ho6vespe Inviato 6 Maggio 2005 Segnala Inviato 6 Maggio 2005 oggi l'ho accesa.. non pensavo che il rombo fosse lo stesso anche in quegli anni.. sono proprio soddisfatto! Se qualcosa non vi quadra dite pure! i veri esperti dovrebbero trovare una imprecisione anzi due e forse pure tre.. Intanto indovinate di che anno è! Cita
Ospite Inviato 9 Maggio 2005 Segnala Inviato 9 Maggio 2005 Dovrebbe essere un '56 0 un '55. La prima cosa che mi è saltata agl'occhi sono i dadi dei cerchio che mi pare siano da 13 invece che 11 .. e poi lo scudetto .. sembra di quelli di plastica. La guaina che esce sul parafango è nera invece che grigia. Le molle della sella nere, la mancanza della scritta del produttore della sella ed il gancio porta oggetti attaccato al bullone della stessa. Se c'ho azzecato cosa vinco?? Cita
ho6vespe Inviato 9 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2005 ├â┬¿ un 55. Hai azzeccato i dadi da 13 e la guaina.. per├â┬▓ non era facile da capire, bravo! Lo scudetto ├â┬¿ smaltato, nel '55 la sella era del tipo economico (tipo "U"), quindi non aveva il gancio, le molle sono verdi scuro come la sella. La guaina la devo ancora mettere, i dadi li devo comprare per il modico prezzo di 0,5├óÔÇÜ┬¼ l'uno.. ma tanto visto quello che ho speso finora non mi scandalizzo! Cita
johnfree Inviato 9 Maggio 2005 Segnala Inviato 9 Maggio 2005 ci faresti un repor dettagliato su che pezzi hai acquistato ex novo, quanto hai speso e quanto ci hai messo? sarebbe bello.... complimenti vivissimi, è spettacolare.. bravo bravo bravo bravo! Cita
Ospite Inviato 9 Maggio 2005 Segnala Inviato 9 Maggio 2005 Non si capiva che erano verdi, sembrano nere come anche la sella è. Già il gancio c'è l'aveva solo il 150 e quella del 54 ... anche se poi si metteva come "accessorio", come fai con una vespa senza il fatidico gangio appenditutto! Hai visto che lavoraccio sto facendo su galleria foto.. server a parte che mi ha bloccato. http://www.vespaonline.com/coppermine-thumbnails-album-192.htm Bisogna cliccare ed ingrandirle perchè se no sembrano sfocate. Ola Cita
Ospite Inviato 9 Maggio 2005 Segnala Inviato 9 Maggio 2005 bellissima! è quasi come la mia cmq mentre ci sono il filo della frizione di questa o della mia del '53 ha una lunghezza precisa? o lo trovo in un qualunque negozio di ricambi? ancora complimenti Cita
Ospite Inviato 9 Maggio 2005 Segnala Inviato 9 Maggio 2005 Sfila il tuo e fallo della stessa misura perchè quelli che ti vendono hanno gia incorporato i cappucci e hai difficoltà a farli entrare. Poi, in genere, ti vendono il set completo e anche loro non sanno bene cosa ti vendono. Vai da Cima e fatti tagliare un pò di guaina grigia e fatti dare i cappellotti o cappucci come li vuoi chiamare. Ola P.S. Bè prima di sfilarlo fagli passare un cavo lungo all'interno che poi ti serve come guida per la guaina nuova. Cita
MarcoPau Inviato 9 Maggio 2005 Segnala Inviato 9 Maggio 2005 WOW... hai verniciato tu??? Se le foto non ingannano sembra fatta alla nitro... Bravo, ripeto, BRAVO!!! Cita
Ospite Inviato 9 Maggio 2005 Segnala Inviato 9 Maggio 2005 Sfila il tuo e fallo della stessa misura perchè quelli che ti vendono hanno gia incorporato i cappucci e hai difficoltà a farli entrare.Poi, in genere, ti vendono il set completo e anche loro non sanno bene cosa ti vendono. Vai da Cima e fatti tagliare un pò di guaina grigia e fatti dare i cappellotti o cappucci come li vuoi chiamare. Ola P.S. Bè prima di sfilarlo fagli passare un cavo lungo all'interno che poi ti serve come guida per la guaina nuova. ok, tnx Cita
ho6vespe Inviato 10 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2005 La vernice è nitro e l'antiruggine è il rosso originale.. se volete vedere le fasi del restauro e i costi dettagliati andate a questo post! http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13755&highlight= Le guaine le ho tagliate io a partire da una matassa di 10 m che ho comprato.. le ho inserite e tagliate quanto bastava. L'unico filo che non è normale è l'acceleratore che devi comprare quello dell'ape perchè quello tipo px è corto ciao! Cita
eleboronero Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 complimenti!!!!!! veramente un bel lavoro!!!!!.........ed ora:..... e vai di vl3!!!!!!!!!!!!!!! ciao Cita
ho6vespe Inviato 10 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2005 no, con i documenti non sono a posto, infatti ci sto lavorando.. in questi giorni vado al pra e in motorizzazione a informarmi.. Cita
