Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Per Marben: il bordo scudo è in plastica (alle estremità non è perfettamente verniciato...) :(

Un altro appunto per la mia recensione: dalle "Serie 2001" abbiamo la nuova frizione senza amianto (come i freni, ritarati in funzione della presenza del freno a disco dal 1997) con 8 molle, che diminuisce lo sforzo di azionamento.

Inviato

il PX america ha la spia della folle (sul selettore delle marce c'è il contatto) il miscelatore, l'impianto elettrico con batteria ma senza avv. elettrico. la batteria serve per accendere i fari e il clacson a moto spenta.

la luce di stop funziona anche azionando la leva anteriore grazie a un interruttore posto sulla guaina del freno

il rubinetto della benzina ha un asta corta che si infila nel comando di plastica che ruota il movimento per il passaggio chiuso-aperto-riserva in senso longitudinale e non trasversale.

in origine aveva un faro differente dai PX italiani, ma sono stati rimontati i classici fari al momento della vendita in italia.

l'accensione è a puntine (il 125)

la carrozzeria è come i PX dell'epoca con i ganci cofani esterni e il colore (almeno il più diffuso) è grigio

Inviato

Bene! Ma dite di aggiungerlo? Tartaruga: se sai essere più preciso riguardo le date di inizio e fine fabbricazione e le cilindrate? Magari potrei aggiungere una piccola appendice.

Se non sbaglio, di recente hanno fatto una edizione limitata di 500 esemplari per gli USA. Era un 151 catalizzato? Era veramente una serie limitata?

Inviato

il PX america che intendo è di fine anni 70 che credo in america non sia mai stato venduto (almeno così dicono alcuni...) mentre ce ne sono diversi esemplari circolanti in italia.

le cilindrate erano 125 e 200 (non mi pare che sia stato fatto il 150). per gli anni di produzione adesso guardo...

l'edizione limitata di 500 esemplari è del PX attuale, credo pure cat. ma non so se il motore è identico al "nostro" in quanto in america ci sono leggi differenti.

Inviato

quella attualmente venduta in america (ma non in California per le severe leggi anti inquinamenteo) è un 151 nuovo, ha catarifrangenti su parafango e cofani, un bottone rosso (credo sia l'arresto del motore ma non ci giuro) sui comandi di destra del manubrio.

è venduta sia in versione normale che in serie limitata di 500 pezzi (dal novembre del 2004)

ah si chiama anche per gli americani "Serie America"

mentre per quella "vecchia"

ho trovato anche un immagine che fa vedere com'erano le vespe per il mercato americano.

notate le leve avviamento più corte (io avendo smontato un PX america ne ho una a casa)

dovrebbe essere tutto.

export.jpg

p.s. chi ha mai visto un 50 america?

Inviato

Diobòno, ce l'ha il mio che è uno dei primi, immatricolato a fine '84! Per l'assicurazione fai come me: ti iscrivi alla FMI, poi cerchi una compagnia come l'Augusta che ti faccia la polizza d'epoca. Ovviamente se hai un mezzo con più di vent'anni, sennò nulla.

Occhio, perchè c'è il rischio che i mezzi vecchi vengano fermati dai comuni o da qualche legge imbecille!

Inviato

I comuni come Pisa fermano i non catalizzati ma lasciano che sopra le nostre teste decollino gli aerei a LETTERALMENTE 18 metri d'altezza. A Napoli, come a Taranto, non fanno 'sti problemi per le industrie che ci sono: in questo senso sono più onesti e realisti. Però, tornando a Pisa, solo i veicoli storici possono circolare (forse perchè si suppone che siano la minoranza di tutto il parco circolante).

Inviato

Dimenticavo: mi pare che nell'82 siano entrate in vigore in america delle leggi antiinquinamento (ecco da dove prendono le idee i nostri amministratori) che misero fuori mercato il PX America, che tra l'altro aveva avuto un certo successo. Molte PX già negli USA e rimaste invendute furono rispedite qui da noi e rivendute dopo la sostituzione della fanaleria posteriore. In una vecchia pubblicità americana si vedeva addirittura un PX con uno strano faro quadrato simile a quello della misteriosa e leggendaria PS, la vespa dei paesi asiatici!

Inviato

Però a vedere le illustrazioni più sopra delle PX America sembra che abbiano lo spioncino dell'olio. Perchè la tabella dice che va a miscela? Che si riferisca al 50 non ci sono sicuramente dubbi, ma se riguarda anche il PX allora nei disegni il rubinetto e il pomello dello starter dovrebbero essere vicini. O Hanno lasciato il pomello dello starter in basso come se avesse il miscelatore? A parte il fatto che il rubinetto per tutte e tre è diverso: com'è fatto?

Inviato
Diobòno, ce l'ha il mio che è uno dei primi, immatricolato a fine '84! Per l'assicurazione fai come me: ti iscrivi alla FMI, poi cerchi una compagnia come l'Augusta che ti faccia la polizza d'epoca. Ovviamente se hai un mezzo con più di vent'anni, sennò nulla.

Occhio, perchè c'è il rischio che i mezzi vecchi vengano fermati dai comuni o da qualche legge imbecille!

L'iscrizione costa 130 euro annui, vero? Quanti mesi ci vogliono? 3-4?

Inviato
In merito alle Tue esaurienti spiegazioni, mi chiedevo se sul Px MY il bordo scudo sia in alluminio o in plastica color alluminio.... secondo me è alluminio vero, perchè dove è piegato fa un pò difetto, schiarisce, tipico problema della curvatura dell'alluminio.

Tutti i PX MY che ho visto montano il bordoscudo in plastica color alluminio. Al tatto la differenza è chiara.

)....

Ciao,

Marco

non potrei giurarlo, ma oggi ho dato un'occhiata approfondita al mio px, e mi sa che il bordo scudo anteriore è proprio in alluminio.ù

la differenza di colore (più chiaro) nella curvatura ne è un (secondo me) evidente segno.

Se fosse cromato sarebbe di colore più omogeneo, e più lucido.

ciao

gabriele

Inviato

caspita: un bel post, non c'è che dire ...

PX prima serie (punte platinate e bordo in alluminio 1977 - 1981

PXE 1981 - 1983

Arcobaleno 1983 - 1988 (?)

ritorna negli anni 90, forse dal 1995, con bordo nero e privo di tappi cromati al centro del mozzo,ormai sono di plastica, lancetta contachilometri con la punta verde e non più rossa, ma la vespa è quella, seppure con la frizione otto molle della Cosa2.

nel 1998 acquista il freno a disco, e dalla metà del 1999 diviene kat euro1, nel 2001, + o - a metà anno, vede la luce il 151, e dall'anno scorso (2004, se non sbaglio), viene introdotto il kat euro2.

Il 200 America era versione PE (o PXE?), cmq pre-Arcobaleno, me ne fu offerto uno nuovo, erano scontati rispetto ai modelli italiani; non lo presi.

Se non sbaglio il bordino di plastica nacque con l'Arcobaleno, e fu un gran vantaggio, per mettere bene quello in alluminio occorreva un attrezzo specifico e una buona mano, andava tolta la forcella, e infatti molti non lo facevano chiudere davanti al manubrio in caso di sostituzione proprio per non smontare la forcella, si accontentavano del serraggio lungo tutta la restante parte del bordino.

Inviato

il vecchio "PX America" (come si vede e si legge nell'ultima riga dell'immagine e ho scritto) ha il miscelatore automatico e il rubinetto è in plastica e (come ho scritto) ha un movimento longitudinale e non trasversale al mezzo (su-in mezzo-giù e non destra-centro-sinistra)

il 200 è un PE (si legge anche questo)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...