Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sapete dire alesaggio e la corsa del px 151. Immaggino che la corsa sia sempre di 57mm. Mi spiego meglio: c'è un mio amico con un px del 83(mi pare) e voleva cambiare il gt 150 dopo anni di inutilizzo la ruggine ha saldato cilindro e pistone. Poichè voleva restaurarlo alla perfezione mi chiedevo se alla piaggio vendono ancora il gt 57 X 57 poichè il mio amico vuole rimanere originale al 100% e non vuole passare a 151 di cc. Oppure la piaggio dichiara 151 e la cilindrata è sempre la stessa?

 
Inviato

Ho già risposto su "Chiacchiere"...

Ti segnalo su VOLenterosi la storia della PX: troverai notizie utili raccolte da tutto il popolo di VOL, tre cui il cambio di cilindrata.

Credo che non avrai dfficoltà a trovare il GT da 57.

Inviato

Il PX punte platinate 1977-1981 nella cilindrata 150 aveva alesaggio 57,8 mm. Successivamente, da quel che ho letto su VOL, sarebbe stato ridotto a 57,5 e a 57 mm.

Lo so perchè comprai due gruppi termici 150 Piaggio originali nel 1981 per il mio P125X, ed erano 57,8 mm.

Inoltre questo dato lo si trova confermato nel manuale d'officina del P125X/P150X/P200E dei modelli anni '70/'80, prima serie, su scooterhelp.

Inviato

Aggiungo: dal catalogo ricambi del P125/150X a punte platinate ricavo che anche la successiva versione PX150E aveva 57,8 mm di alessaggio; infatti alla fine del catalogo, dove sono riportate le varianti del PX1..E, non ci sono indicazioni per pistoni/fasce/cilindri del modello 150, quindi è rimasto invariato anche nel PX150E.

In buona sostanza dal 1977 al 1983 il 150 aveva alesaggio 57,8 nelle versione P150X e PX150E.

La cilindrata effettiva è di 149,483 cc (28,9 x 28,9 x 3,14 x 57 = 149.485 mm3)

Inviato

France', non è che rintracci notizie più precise e le mettiamo nel post di VOLenterosi?
????? + precise in che senso????
Inviato

No, è il contrario: sicuramente dal 1977 al 1983 il 150 montava 57,8.

Nel 125 con il PXE è cambiata qualcosa, non credo l'alesaggio, probabilmente è lì che è stata introdotta (dal 1981) la fascia superiore ad "L"; ma qui non riesco, per il momento, ad essere più preciso.

Inviato

Scusate sono gaetan3 sloggato.

Quindi l'alesaggio era di 57,8. Un altra domandina: la sprintveloce pure aveva alesaggio di 57, 8 ???

Grazie comunque per la risposta super precisa!!!

Inviato
... e il PX di alesaggio 57,8 era esattamente 149,56 cc. Chissà per le date precise di rpoduzione...
Le date ci sono; se riapri i link trovi SV 1969-1979 e PX 1978-1981 (poi c'e stato il PXE).

Poi c'è anche " 'sto coso" dal 1978 al 1984, che non ho capito cos'abbia di diverso oltre le date di produzione e la sigla del telaio

http://www.scooterhelp.com/scooters/VBX1T.p150s.html

sia sul PX che su questo PS ci deve essere un errore, riporta getto massimo 116, che è poi lo stesso del 200 con carb 24 e miscelatore (118 senza mix).

Se volte dare un'occhiata da voi provate da qui: http://www.scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html

c'è la scheda di molti modelli di vespa.

Inviato

cmq notavo che mettono P200E come il nostro, mentre il PX200E sembra essere l'arcobaleno, soltanto che risulterebbe in commercio dal 1982 e ciò non è vero, l'arcobaleno qui da noi fu presentato nel 1983 e commercializzato di fatto dal 1984.

Il primo PX125E Arcobaleno immatricolato a Palermo era di uno dei miei fratelli, il concessionario non ci mise il proprio adesivo perchè - mi spiegò - avevano da smaltire ancora i PXE, anzi mi chiese di non dire di averlo acquistato da lui.

E così, per un mesetto buono, mio fratello trovava intorno al suo vespone, ogni volta che andava a prenderlo fuori dalla pizzeria o dalla scuola, un nugolo di ragazzini incuriositi che gli facevano 1000 domande su questa nuova vespa.

Da impazzire il rubinetto; abituati alle classiche tre posizioni C - A - R (chiuso - aperto - riserva), mettemmo in verticale l'astina, che invece nell'arcobaleno deve stare girata verso destra, l'aperto corrisponde alla riserva dei modelli senza indicatore benzina.

RISULTATO: la vespa si spegneva e non partiva più COME SE MANCASSE LA BENZINA, CHE NON ARRIVAVA AL CARBURATORE. Dopo un pomeriggio di monta/smonta mi accorsi che sulla levetta c'era scritto A e non R, mangiai la foglia e capii che in effetti essendoci l'indicatore non c'era più bisogno della riserva manuale.

Qualche settimana dopo trovai un meccanico che stava impazzendo per lo stesso motivo, quando gli feci notare la cosa cominciò a sbraitare e a dare di matto ....

MA SIAMO O.T.!

Dimenticavo: eravamo a fine ottobre - primi di novembre del 1983.

Inviato

Bel sito scooterhelp.... non ci avevo pensato che potevo controllare li i dati

Kl01 pensa che io l'ho scoperto qualche mese fa che sui Px l'astina va girata tutta come se fosse la normale riserva!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...