Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vesponauta, basta che scrivi un post nel forum VOLenterosi, come hai appena fatto qui. Clicchi su nuovo topic e via! copi ed incolli le parti essenziali di questo post, aggiungendo e correggendo se necessario.

Ma del PX modello America, con impianto elettrico modificato e guaine esterne, ne abbiamo parlato? eh eh

 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Così come ho lasciato la mia adesione?

L'America è quello che ha il tachimetro in miglia con la spia del folle, vero? Non so altro, non sarei in grado di inserirlo nell'articolo. E poi non so ancora come fare il collage dei vari articoli. Al limite riscrivo tutto, mi arrangio così.

Inviato

Si così come hai lasciato la tua adesione.

Per il copia-incolla: evidenzi il testo scritto che vuoi copiare con il mouse, poi premi il tasto C tenendo premuto il tasto Ctrl.

A questo punto vai con il mouse nella finestra in cui vuoi incollare e, tenendo premuto il tasto Crtl, premi il tasto V.

Il testo apparità nel punto in cui era posizionato il cursore.

poi vedi tu di adattare ed integrare il testo secondo il tuo giudizio.

Inviato

l'america,oltre agli elementi già descritti (non so per la spia del folle), ha un diverso rubinetto della benzina e due catarinfrangenti arancio sul parafango anteriore.

a vedere, si potrebbero fare schede modello per modello, con tutte le caratteristiche, proprio come è stato fatto per i PX in questo post...

Inviato

Però tenete conto che sarei solo in grado di stilare una cronologia generale mettendoci solo il testo raccogliendo semplicemente il materiale di questo post. Non sono fornito di illustrazioni e anche se ne avessi non saprei come inserirle. Se vi accontentate...

Inviato

Il limite è fino a 149cc, quindi in teoria i PX anche vecchi dovrebbero essere idonei all'autostrada.

No, il limite è 150 cc, stabilito dall'Art. 175 comma 2 punto a) del Codice della Strada, quindi gli unici PX150 ammessi in autostrada sono i nuovi 151, i vecchi non possono.

A parte la multa e l'immediato allontanamento dall'autostrada, il problema è che in caso di incidente ci possono essere guai con l'assicurazione.

Qui il testo integrale dell'Articolo 175:

http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/codice%20strada/art/art175.htm

Ciao,

Allora ritiro tutto. Ma entrando in autostrada ho sempre notato il cartello di divieto per le motociclette "fino a 149cc". Quindi pensavo bastasse poco oltre il limite per potervi accedere.

Ciao

autostrada_cartello.jpg

questo è il cartello al quale ti riferisci immagino, ma è sicuramente superato, anche se probabilmente qualcuno in giro lo avran dimenticato....

Inviato

ragazzi è urgente...mi hanno kiesto 850 per un'arcobaleno 150 del marzo 85...ottime condizioni...solo leggeri graffi su di un lato compreso di passaggio (quanto costa)...come'è l'offerta?

Inviato

questo è il cartello al quale ti riferisci immagino, ma è sicuramente superato, anche se probabilmente qualcuno in giro lo avran dimenticato....

Ne hanno dimenticati parecchi, purtroppo.

Inviato
Allora, tralasciando momentaneamente la parentesi riguardante la T5, fondamentalmente esistono 2 tipi di PX: i PX pre Arcobaleno, e i PX Arcobaleno. Da questi ultimi, poi, nel 2001 è nato il PX MY. Di fatto un Arcobaleno rivisto nell'estetica ed in alcune soluzioni tecniche.

[bordoscudo:

P: di alluminio lucidato

A: inizialmente di plastica color alluminio, in seguito di plastica nera

Scritta anteriore 'Vespa':

P: in lega metallica

A: in plastica, color alluminio su sfondo nero.

Un fattore importante è l'aggiunta, nel 1998, del freno a disco anteriore.

Nel 2001 è arrivato il PX MY (che sta per Millenium). Si tratta di un'Arcobaleno dall'estetica vintage, con l'aggiunta di profili cromati, trasparenti bianchi delle frecce, contachilometri a sfondo beige e sella più confortevole e morbida nelle forme. Freno a disco anteriore Grimeca, come sul PX '98. Sul PX MY è stato riesumato il vecchio scudetto Piaggio. Alcuni cambiamenti anche nel motore, come il paraolio lato frizione posto prima del cuscinetto (che ora, quindi, è autolubrificante), se si immagina di vedere le componenti del motore partendo dal lato volano.

Ciao ;)

Marco

In merito alle Tue esaurienti spiegazioni, mi chiedevo se sul Px MY il bordo scudo sia in alluminio o in plastica color alluminio.... secondo me è alluminio vero, perchè dove è piegato fa un pò difetto, schiarisce, tipico problema della curvatura dell'alluminio.

Inoltre volevo aggiungere che a livello estetico, rispetto all'arcobaleno,sul MY le scritte "Vespa" sullo scudo e sulla scocca destra non son più in plastica, ma in metallo, addirittura ho notato che sui Px sino al 2003 sono cromate (o forse in plastica cromata?) mentre sulle ultimissime, sono proprio come una volta, in un metallo che non saprei, ma molto opaco, che lascia trasparire la sua natura "ferrosa" e non "plasticosa" (a differenza del fregio sul parafango che è chiaramente plastica cromata)....

logo_vespa.gif

ciao

gabriele

Inviato
ragazzi è urgente...mi hanno kiesto 850 per un'arcobaleno 150 del marzo 85...ottime condizioni...solo leggeri graffi su di un lato compreso di passaggio (quanto costa)...come'è l'offerta?

Si potrebbe abbassare un po', ma forse a Napoli i prezzi sono un po' elevati, quindi è un'offerta decente. Anzi, considerando che è comprensiva di passaggio, sarebbe un buon colpo (il passaggio costa sempre sui 150€).

Bel modello, occhio però che in quell'anno la cavetteria dell'impianto elettrico era scadente: le guaine tendono a sbriciolarsi, provocando corti circuiti. Un classico sono i problemi col cavo verde che, interrompendosi, permette di avviare la Vespa senza girare la chiave (e non è possibile spegnerla con la chiave stessa).

Facci un giro, se trovi che tutto sia a posto prendila. Occhio ai chilometri ed all'atteggiamento del motore. Deve salire prontamente di giri, attento che tenga bene il minimo. Controlla che le marce si inseriscano bene e non saltino: se saltano, bisogna cambiare la crocera; per farlo, bisogna aprire il motore (oneroso se a farlo è un meccanico, impegnativo - ma non difficilissimo - se lo si fa da sè).

Ciao,

Marco

Inviato
In merito alle Tue esaurienti spiegazioni, mi chiedevo se sul Px MY il bordo scudo sia in alluminio o in plastica color alluminio.... secondo me è alluminio vero, perchè dove è piegato fa un pò difetto, schiarisce, tipico problema della curvatura dell'alluminio.

Tutti i PX MY che ho visto montano il bordoscudo in plastica color alluminio. Al tatto la differenza è chiara.

Inoltre volevo aggiungere che a livello estetico, rispetto all'arcobaleno,sul MY le scritte "Vespa" sullo scudo e sulla scocca destra non son più in plastica, ma in metallo, addirittura ho notato che sui Px sino al 2003 sono cromate (o forse in plastica cromata?) mentre sulle ultimissime, sono proprio come una volta, in un metallo che non saprei, ma molto opaco, che lascia trasparire la sua natura "ferrosa" e non "plasticosa" (a differenza del fregio sul parafango che è chiaramente plastica cromata)....

Sì, probabilmente si tratta di zama o alluminio piuttosto grezzo, non più lucidato come un tempo.

Ciao,

Marco

Inviato

Rispondo a Gabriele e approfitto per segnarmi un appunto per la mia futura recensione (se continua di questo passo se ne parla la settimana prossima).

Il mio PX, del 2002, ha le scritte in plastica cromata CON LA CROMATURA CHE ORMAI E' SALTATA DEL TUTTO :evil: e la scritta è come quella che riporti. Ma i modelli col freno a disco ma precedenti alla "Serie 2001" (chiamarla "MY" mi sta un po' antipatico... :? ) hanno una grafica leggermente diversa, con la "V" più panciuta, praticamente senza spazio tra i due bracci che compongono la lettera.

Inviato
Rispondo a Gabriele e approfitto per segnarmi un appunto per la mia futura recensione (se continua di questo passo se ne parla la settimana prossima).

Il mio PX, del 2002, ha le scritte in plastica cromata CON LA CROMATURA CHE ORMAI E' SALTATA DEL TUTTO :evil: e la scritta è come quella che riporti. Ma i modelli col freno a disco ma precedenti alla "Serie 2001" (chiamarla "MY" mi sta un po' antipatico... :? ) hanno una grafica leggermente diversa, con la "V" più panciuta, praticamente senza spazio tra i due bracci che compongono la lettera.

Già, simili alle scritte delle ET2/ET4.

Vesponauta, la tua ha il bordoscudo in plastica?

Ciao!!

Marco

Inviato
Rispondo a Gabriele e approfitto per segnarmi un appunto per la mia futura recensione (se continua di questo passo se ne parla la settimana prossima).

Il mio PX, del 2002, ha le scritte in plastica cromata CON LA CROMATURA CHE ORMAI E' SALTATA DEL TUTTO :evil: e la scritta è come quella che riporti. Ma i modelli col freno a disco ma precedenti alla "Serie 2001" (chiamarla "MY" mi sta un po' antipatico... :? ) hanno una grafica leggermente diversa, con la "V" più panciuta, praticamente senza spazio tra i due bracci che compongono la lettera.

secondo me potresti sostituirle, forse i due forellini hanno lo stesso passo. Altrimenti usando una colla specifica per i metalli.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...