flavio_effe Inviato 30 Marzo 2005 Segnala Inviato 30 Marzo 2005 Oggi il mio meccanico ha trovato benzina nell'olio del cambio. Forse il o i paraoli sono andati???? Ma il motore non fuma, non perde giri o altro. Va tutto bene!. Ha detto: prima di tutto cambiamo l'olio e fra 1000 km lo controlliamo per capire ...- Mi ha fatto comprare un SAE 90 (75/90), gli ho fatto notare che il manuale Vespa dice SAE 30 e non altri. Mi ha detto comunque di usare il 90 che per il motore va sicuramente meglio. Così ├â┬¿ stato fatto. Ma a me il dubbio rimane. Perch├â┬¿????- Ditemi cosa ne pensate ed eventualmente a quali problemi vado incontro con quell'olio. Aspetto fiducioso precise notizie tecniche. Grazie. flavio_effe P.S. il meccanico ha 51 anni di esperienza alle spalle. Significher├â qualcosa??? Cita
Bestiol1 Inviato 30 Marzo 2005 Segnala Inviato 30 Marzo 2005 Che Vespa è? La Piaggio, sulle vespe prescriveva, per semplicità ed econolia d'utilizzo lo stesso olio miscela per la lubrificazione della catena cinematica. All'epoca erano lubrificanti di base minerale che tolleravano abbastanza bene le pressioni di contatto tra le ruote dentate. Non dimentichiamoci poi, che, più il lubrificante è fluido, minori saranno le temperature registrate per attrito. I tempi cambiano, i lubrificanti pure, le Vespe di adesso usano lubrificanti miscela a base sintetica se non addirittura sintetici che hanno la brutta tendenza, se messi in pressione tra due superfici, di scappare via. Questo non và benissimo in un cambio, dove, per definizione abbiamo superfici che si trasmettono pressioni (fianco dei denti). Sulle Vespe PX di ultima generazione (forse anche per aiutare un po' la frizione ndr) il manula d'officina prescrive dell'olio da cambi SAE 80 API GL4, Io ci metto il Castrol EP SAE 80W API GL4 dove la EP indica solo che è un olio fatto per resistere a pressioni elevate. Mi son portato a casa, da poco, sempre della stessa ditta dell' EPX SAE 80W -90 API GL5, quello per ingranaggi ipoidi con antiossidante e l'omologazione GL5 per basse velocità di rotazione con alte coppie in gioco (V veicoli fuoristrada). Appena l'ho testato ti faccio i confronti anche per vedere se variano le temperature della scatola del cambio. La parte antiossidante non dovrebbe dare fastidio, essendo il cambio supportato da cuscinetti volventi e non a strisciamento (metti che per sfiga la bronzina ti faccia reazione con l'antossidante, sai che macello?). Arriveraà a breve nelle prossime settimane il resoconto della sperimentazioen B1 Cita
500 Inviato 30 Marzo 2005 Segnala Inviato 30 Marzo 2005 Io lo utilizzo sulla mia Special preparate e nn posso ke parlarne bene...ottimo per la nostra frizione (io monto la 4 dischi)... Cita
flavio_effe Inviato 30 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2005 Ho dimenticato di dire che la Vespa sulla quale mi hanno fatto mettere l'olio SAE 75/90 è una PX150E del 1997. Che devo fare? Continuo con questo? E' meglio se vado sul classico SAE 30 o SAE 10/50? Nei dieci Km fatti dopo il cambio olio non ho notato nulla di particolare nella frizione/cambio. Attendo consigli- grazie- flavio_effe Cita
gatto85 Inviato 30 Marzo 2005 Segnala Inviato 30 Marzo 2005 allora dovrebbe andare bene sul px del 97...è solo su quelle vecchie che si usa il sae 30... Cita
ciro_ciro_oi Inviato 31 Marzo 2005 Segnala Inviato 31 Marzo 2005 Mi intrometto....non avendo anch'io le idee chiare su sta minkia di olio!!! Io uso solitamente un Motul 10/30, un meccanico mio amico mi dice di metterne uno con viscosità 80/90 ... un altro che considero un guru in materia mi dice che dal 10/30 al 10/50 vanno bene il resto e' meglio lasciar perdere!! .....AHHaahHAHA vado via di testa!!!....tenendo presente che ho un p200e originale del '77 e che sono della filosofia "giu' tutto e fuori i cavalli...per quelli che ha!!!" che mi consigliate?!?!? Cita
Bestiol1 Inviato 31 Marzo 2005 Segnala Inviato 31 Marzo 2005 l'olio del cambio DEVE essere un minerale o a base minerale per le ragioni sopra indicate. Io, sul P200E ho messo sempre il EP SAE 80W API GL4 e, con questa configurazione ho percorso 120.000 prima che, al ritorno della Francia, mi si tranciasse la crociera. Gli ingranaggi erano belli e non avevano segni di pitting sulla superficie dei denti. Devi tenere conto che, a freddo, l'olio + denso tende a renderti + pastoso il distacco della frizione rallentando i già bibblici tempi di cambiata delle ns. vespe. Non appena avrò finito di sensorizzare il carter della mia vespa vi assicuro che scriverò le impressioni su VOL sull'EPX SAE 80W90 API GL5 B1 for president Cita
ciro_ciro_oi Inviato 31 Marzo 2005 Segnala Inviato 31 Marzo 2005 Bene Bestiol1...grazzie per la dritta ....sta sera faccio il cambio olio e poi provo ! intanto grazie Cita
ciro_ciro_oi Inviato 31 Marzo 2005 Segnala Inviato 31 Marzo 2005 Sempre per Bestiol1: un altra cosa che non c'entra molto con questo argomento, ma mi permetto di chiedertela visto che ti vedo molto ferrato in materia....avevo aperto un altro post http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-14002.htm il problema che ho con l'accensione da fredda, puo' dipendere dalla candela??? Cita
gatto85 Inviato 31 Marzo 2005 Segnala Inviato 31 Marzo 2005 l'olio deve essere minerale, e cambia la densità a seconda del modello posseduto (poichè nel tempo sono state cambiate le frizioni delle vespe)una special abbisogna del sae 30 (se si mette il sae 80 la frizione slitta sensibilmente), una px nuova usa il sae 80 poichè monta la frizione a 8 molle. Se si vuole usare un olio diverso è meglio metterlo più denso, le parti meccaniche si preservano meglio anche se c'è una diminuzione delle prestazioni. Personalmente suelle mie special uso il sae 20w40... Ricordate che comunque la vespa va anche con l'olio di colza rifritto e tira avanti per migliaia di km senza problemi. Non ha motori da f1...ciao Cita
Vespons Inviato 2 Aprile 2005 Segnala Inviato 2 Aprile 2005 Un'olio cambio sae 80 è praticamente un'olio motore sae30, il problema è che anche se il primo è minerale ha comunque un pacchetto AW molto potente (specialmente se è EP) che quindi ha lo stesso risulteto che usare un'olio motore sintetico o base sintetica: la frizione se è fatta per andare col minerale per motori slitta! Cita
trasfer71 Inviato 2 Aprile 2005 Segnala Inviato 2 Aprile 2005 per la T5 e uguale come la PX normale. Io monto un ERG SAE30!! Cita
trasfer71 Inviato 2 Aprile 2005 Segnala Inviato 2 Aprile 2005 Per la T5 e uguale come una Px comune. Io uso L'olio ERG SAE30! Cita
Pozzy Inviato 3 Aprile 2005 Segnala Inviato 3 Aprile 2005 Ma secondo voi, avendo una frizione che slitta (penso causa olio sbagliato), bisogna per forza aprirla e pulire i dischi oppure può andar bene solo cambiare l'olio con uno giusto e si risolve? Grazie, Ale Cita
zcase Inviato 4 Aprile 2005 Segnala Inviato 4 Aprile 2005 Per me pozzy fai un giretto con gasolio al posto dell'olio del cambio, e poi metti l'olio giusto... io così avevo risolto. Cita
Pozzy Inviato 4 Aprile 2005 Segnala Inviato 4 Aprile 2005 Gut gut!!! Zcase, adesso bisogna stre attenti al Rixone e la sua vespetta!!! Ma non in curva che con quelle gomme che si è comprato va come un nonnetto ahahahahahahahah Cita
zcase Inviato 4 Aprile 2005 Segnala Inviato 4 Aprile 2005 Ahah macchè il Rix! Vi batto tutti e due! ahahah Ieri ho acceso il mostro! Spero per il prossimo weekend di averla finita! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini