Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
il vecchio "PX America" (come si vede e si legge nell'ultima riga dell'immagine e ho scritto) ha il miscelatore automatico e il rubinetto è in plastica e (come ho scritto) ha un movimento longitudinale e non trasversale al mezzo (su-in mezzo-giù e non destra-centro-sinistra)

il 200 è un PE (si legge anche questo)

Mai messo in dubbio; però ieri sera non avevo notato l'immagine, forse non era disponibile.

Ho postato qualche informazione sparsa, il post è molto ricco di ottime informazioni.

Inviato

Farò tutto probabilmente domenica pomeriggio: tutto arriva a chi sa aspettare. Le mie origini meridionali mi fanno essere un "uomo d'onore": se prometto, mantengo!

Magari chiedo aiuto ai Cosisti se mi preparano una precisa cronologia della Cosa, visto che kl01 ha scritto che la frizione ad 8 molle è nata sulla Cosa2 ed è stata trasferita al PX, mentre Marben parlava del paraolio lato frizione spostato di sede nella "serie 2001". non è che è stata in questa occasione (la nascita del Modello 2001) che è stata cambiata la frizione?

Inviato

paraolio lato frizione spostato di sede nella "serie 2001". non è che è stata in questa occasione (la nascita del Modello 2001) che è stata cambiata la frizione?

Secondo me è così anche nella '98.

Aggiungerei che il freno a disco è stato introdotto prima (non so di preciso quando) ma è solo con il modello '98 (quello che le scritte nuove ossia tipo vecchie) che la metà superiore del manubrio (quella in plastica) è sagomata in modo da coprire il tubo dell'olio del freno che prima era a vista.

Sarebbe interessante aggiungere qualcosa sulle versione per l'estero: per esempio so che l'arcobaleno è per i tedeschi la PX Lusso. Ho sentito parlare anche di PX ELF (è scritto spesso sul catalogo SIP).

Poi ci sono le copie Indiane (LML) e Americane (Stella) (in realtà le seconde sono assemblate con pezzi delle prime e altra roba). Capisco che sarebbe un discorso a parte, ma, essendo, in fondo, dei PX a tutti gli effetti, sarebbe interessante approfondire. Appena ho un attimo provo a scrivere qualcosa di quel poco che so sulle "Vespe" di produzione estera .

Inviato

Dimenticavo l'osservazione del coperchio del manubrio, ma devo smentirti perchè ho il depliant pbblicitario del modello '97, il primo col freno a disco. La copertura totale arriva nel 2001, prima c'era un soffietto che si spaccava facilmente.

Non mi fate impazzire anche con le versioni estere, vi prego! Se lo fate, cercate di essere chiari! Thanks!

E tenete conto che probabilmente redigo il tutto domenica pomeriggio, se non addirittura domattina (ma la vedo difficile)!

Inviato
Dimenticavo l'osservazione del coperchio del manubrio, ma devo smentirti perchè ho il depliant pbblicitario del modello '97, il primo col freno a disco. La copertura totale arriva nel 2001, prima c'era un soffietto che si spaccava facilmente.

Non mi fate impazzire anche con le versioni estere, vi prego! Se lo fate, cercate di essere chiari! Thanks!

E tenete conto che probabilmente redigo il tutto domenica pomeriggio, se non addirittura domattina (ma la vedo difficile)!

No, devo correggerti; il freno a disco io l'ho trovato nel '98, ad agosto sono andato per comprare un vespone ed era col freno a disco, uno dei primi.

A fine '98 uscivano con la cresta parafango cromata (il mio l'aveva grigia come come l'arcobaleno) e qualche altra cosa che adesso non ricordo, forse il coperchio del "biscottino" forcella anteriore era grigio nel mio e cromato in quelli a fine '98.

Gli specchietti erano quelli cromati tondi.

Nel 1999, a settembre, ho comprato un altro vespone, un kat euro 1, quello '98 non era kat.

Gli specchi erano sempre quelli cromati e la marmitta aveva uno scappamento che arrostiva la ruota di scorta, successivamente lo hanno modificato. Il coperchio manubrio aveva una linguella che copre la pompa, nel modello '98 era scoperta, c'era il soffietto citato da Vesponauta; inoltre la pompa aveva del freno aveva il trasparente sporgente nel modello '98, a filo con il corpo pompa nel 1999 e seguenti.

Ho un manubrio con pompa del 1998 completo, se volete vedere queste piccole differenze posso postare le foto.

Nel 2000 ad agosto ho preso un terzo vespone, kat euro 1, la marmitta aveva già lo scappamento modificato per ovviare al problema ruota di scorta, gli specchietti erano trapezioidali neri.

Sino a dicembre 2000 è stato in vendita il PX time, serie numerata, manopole come il 151, targhetta numerata per ogni esemplare, portapacchi specifico cromato, specchi cromati tondi, borsa in cuoio (o similcuoio?) sul portapacchi posteriore, colore azzurrino metallizzato, sella blu.

A gennaio 2001 ho comprato un quarto vespone, stessa serie del precedente di agosto 2000, anch'esso specchietti neri; nel 2001, successivamente, è stato introdotto il 151, gli specchietti sono tornati cromati.

Per la frizione: ho comprato una mezza dozzina di motori Cosa, e soltanto sul Cosa2 ho trovato la frizione 8 molle; la stessa era anche montata sul mio 200 del 1995 (ma adesso ha una 7 molle, quella originale era spaccata, difetto che capita molto spesso con la 8 molle e non con la 7 molle).

Inviato

Ottimo! Vuol dire che ho il depliant con le foto del modello 1998 (ma ha gli specchietti cromati come gli attuali!!!) anche se sul retro trovo scritto che le due di cilindrata minore sono catalizzate. Quindi all'arrivo del catalizzatore hanno cambiato il coprimanubrio.

Visto che domani pomeriggio scrivo tutto, mi date le date (gioco di parole!) di tutta la storia della Cosa?

Altro da aggiungere?

Inviato

Io la so in modo diverso: nel '98 uscì il dèpliant con la nuova versione con il disco: solo che nelle foto apparivano una sella e una strumentazione che non sono mai stati messi in produzione. Il PX150 che comprai nella prima metà del '99 aveva ancora tutto del modello precedente salvo il disco e gli specchi: la crestina, la griglietta del clacson e il coperchio del biscottino erano in grigio, mentre le frecce erano ancora arancioni con la cornice nera. Le scritte invece avevano una grafica diversa, ma il logo Piaggio era ancora quello classico esagonale. Mi pare che già i modelli del 2000 cominciassero ad avere qualche cromatura in più, probabilmente sono modifiche uscite con le prime catalizzate.

Inviato

Il depliant che ho io presenta il cuscotto vecchio con le lancette bianche con la punta verde; specchietti cromati rotondi, filo interruttore stop anteriore con soffietto, spioncino sporgente, copri-biscottino grigio opaco con la scritta "Vespa" stilizzata, sella non più liscia con riquadro rettangolare come nei modelli a tamburo ma non uguale alla "Serie 2001" perchè la cinghia parte da sotto, non dai fianchi (solo dalla "2001" la sella non ha più il marchio "Piaggio" stampato dietro la sella stessa, perchè dal 2001 si è considerato "Vespa" come un brand a sè stante, come "Scarabeo" per Aprilia e "Corvette" per Chevrolet), serratura bauletto e sella ancora in nero, paraurti posteriore come i modelli a tamburo, griglia clacson grigia.

Dovrei dedurre che il mio depliant è una seconda versione del 1998...

Domani pomeriggio preparo il tutto (salvo imprevisti)!

Inviato

A me sembra che il contachilometri con fondo bianco sia arrivato solo nel 2001, prima c'era il Veglia classico. La sella del modello '98 in effetti era diversa dalle precedenti, ma non era nemmeno quella pubblicizzata nelle foto del primo modello a disco. Una cosa è certa: il mozzo anteriore dell versione a disco è tremendo, preferisco il finto tamburo della LML!

Inviato

il mozzo anteriore dell versione a disco è tremendo, preferisco il finto tamburo della LML!

A proposito: anche se è un po' Off Post e forse anche Off Forum (più adatto al forum tecnica) visto che se ne parla, mi date un consiglio? Devo cambiare la forcella del mio PX '98 (piegata in un incidente) e mi chiedevo se non era possibile (e conveniente in termini di costi e prestazioni) sostituirla con quella della LML che, appunto, ha sempre il freno a disco, ma ha il tamburo come quello dei vecchi PX e non con quell'orrenda stella da plasticone!

Inviato

visto la vostra immensa cultura vespistica...

e visto che io sono solo agli albori...

c'è qualche buon anima che mi posta una foto di un PX completamente originale anno '83?

vorrei capire se il mio nuovo acquisto ha bisogno di qualche modifica...

Inviato

Certo che aver collezionato 101 visite in 5 giorni mi sembra non male, in un forum (VOLenterosi) non frequentato come gli altri...

Allora ABBIAMO (non "ho") fatto un bel lavoro!

Proprio per questo aspetto presto le altre notizie: chiunque ha da aggiungere il suo contributo si faccia avanti (secondo come indicato in loco)!!!

  • 2 anni dopo...
Inviato

Ai tempi il 150 l'avevano fatto proprio per andare in autostrada, più che per andare più forte

Che si possa è confermato dalla polizia (appena trovo la foto in autogrill della vespa a fianco della gazzella) dopo che ci aveva superato lentamente per leggere la targhetta della cilindrata

Inviato

scusate un informazione non so se mi trovo nella sezione del forum giusto..ma se io volessi acquistare una vespa px....e l'ho trovata c'è chi mi ha detto che l'ho trovata perchè non è più possibile immatricolarla e chi invece mi ha detto che è possibile farlo fino a sett 2008 voi cosa sapete al riguardo? grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...