anonimavespistits Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Inviato 10 Giugno 2005 probabilmente c'è gente che crede che una vespa elaborata valga meno, cmq ho preso questo Primavera del '74 per la morosa, dichiarata originale dal precedente proprietario e, dopo i necessari interventi estetici e di ciclistica, sono (e sto) impazzendo con la carburazione, dato che il GT ovviamente non è originale (anche se non so cosa monta). la situazione è la seguente: - cilindro (probabilmente) non originale; - scarico sito padellino; - anticipo boh, dato che il solo riferimento sono i soliti segni fatti col cacciavite che chissà cosa vogliono dire. cmq il piattello sembra un po posticipato (più verso il cilindro, ruotato in senso orario); - filtro aria aperto (ho tolto un po di lana di acciaio); - candela BE6 ho dovuto aprire le puntine solo di 1,5, dato che più aperte (canonici 3,5-4,5) la scintilla era discontinua con conseguenti detonazioni da svegliare tutto il quartiere. a questo punto con getto max 80 è magra (si spegne se non giro con l'aria tirata), con getto max 82 è grassa, sopratutto ai bassi (partenza da fermo) si ingolfa e se non la tengo su di giri si spegne. agli alti invece gira bene, anche se con prestazioni moooolto calme (max 70 km/h, in salite serie fa fatica e devo scalare in prima-seconda). ieri sera ho montato un BE7 e la situazione è migliorata. meno ingolfamenti in partenza ma prestazioni sempre deludenti. ovviamente puntine e condensatore sono nuovi. ho già cambiato 2 paraoli lato volano e serrato la testa. ho provato un'altro piattello, altre 2 bobine e altri 2 corpi carburatore, ho accorciato al minimo il tubo della benza, smontato e revisionato il rubinetto benzina e lavato con benzina a spruzzo il serbatoio. tutto questo senza riscontrare variazioni, quindi non dovrebbe essere un problema di aspirazione aria (non ne ha i sintomi) o un problema di componenti o di sporco nel carburo. vorrei consegnarla alla fanciulla senza che mi chiami continuamente da ogni angolo della città "perchè la vespa non va". il prossimo passo è anticipare un po. che ne dite? help me please, Alessandro AnonimaVespistiTrieste Cita
Ospite Inviato 11 Giugno 2005 Segnala Inviato 11 Giugno 2005 rimetti tutto originale e non sbagli Cita
Ospite Inviato 20 Giugno 2005 Segnala Inviato 20 Giugno 2005 prova a leggere la colorazione della ceramica della candela....così intanto puoi capire se si tratta di carburazione Cita
Ospite Inviato 20 Giugno 2005 Segnala Inviato 20 Giugno 2005 perchè dici che il motore non è originale? secondo me è solo spompo, di solito si tende a giocare con la carburazione alzando di qualche punto il getto massimo quando le prestazioni calano. il getto massimo del primavera è 74 e non ha senso arrivare fino ad 80. non penso che esista qualcuno che monterebbe un padellino su un cilindro elaborato. la sua candela è la B7HS, se tu hai montato una B7ES levala subito perchè è a filetto lungo. se si ingolfa al minimo non è il getto massimo.. giusto? lo dice anche la parola! se al massimo fa 70 all'ora le prestazioni non sono per niente buone e il motore non gira per niente bene agli alti! l'anticipo rimettilo originale o se proprio vuoi provare ad anticiparlo, anticipalo di poco. Cita
anonimavespistits Inviato 21 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2005 la vespa quando l'ho presa aveva montato uno scarico polini e getto max 78, il che faceva pensare che il precedente proprietario avessa solo montato l'espa e di conseguenza aumentato i getto max, lasciando il resto originale (così come comunicato). il padellino l'ho montato io, unitamente al getto originale da 74, per riportarla all'originalit├â e da lì son cominciati i casini. la candela ├â┬¿a passo corto e il getto min. ├â┬¿ da 42. fino a 80 di getto max la vespa ├â┬¿ magra, confermato dal colore chiaro della candela e dal fatto che "sbrombola" (così si dice dalle ns. parti) cio├â┬¿ fa come se finisse la benza e non va se non tirando l'aria. con getto da 82 va "bene" (cio├â┬¿ va) agli alti ma ingolfa in partenza da fermo o in ripresa, problema che si presenta pi├â┬╣ intensamente a motore caldo. la candela ha residui neri di combustione, meno che da una parte (sulla corona) dove ├â┬¿ + chiara. vero ├â┬¿ che l'ho anticipata anche troppo e la riporter├â┬▓ all'anticipo originale. a questo punto anche io penso che potrebbe essere un problema di spompamento, forse il cilindro ├â┬¿ rigato o grippato e/o le fasce sono da buttare. credo che smonter├â┬▓ il blocco e lo verificher├â┬▓ con calma su banco. intanto prover├â┬▓ a vedere come va il blocco con polini 100 che non ho ancora provato . grazie per i consigli. se vi viene in mente qualche altra cosa da provare fatemi sapere. Alessandro Cita
italopapi Inviato 21 Giugno 2005 Segnala Inviato 21 Giugno 2005 Comunque l'apertura delle puntine deve essere di regola da 0,35mm a 0,45,ne di piu' e ne di meno,e se il piatto bobine e'messo nella posizione giusta intanto non deve scoppietare, poi hai controllato sul carburatore se la vite di miscelazione del minimo e' girata da chiusa a 2 giri e mezzo? e magari hai lo spillo conico del galleggiante del carburatore che non chiude bene e fa ingolfare il motore, basta a volte una di queste cose non regolate bene e hai problemi, comunque anche se il gt e' spompato, dovrebbe partire magari senza dare le prestazioni dovute, io ti consiglierei di ricominciare da capo e mettere il piattello bobine nella vecchia posizione e regolare le puntine se nuove a 0,35mm e vedi ciao Cita
anonimavespistits Inviato 23 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2005 grazie. proverò a "ricominciare d'accapo", come se niente fosse accaduto. mi sembra una di quelle storie di coppia agli sgoccioli... infatti se non funziona smonto il motore, lo apro e poi lo cambio con uno più giovane! grazie di nuovo a tutti. vi farò sapere. Alessandro Cita
Ospite Inviato 23 Giugno 2005 Segnala Inviato 23 Giugno 2005 grazie. proverò a "ricominciare d'accapo", come se niente fosse accaduto. mi sembra una di quelle storie di coppia agli sgoccioli... infatti se non funziona smonto il motore, lo apro e poi lo cambio con uno più giovane! grazie di nuovo a tutti. vi farò sapere. Alessandro Cita
mighel Inviato 25 Dicembre 2005 Segnala Inviato 25 Dicembre 2005 prova a leggere la colorazione della ceramica della candela....così intanto puoi capire se si tratta di carburazione Se la candela è troppo chiara il problema è solo di carburazione magra, giusto? Non è che un anticipo sbagliato può provocare surriscaldamento e quindi schiarire la candela, vero? Ciao! Mighel. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini