Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti!

so che è un passato troppo poco tempo 😀 ma ho già finito il motore... l'unica cosa che ha in comune con il primo post è la Vespa.

Senza scendere nei dettagli, il motore è composto da:

- cilindro Malossi Sport (ultimo modello) montato in C60 (221cc) senza testata. Rivisto nello scarico al 63%  e nel pistone, fasi 181/126

- testata Polini con RDC portato a 11:1 scarsi

- carter Malossi a valvola

- albero Tameni C60 con fasi 120/71 ed equilibrato ad ore 12

- carburatore SI 26ER, torretta DRT 7, cornetto, senza filtro, miscelatore ed airbox Polini

- primaria BGM 23/62DD e quarta z36

- accensione originale con volano elestart 200 impostata con anticipo a 18/19 gradi

- frizione rinforzata Newfren 8 molle

- scarico Polini Original

Ora ha circa 150km ed è in fase di messa a punto, sono partito con una taratura del carburatore con valvola 4, 160-be3-148 (freno aria-emulsionatore-getto max), minimo 160-60 ma nei tratti lunghi scaldava molto, arrivava a superare facilmente i 150 gradi alla testata. Ora sembra andare meglio con 120-be3-142, anche se alle piccole aperture intorno ai 3500/4000 giri ratta come se fosse molto grasso. Ero partito con il getto piu alto e sono arrivato fino al 142 perché sembra comportarsi meglio, diversamente imbrattava a quasi tutte le aperture. Altro difetto è che sul lungo in parzializzato sembra andare a strattoni, spero non sia magro. Ho montato un rubinetto Sip Fast-Flow 2.0 e tubo benzina da 7,5mm lungo circa 59cm (col serbatoio miscelatore e con quel diametro esterno, tenerlo piu corto è impossibile) e tutti i lavori del caso sul carburatore (spero tutti). Prima di rimontare il serbatoio ho controllato il flusso e la benzina scende velocemente, sia con rubinetto aperto che in riserva. Cosa ne pensate?

Il motore in generale si comporta bene, anche se va messo bene a punto e probabilmente aggiunto un modulo per l'anticipo variabile, perché sotto i 4500 giri è un po troppo fiacca per poi "esplodere" fino ai 7500. Lo sfizio di provarlo con la JL right-hand vorrei togliermelo, anche se credo che perda

Per i preziosi consigli ci tengo a ringraziare i mitici Francesco di W1R e @Dart, senza loro ci avrei messo altri 10 anni 😅

  • Like 1
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dalle prove fatte stamattina risulta che (partendo sempre da freno aria) 

120-be3-142 molto grassa alle piccole aperture e carburata/forse un pelo magra alle grandi aperture ed alti giri

140-be3-145 più pulita alle piccole aperture ma un po’ grassa alle grandi

Con il primo setup va di più, ma in città resta inguidabile.

Posso provare ancora a scendere di getto del massimo con il 140 di freno aria, ma credo non sia la strada giusta. Mi pare che il 120 senza filtro si comporti meglio

Inviato (modificato)
46 minuti fa, AndreaRC ha scritto:

Posso provare ancora a scendere di getto del massimo con il 140 di freno aria

Che secondo me va meglio. 

Scenderei anche un paio di gradi con l'anticipo. 

Modificato da DoubleG
Inviato
58 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Che secondo me va meglio

Fatta la prova, per ora sembra la migliore con i componenti che ho a disposizione

140-be3-142

pulita come erogazione ma forse magra agli alti regimi.

il freno aria alle piccole aperture fa una grossa differenza. Passando da 140 a 120 si ingrassa di brutto. Nelle altre condizioni sembra non cambiare nulla 

  • Like 1
Inviato

un amico mi ha prestato l'emulsionatore BE2 ed ho provato con 140-be2-142 , si è pulito un po il funzionamento ai bassi regimi ma non ho visto sostanziali differenze con il BE3, resta il fatto che, se la sonda SIP non mente, il motore scalda parecchio.

In 2 a spasso raggiunge facilmente i 130 gradi, se faccio dei rettilinei tranquilli a 150 ci arriva in qualche centinaio di metri. Il sensore non è stato montato sotto candela, ma tra le 2 alette a fianco la candela, in teoria dovrebbe essere anche piu "freddo".

Nonostante aver indurito l'ammortizzatore posteriore, la griglia della ventola col passeggero a bordo rimane quasi tutta coperta dal cofano, senza questo le temperature scendono di circa 10 gradi. Devo pensare a farla respirare meglio, non credo piu sia un problema solo di carburazione. Pensavo di fare dei tagli sul cofano, come sui modelli pre-px, forse non si risolve, ma magari aiuta.

Il canale nella parte superiore della testa per far passare piu aria è stato fatto, l'apertura nella parte verso lo scarico è larga, non so piu come migliorare, avete qualche suggerimento?

Inviato

Con una configurazione e fasi albero così, lo step ideale sarebbe... un PHBH30!

-Tanta più coppia

-Consumi uguali se non inferiori al SI

-Risposta del gas sempre pronta e pulita come se avessi l'iniezione elettronica.

Il carburatore SI, per quanto esistano ormai un sacco di getti, freni aria, emulsionatori e ghigliottine a disposizione, sarà sempre una carburazione "pressapochista".

