Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ho tolto la scheda (e tappato per bene il foro) e finalmente la candela non si imbratta più. A questo punto credo di poter lasciare il getto max da 110.

Ora non mi resta che risolvere l'ultimo (spero) problemino... ovvero capire da dove arriva tutto quell'olio che cola su testa e marmitta...

Inviato

di un pò madcat, ma il rombo è aumentato o il rumore è rimasto lo stesso ? e poi ti consiglio tra un 500/1000 km di controllare lo stato del filtro sopra il carburatore... giusto per sicurezza.

ciao

p.s. ovviamente quando il caldo tornerà devi assolutamente ricontrollare la carburazione....

ciao.

p.s. l'olio cola esternamente sulla testa, oppure hai nu trafilaggio e l'olio esce dalla testa imbrattandone la parte sotto e cadendo poi sulla marmitta ?

Inviato

la cosa forte è che non tira nemmeno aria, altrimenti non avresti avuto la carburazioen così grassa.. sicuro che coli dalla testa e non sia morchia o altro ? cmq anche sulla mia ogni tanto sbava un pò, una volta ogni sei mesi, cola un pò sul collettore e poi nulla +... ovviamente non tira aria nè lo fa sempre.. boh

cmq se non tira aria sembrerebbe uno sfogo fisiologico, ovviamente se lo fa di continuo diventa preoccupante... se ricordo bene monti il pinasco, non so se richieda o sia possibile la guarnizione (che so usata per altri fini), oppure se come sull'originale basti un velo di grasso e debba tenere "a secco". quindi di + non ti posso dire, ma quanto al rumore non mi hai risposto...

ciao

Inviato

Ho provato a tappare lo scarico a motore acceso... ed il gruppo non sfiata affatto, si speggne quasi all'istante. Non vorrei fosse la filettatura della candela a far passare la miscela...

Inviato

controlla la candela e accertati che non sia troppo chiara, nel caso escluderei dalla filettatura, o come la mia ogni tanto sputa morchia dal collettore di scarico, come se si accumulassero dei residui di olio che poi ogni tanto sfogano dal collare e cadono sulla marmitta, magari in coincidenza con una qualche dilatazione della fascetta che lascia via libera allo sfogo... me la fece notare kl01 dopo pochi km che avevo rimesso il tutto in moto, c'era una bella morchaiata nera, poi per 6 mesi nulla, poi di nuovo una mattina di marzo dopo 50 km di autostrada, e poi nulla +... boh

oppure la morchia che sputi viene dalla zona ventola, accumulata negli anni e aiutata da un paraolio lato volano andante, ma a giudicare dal tuo essere grasso escluderei questo problema.. se non peggiora sarà il solito marcare il territorio della vespa, se ti consola la mia da quando è alloggiata nel garage dei miei da un mesetto ha cominciato a sputare a terra sotto il motore, non ho ancora capito se sia olio, benzina, entrambi, morchia o che altro, contando che i livelli nel cambio non calano, sotto non perde, lo spillo è ok, non tira aria, ecc... o nel solito quotidiano giro autostradale l'olio cambio si riscalda talmente che quando parcheggio sfogano ancora vapori d'olio che condensano (possibile visto che abito a 50 m dal casello), oppure la cosa marca il nuovo territorio.. o forse visto che l'ultima volta che è stata lì è quando ho avuto l'incidente ed è rimasta sulla cassetta 2 mesi, si pi@@@a sotto dalla paura di restarci di nuovo... :-) cmq ha un'anima, c'è poco da fare.

piuttosto altra curiosità, senza filtro va di + ? perchè sulla carta dovrebbe, ma sono proprio curioso e nelc aso vado a prendere i getti e provo sulla mia...

Inviato

Beh, mi hai molto tranquillizzato. Comunque da una decina di giorni non cola più olio e la Cosa va che è una bellezza... il problema è fermarla però! Ho notato, da un po' di tempo che quando sta ferma per qualche giorno, la mia Cosa non frena più. Eppure il liquido freni è perfettamente integro. Ma non va neanche il freno meccanico anteriore. Dopo qualche km di tentativi di frenata comincia a frenare. Poi frena benissimo per tutti i giorni in cui la utilizzo.

Peccato che ieri non ho riflettuto sul fatto che non prendevo la Cosa da una settimana ed in frenata sono andato letteralmente dritto. Risultato? Ho distrutto il parafanfo anteriore. Nessun altro danno. Tor, puoi dirmi quanto costa? Su ebay un tizio mi ha chiesto 25 euro per un pezzo usato (e che avrei comunque dovuto riverniciare)!