Ospite Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 hai solo la targa? comunque complimenti, proprio splendida. aggiornaci ovviamente pure sull'iter burocratico! Cita
ho6vespe Inviato 11 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2005 non ho neppure la targa, devo immatrticolare tramite fmi, anzi sto cercando un club affiliato FMI in zona bergamo che non costi troppo.. qualcuno ne conosce uno? Cita
collet Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 quindi targhe nuove? sono interessatissimo alla vicenda mi raccomando tienici aggiornatissimi.. avrei la possibilità di recuperare dellevespa senza targa e doc.. anche farobasso... che, una volta restaurate abbiano targa vecchia o nuova, sincermente cambia poco, ma è un'opinione strettamente personnale! Cita
MarcoPau Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 C'è chi la pensa in un modo, chi nell'altro. Onestamente vedere una Vespa con la targa dell'epoca mi affascina di più, ma non ne faccio una ragione di vita. Il problema sta più che altro nel dover restaurare, iscrivere al registro storico e reimmatricolare la Vespa. Cita
collet Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 concordo appieno con il: non ne faccio una ragione di vita.. tanto più che mi pare assurdo non riportare alla luce un gioiellino simile per il solo fatto che è senza targa e libretto... Cita
ho6vespe Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 ok, ho trovato il club, 36├óÔÇÜ┬¼ iscrizione e tessera fmi.. domani vado al pra e in motorizzazione a vedere se gli va bene il ceertificato d'origine della piaggio o vogliono quello fmi.. speriamo bene ciao P.s. di dove sei collet? non ├â┬¿ che mi recuperi una farobasso '51 senza doc? io non mi faccio problemi n├â┬¿ di tempo n├â┬¿ di targa! Cita
collet Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 bravo bravo.. fai bene.. io sono di treviso, se qualcosa non mi "interessa" ti faccio sapere...preferisco gli scambi alle vendite cmq =) ora sto rimettendo in strada una 52 con visura in bianco. cos'hai dei bello? Cita
ho6vespe Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 mmm.. niente che tu non abbia già . Comunque modelli simili, ho una vbb che è simile alla vnb, una vl3t che cambia solo il colore rispetto alla vl2, vespini di diverso ho una 50L del'67 arancione, poi un prima serie e uno special, ho un primavera del '77 come il tuo.. di diverso nettamente ho un px dell'81 e uno sprint veloce prima serie del 69.. la farobasso la conosci, è una vn1t del '55.. però un 51 non mi dispiacerebbe, il colore non capisco se mi piace oppure no.. il verdino metallizzato mi sa quasi di anacronistico,però è bello.. se ne trovo una la prendo ciao Cita
collet Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 miccccchia... in che senso anacronistico il verde? secondo me è azzeccatissimo... però preferisco il colore della abcchetta che è leggermente più chiaro... ti manca una 51, una rally e un gs e puoi ritenerti soddisfatto! a quando il restauro della Vl3? hai trovato tutto ciò che ti manca? Cita
areoib Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 La vernice è nitro e l'antiruggine è il rosso originale.. se volete vedere le fasi del restauro e i costi dettagliati andate a questo post!http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13755&highlight= ho9vespe ho scritto alla max meyer e mi hanno risposto che l'antiruggine 10055 non lo fanno più, vedi mail: Von: Servizio, Colore MaxMeyer (LIN) [mailto:serviziocoloremaxmeyer@ppg.com] Gesendet: Donnerstag, 12. Mai 2005 10:27 An: areoib Betreff: R: Antiruggine rosso opaco 10055M il codice 0055 relativo all'antiruggine identifica la formula per realizzare il prodotto ma non viene più prodotto dalla MaxMeyer. quindi lo fanno con il bilux nitro e viene a costa una cifra! mi ricordo che avevi scritto che si trova a fusti da 5 litri. non che che qualcuno mi può aiutare nella ricerca (magari qualche giacenza di magazzino...) grazie1000 Cita
ho6vespe Inviato 13 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2005 se vuoi te lo compro e te lo spedisco, per├â┬▓ i 5 kg costano 40├óÔÇÜ┬¼.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
revisione e elaborazione vespa pk 50v
Da sergio58, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX a diesel...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini