miguelon Inviato 21 Luglio 2005 Segnala Inviato 21 Luglio 2005 ciao a tutti, che olio ci vuole per il cambio su una vespa px 150 anni '80, un sae 15w/40 può andare? cosa mi consigliate considerando che l'ho appena chiuso quel motore dopo una bella revisione??? grazie ciao Cita
Bestiol1 Inviato 21 Luglio 2005 Segnala Inviato 21 Luglio 2005 La casa prescriveva un olio Esso 2 Motor oli 40, di più non so B1 Cita
janluca79 Inviato 22 Luglio 2005 Segnala Inviato 22 Luglio 2005 vuoi olio preciso....... MOTUL 2T....zero residui e lubrificazione ottimale. Cita
er_quaja Inviato 22 Luglio 2005 Segnala Inviato 22 Luglio 2005 MOTUL 2T.... stiamo parlando di olio per il cambio! Cita
janluca79 Inviato 22 Luglio 2005 Segnala Inviato 22 Luglio 2005 ops...rettifico hai ragione scusa mi è sfuggito. anche x il cambio io uso MOTUL 10w40...mi trovo bene. Cita
miguelon Inviato 22 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2005 e il 10w40 che differenze ha con il 15w40? cosa succede se uso il 15w per i primi 3000 km poi lo cambio con uno migliore? giusto per ripulire il motore da eventuali residui che i sono depositati mentre lo rimontavo... grazie ciao a tutti Cita
janluca79 Inviato 22 Luglio 2005 Segnala Inviato 22 Luglio 2005 le differenze sono nella viscosità e proprietà dell'olio.....se vai a http://www.xxx.net/ scorri nel manu a sinistra fino al link alla pagina dell'officina dove ti spiega tutto molto bene con tabelle ecc.ecc.. Cita
miguelon Inviato 22 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2005 davvero molto interessante ma in conclusione non ho capito una cosa, se io ci metto un 15w 40 rovino la frizione? Cita
lapoderosaIII Inviato 22 Luglio 2005 Segnala Inviato 22 Luglio 2005 ma perchè i guru di vol non fanno un bel link dal titolo : l'olio che fa per te!!! sarebbe molto utile racchiudere questo dibattutissimo argomento in un unico link. ci sono state tante e tante discussioni in merito e sarebbe molto comodo per i vespisti potervi accedere direttamente. cosa ne dite???....anche s ecapisco che è sempre facile proporre e poi non fare na' mazza...!!! ciao. Cita
paolo1983 Inviato 22 Luglio 2005 Segnala Inviato 22 Luglio 2005 Ascolta bene! L'olio per il cambio è il SAE30 però è un olio multigrado che non si trova + in commercio. Per tanto devi usare il 10w40 o il 10w50 PERò MINERALE! GUAI A METTERLO SINTETICO! MI RACCOMANDO: MINERALE! Lascia perdere il 15w40 ci vuole il 10w40 o 10w50. Sembra strano che sia meglio il minerale del sintetico ma per il cambio è necessario utilizzarlo minerale Cita
miguelon Inviato 22 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2005 grazie per la risposta decisa, ci voleva in questo casino di olii. vada per il 10w 40 minerale. ciao ciao Cita
paolo1983 Inviato 22 Luglio 2005 Segnala Inviato 22 Luglio 2005 P.S. Se trovi il 10w50 è un tantino meglio del 10w40. Basta che non usi il 15wxx. Sempre minerale ovviamente Cita
GustaV Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 P.S. Se trovi il 10w50 è un tantino meglio del 10w40. Basta che non usi il 15wxx. Sempre minerale ovviamente 10W50 minerale non esiste: multigrado con queste caratteristiche sono solo sintetici o al massimo semisintetici. Cita
Pozzy Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 si vai tranquillo col 10 w40 min.!!!! se invece il motore è elaborato allora ti conviene il 30 così almeno sei sicuro che la frizione non slitterà... Cita
Ospite Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 si ma il sae30 è introvabile . 10w40 minerale. STOP Cita
GustaV Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 gli olii multigrado, più è ampio il range, più tendono a deteriorare: un 10W40 tende a durare di più di un 20w60 ad esempio, che dovrà essere cambiato prima. Cita
Pozzy Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 Io lo trovo facilemnte il sae 30... lo prendo da un grossista shell (che vende anche al dettaglio), è una marca sconosciuta di Padova, se mi viene in mente la scrivo.... costa mi pare intorno a 3 - 4 euro al litro... Sul mo 177 con tutti i lavori la frizione tiene benissimo e non slitta mai! Invece prima col 10 w40 era una rottura, in quarta oltre i 100 iniziava a urlare ahahahah.... poi invece se hai un motore originale usa tranquillamente il 40, l'ho sempre usato anch'io senza problemi. Ciao! Cita
Ospite Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 Gustav mi meravigli! Hai detto una gran strxxxta! non c'entra nulla il range negli oli multi grado!! Le 2 cifre sono indipendenti! La prima cifra indica il grado di viscosità a freddo. + e basso il numero e + mantiene la sua viscosità ottimale a freddo (un 10w a freddo è molto + viscoso di un 20w). Il numero + alto invece indica la capacità di mantenere costante la viscosità alle alte temperature. Quindi un 10w40 alle alte temperature perde un po' + di viscosità rispetto ad un 10w50 che riesce a mantenere costante la sua viscosità alle altissime temperature. Cita
GustaV Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 Gustav mi meravigli! Hai detto una gran strxxxta! non c'entra nulla il range negli oli multi grado!! Le 2 cifre sono indipendenti!La prima cifra indica il grado di viscosità a freddo. + e basso il numero e + mantiene la sua viscosità ottimale a freddo (un 10w a freddo è molto + viscoso di un 20w). Il numero + alto invece indica la capacità di mantenere costante la viscosità alle alte temperature. Quindi un 10w40 alle alte temperature perde un po' + di viscosità rispetto ad un 10w50 che riesce a mantenere costante la sua viscosità alle altissime temperature. un olio 10w50 avrà teoricamente le stesse caratteristiche di viscosità a freddo, ma manterrà una viscosità ottimale a temperature più elevate rispetto ad un 10w40. Tu dici: "Quindi un 10w40 alle alte temperature perde un po' + di viscosità rispetto ad un 10w50 che riesce a mantenere costante la sua viscosità alle altissime temperature". e questo non vuol dire che l'olio con la maggior differenza tra i due numeri indicati è adatto (mantiene la viscosità ottimale) in un RANGE di temperature più ampio? Io intendevo questo, magari mi sono espresso male. Cita
Ospite Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 Dai gustav non rigirare la frittata. tu hai detto che + è alto il range è + dura l'olio... Magari non sapevi cosa indicano i valori ma non c'è bisogno di prendersela non si può mica sapere tutto... Cmq non si tratta assolutamente di un range di valori perchè il primo si riferisce al mantenimento della viscosità ottimale alle basse temperature mentre il secondo numero si riferisce al mantenimento della viscosità ottimale alle alte temperature... Cita
Ospite Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 Ecco qui quello che hai detto tu:" gli olii multigrado, più è ampio il range, più tendono a deteriorare: un 10W40 tende a durare di più di un 20w60 ad esempio, che dovrà essere cambiato prima. " non centra proprio un tubo con quello che ho detto io! Ammetti di aver detto una cavolata dai non rigirare la frittata... Cita
GustaV Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 veramente ho detto il contrario: più è alto il range MENO dura l'olio. Per range intendo il range di temperature nel quale l'olio mantiene caratteristiche di viscosità ottimali, so benissimo interpretare le gradazioni degli oli. Un 10w40 ha un range inferiore di un 20w60, ma superiore rispetto ad un 15w40. Un 10w40 ha minor tendenza a degradare di un 20w60. Non mi interessa girare la frittata, sono qui per esprimere e leggere opinioni, che possono essere condivise o meno. In ogni caso a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Cita
ilbintar Inviato 23 Luglio 2005 Segnala Inviato 23 Luglio 2005 Ma sul PX nuovo che olio consiglia la Casa Madre?????? Dato che il motore è lo stesso? Buona gnespa a tutti dal Bintar Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini