Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

:cry:

Delusione Totale per il PX 125E Arcobaleno dell'84 ,di cui sono proprietario da un anno.

Ho speso una svalangata di Soldi $$$$$....

per metterlo a posto ......

Acquisto+trapasso+revisione

Sostituzione Pneumatici,Freni,Marmitta

e tutti i vari piccoli lavori.........

Un mese fa sono saltati i paraolii....e ho dovuto far rifare completamente TUTTO il motore (avevo anche postato.....per difficoltà di reperibilità ,di alcuni pezzi...)

Il motore è stato rifatto completamente :

Paraolii

Guarnizioni

Cuscinetti

Crocera

Gruppo Termico 180 Polini

Rifatto completamente tutta la parte elettrica,compresa i fili che si erano cotti dallo statore

Carburatore Revisionato

Ma ora dopo solo un mese e soli 1200 km sono rimasto a piedi 4 volte ,mentre mi recavo al lavoro.

Ho provato a sostituire la candela ed a pulire il carburatore,ma niente da fare !!!!

Ora la vespa parte tiene il minimo ,ma se si da un pò di Gas ......Bohhhhhhhh Muore.........

In questo sito molti decantano le qualità indistruttibili e di affidabilità di un PX .....e in oltre di economicità .....Ma dove sono queste Qualità ?????

Basta !!!!

Non c'e la faccio più.......la vendo ......... e mi prendo un "Frullatore"

Addio !!!!!

 
Inviato

Ma ti rendi conto di quello che hai appena scritto? Questo è quanto hai scritto :

In questo sito molti decantano le qualità indistruttibili e di affidabilità di un PX .....e in oltre di economicità .....Ma dove sono queste Qualità ?????

E poi , appena sopra, hai scritto:

Il motore è stato rifatto completamente

Gruppo Termico 180 Polini

Prima elabori la vespa e poi ti lamenti che il motore non è affidabile..... mah... passa pure ai frullatori che è meglio.......

Inviato

Non trovi che arrivare ad una conclusione generalizzata per un caso particolare sia un'affermazione un po' forzata?

La questione paraoli non è una novità, se ne è parlato più volte su VOL: le Vespe antecedenti al 1985 hanno paraoli incompatibili con la benzina verde, che li corrode facendoli cedere.

Se muore accelerando, prova a verificare che il carburatore sia ben serrato al carter, e che non vi siano aspirazioni anomale di aria.

La compressione è a posto? Che candela monti (marca e grado termico)?

Comprendo lo sfogo per la delusione, la Vespa è un mezzo affidabile ma dei problemi possono sempre capitare. La cosa migliore è mantenere la calma e cercare di affrontare i problemi. Cambiare mezzo, peraltro affidandosi a tecnologie che non fanno dell'affidabilità il proprio cavallo di battaglia, non mi sembra la soluzione migliore. Ma ognuno fa quel che preferisce...

Inviato

ma forse la cosa che la gente che non capisce la gente è proprio l'imprevedibilità che la vespa ti può regalre, sai che bello farsi un giro in montagna ( a parte che non hai le marce) con un veicolo parti e arrivi , allora tanto uguale ci vai in macchina , è ovvio guasto = bestemmie ma alla fine sei li che messa a posto in qualche modo va e ti porta a casa, il fatto che in un mondo che ormai ci vede tutti di fretta ed efficenti quell'imprevisto che si chiama vespa a volte non è gradito

Inviato

Rispondo a Ligos .....(visto che ha detto che non mi rendo conto di quello che dico !!)

Ho avuto altre vespe in passato (in Gioventù...!!!)

di cui una era un 150GL del 63 appartenuta a mio nonno ....quella si che era una vespa !!!! e non ho mai avuto un problema !!!

In quanto al gruppo termico Polini è stato il mio Mecc Piaggio a Consigliarmelo,senza aver fatto altri lavori di modifica ,non ho allargato i carter !!!

Ho fatto cambiare solo i getti.

In quanto al Carburo è ben serrato ,e la candela è nuova una NGK B7S.

Ho fatto ancora delle prove.....ma senza risultato ...quando mi passerà la rabbia ....!!! proverò a smontarla da capo a piede e a riprovarci !!!