O come piace chiamarli a me, sono "distributori casuali di benzina" 🙂

 

 

  • Haha 2
Inviato (modificato)

Vero! Ma non è proprio quello il bello? 🤣

scherzi a parte avrei già tutto, collettore, carburatore e set di spilli, polverizzatori, ecc perché sul motore precedente l’avevo montato, ma credo che sul motore a valvola non abbia molto senso, anche perché il passaggio con il mio carter e fasature ospita bene diametri non superiori a 27mm. Cosa completamente diversa con il lamellare, ricordo quello di Dart che andava più di alcune moto 😅

Ma sono completamente d’accordo con te sulla bontà (e aggiungo facilità) della carburazione dei PHBH

Poi non vorrei eliminare nuovamente il miscelatore e far funzionare quell’accrocchio del SI non mi dispiacerebbe

Ho smontato la marmitta, appena arriva la termocoppia saldo il niple e do un’occhiata alle egt, per verificare che effettivamente il surriscaldamento provenga dalla carburazione errata.

Una cosa che ho notato è che avendo il convogliatore della elestart (necessario su questi carter) raschia leggermente sul mio cofano che è il modello con i galletti esterni. Non vorrei che col tempo li abbiano fatti più larghi e per questo la mia non aspiri bene, sopratutto in 2. Potrebbe essere?

Modificato da AndreaRC
  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Piccolo aggiornamento, ho montato la termocoppia K per gli egt e di base è leggermente caldo, quando vado a spasso sta attorno ai 500/550c ma in autostrada tenendo la velocità di 120km/h per pochi istanti lo strumento (fatto da me con Arduino) ha salvato un picco di 705c, che è alto, ma non completamente fuori range.

Passando da un getto 148 ad un 158 per provare, seppur girando ben più grassa il risultato rimane molto simile. Inizio a pensare che non sia affatto un problema di carburazione. Provo ancora l’anticipo, ma ora di strobo sta a 18-19, quindi sono poco fiducioso di risolvere toccandolo.

Inizio a pensare che la causa sia il raffreddamento, quindi ventola/cuffia

Anche qui ho dei risultati (tangibili), ma le prove non sono finite quindi aspetto a dare l’esito

Modificato da AndreaRC
  • Like 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Piccolo aggiornamento, ho tirato giù il motore per montare la testata Malossi e mi sono trovato i silent block del carter spostati tutti verso sinistra, infatti il convogliatore sfregava sulla pancia. Pensavo fosse dovuto al convogliatore dell’elestart più largo e la pancia con galletti esterni non adatta, ma la sorpresa mi ha dato la risposta. Farò delle rondelle di battuta per i silent block, sperando ci sia spazio, come sui carter originali. Nonostante i prezzi non c’è una cosa che non si debba modificare, tutto va ripreso, tutto!

Per quanto riguarda la testa la sto montando con uno squish di 0,92/0,98mm (strano ma da un lato dello spinotto misura 6 centesimi in meno dell’altro), e scavata per arrivare a 11,3:1 circa di rapporto di compressione. Secondo voi va bene o è ancora alto per tenere basse le temperature ed avere affidabilità?

Volevo stare più basso di squish ma spero vada bene cosi.

Come carburazione ho trovato un buon compromesso fra prestazioni e temperature gas di scarico con (partendo dal freno aria) 140-be2-150. Magari con la nuova testata cambia di nuovo

@Dart devo ancora passare a trovarti ma come vedi non va ancora come dovrebbe.

Inviato
5 ore fa, AndreaRC ha scritto:

@Dart devo ancora passare a trovarti ma come vedi non va ancora come dovrebbe.

Bene, sistema, tanto non mi troveresti, rientro a fine Luglio... se rientro... 🤣

Visto che hai uno squish basso, valuta lo spessore in rame, che aiuta a dissipare il calore, così diminuisci anche RC.

  • Haha 2
Inviato

ma mica intendevo a casa, in vacanza 🤣

comunque solo nel mondo vespa si pensa (non tutti) che lo squish più alto è meno fa scaldare e detonare, in realtà è l’esatto opposto. Quelli sono gli effetti del rapporto di compressione, l’ideale è tenere la banda si squish più vicina al cielo del pistone ed un rapporto di compressione relativamente basso lavorando sulla cupola (che su questa termica non so ancora quale possa essere un valore ottimale)

sopra il 1,2mm non è squish 🍻 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Piccolo aggiornamento, ho sostituto la testata con quella Malossi ed ora risulta ancora un po’ più fiacca ai bassi regimi, anche se le temperature sono scese, non sono ancora soddisfatto ma va già meglio.

Per dare un giudizio dopo circa 1200km devo dire che non sono soddisfatto in generale di questo motore, forse le aspettative erano troppo alte perché, per come si legge sul web, sembrerebbe che questa termica sia la svolta per il 200. Sinceramente preferivo il mio Polini 208, avrà avuto sicuro meno cv (il motore attuale prende senza troppi sforzi 125/130kmh, il 208 circa 15 in meno), ma era molto più nervoso e divertente. Questo sotto i 4000rpm è proprio fiacco.

Probabilmente c’è qualcosa che nella “ricetta” non va o, ripeto, magari le mie aspettative erano troppe alte.

Ad ogni modo ho il dubbio che i paraoli di banco Malossi non stiano “paraoliando” correttamente, mi sto attrezzando per mettere in pressione e depressione il carter e verificare che non ci sia qualche perdita. Questo dubbio ce l’ho sempre avuto da quando, anche appena montato, ruotando l’albero l’aspirazione dalla valvola era fievole ed ora sembrerebbe mancare un po’ di olio dal cambio, anche se devo verificare bene.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...