Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Citavo kl01 di qualche giorno fa per quandto riguarda le temperature: da qui il dubbio. Io sono quel visitatore che ha scritto con una certa frequenza i giorni scorsi. Il mio Scarrafone (come chiamare altrimenti un PX nero lucido che sembra uno scarafaggio?) è a quota 22000 e anche lui è senza problemi. A ottobre scorso si è fatto un'ora di autostrada da Pisa a La Spezia a manetta fissa. Al casello mi sentivo abbronzare le caviglie, ma il motore (e il cat) è sempre bomba!

Ieri però ho notato che gli specchietti oscillano rispetto al coperchio del manubrio...

Non ricordo chi, lamentandosi dell'uscita di produzione della 200 (in vendita in Gran Bretagna, se non sbaglio), suggeriva il cilindro in alluminio per smaltire il calore, visto che chi scriveva diceva che catalizzare il 200 portava a grippaggi sicuri. Mi veniva in mente l'idea della ventola così da far rientrare in gioco il 200 con una piccola modifca di produzione che ritengo meno onerosa di un nuovo cilindro e pistone.

(Ma so che non la faranno: vi pare che, in attesa dell'euro3 facciano altre modifiche?)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 205
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

beh, basta guardare il salto di sezione tra il supporto e la vite....

ABC della meccanica: non fare mai salti di sezione repentini per non avere concentrazione di sforzi, in special modo se, nel tratto ridotto vi è una filettatura che và a sollecitare a trazione il salto sopracitato. pensate ad un albero che ruota con un certo diametro, sottoposto ad una coppia resistente e quindi ad una certa sollecitazione in N/mm^2, se di colpo riduco l asezione, a parità di sollecitazione esterna, dove si andrà a rompere?

Specchietto insegna....... B1 mette staffe!

Inviato
GustaV, anche a te le viti "sotto cuffiettone" hanno il salto di sezione? Mi state dicendo che i miei specchietti e/o supporti originalissimi stanno per abbandonarmi?!? Sigh! Sob!

assolutamente si. Il mio PX è un fine 2004 immatricolato a Gennaio 2005, quindi uno degli ultimi.

Purtroppo i supporti degli specchi sono proprio fatti male, non c'è niente da fare.

Anch'io, come B1, ho montato le staffe e tappato i buchi.

Vesponauta, quanti km hai fatto? A me lo specchio sinistro si è spezzato ad appena 1.600 km. So di qualcuno che è riuscito a superare i 5.000, qualcun altro ci ha fatto 20 km :shock:

Il primo sintomo, per me, è stata una vibrazione anomala provenire dal manubrio, poi, dopo pochi chilometri si è spezzato il supporto.

Inviato

quando ero ancora uno sconosciuto vivitatore ho scritto che il primo paio di specchietti l'ho cambiato in garanzia solamente perchè aveva gli steli arrugginiti (visto che la garanzia copriva anche "i difetti estetici quali cromature, verniciature..."): avevano un anno e 8 mesi e 13270 chilometri. Ora sono col secondo paio che si sta arrugginendo a quasi 22000 km. Non credo che, al cambio degli steli abbiano proprio sostituito i supporti.

Inviato

Bestiol ma se l'albero di cui tu parli è sottoposto ad una coppia resistente (solamente) oppure ad un momento resistente. Come fa ad essere la sollecitazione N/mm^2 se questa unità è tipica di una forza di pressione o al massimo di pressoflessione? Non ho capito forse?

Cmq i miei specchietti sono durati 5.000 km poi ho salito la vespa a roma ed hanno fatto massimo 1.000 km. A mio parere sono le virazioni che producono un fenomeno di flessione "a fatica" ridondante, ciclico che produce un trancio di taglio (una flessione è accompagnata sempre da uno sforzo di taglio). Infatti il trancio non solo sta nella parte di sezione ridotta ma è tipico di una rottura a taglio. Io la vedo così. Consiglierei a tutti coloro che hanno gli specchietti ancora buoni di toglierli evitando rogne come togliere la parte che sta ancora dentro e anche rigare la plastica nelle immediate vicinanze dei fori, aimè io l'ho rigata.

Inviato
Bestiol ma se l'albero di cui tu parli è sottoposto ad una coppia resistente (solamente) oppure ad un momento resistente. Come fa ad essere la sollecitazione N/mm^2 se questa unità è tipica di una forza di pressione o al massimo di pressoflessione? Non ho capito forse?

Cmq i miei specchietti sono durati 5.000 km poi ho salito la Vespa a roma ed hanno fatto massimo 1.000 km. A mio parere sono le virazioni che producono un fenomeno di flessione "a fatica" ridondante, ciclico che produce un trancio di taglio (una flessione è accompagnata sempre da uno sforzo di taglio). Infatti il trancio non solo sta nella parte di sezione ridotta ma è tipico di una rottura a taglio. Io la vedo così. Consiglierei a tutti coloro che hanno gli specchietti ancora buoni di toglierli evitando rogne come togliere la parte che sta ancora dentro e anche rigare la plastica nelle immediate vicinanze dei fori, aimè io l'ho rigata.

Stimo parlando di una sollecitazione composta: hai un precarico a trazione sulla fine del filetto, prima della battuta perchè, quando lo avvito un filetto tende a staccarsi lasciando la testa della "vite". Poi ci sono le reazioni ale forze applicate allo specchio dalla dinamica del veicolo. Cmq l'unità di misura è quella chiamala anche Pascal ma è sempre quella! Ciao

Inviato

Gli specchietti non sono sottoposti a sforzi significativi di trazione, flessione o momento (il max di flessione è dato dalla resistenza dell'aria contro lo specchio durante la marcia, che è trascurabile). Il casino è provocato dalle vibrazioni, che hanno una dinamica del tutto differente, e sono in grado di disintegrare letteralmente anche staffe di metallo assai resistenti, se la concentrazione degli sforzi raggiunge dei picchi in punti particolarmente sfortunati. Il calcolo di queste distribuzioni di sforzi è complicatissimo e a volte non eseguibile nemmeno con strumenti di calcolo all'avanguardia. Ma in ogni caso resta il fatto, come ha fatto notare il dotto B1, che rastremare l'asta in quel punto è comunque meccanicamente una coglionata che un progettista non dovrebbe potersi permettere.

Inviato
Gli specchietti non sono sottoposti a sforzi significativi di trazione, flessione o momento (il max di flessione è dato dalla resistenza dell'aria contro lo specchio durante la marcia, che è trascurabile). Il casino è provocato dalle vibrazioni, che hanno una dinamica del tutto differente, e sono in grado di disintegrare letteralmente anche staffe di metallo assai resistenti, se la concentrazione degli sforzi raggiunge dei picchi in punti particolarmente sfortunati. Il calcolo di queste distribuzioni di sforzi è complicatissimo e a volte non eseguibile nemmeno con strumenti di calcolo all'avanguardia. Ma in ogni caso resta il fatto, come ha fatto notare il dotto B1, che rastremare l'asta in quel punto è comunque meccanicamente una coglionata che un progettista non dovrebbe potersi permettere.

Non ho mai detto che gli specchietti son sollecitati a trazione, ho parlato della zona fine filetto, inizio battuta/testa vite e precarico. QUoto il discorso vibrazioni

Inviato

sei forte...

non capisco però perchè tocca a noi spendere tempo (e finanze?) per rimediare a delle carenze progettuali... I toscani dicono: "finchè dura, fa avventura". Il giorno che mi si troncano gli spechietti vi farò sapere, vi invito qui a Pisa e facciamo un corteo fino a Pontedera... (scherzo!)

Inviato

Tenete presente che tra 10 giorni vado in Sicilia e di fatto torno a settembre, quindi "allenterò" le visite sul sito. Comunque non ho inventato nulla di nuovo proponendo il corteo!

Mi viene in mente, a proposito di componenti, la filosofia un po' approssimativa tipica degli italiani... sollazzatevi un po' andando a vedere

http://tcc.itc.it/people/rocchi/fun/europe.html

e ditemi che ne pensate, se volete.

Inviato
...e non dimenticate di accendere gli altoparlanti...
Bellissimo; ma si può fare il download?

Tenete presente che tra 10 giorni vado in Sicilia

Prepariamo il comitato di benvenuto, in che zona andrai, in che provincia?

Inviato
Avevo intenzione di aprire una sorta di discussione su quelli che sono i problemi, riscontrati e che si potrebbero avere in lunghi viaggi col PX. In modo da tracciare una specie di manuale dove chi legge pu├â┬▓ capire quali ricambi portarsi dietro, attrezzi. Per esempio io volevo cambiare la catalitica con la sito normalissima, ed avevo intenzione di portarmi dietro anche una centralina ed una pippetta da candela. Cosa altro? che problemi potrei/potrebbe avere chiunque. Fatemi sapere e dilettiamoci senza essere esagerati così da portarci dietro l'officina intera.

I numeri dei cellulari dei VOListi siciliani per qualsiasi problema tu possa avere!

Inviato

starò a Milazzo dai parenti di mia madre, ma ho un amico prete a Palermo (!) che un giorno vorrei andare a trovare. Sfrutterei il computer di mio zio per collegarmi ad internet, anche perchè sul computer "sono una chiavica", come si dice a Napoli (ma io sono originario di Taranto!), quindi non so come si fa il download: a malapena sono riuscito ad accedere e ad iscrivermi...

Inviato
sei forte...

non capisco però perchè tocca a noi spendere tempo (e finanze?) per rimediare a delle carenze progettuali... I toscani dicono: "finchè dura, fa avventura". Il giorno che mi si troncano gli spechietti vi farò sapere, vi invito qui a Pisa e facciamo un corteo fino a Pontedera... (scherzo!)

Si si hai ragione.

Anch'io la pensavo (e la penso come te).

Infatti prima di montare le staffe ho aspettato che si spezzasse lo specchietto, che sono riuscito ad afferrare al volo mentre procedevo ad 80 all'ora, rischiando di cadere a terra :wink:

Inviato

Scusa vespanauta ma ti fai NAPOLI->MILAZZO in vespa?

Io invece conosco un PX del 2000 con abbastanza chilometri con gli steli degli specchietti ancora messi ma arriginitiSSIMI. Cmq o ti si arruginiscono, o se ne và la cromatura o si spezzano alla fine li devi cambiare.

Per la cronaca ho montato sotto un 100/90-10. Ho notato che ovviamente perde un pochetto di accelerazione, più velocità massima, ma la vespa sembra avere sotto un copertone da R1, e sembra quasi avere l'ammortizzatore rialzato perchè sembra più alta dietro. A me non tocca nè in 1 nè in due, quindi se ce lo avete provate a montarlo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...