Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

oggi e arrivato il pacchettino dalla sip. adesso sono anche attrezzato, solo che non so proprio come si usano sti aggeggi.... comunque sono pronto a imparare. ho voluto fare un post nuovo tante volte fosse quello a portarmi un po di sfiga.... ehehehe.

in settimana rimonto il pistone e poi via a tutte le regolazioni prima di accendere, dato che l'ultima volta non sono neanche entrato in riserva che avevo gia sfondato il pistone.... e speriamo che non si avveri il detto "non c'e due senza tre...."

_ist.dfa116b661e53a71d78e688609b3dbb5

_trobo.679555b3d5bee5798217466c215cdfe7

_en1.8c8c539629d318a63493f674df3bcb94

_uarnizioni.ade5447222dfbb8d189221345885

_isco.dd09c82874a99459b5bc21d4066e1d1b

pist

strobo

pen1

guarnizioni

disco

_ist.78df1e324e964633db919b132b5e8c3a

_trobo.aaffbd592d219009f7b865e0c517e060

_en1.0ad35f83efb88c8d2ae88f65ae764c04

_uarnizioni.85053070fb59f997c3492fe8945d

_isco.bf89ddb670be442d053bee2bcaafa08f

_ist.80c9b1df245681606d77efc444c978fe

_trobo.5360a19051dd18fdb5124fa84b6236bb

_en1.f64e286014e9e6dc04dfea1bd4d38d5d

_uarnizioni.96c93d24e0dac30b3e27d678f05a

_isco.f795cd5627b8b05772b9fd0e70cc5e6d

pist

strobo

pen1

guarnizioni

disco

disco

guarnizioni

pen1

strobo

pist

disco

guarnizioni

pen1

strobo

pist

disco

guarnizioni

pen1

strobo

pist

disco

guarnizioni

pen1

strobo

pist

disco

guarnizioni

pen1

strobo

pist

 
  • Risposte 78
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao Bibo, bene allora finalmente si riparte!

Con la pistola ti puoi già impratichire col Polini 177 che hai in questo momento.

I cavetti nero e rosso alimentrano la luce della pistola e li devi collegare alla batteria nei colori corrispondenti.

Poi hai quella molletta rossa. Non conosco questo modello ma a occhio e croce si dovebbe aprire con un movimento di slittamento, un po' come i portachiavi a uncino.

Una volta che sei riuscito ad aprirlo devi fargli passare dentro il cavo della candela.

ATTENZIONE: la molletta rossa ha un senso che dev'essere marcato in una delle sue due facce. La faccia marcata va verso la candela (o per meglio dire è il lato più vicino alla candela), se no non funziona.

Una volta il collegamento effettuato e il motore in moto clicca sulla pistola e vedi che la luce ti illumuna il volano. Sul volano c'è una pallina su una delle alette, vedi questa dove si trova in rapporto alle tacche IT e A che sono marcate sul coprivolano.

Una volta che provi vedrai che l'atto è più facile della spiegazione.

Per le altre cose un po' alla volta, o forse qualcun'altro qui in questo forum te le spiega.

Se no sai che lo farò io.

Ciao

Max

Inviato

carissimo hai fatto bene ad avvertirmi perche non ci avevo fatto caso.... non ho la batteria nel mio px, comunque per l'alimentazione della lampada va bene anche una batteria esterna vero? poi il morsetto va messo sopra il cavo della candela cosi com'e, ossia sopra al rivestimento.....

Inviato

si,può essere alimentato da una batteria esterna.

Il lato che mostri nella foto è quello che dev'esssere più vicino alla candela.

Il cavo della candela va dentro l'arco della molletta.

Dalla foto il meccanismo di apertura è a slitta. Un police in basso e poi con il dito sopra spingi in avanti. Si dovrebbe aprire per permetterti di infilare il cavo della candela nell'arco..

Inviato

Ciao Bibo la pistola che hai preso e' uguale identica alla mia ................

non conoscevo il metodo consigliato da Curare tramite il ragguaglio della pallina posta sull'aletta della ventola (adesso so x quale motivo esista suddeta pallina ......... he he he)

io ho fatto con il metodo tradizionale , cioe' portare il pistone al pms , marcare volano e carter e trasformare la distanza tra segno-volano e segno-carter in gradi .

Vorrei che una volta provato mi dicesti se l'anticipo che riscontri con la pistola coincide con quello delle tacche sul piatto bobine , perche' nel mio caso ho riscontrato un po di differenza ......................

ciao

CIOP

Inviato

Si, Ciop, anche io spesso riscontro delle differenze tra le tacche della piastra e quelle del coprivolano.

Priorità a quelle del coprivolanno o ancora meglio a quelle che si ricavano dopo aver trovato il PMS e ricavate le altre col disco graduato o per la più grande precisione col comparatore. Provate se il 18 del disco graduato coincide col il segno IT del coprivolano. Comunque già con la pistola e le tacche del coprivolano si è ben messi.

Dimenticavo Bibo.

Quando spari con la pistola vedrai che con il variare dell'acceleratore l'allineamento della pallina dell'aletta della ventola e i segni del coprivolano varia.

Devi attenerti al valore che ottieni verso i 2500rpm.

ciao

Max

Inviato

cacchio cacchio.. questo forum potrebbe essere moolto interessante.. io non ho mai usato la pistola per provare l'anticipo.. il mio metodo semplice e rudimentale di ricerca del punto di accensione migliore prevede una prova su 150 metri a tempo con partenza a 10 km/h... faccio 2 partenze per settaggio e la media tra le due mi da il tempo definitivo per gradi di anticipo. ogni 2 partenze modifico l'anticipo di 2┬░. il miglior tempo mi da l'anticipo massimo da utilizzare. da quel punto decido di quanto ritardare per avere un buon allungo e privilegiare l'affidabilità. di solito dal punto massimo di anticipo sto a 2-3┬░. devo dire però che con la vespa è una gran palla perchè bisogna tirare via il volano tutte le volte. dopo che ho trovato l'anticipo giusto mi faccio una ventina di chilometri e controllo la candela per assicurarmi che tutto vada bene. in questo modo mi è sempre andata bene nonostante la seccatura.. PER CHI USA LA PISTOLA: lo strumento lo usate solo per trovare l'anticipo esatto in gradi della configurazione attuale. come fate a trovare l'anticipo ideale? vi attingete a quello prescritto dalla casa? (es.. la malossi dice di usare il loro cilindro con tot gradi di anticipo e con la pistola trovate il punto?)

Inviato

vediamo di fare le cose per gradi, adesso ho anche l'attrezzo per trovare il punto morto, che dovrebbe essere il punto massimo dove arriva il pistone se non sbaglio? una volta trovato il punto morto cosa devo fare? ossia se monto il disco graduato a che punto sono? vorrei fare prima questa procedura per trovare i gradi di anticipo e regolare il piatto, per poi verificare con la strobo se tutto e esatto. tenete presente che io di meccanica sono scarso anzi di piu!

Inviato

X BIBO

una volta che hai trovato il pms ti fai una bella tacca sul volano dove vuoi tu ed a quella tacca fai corrispondere lo zero del disco graduato che dovra' essere ben bloccato , a questo punto meti in moto collega la pistola e spara il fascio luninoso sul disco graduato in prossimita' del pms vedrai che magicamente vedrai il volano in moto come se fosse fermo e potrai constatare tramite la tacca che hai gia inciso su di esso a quanti gradi sei anticipato ................

X FECCIO22

Solo x curiosita' quanto impieghi a percorrere i 150 m . ??? he he he .....

ciao

CIOP

Inviato

grazie ciop, ma come ti ho detto andiamo per gradi. primo come faccio a trovare il pms? secondo come metto il disco graduato? terzo se metto in moto col disco graduato montato sopra non e che comincia a girare ogni cosa e spacco tutto? come ti ho detto sono praticamente a zero di meccanica, io faccio il pizzaiolo.... e fino a adesso i motori me li faceva il mio meccanico.... fai conto di spiegare il tutto a un bambino...

grazie e abbi un po di pazienza.....

Inviato

X CIOP: miglior tempo sui 150 mt 9.1 secondi. (non male se pensi che ho un 100 e la marmitta polini classica)

X BIBO: tanto per iniziare il PMS lo trovi avvitando l'attrezzo in figura 3 al posto della candela. Poi sull'attrezzino devi montare anche un comparatore centesimale (da vedere sembra un orologio da taschino). con questi strumenti montati muovi l'albero nei pressi del pmi. il pistone si troverà nel punto motro superiore quando il comparatore segnerà la misura massima (girando lentamente l'albero vedi la lancetta dello strumento salire. a un certo punto vedrai che si stabilizza (valore max). girando ancora vedrai che la lancetta scenderà.

Forse non hai neanche il comparatore.. adesso vado in garage che gli faccio una foto per fartelo vedere. già che ci sono faccio una foto anche alla pedana della mia small: circa un ora fò una macchina mi ha stretto buttandomi fuori strada. non sono caduto. si è solo rovinata la pedana perchè ha sfregato contro il cerchio della macchina... la vespa l'ho finita 21 giorni fa.. ed ha già subito un attentato. che sfiga!!

Inviato

ok feccio, il comparatore penso di poterlo trovare dal mio ricambista, almeno spero. intanto ditemi la teoria in maniera piu semplice possibile, ossia come hai fatto te feccio,

per l'incidente mi spiace, ma quando siamo in vespa dobbiamo avere mille occhi e prevedere quello che faranno gli altri.... comunque e andata bene dai.

Inviato

Ciao Bibo35,

io non riesco a capire se l'aggeggio che avviti sulla candela è un semplice blocca pistone o un comparatore. Se è un comparatore non è uno di quelli veramente precisi in quanto funziona in angolo perchè avvitato al posto della candela. Se è un comparatore significa che quell'asticina che esce dalla sua estremità inferiore, sspinta derve far muovere la ghiera graduata.

Dato che non si sa cosa sia forse è meglio che ti dico i due casi.

Se è un comparatore:

1-metti questo aggeggio avvitato al posto della candela.

2- fai montare il pistone ruotando il volano con la mano

3- ci sarà un punto nella ghiera graduata numerato oltre il quale il pistone non spinge più quindi non lo sposta, ma se ruoti ancora il volano la ghiera ti segna numeri decrescenti.

Questo punto di non "oltrepasso numerico" è il PMS.

4- con il volano fermo su questo punto esatto prendi un pennarello non troppo grosso e fai un segno sul carter che si prolunghi pure su una parte del volano, in modo che ruotando il volano vedrai questi due segni scombaciarsi. QUesto segno nel carter è lo 0°di riferimento (PMS) e lo indica quando si allinea coln il segno sul volano.

5- Ora ti devi trovare gli altri segni sul carter corrispondenti ai gradi che ti interessano. (il segno sul volano resterà fisso una volta marcato, un po' come quella pallina sulla ventola del volano)

6- per trovare gli altri segni corrispondenti ai gradi devi fare una conversione da mm a gradi.

Questi segni saranno tutti prima del segno che marca il PMS sul carter quindi controlla bene il senso di rotazione naturale del volano quindi senso orario.

Tutti i segni ricavati saranno quindi in senso antiorario antecedenti al segno sul carter.

devi marcare 16°,17┬░,18┬░, 19┬░.

Per far ciò devi far discendere il pistone della distanza corrispondente.

Questi valori con la lunghezza di biella di un PX200 (110mm) e la corsa di 57mm sono:

Dal PMS 16°si trova a 1,4mm (arrotondato, in quanto sarebbe 1,385mm)

17°si trova a 1,6mm (arrotondato)

18°= 1,8mm

19°= 2mm

Facendo scendere il pistone l'aggeggio che hai messo al posto della candela farà segnare la discesa del pistone forse in decimi di mm, dico forse in quanto ciò dipende dalla sua precisione.

A ogni distanza richiesta fai un segno sul carter.

Quello più vicino al punto 0°che è stato il primo che hai segnato, è evidentemente quello che corrisponde a 16°di anticipo.

Con il disco graduato.

L'inizio è la stessa storia. TI devi trovare il PMS con un aggeggio. O con quello che hai o con un blocca pistone. Se quello che hai non è già un blocca pistone.

Diciamo che è un comparatore: ti segni il PMS sul carter con una linea che si prolunga sul volano (uguale uguale a prima).

Questo punto è lo zero.

Prendi il disco graduato e tenendolo centrato sul bullone del volano, con una calamita o con qualcosaltro o ti fai aiutare, fai combaciare lo zero del disco graduato con il segno che hai fatto sul carter. Gli altri gradi te li darà il disco graduato, quindi marca sul carter quelli che ti interessano.

Se l'aggeggio che hai è un bloccapistone:

metti l'aggeggio al posto della candela.

Installa il disco graduato (calamita o altro)

ruota il volano con la mano in senso orario fino al quando si blocca.

segna questo sul disco.

Ripeti in senso inverso e segna sul disco.

Avrai ricavato sul disco una certa fetta.

Calcola la sua ampiezza e dividi per due. Il risultato segnalo sul carter. È il PMS o 0°.

Ruota il disco graduato per far combaciare lo zero del disco con il punto che hai marcato (il punto della metà fetta.

Gli altri gradi saranno quelli che ti mostra il disco graduato in questa posizione. Segna quelli che ti interessano.

Dopo aver fatto l'uno o l'altro bisogna controllare allo strobo.

Se ti interessa ad esempio 17┬░, quando spari con lo strobo il segno che hai fatto sul volano deve combaciare al segno sul carter che indica i 17┬░.

Se il segno del volano si allinea a un segno del carter che indica un maggior anticipo (ad esempio 18┬░) smonta il volano e ruota lo statore di circa 1mm in senso orario (in quanto cevi ritardare).

Poi spara con lo strobo di nuovo per controllare a che punto sei.

Ripeti questa operazione fino a quando allinei il segno del volano con il segno sul carter che indica i gradi di anticipo da te desiderato.

E se trovi difficoltà domanda di nuovo.

ciao

Max

Inviato

direi che da come è realizzato, l'aggeggio della foto pen1 è costruito con un meccanismo simile al micrometro ovvero girando la ghiera zigrinata (dove si vedono i numeri 6 7 8 ecc....) il perno esce più o meno fino a trovare la misura in cui il pistone è al pms. per me non serve il comparatore: se hai avvitato questo attrezzo, come fa il tastatore a "sentire" il pistone?

buon lavoro!

Inviato

grazie max, molto chiaro. l'aggeggio che ho ha anche le istruzioni in italiano. si chiama micrometro. le istruzioni riportano: inserire l attrezzo nel foro della candela avendo cura che la vite sia allentata ruotando a mano il volano magnetico e osservando il movimento dell asticciola determinare il punto morto superiore. serrare la vite rendendo solidale l asticciola con l attrezzo. ruotando ins senso orario il corpo dell attrezzo e seguendo le istruzioni del costruttore del motore determinare l anticipo desiderato. il corpo graduato dell attrezzo avanza di mm 1 ogni giro e ogni divisione corrisponde ad 1/10 di millimetro

ovviamente max se avessi una testa con candela centrale sarebbe fin troppo facile. invece dato che la candela e inclinata le misure che mi darebbe l attrezzo sarebbero sfalsate, quindi procedo come hai detto tu. fino a giovedi mattina però non ho il tempo materiale di mettermi a sistemare il motore, quindi intanto imparo a memoria la tecnica...

grazie

Inviato

bello quel piccaglio.. peccato però che per trovare il PMS adotti un metodo più rudimentale.. allora non sto neanche a postare la foto del comparatore.

guarda la mia povera vespa cosa le hanno fatto!

per fortuna che ho le pedane in mandorlato!

Inviato

allora rieccomi sul pezzo. rimontato il nuovo pistone, sostituito le guarnizioni, quella al cilindro e quella alla testa. tiro fuori tutti gli attrezzi e si comincia con misurazioni... trovare il punto morto, forse il micrometro non e lo strumento piu adatto, si funziona ma alla prima commetto un errore e mi sbaglio di molto, forse era il punto in cui comincia a scendere. metto il disco e trovo i vari gradi, volano e lampada strobo. con la regolazione messa a it verifico di essere a 16 e qui capisco il perche del pistone bucato, poiche avevo spostato nella precedente regolazione andando quindi verso i 15 o addirittura 14 gradi. adesso ho regolato il tutto a 19 e controllato lo squish che e di 1,1-1,2 mm. a questo punto credo di aver messo in "sicurezza" il pistone. in settimana i primi test in strada....

1_117.jpg.1adaab98670697b95d08296e893066

2_132.jpg.f8a2aea94acc7709cf3d6ca9dc94c5

3_360.jpg.f46d1c2e17627d44efe0c04986d58c

1_117.jpg.1adaab98670697b95d08296e893066

2_132.jpg.f8a2aea94acc7709cf3d6ca9dc94c5

3_360.jpg.f46d1c2e17627d44efe0c04986d58c

1_117.jpg.c1eaa536ce179982dfea12dec6f572

2_132.jpg.97f4bb907dd1c681fb03fbaac203cf

3_360.jpg.260cab11818a8a2b95f044a70a7ee3

1_117.jpg.7558309dce6db57aff1ab565e479c6

2_132.jpg.72e385bd8297088812c69f9bcfc2ac

3_360.jpg.bb067511543a84e3d958580286cde2

1_117.jpg

2_132.jpg

3_360.jpg

3_360.jpg

2_132.jpg

1_117.jpg

3_360.jpg

2_132.jpg

1_117.jpg

3_360.jpg

2_132.jpg

1_117.jpg

3_360.jpg

2_132.jpg

1_117.jpg

3_360.jpg.faa3cc4bc5cbaadc4c413d489e7a43e7.jpg

2_132.jpg.c2f9310a31e372ae7083ec87e2ab8c93.jpg

1_117.jpg.4105a4a76d1e420436614151a2e53b54.jpg

Inviato

ciao Bibo35,

scusa ma credo ci sia della confusione oppure non ci sto capendo un granchè.

Dove hai segnato in rosso i 18 gradi sullo statore è molto vicino al segno A. Mi sembra un po' stano ci sia tutta questa differenza tra il punto IT (18gradi) dello statore e i 18 gradi da te trovati.

Non è che hai bucato perchè sei andato a 15 o 16. Quando vai verso questi valori sei meno anticipato, cioè la scintilla sscocca più vicino al PMS.

Non allineare quella linea rossa dello statore con il segno del carter se no sarei ancora più anticipato di prima in quanto se fai questo vai a ruotare lo statore in senso antiorario, e quando ruoti in senso antiorario vai ad anticipare.

FERMATI! Non fare ancora prove su strada che qui qualcosa è storto. A parte che hai voglia di bucare un altro pistone...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...