,peso 1,6 kg, per farti un'altro esempio in queste discussioni di cera89 e 50erreturin si parla di Special 83' e 80'. Sono tutte discussioni su Vol dacci un occhio! 

 

 

IMG_20240521_191341.jpg

IMG_20240521_191643.jpg

Modificato da SpecialElite

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...