MPF Inviato 30 Maggio 2004 Segnala Inviato 30 Maggio 2004 La situazione precipita! Stamane, ho messo in moto il mio PX (già tristemente noto per altri problemi ). Dinamica dei fatti: giro la chiave, verifico che sia in folle (ho la spia), pedivella, si mette in moto senza problemi (anche a prima botta, che culo!), metto in prima, si ferma, bloccandosi (non come quando si spegne normalmente che si sente che un pochino continua a girare; un po' come su alcune moto quando uno mette il cavalletto e la moto si spegne). Dopodichè: pedivella quasi bloccata, offre un po' (non tantissima, ma un po') di resistenza, o è proprio bloccata, e, scendendo, non sembra che metta in moto alcun organo meccanico. Le marce entrano, la frizione stacca (si riesce a spingere la moto), con la frizione tirata la pedivella va giù senza problemi (come dovrebbe normalmente). Provando a spingerla per accenderla, la moto, ingranando la marcia, si ferma, senza che vi sia il classico suono di quando si mette in moto a spinta, proprio col motore che non gira. Prima che qualcuno lo dica: la moto ha il miscelatore e , si, l'olio c'è e c'era stamane. Che faccio, sfasciacarrozze? Cita
Tomash Inviato 30 Maggio 2004 Segnala Inviato 30 Maggio 2004 Che faccio, sfasciacarrozze? Mai, una vespa non si porta mai sallo sfasciacarrozze Ciao Tomash Cita
MPF Inviato 30 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2004 si Qualche intervento di maggiore utilità ? E anche di maggiore speranza... magari con qualche indicazione diagnostica... BUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!! Cita
mentu Inviato 30 Maggio 2004 Segnala Inviato 30 Maggio 2004 Se nn riesci propio a far girare il motore, signifi che è bloccato.....s'è grippato, prova a smontare il GT e vedi quel che è successo. In bocca al lupo Cita
MPF Inviato 31 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Aprirò... strano però era acceso da 10 secondi neppure... Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Insomma si è meccanicamente piantato? Non gira neppure a spinta? E neanche in folle? E allora la faccenda per me è seria.. Tipo pistone o fascia elastica o albero o cuscinetto rotti. Bisogna aprire per capire cosa è realmente successo. Per prima cosa togli il gruppo termico e controlli il pistone-cilindro e poi provi a far girare l'albero. E se sei appena stato dal meccanico.. TORNACI, può darsi che abbia sbagliato qualcosa.. (mi sa di si) Cita
SergioGE Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Insomma si è meccanicamente piantato? Non gira neppure a spinta? E neanche in folle? E allora la faccenda per me è seria.. Tipo pistone o fascia elastica o albero o cuscinetto rotti. Bisogna aprire per capire cosa è realmente successo. Per prima cosa togli il gruppo termico e controlli il pistone-cilindro e poi provi a far girare l'albero. E se sei appena stato dal meccanico.. TORNACI, può darsi che abbia sbagliato qualcosa.. (mi sa di si) CAVOLETTI!! Scrivo loggato e quando mette i post sono VISITATORE azz.. vabbè ero io e non mi piace fare l'anonimo. Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Non è che abbia capito molto quello che ti è successo, però forse hai un problema di frizione. Può darsi che ti sia "esploso" il pacco frizione o che si sia rotta la chiavetta della frizione e quindi l'albero motore non è più collegato al primario del cambio, su cui fa anche presa l'ingranaggio dell'avviamento. Quindi quando spingi o provi a azionare la leva di accensione, non si trasmette il moto all'albero motore, al pistone e non metti in moto. Se hai l'avviamento elettrico (ma mi pare di capire di no) HAI un'azione diretta sul volano e quindi sull'albero motore e dovresti riuscire a farlo partire. Prova a girare a mano il volano con una marcia ingranata, se la cascata di collegamento albero motore-frizione-primario-secondario+ruota post. è a posto dovresti, con un pò di fatica boia, a far girare anche la ruota. Altrimenti il collegamento si è interrotto, o per problemi con la frizione o per rottura completa (ma non mi sembra il tuo caso) di tutto il parastrappi e degli ingranaggi che contiene. Poi, se ti vuoi proprio sbarazzare del vespone, fammi sapere che cercavo giusto un paio di carter 200 con miscelatore (nel forum ho acceso "motore 200 da cosa a vespa", leggi e capirai). Poi mi spieghi come hai realizzato il link con "altri problemi"? Stamattina volevo infilare nella mia discussione una foto e non ci sono riuscito, vorrei diventare un pò più esperto con questo sito. Mannaggia, ho dovuto fare una correzione, i modi del verbo avere erano per i fatti propri e una parentesi non si chiudeva più. Cita