Considerazione ???

Gli altri sono sempre quelli che fanno migliaia di Km senza problemi ......mentre io riesco a malapena a farne 30km per poi fermarmi !!

Va bene che potrebbero avere qualche problema i PX ,ma non si può tutte le sere dover passare 3-4 ore in garage a metterci le mani.....

Inviato

Per Ligos76 :

Ma ti rendi conto di quello che hai appena scritto? Questo è quanto hai scritto :

Chissà perchè, il mio px 150 del 79 con 42000 km, ha il motore che va benissimo, a parte le guarnizioni ormai da cambiare...

Ma allora va Benissimo ....oppure le guarnizioni sono da cambiare ????????

Mahh !!****

Bohhh !!!!

Inviato

E comunque io non parlerei tanto di affidabilità delle Vespe, quanto alla possibilità che anche uno che di meccanica ci capisce poco o nulla (come, me ad esempio.. ;)) possa provvedere agli inconvenienti "tecnici"...

Inviato
Per Ligos76 :

Ma ti rendi conto di quello che hai appena scritto? Questo è quanto hai scritto :

Chissà perchè, il mio px 150 del 79 con 42000 km, ha il motore che va benissimo, a parte le guarnizioni ormai da cambiare...

Ma allora va Benissimo ....oppure le guarnizioni sono da cambiare ????????

Mahh !!****

Bohhh !!!!

Si vede che continuia non renderti conto di quello che leggi eheheheh

Si, il miomotore va benissimo e te li ripetro VA BENISSIMO!!!!!!!! fa gli 80-85 in 2 .

ha le guarnizionie i paraoli da cambiare embè? Hai letto che il mio px è del 79? Sai che i paraoli dei motori vecchi sono incompatibili con la benza verde e che quindi tendono a corrodersi più facilmente? No, non lo sai e meno male che ti reputi un esperto perchè hai avuto la vespa di tuo nonno......... :?

Inviato

1)Non ti rispondo adeguatamente perchè se potrei offenderti ; visto il tono della tua prima e-mail (arrogante e da maleducato !!!)

2)Dipende da quale para-olio ti è saltato !!!! se è quello dal lato frizione è dura andare in giro ,perchè nel mio caso faceva aspirazione e mi risucchiava l'olio dal motore facendo dei fumanoni !!! e avendo grossi vuoti di carburazione.

Abbassa il tono di conversazione e....forse possiamo parlare assieme !!!!

Per il mio primo e-mail ,posso anche ammetterlo ...sono stato pesante....!!!

Però visto che ho una situazione sfigata.....che mi fa continuamente dannare !!!!

Lo sconforto è alto !!!!

Soprattutto dopo che ieri sera ...ho smontato il carburo e purtroppo ho la sede dove lavora lo spillo ,rovinata ...forse devo cercarmi un altro carburo......siggghhhhh !!!

Ti chiedo scusa se in qualche maniera ti ho offeso !!!!!

Però ti ripeto abbassa i toni di conversazione ........

non sono qua per farmi offendere da te !!!!

Ospite BOBFLY
Inviato

mai dire male di una vespa. in 30 anni di vespismo sono rimasto a piedi solo per mancanza di benza o rotture serie. basta viaggiare con un cacciavite ed un paio di pinze, filo di ferro e nastro adesivo e vai dovunque. ..........io ho adesso un px del 1980. ho montato nel 1989 un 175 pinasco con un carburatore 24 e non mi ha mai mollato....... è andato più volte in montagna ad altezze oltre 2100 metri con la benza verde e non ha mai dato un problema.

Ospite BOBFLY
Inviato

:oops: che carburatore hai montato? il 20 di serie è piccolo. va bene su un cinquantino. se hai cambiato il getto del massimo, entra più benzina ma non arriva abbastanza aria probabilmente. non c'entra nulla avere allargato o meno il foro sul carter.... al massimo perdi qualche cosa in prestazioni. prova a mettergli un carburatore 24 del PE o di un vecchio 200. vedrai che le prestazioni raddoppieranno. anche io quando ho montato nel 1989 il 175 avevo lasciato il 20 di serie ed aveva dei buchi di carburazione incredibili.... andava bene solo fino a metà manetta ma appena si dava giù con il gas si fermava!!!!! messo il 24 di un 200 rally non ho avuto più problemi se non una miscela sempre troppo grassa....

ciao e fammi sapere.

Inviato

hai ragione "BobFly" ho attualmente montato un 20/20 ,ed è proprio così ,quando ci "Tiro" si Ferma, difatti sto provando a trovare un 24 di un PE200 ,oppure mi sta balenando l'idea di montare un Mikuni ,Ma qual "taglia" di Mikuni dovrei montare ???

Comunque hai azzeccato il problema in pieno !!!!!

fino a metà gas va bene.......se tiro si ferma e quando riesco a farla ripartire sborbotta , poi inoltre questo 20/20 che è quello originale di quando ho trovato/acquistato questo PX125e Arcobaleno...un anno fa......è rovinato ed aveva problemi già quando avevo il gruppo termico 125 originale !!!!!!

Purtroppo il precedente proprietario aveva trattato questa vespa veramente da cane !!!!! era stata lasciata all'acqua sotto un terrazzo dall'86 al 2004.....

e io cerco al mio meglio ......di farla tornare ai vecchi fasti.......

Inviato

Come dire, un pò te la sei andata a cercare! Per il resto, mi pare che viaggi assolutamente grasso, o che almeno non passi aria a sufficienza. Prova a vedere che getti ci sono nel carburatore, e casomai fai il classico buchino nel filtro dell'aria (soluzione di cui sono un grande fan...).

Comunque, stai tranquillo, sono cose che si risolvono, e un pò il prezzo da pagare per andare in giro con un mezzo che fa tutto: da portare mobili o sacchi di cemento, capace di andare sui peggiori sentieri di montagna come di muoversi agevolmente in città.

Dopo altre due vespe e diverse moto, della vespa non saprei più farne a meno. E non ho nemmeno la macchina!

Inviato
1)Non ti rispondo adeguatamente perchè se potrei offenderti ; visto il tono della tua prima e-mail (arrogante e da maleducato !!!)

2)Dipende da quale para-olio ti è saltato !!!! se è quello dal lato frizione è dura andare in giro ,perchè nel mio caso faceva aspirazione e mi risucchiava l'olio dal motore facendo dei fumanoni !!! e avendo grossi vuoti di carburazione.

Abbassa il tono di conversazione e....forse possiamo parlare assieme !!!!

Per il mio primo e-mail ,posso anche ammetterlo ...sono stato pesante....!!!

Però visto che ho una situazione sfigata.....che mi fa continuamente dannare !!!!

Lo sconforto è alto !!!!

Soprattutto dopo che ieri sera ...ho smontato il carburo e purtroppo ho la sede dove lavora lo spillo ,rovinata ...forse devo cercarmi un altro carburo......siggghhhhh !!!

Ti chiedo scusa se in qualche maniera ti ho offeso !!!!!

Però ti ripeto abbassa i toni di conversazione ........

non sono qua per farmi offendere da te !!!!

Il mio tono sarà stato da arrogante e maleducato, ma il tuoera da bambinetto viziato che si vede rompere il giocattolo e si arrabbia col mondo.....

Inviato

con la vespa ci vuole passione non potete prendervela cosi se vi lascia a piedi!lavorateci su e vedrete che andrà come un carroarmato!!se avete fretta lasciate stare!!ci proverete il giorno successivo a ripararla! ad esempio la mia 50r dopo 10 anni ferma la regola dice che quanto meno avrei dovuto cambiarle le puntine,no?io ho seguito l'istinto e mi ricordavi che quella vespa partiva sempre a primo colpo,e alla fine ho avuto ragione!!percorro centinaia di km nel fine settimana e va benissimo.

Inviato

Ehi ehi calmi ;)

Visto che il nostro amico sta cercando di affrontare il problema, non riapriamo le ostilità :)

Cerchiamo piuttosto di aiutarlo, altrimenti perdiamo un potenziale vespista... ;)

Quanto al foro sul filtro dell'aria, deve essere fatto in corrispondenza del getto del massimo. Fai un foro molto piccolo e prova la Vespa. Eventualmente, se il problema persiste, puoi allargare il foro e cercare un equilibrio

Inviato

Per "Ligos 76" non ti rispondo a modo ....perchè se no ti offendo....il bambinetto se tu ,che ti credi di essere il super fenomeno ,supersborrone......il primo della classe ,il migliore ,invece sei solo un povero.............chiedi scusa e possiamo ricominciare a parlare...!!!!!"

Ringrazio invece "Marben" per la comprensione.......

1) Ieri sera ho trovato da un amico in prestito un carburo 20/20 ,l'ho montato ho montato i miei getti .......ho trovato che il getto del max era molto sporco ,nonostante dopo un controllo il filtro della benza è pulito.

2)La vespa è ripartita ....e va bene anche se algli alti gli manca ....qualcosa ......

Questa mattina l'ho usata per recarmi al lavoro in ufficio,ed è andata benissimo.Sono 30 km di tornanti per scendere dall'appennino modenese ...in direzione Modena.

Proverò a fare un foro nel filtro in corrispondenza del getto max (leggendo altri post ....si parla di un foro da 5mm ...ho capito bene ??)

Grazie ancora.........

PS : Se la gente tipo "Ligos76" continua a conversare con gli altri in questo sito...in maniera così arrogante e strafottente...e meglio...ritirarsi e...cancellare il proprio account ....!!!!

Inviato

il foro sul filtro deve essere di 5 mm di diametro. vedi sul sito della pinasco, c'è in pdf il montaggio del gruppo termico 180 con le illustrazioni su dove e come fare il foro

Inviato

in alcuni momenti di disperazione ho pensato cose peggiori... al limite dell'omicidio vespistico.

cmq, montare alcune elaborazioni senza fare le opportune modifiche espone a continui problemi. il polini 175 montato senza modifiche, dà problemi di carburazione sia con il 20 che con il 24.

dipende cosa vuoi fare. puoi anche girare regolando spesso vite aria, gradazione della candela e spruzzi, tornare all'originale o montare una elaborazione più compatibile all'originale, p. es. un DR, che ha i travasi molto simili al cilindro originale. io il DR alla fine l'ho smontato perchè l'icremento di prestazioni non valeva il lavoro continuo di regolazione che ero comunque costretto a fare. al momento uso un 200 arcobaleno originale e lo sostituirò solo con blocchi elaborati completamente (travasi, albero, valvola, carburazione, anticipo, frizione, rapporti).

nel tua caso sembra un normale problema di carburazione. con il 20 difficile che il sia grasso. di che colore è la candela? deve essere nocciola, se è più pallida sei magro, attento ai grippaggi. se monti un 24 probabilmente carburerai bene i bassi e i medi ma sarai grasso in alto (la vespa ingolferà un pò a gas pieno), cmq dovresti avere buone prestazioni, sopratutto se azzecchi anticipo e gradazione candela giuste (fai alcune prove).

se non ti interessano prestazioni particolari (allora elabora tutto il blocco) è meglio se monti un cilindro 150 originale e fai un settaggio come mamma Piaggio dispone. per un po di sprint in più fai abbassare un po la testa e anticipa un pelo.

trovi migliaia di istruzioni di come fare tutto quello che leggi sopra nel sito, ti consiglio di utilizzare il motore di ricerca per parlole chiave (carburazione, anticipo, ecc.). ti farai una banca dati impressionante in pochi giorni.

non vendere la vespa, te ne pentirai. non è che uno scoooter vada sempre, solo che quando non va non hai nessuno con cui discutere (bene o male), puoi solo portarlo dal meccanico, pagare cifre esorbitanti e anche ringraziare. questo vale anche per le nuove "vespe" (ET4 e simili). non ti conviene.

minacciare di lasciare una vespa per uno scooter in questo sito è come bestemmiare in parrocchia. i vespisti sono fatti così. bravi ragazzi (e ragazze), ma non toccargli la Vespa (la propria e la Vespa in generale) :)

dai che ce la fai! si tratta di guardare il tuo motore, di chiedergli cos'è che non va, di passare ore a cercare informazioni e a sporcarsi le mani, di macinare chilometri e chilometri rischiando la vita mentre ascolti come gira il motore invece di guardare la strada...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...