Inviato

strano il fatto dei freni, non è che hai i ferodi un pò finiti o soprattutto che ti cola leggermente il cilindretto anteriore ? per cui in quei giorni (non ridete mi è venuta così) hai qualche perdita che forma una specie di pozzanghera d'olio che viene poi sparato via e finchè non lo fa fa frenare poco?

togli il cappuccetto dal tamburo anteriore e controlla che non ci sia olio vicino alle tenute del cilindretto, basta mettere il dito, se è sporco d'olio hanno appena iniziato a perdere..

per il parafango nuovo grezzo da verniciare l'ho pagato a febbraio 24,50 , il èaraschizzi è a parte e costa cmq 7,50 ricordo bene. l'unico sbattimento è che si deve smontare la forcella per cambiare il parafango.. nel caso sai dove trovarmi,ma ho tempi un pò lunghi visto che ormai vado in giro di notte e dormo per buona parte della mattinata.

Inviato

Beh, per quanto riguarda il paraschizzi, posso sempre montare il mio, che è integro. Intanto vedo se riesco a trovare il parafango da qualche demolitore... devo chiedere anche a kl01 se ne ha visto qualcuno in giro.

Inviato
strano il fatto dei freni, non è che hai i ferodi un pò finiti o soprattutto che ti cola leggermente il cilindretto anteriore ? per cui in quei giorni (non ridete mi è venuta così) hai qualche perdita che forma una specie di pozzanghera d'olio che viene poi sparato via e finchè non lo fa fa frenare poco?

togli il cappuccetto dal tamburo anteriore e controlla che non ci sia olio vicino alle tenute del cilindretto, basta mettere il dito, se è sporco d'olio hanno appena iniziato a perdere..

Inviato

Dai, non era necessario riscriverlo, avevo letto bene il tuo post. Ma è possibile che, tutt'a un tratto perdano contemporaneamente cilindretti ant e post? E poi il livello del liquido freni è sempre al max...

Inviato

ok, pensavo non avessi letto il post precedente, a me le notifiche ogni tanto ciccano.. non te la prendere.

allora se il livello non cala mi verrebbe da pensare alla pompa, ma se nemmeno a leva vanno è molto strano...a meno che non ci sia pressione nell'impianto e i ceppi anteriori tendano ad affondare dalla parte del cilindretto limitando la superfice a contatto col tamburo. cmq è strano... senti la prox volta prima di partire quando è ferma da molto prova a togliere il coperchietto dal tamburo e premi con la mano il pedale freno, vedi se i ceppi si muovono o no.. se non si muovono allora hai una perdita di pressione nell'impianto oppure si è formata dell'aria.. altrimenti se i ceppi sono regolati bene non so proprio che dirti... il fatto strano è che l'evento si ripete ad ogni sosta apparentemente lunga..

Inviato

Successo anche a me cambiato cilindretto anteriore e ora frena, la causa era la ruggine che bloccava i cilindretti, invece il filo non frenava perche abbassandosi troppo i cilindretti la distanza ganascia tamburo era troppa.

Per verificare se è il cilindretto anteriore frena col pedale, se la ruota dietro frena bene è quello davanti altrimenti prova spurgando l'impianto, ma credo sia proprio un problema di vecchiaia del cilindretto

Ciao

Inviato

possibile ma dovrebbe accorgersene perchè o il pedale dovrebbe avere corsa diversa a seconda che la ruggine blocca o no i cilindretti, oppure dovrebbe colare olio fuori dagli sfiati se il pedale continua ad avere la stessa corsa. e da quello che dice non c'èa cluno di questi sintomi. cmq lo ripeterò sempre, se c'è un problema di tenuta viene fuori di solito di questi tempi, col freddo la gomma tende a ritirarsi e se è già rovinata ancora peggio...

Inviato

hemm la corsa del pedale se è diversa lo è di massimo 1 cm e pigiando col piede non credo se ne accorga o almeno io non me ne ero accorto, e non colava perchè gli sfiati erano otturati e comunque i buchi sono abbastanza perimetrali quindi se i pistoncini sono rientrati e si sono bloccati l'olio non puo uscire dalle valvoline d'emergenza.

Ciao

Inviato

ok, ma cmq sotto il piede si sente la differenza... escursione a parte se l'olio non ha sfiato si sente che diventa duro di botto e molto prima, se sfiata anche se gli sfiati sono otturati prima o poi colerà dal tamburo, almeno davanti. e invece pare che la cosa sua lunga e olio non se ne vede e non ne manca..

Inviato

Azz... per ora non ho proprio il tempo di vedere come stanno le cose... Se tutto va bene fra una settimana vedo che è successo, visto che mi prendo qualche giorno di ferie. Comunque grazie boys!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...