MPF Inviato 31 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Dunque: a spinta la moto si muove, purchè la moto sia in folle o con la frizione tirata (questo sembrerebbe escludere problemi alla frizione...) Con la marcia inserita (e si inseriscono... il cambio fa il suo solito "sclok") la ruota si muove ma a molta fatica, andando in discesa: si muove ma fa moltissima resistenza fino a fermarsi. In realtà non credo che sia grippato: era acceso da 5 secondi, si è bloccato nell'istante in cui ho messo la marcia e, last but not least, c'è l'olio (a meno che non si sia guastato il miscelatore). Comunque, domani aprirò tutto e vedrò cosa è successo (era un sacco che volevo farlo, farò un addestramento sul campo). Speriamo bene. Consigli? A parte i ricambi atti alla riparazione, cosa mi consigliate di comprare (paraoli, crociera, guarnizioni motore...)? Per quanto riguarda le altre domande: il link ad altre discussioni (o altri siti) si fa piagiando URL e inserendo o http://www.sitofasullo.net oppure collegamento visualizzato Bisogna fare attenzione che sotto la finestra di composizione messaggio la casella "Disabilita il BBCode in questo messaggio" non abbia il check. HTH! Cita
MPF Inviato 31 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Poi, se ti vuoi proprio sbarazzare del vespone, fammi sapere che cercavo giusto un paio di carter 200 con miscelatore (nel forum ho acceso "motore 200 da cosa a vespa", leggi e capirai). Ma no che non me ne voglio sbarazzare! Scherzavo prima! Era per mettergli un po' di paura! Comunque è 125 non 200. Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 A parte che non ho capito l'URL dove sia (forse non devo usare la risposta veloce), non mi è chiara una cosa: quando spingi e incontri resistenza con la marcia inserita il volano non si muove, giusto? E non gira a mano? La pedivella bloccata fa pensare che sia proprio grippato. Cita
MPF Inviato 31 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2004 A parte che non ho capito l'URL dove sia (forse non devo usare la risposta veloce) Scusa, è vero, non l'avevo scritto. Devi usare "invia risposta" o "nuovo messaggio". Sopra la finetrella e sotto le icone messaggio ci sono una serie di bottoni. non mi è chiara una cosa: quando spingi e incontri resistenza con la marcia inserita il volano non si muove, giusto? E non gira a mano? La pedivella bloccata fa pensare che sia proprio grippato. La pedivella non è bloccata, fa grande resistenza a scendere. Bloccata bloccata non è. Il volano, non ho guardato, domani vedremo. Cita
simo7 Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 probabile che si sia rotto il miscelatore.. no? Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2004 Segnala Inviato 31 Maggio 2004 Mio fratello con PX 150 m.a. del 1985 ad un certo punto grippava di continuo; non restava niente bloccato, finiva la tenuta cilindro/pistone, alla fine tutto era dovuto a depositi di porcherie sul fondo del serbatoio dell'olio che tappavano il tubicino e quindi la pompa non aspirava un bel niente. Per un pò di tempo si è fatto lui la miscela nel serbatoio benzina, poi l'inghippo è stato risolto ed ora è a posto. Ah, per l'url, l'ho provato e ci sono riuscito, grazie tante. Cita
MPF Inviato 4 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2004 E venne il momento in cui si staccò il motore dalla vesta (mi ero dimenticato di staccare il cavo del freno... che casino... ) e fu smontato il g.t.: grippato non era. A questo punto i miei sospetti si spostano sui cuscinetti o sul cambio. Come vi sembrano queste ipotesi? Nell 'ipotesi che sia il cuscinetto, so che è accoppiato per interferenza e che è necessariuo scaldare il fore per inserirlo: come lo scaldo (escludendo phon industriale, fiamma ossidrica e set di candele IKEA...)? Un altro paio di domande: visto che ho smontato il gruppo termico, è necessaario/opportuno sostituire le fasce elastiche del pistone? Il pistone ha la testa che sembra incrostata, come lo pulisco? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini