Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, che olio ci vuole per il cambio su una vespa px 150 anni '80, un sae 15w/40 può andare? cosa mi consigliate considerando che l'ho appena chiuso quel motore dopo una bella revisione???

grazie ciao

 
Inviato

e il 10w40 che differenze ha con il 15w40? cosa succede se uso il 15w per i primi 3000 km poi lo cambio con uno migliore? giusto per ripulire il motore da eventuali residui che i sono depositati mentre lo rimontavo...

grazie ciao a tutti

Inviato

ma perchè i guru di vol non fanno un bel link dal titolo : l'olio che fa per te!!!

sarebbe molto utile racchiudere questo dibattutissimo argomento in un unico link. ci sono state tante e tante discussioni in merito e sarebbe molto comodo per i vespisti potervi accedere direttamente.

cosa ne dite???....anche s ecapisco che è sempre facile proporre e poi non fare na' mazza...!!!

ciao.

Inviato

Ascolta bene! L'olio per il cambio è il SAE30 però è un olio multigrado che non si trova + in commercio. Per tanto devi usare il 10w40 o il 10w50 PERò MINERALE! GUAI A METTERLO SINTETICO! MI RACCOMANDO: MINERALE! Lascia perdere il 15w40 ci vuole il 10w40 o 10w50. Sembra strano che sia meglio il minerale del sintetico ma per il cambio è necessario utilizzarlo minerale

Inviato
P.S. Se trovi il 10w50 è un tantino meglio del 10w40. Basta che non usi il 15wxx. Sempre minerale ovviamente

10W50 minerale non esiste: multigrado con queste caratteristiche sono solo sintetici o al massimo semisintetici.

Inviato

Io lo trovo facilemnte il sae 30... lo prendo da un grossista shell (che vende anche al dettaglio), è una marca sconosciuta di Padova, se mi viene in mente la scrivo.... costa mi pare intorno a 3 - 4 euro al litro...

Sul mo 177 con tutti i lavori la frizione tiene benissimo e non slitta mai! Invece prima col 10 w40 era una rottura, in quarta oltre i 100 iniziava a urlare ahahahah.... poi invece se hai un motore originale usa tranquillamente il 40, l'ho sempre usato anch'io senza problemi.

Ciao!

Inviato

Gustav mi meravigli! Hai detto una gran strxxxta! non c'entra nulla il range negli oli multi grado!! Le 2 cifre sono indipendenti!

La prima cifra indica il grado di viscosità a freddo. + e basso il numero e + mantiene la sua viscosità ottimale a freddo (un 10w a freddo è molto + viscoso di un 20w). Il numero + alto invece indica la capacità di mantenere costante la viscosità alle alte temperature. Quindi un 10w40 alle alte temperature perde un po' + di viscosità rispetto ad un 10w50 che riesce a mantenere costante la sua viscosità alle altissime temperature.

Inviato
Gustav mi meravigli! Hai detto una gran strxxxta! non c'entra nulla il range negli oli multi grado!! Le 2 cifre sono indipendenti!

La prima cifra indica il grado di viscosità a freddo. + e basso il numero e + mantiene la sua viscosità ottimale a freddo (un 10w a freddo è molto + viscoso di un 20w). Il numero + alto invece indica la capacità di mantenere costante la viscosità alle alte temperature. Quindi un 10w40 alle alte temperature perde un po' + di viscosità rispetto ad un 10w50 che riesce a mantenere costante la sua viscosità alle altissime temperature.

un olio 10w50 avrà teoricamente le stesse caratteristiche di viscosità a freddo, ma manterrà una viscosità ottimale a temperature più elevate rispetto ad un 10w40.

Tu dici: "Quindi un 10w40 alle alte temperature perde un po' + di viscosità rispetto ad un 10w50 che riesce a mantenere costante la sua viscosità alle altissime temperature".

e questo non vuol dire che l'olio con la maggior differenza tra i due numeri indicati è adatto (mantiene la viscosità ottimale) in un RANGE di temperature più ampio?

Io intendevo questo, magari mi sono espresso male.

Inviato

Dai gustav non rigirare la frittata. tu hai detto che + è alto il range è + dura l'olio... Magari non sapevi cosa indicano i valori ma non c'è bisogno di prendersela non si può mica sapere tutto... Cmq non si tratta assolutamente di un range di valori perchè il primo si riferisce al mantenimento della viscosità ottimale alle basse temperature mentre il secondo numero si riferisce al mantenimento della viscosità ottimale alle alte temperature...

Inviato

Ecco qui quello che hai detto tu:" gli olii multigrado, più è ampio il range, più tendono a deteriorare: un 10W40 tende a durare di più di un 20w60 ad esempio, che dovrà essere cambiato prima. " non centra proprio un tubo con quello che ho detto io! Ammetti di aver detto una cavolata dai non rigirare la frittata... :-)

Inviato

veramente ho detto il contrario: più è alto il range MENO dura l'olio.

Per range intendo il range di temperature nel quale l'olio mantiene caratteristiche di viscosità ottimali, so benissimo interpretare le gradazioni degli oli.

Un 10w40 ha un range inferiore di un 20w60, ma superiore rispetto ad un 15w40.

Un 10w40 ha minor tendenza a degradare di un 20w60.

Non mi interessa girare la frittata, sono qui per esprimere e leggere opinioni, che possono essere condivise o meno.

In ogni caso a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...