Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti !

sono appena andato a fare un giro su sipscooter shop, e ho trovato questo cilindro. C'e scritto che e un 130 polini modificato..e viene sui 200 euro.

Adesso io vi posto le 2 foto cosi forse voi potete dirmi se è aperto tanto o poco, perche sinceramente non riesco a capirlo..

Insomma ditemi se vale la pena di comprare questo 130 della worb5 !

GRAZIE a tutti

_0007981_003.623d06af0ebed63c7a83c03d2e6

_0007957_003.2257ea46dd292e10b8485129628

00007981_003

00007957_003

_0007981_003.1a86e6f38f087d324a61507bf7a

_0007957_003.8c76ab20cd5bcec9f5ad3d8168c

_0007981_003.1aac6bf9d8a2a04b780d0d93a13

_0007957_003.293e0f8218abd04565bf8156fb5

00007981_003

00007957_003

00007957_003

00007981_003

00007957_003

00007981_003

00007957_003

00007981_003

00007957_003

00007981_003

00007957_003

00007981_003

 
Inviato

Ciao nico88, secondo me non vale la pena di spendere 200 euri per quel cilindro; si, è abbastanza aperto, ma si potrebbe fare di meglio. Ti conviene comprare un 130 polini o malossi o zirri (decidi te) e modificartelo a piacere. Salutiii

Inviato

Grazie 1000 ciospaspecial. in effetti era quello che pensavo anch'io...pero sulla descrizione c'era scritto che era il massimo ce si poteva ottenerere da un 130 polini..e stato quello che mi ha fatto pensare. Ma se voi mi dite che non è aperto al massimo...

Inviato

Sinceramente 200 euro non sn poki, ma credo ke la lavorazione non si esaurisca al solo allargamento dei travasi alla base, peraltro operazione ke si fà da se senza troppe difficoltà...l'allargamento mi pare già il massimo ottenibile (in particolare il terzo trvaso) e credo sia necessario anke un riporto d'alluminio ai carter di serie...per il resto credo ke a livello di fasatura siano state alzate ed allargate...

Inviato
e credo sia necessario anke un riporto d'alluminio ai carter di serie...

Ciao 500 scusa ma non ho capito cosa intendi..?

Volevo chiedervi gia che ci sono, se a quel prezzo non mi conveniva comprare uno zirri. anche lo zirri ha le fasature cosi alte (o di piu?)

e i travasi alla base sono aperti come il cilindro in foto o sono maggiori..?

E infine il prezzo e piu conveniente..?

Grazie dell'attention :wink:

Inviato
Ciao 500 scusa ma non ho capito cosa intendi..?

Dunque per raccordare i travasi del cilindro con quelli al carter devi prendere la guanizione di base, appoggiarla e limare la parte in eccesso...con quei travasi così grossi e sporgenti su carter originali riskieresti di bucarli...allora si interviene prima effettuando dei riporti sotto i carter di serie per evitare il problema...

Volevo chiedervi gia che ci sono, se a quel prezzo non mi conveniva comprare uno zirri. anche lo zirri ha le fasature cosi alte (o di piu?)

e i travasi alla base sono aperti come il cilindro in foto o sono maggiori..?

Un 130 Zirri nuovo viene sui 160-170 euro completo di tutto...non posso dirti se le fasi siano maggiori del 130 in questione visto ke nn ho la skeda tecnica, cmque teoricamente un Polini 7 travasi è possibile "espasperarlo" come uno Zirri con ottimi risultati...

Inviato

Grazie davvero. approposito di zirri, ho visto qui sopra che hai "settato" la vespa verde grigio in foto con un 100 zirri.

e' troppo presto se ti chiedo dei commenti a caldo sulla tua configurazione?

cosi per curiosita..

Inviato

200€ secondo mè è un buon prezzo considerando che ti danno in cilindro già modificato. una piastra di rialzo, cilindro già spianato, tutte queste operazioni richiedono molto lavoro e come si sà il lavoro manuale è quello che incide di più suul costo finale.

per mè il polini è il motore ideale per una elaborazione, perche ha un alto margine di interventi facendolo andare molto più forte della zirri.

da come vedo dalle immagini il GT è preparato bene, si potrebbe intervenire di più ma cosi dovrebbe andare gia forte, io dal canto mio ho già fatto un operazione del genere ( mi sà che mi hanno copiato :wink: ) in più ho creato il 3°travaso nel carter, e posso assicurare che il motore spinge di brutto!!!

ora puoi benissimo comprarti un 130 polini e modificartelo da solo ma se non hai esperienza per mè quelo è un buon prezzo.

ti metto due foto così puoi farti un idea di come sonono arrivato io.

nella mia modifica cè lallargamento dei travasi tramite riporto di ghisa, creazione del terzo travaso, scarico portatoa una sezione di 32 riviste le fasature e spessorazione tramite piastra di 3mm, e di conseguenza spianatura cilindro e ricalcolato il rapporto di compressione.

_img0782.11aaedf9ce4fc50c4e117b657f363b5

_img0774.386f4aa5c9b1e7a88f94978197246cd

cimg0782

cimg0774

_img0782.bc12bb9e770d0f909ca212053927a80

_img0774.89ab5b035f09d86771ad2d170ff7a1f

_img0782.f10bc353f2d375b248cba22ff2bbb75

_img0774.51535a29d2e2e80ef8869a138dfa917

cimg0782

cimg0774

cimg0774

cimg0782

cimg0774

cimg0782

cimg0774

cimg0782

cimg0774

cimg0782

cimg0774

cimg0782

Inviato

eheheh..Dottor Negres...

Lavoretto facile facile hai fatto su quei carter...alla portata di tutti... :D

Forse ragazzi cosi in la come Negres non ci si arriva, cioè creando un terzo travaso sui carter ed eliminare credo il prigioniero e filettarlo + in basso, giusto Negres!? Mi pare che ci sia un prigioniero in corrispondenza del terzo travaso centrale che ha creato...

Ma un lavoro come quello di Worb credo sia + accessiblie e meno "invadente" partendo dall'allargamento alla base dei travasi alla piastra sotto al cilindro di 5mm (che a mio parere sono troppi...di scarico originale arriva sui 170, cosi oltrepassa abbondantemente i 185 forse arriverà a 190).

500 credo che le luci non le abbiano assolutamente toccate.Piastra in alluminio sotto e via; raccordate quello si...

Naturalmente il tutto dovrà essere corredato da dei pezzi performanti come il cilindro iun vendita. Un carburatore adeguato, una ESPANSIONE adeguata, una frizione adeguata...ecc ecc...

Niente di impossibile con un po'di buona volontà...

Mandi

Inviato

il mio è stato un lavoro di surplus......

volevo solo far vedere cosa si può ricavare da un semplice polini.

comunque se uno non ha voglia o non è in grado di farselo 200 sono ben spesi.......poi bisgno farci tutto il COMPLEMENTO DI ARREDO......albero carburatore espansione primaria se il caso quarta corta..... e sopratutto saper montare e carburare bene il tutto.

A mio giudizio comunque i 5 mm di piastra di wuord 5 sono un pò tantini .va bè che io ho delle fasature da infarto comunque se si lasciano le originali e si allargano gli imbocchi si ottiene lo stesso un bel motore performante.

ola

Inviato

Ciao Negres, ho letto la scheda della tua vespa su Et3.it...Lavoro eccellente, non c'è che dire. Mi sorge solo un dubbio: con la 27/69 come fai a tirare la 4a originale??? In altre parole, da dove la prendi la coppia per tirarla, visto che hai 195°di scarico????

Se il polini trasformato in quel modo permette di non avere problemi in questo senso, secondo te una 29 + 4a corta ce la farebbe a tirarla???

Inviato

ciao 2is

grazie dei complimenti mi sento onorato...... :oops:

il dubbio che dici per la quarta originale è ben fondato e ti dò ragione, ma sai erano circa 10 anni che non elaboravo motori smoll è ho voluto fare un esperimento e delle prove, in quanto provando con la proma e un 28 di carburo risultava un motore cattivo e la 4°la tirava tutta, poi ho montato il 24 e la simonini (ne è rimasto solo il nome) e la quarta effettivamente non la tirava

la scheda che hai letto su et3 non è stata aggiornata, dopo quel lavoro ho fatto alcune varianti che rigurdano:

una fasatura ancora più spinta

albero nuovo con cono da 20 e super anticipo, aspirazione 215┬░

accensione elettronica a 12v e volano da 1.2 kg

quarta ravvicinata di mia costruzione

carburatore esterno da 36

testa con candela centrale ( che però dovro rifare perche il saldatore mi ha fatto un lavoro da cani e mi è letteralmente esplosa )

ora ti giuro è una iena non pensavo di ottenere cosi tanto da quel motore, ha un allungo eccezionale quando pensi che habbia gia finito hai ancora metà accelleratore, tra una marcia e l'altra non vi è nessun calo ed è favoloso inserire la quarta e sentire che continua allungare.

se vuoi tfaccio alcune foto e ti mostro il nuovo risultato.

per quanto rigurda la 29 per mè puoi montarla abbinata alla quarta corta, il motore la tira di sicuro, avrai un motore da allungo ma se è quello che cerchi fallo tranquillamente.

un particolare.... se non devi fare un motore da gara e usi ammissione a disco rotante, non seguire i miei gradi ma stabilizzati attorno ai 190/195°ne risulterà più copioso

ola negres

Inviato

Cacchio 190/195 più coppioso. per me già quelli sono numeri da super-prestazioni...!!!! un bel 130 rivisto fino all'osso credo che rimarrà ancora un sogno per me, almeno fin quando non troverò un blocco pk elettronico da usare come base, e naturalmente la materia prima, cioè i "finanziamenti" necessari, che attualmente scarseggiano...

Adesso invece mi sto concentrando sulla traformazione di un 102 polini in un 121cc, voglio farlo andare col 51mm...!!!! Pensavo di montare l'albero a corsa lunga così com'è senza cambiare biella + pistone Et3 da 55mm, onde evitare problemi con lo spinotto. Inoltre lo voglio fare tirare molto in alto, mantenendo la 22/63. Accoppiato a tutto ciò, mi sto studiando come mettere il carburatore il più vicino possibile alla valvola...

Anzi, per essere precisi mi era balenata un'altra idea ma è troppo irrealizzabile: Visto che montando l'albero così com'è devo spessorare di ben 23mm, pensavo di incorporare su questa base, un ammissione lamellare appena sotto il terzo travaso, montando il cilindro a 180┬░, abbinato ad una Simonini per girato.

Se non ci riesco, ci butto un 130 e non se ne parla più, coi rapporti 90 dovrebbe avere una gran bella ripresa...

Premetto che ancora non so se si può fare tutto ciò, devo ancora passare ai calcoli...Secondo te sono troppo folle????? In ogni caso sarebbe un motore sperimentale e basta, anche perchè non sono sicuro che le alette siano sufficienti per raffreddare tutta la nuova cubatura...Ripeto, è ancora un sogno e basta, ma secondo te può funzionare??? Lo chiedo a te, visto che sei uno dei più pazzi (in senso buono ovviamente)

Ps: accetto volentieri la proposta delle foto, se ti viene meglio me le puoi mandare anche via e-mail.. isismik(AT)hotmail.com

grazie ciao

Inviato

le foto dovrei averle nella digitale , se riesco a scaricarle te le mando oggi altrimenti un pò di pazienza prche domani pomeriggio parto per un pò di giorni di ferie :wink:

ho letto del tuo esperimento, .............. tutto si può fare ma il gioco vale la candela?!!!

ti spiego: per mè non verrebbe fuori un ottimo risultato, le mie riflessioni:

dovrai crearti uno spessore di base per accopiarti alla nuova corsa, poi il pistone et3 non puoi alloggiarlo nella biella del 50, ma la cosa più importante è la travaseria e le fasature.

la travaseria su un 100 rispettoal 130 è nettamente inferiore, ok che puoi aumentarla ma la sontanza da scavare non è tantissima, il 1300 ha più margine di lavoro.

una altra cosa importante sono le fasature, in quanto immaginiamo che il 100 e il 130 habbiano un tempo in gradi di apertura luce uguale, avendo corsa diversa ne risultera che le luci del 100 siano più piccole di quelle del 130, quindi aumentandogli la corsa otterremo gradi inferiori, con la conseguenza che se vogliamo farlo correrre e girare alto bisogna fresare e non poco 8)

secondo mè è più facile fare il contrario ( il mio prossimo motore )

prendere un cilindro 130 e portarlo a corsa corta.

quello che voglio fare è prendere un 130 polini elaborarlo negli indotti dei travasi tornire le alette in misura 100 allinearlo alla nuova corsa e usare un pistone per il 100, quale sarà il risultato?

un motore con fasature altissime (senza toccare le luci) una maggiorazione consistente rispetto ai 100 tradizionali di travasi, ed essendo superquadro con la possibilita di girare altissimo.

poi comunque lo abbinerei a un bel 30 di carburatore aspirazione rigorasamente a disco, una bella espansione e raporti del 90 e quarta ravvicinata

e senza sbattermi troppo ci monto una bella accensione a puntine modificata che mi regge tranquillamente i 1500 giri ( con il 130 a 12000 era già stabile)

i pezzi ce li ho gia tutti vediamo se quest'inverno mi metto e assemblo il tutto

Inviato

:shock::shock::shock: negres sei il mio idolo

adesso che ho guardato la tua configurazione su et3.it e quello che hai appena scritto..

SEI TROPPO PAZZO ! ! ancora complimenti.

Cmq riguardo al 130 penso proprio di comprarmi quello della worb 5 (quando avro un po di cash :wink: ) soprattutto perche non mi sono mai cimentato a modificare cilindri..vabbe che c'e sempre una prima volta pero.. :lol:

Adesso che ho deciso il cilndro, cosa ci potrei abbinare..?

Io avevo pensato...

carbu 24 dell'orto (che sia troppo poco...? :oops: )

albero anticipato mazzuchelli (ce l'ho gia, devo solo portarlo a bilanciare in un centro retifiche...o mi conviene comprarlo nuovo..?)

campana originale et3 con parastrappi(mi hanno detto che e la piu longeva e abb lunga)

FOOOOORSE quarta corta zirri

come marmitta...proma o espansione(se monto la 4corta... :lol: )

questa era la mia idea..

apparte il cilindro è una configurazione abbastanza classica, no?

Secondo voi la mia vespa diventera un mostro o un mostriciattolo..? :D

no perche adesso che guardo la configurazione di negres mi sembra di fare un confronto pagani zonda-alto suzuki...

non so se mi spiego.. :D

Altrimenti avreste qualche consiglio perche corra un po di piu..?

Grazie 1000 ragazzi !!!

Inviato

Grazie Negres per i consigli, in effetti non avevo pensato minimamente alla portata volumetrica dei travasi. Mi sa che sto sogno ha qualche bug...

Invece quello che stai facendo tu secondo me viene una vera bomba, probabilmente gliele darà addosso anche ad un 100 zirri. L'unica cosa che non mi convince è la scelta dei rapporti. Se lo vuoi fare urlare come si deve la 22/63 secondo me è lunga. Già con i 102 standard è difficile tirarla se non in pianura, con un motore che tira SOLO agli alti per me diventa impossibile. Forse sarebbe meglio una 24/72, leggermente più corta. Poi dipende tutto dalla reale coppia che avrà questo motore. Chissà, magari ne avrà poca solo in proporzione ad un 130, ma comunque di più rispetto ad un 102. insomma non si può dire tutto adesso e non mi azzardo ad avanzare ipotesi.... buon lavoro, poi ci fai sapere ok?

ciao

Inviato
........... il pistone et3 non puoi alloggiarlo nella biella del 50.........
........montare l'albero a corsa lunga così com'è senza cambiare biella + pistone Et3 da 55mm, onde evitare problemi con lo spinotto.........

Esatto, dicevo proprio di lasciare la biella 125 e di montare il pistone Et3, che ha lo spinotto da 15. Se dovessi trapiantare la biella 50 sull'albero 125 lo spessore sotto il cilindro diminuirebbe di 1cm (minore interasse della biella) e di ulteriori 4mm, per via della minore distanza "occhio di biella-cielo del pistone"....

Grazie ancora ciao

Inviato

CASPITA QUESTO è PROPRIO UN BEL POST!!

2IS anch'io trovo perplessità nel cimentarmi in un corsa corta e stravolgere in quella maniera un cilindro che più di quello a livello di travasi non può arrivare, si magari scavando e allargando, sempre specularmente da entrambe le parti, cosa assolutamente non facile da farsi...

Ritornando cmq al cilindro di Worb secondo me per uno che non ha mai magari messo mani a nessun cilindro può essere sicuramente un buon principio, prima per capire certe cose e poi i lavori di raccordatura ed allargamento sono belli già pronti...resta da fare il "solo" lavoro al carter, assolutamente non di minore importanza...

NICO88,Un 24 potrebbe andare già + che bene, + grande va solamente che megli, attestarti su un 28 sarebbe la cosa migliore.

L'albero vedi te in che condizioni sta, se le sedi delle chiavette sono buone e non risulta sbiellato metticelo su, se non sei sicuro comprane uno nuovo e via.

In un centro rettifiche se vuoi che ti controllino l'albero resta li con loro quando lo fanno, altrimenti non si sbattono + di tanto e non ti fanno i controlli necessari per vedere se è bilanciato,se le tolleranze sono nei range prestabiliti ecc ecc

Campana ET3, per me la migliore ma anche una 27/69 che è quasi uguale solo a denti dritti è ottima: a tua scelta.

Con Piastra da 5 mm sotto al clindro ed espansione tipo Zirri o SImonini è d'obbligo una 4 corta, con una Proma no.

Mandi

Inviato

Grazie dei consigli. Adesso valutero con attenzione cosa comprare..se il 24 o il 28..con quello che costa la benzina al giorno d'oggi ! :roll:

quando porto a bilanciare l'albero mi accampo li cosi nessuno fa scherzi.. :x:!: la campana credo restero sull'et3 original marines.

Scusate una domanda da inesperto..dunque io dovrei montare il tutto su un blocco primavera (non et3)a puntine, per cui il suddetto blocco non ha il terzo travaso, ne ha solo 2..giusto? Dato che il cilindro ha i 3 travasi alla base (e se non ho capito male,il terzo travaso è stato lavorato per bene :lol: )il terzo travaso sul carter devo ricavarmelo io?dato che non e un blocco et3?

Forse sto dicendo baggianate, ma e che voglio essere sicuro di quello che dovro fare.e al momento non ho il blocco sottomano per controllare i travasi subito..

Grazie raga.non avete idea del sostegno che mi state dando ho imparato molto seguendo questo forum!

W la vespa 4ever

Inviato

Bene sono contento che tu stia imparando da te certe cose magari provando e magari anche sbagliando, attingendo nozioni utili e da mettere subvito in PRATICA!

Questo deve essere lo spirito di un forum...

ehehe...i carter dalla serie di tutti i 50ini(esclusi i prima serie: parlo del 63,64 65) e tutti i Primavera ET3 che dir si voglia hanno i 2 travasi laterali di serie. Nessun carter è dotato di serie di Terzo Travaso centrale, tanto meno l'Et3. Quest'ultima ha si il terzo travaso ma sul cilindro...diciamo un po'come quello sul polini ma non raccordato al carter...

Quindi la risposta è si te lop devi ricavare da te il terzo travaso sul carter...

Mandi

Inviato
, tanto meno l'Et3. Quest'ultima ha si il terzo travaso ma sul cilindro...diciamo un po'come quello sul polini ma non raccordato al carter...

Mandi

scusate lagnuranza

ma a che serve un 3 travaso senza un minimo sfogo sul carter?

Inviato
, tanto meno l'Et3. Quest'ultima ha si il terzo travaso ma sul cilindro...diciamo un po'come quello sul polini ma non raccordato al carter...

Mandi

scusate lagnuranza

ma a che serve un 3 travaso senza un minimo sfogo sul carter?

Già, me lo chiedevo anch'io :!:

Quindi i carter primavera ed Et3 sono uguali :?:

Inviato

Ciao ragassuoli :D che bello vedere che il mio post si è dilungato !

non l'avrei mai detto. forse le domande che faccio non erano cosi scandalosi

(vedi il terzo travaso sul carter..non ero l'unico che aveva dubbi :oops: )

meglio cosi.. con questo post anche altra gente sta contribuendo a informarsi sul mondo vespa ! 8)

cmq stavo dicendo..

Nessun carter è dotato di serie di Terzo Travaso centrale, tanto meno l'Et3.

:roll: veramente?allora ha ragione l'utente:

ma a che serve un 3 travaso senza un minimo sfogo sul carter?

bella domanda neanch'io riesco a capirlo :roll: . speriamo che i master ci illuminino...

Negres?dove sei? :cry: tu col tuo polini lavorato allo sfinimento?? :wink:

ma soprattutto e difficile ricavarselo..?

Inviato

Il terzo travaso dell'Et3 funziona analogamente ai travasi laterali dei motori 200: se ci fate caso, sul 200 solo il travaso centrale ha un'apertura sotto al cilindro, gli altri aspirano dalla camicia. a quanto ho capito, questo serve ad avere coppia, non per cercare potenza. è una soluzione scelta (sia per il 200 che per l'Et3) per evitare di creare nuovi carter da zero. infatti la posizione dei travasi nel 200 non c'entra un tubo con quelli che ci sono sul carter, che peraltro sono inutili...Ci sono solo perchè la Piaggio ha ricavato i carter 200 barenando quelli 125/150 e spostando i prigionieri. Stesso discorso per l'Et3: rifare un carter a tre travasi sarebbe costato troppo, quindi hanno optato per i terzo travaso ricavato sulla camicia.

Ps: a questo punto mi chiedo come mai non abbiano fatto la stessa cosa passando dai motori Gt, Sprint etc...a quelli a tre travasi, come Ts, Sprint Veloce e PX...boh...

ciao

Inviato

Tempo addietro buttai lì alla Mazzucchelli l'idea di produrre alberi et3 corsa 54mm, sicuramente un albero ke potrebbe davvero fare la differenza a livello di coppia...già il passaggio da un corsa 43 a un corsa 51 è notevole, la rotondità a livello di erogazione e la pastosità della coppia sul corsa 51 non ha nulla a che vedere col corsa corta...passando a un corsa 54 la coppia dovrebbe aumentare parekkio e teoricamente con cilindri come Polini e Malossi il problema del tiraggio della quarta marcia dovrebbe parekkio attenuarsi se non scomparire del tutto favorito dalla maggior spinta ai medio/bassi...sempre in linea teorica sarebbe ipotizzabile un Polini corsalunga con 29/68 senza l'ausilio della 4a corta...

Unico vero problema sn i costi di realizzazione...senza un numero consistente di ordini il prezzo sarebbe inevitabilmente alto...voi ke ne pensate?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...