Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti. Dunque, un annetto fa quando presi la mia poderosa (P200) mi feci rifare i freni di dietro e solo dare una tiratina a quelli davanti. Risultato: con quello di dietro appena toccavo il pedale la vespa inchiodava, quello davanti al masimo rallentava... Ad un anno e mezzo di distanza quello davanti sempre uguale, quello di dietro frena sempre bene ma ora devo arrivare quasi a fine corsa pedale. Allora ho comprato due paia di ganasce (Ferodo) per cambiarle davanti e di dietro. Ho smontato il tamburo davanti e con mia sorpresa ho visto che le ganasce non sono consumate, anzi lo spessore di materiale è maggiore di quelle nuove :shock: . Allora ho solo tirato il cavo del freno. Risultato: ora la leva va più dura ma continua a rallentare appena. E' possibile che funzioni così? Che posso fare?

alaneco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ho smontato il tamburo davanti e con mia sorpresa ho visto che le ganasce non sono consumate, anzi lo spessore di materiale è maggiore di quelle nuove :shock: . Allora ho solo tirato il cavo del freno. Risultato: ora la leva va più dura ma continua a rallentare appena. E' possibile che funzioni così? Che posso fare?

Non è solo lo spessore del materiale che conta, magari il materiale di attrito si è vetrificato e non lavora bene. Ti consiglio, visto che le hai già acquistate, di montare su le nuove ganasce.

Prima pulisci bene il taburo sgrassandolo, verifica che la camma che allarga le ganace funzioni bene.

In ogni caso non ti aspettare che il freno anteriore sia in grado di inchiodare. Qualcosa si è fatto con il freno arcobaleno a camma flottante, comunque la Vespa non ha un impianto frenante, ma un sistema di rallentamento.

Mi lamento anch'io che ho il disco all'anteriore.

Inviato

Penso che sia inutile fare tante manovre sulle regolazioni dei freni, tanto il freno anteriore della vespa è pietoso ( a meno che non sia a disco...ma questa è un'altra storia!!). Pensa che il px di un mio conoscente in discesa senza abbrivio con il freno davanti non si ferma se non tirando con forza sovraumana...consolati non sei il solo!

Ciao Cristiano

Inviato

Beh nel caso del tuo amico, Assmazz, magari è necessario tirare un po' il cavo o sostituire le ganasce.

I freni anteriori delle vecchie Vespe erano viziati dall'effetto affondamento della sospensione. Col PX il problema è stato tutto sommato risolto; la forza frenante si avvale di ferodi delle stesse dimensione sia all'anteriore che al posteriore, quindi una disparità troppo evidente non è naturale.

Che la Vespa abbia una frenata debole è cosa nota; ovviamente i due freni generano comportamenti differenti del mezzo, bisogna saperli dosare, ma è necessario impiegarli entrambi se si vuole un minimo di sicurezza.

Ciao a tutti!

MB

Inviato
Non è solo lo spessore del materiale che conta, magari il materiale di attrito si è vetrificato e non lavora bene.

Be si in effetti mi è sembrato piuttosto duro e liscio il materiale a differenza di quello nuovo che sembra più poroso. Provo a cambiarlo...

la forza frenante si avvale di ferodi delle stesse dimensione sia all'anteriore che al posteriore, quindi una disparità troppo evidente non è naturale.

Son d'accordo. I due sistemi frenanti sono sostanzialmente uguali e quindi la forza frenante dovrebbe approssimativamente essere uguale. Poi sta a noi dosarla. Mi ricordo che la Cosa (quando funzionava :roll: ) se frenavo anche senza toccare il freno davanti (sappiamo tutti che ripartisce da sola la frenata) si inchiodava a terra e qualche volta rischiavo di ribaltarmi... questo bisogna riconoscerlo alla Cosa, frenava bene (sull'asciutto e in rettilineo altrimenti ... tutti giù per terra).

Inviato
Che la Vespa abbia una frenata debole è cosa nota; ovviamente i due freni generano comportamenti differenti del mezzo, bisogna saperli dosare, ma è necessario impiegarli entrambi se si vuole un minimo di sicurezza.

Ciao a tutti!

MB

oppure basta comprarsi una cosa...

:-)

ciao

Inviato

questo bisogna riconoscerlo alla Cosa, frenava bene (sull'asciutto e in rettilineo altrimenti ... tutti giù per terra).

ovviamente dipende molto dalle gomme, da come è regolato l'impianto e dal piede di chi frena...

Inviato
ovviamente dipende molto dalle gomme, da come è regolato l'impianto e dal piede di chi frena...

Ti assicuro, anche con gomme nuove e performanti in curva o sul bagnato una frenata anche non pesante e l'anteriore se ne andava e sanno tutti che con le fue ruote quando se ne va l'avantreno bisogna solo farsi il segno della crose...

Poi scusa come si fa a regolare l'impianto. Cambi i pistoncini?

Inviato

no, regolo i ceppi.. in pratica è come allungare o accorciare i tempi di frenata, ci sono due ghiere sui ceppi anteriori e due sul mozzo posteriore... se davanti la tue frenava in modo troppo brusco anche in risposta ad una delicata pressioen del pedale, aveva sicuramente i ceppi troppo vicini al tamburo, per cui come toccavi il pedale ti frenava molto e subito e scappava... cmq da quello che ho capito non hai più la cosa, ma se ti interessa sul manuale di officina c'è tutta la procedure e l'ubicazione per regolare i ceppi davanti e dietro.. personalmente tengo gli anteriori a poco meno di 3/4 di giro dalla battuta, e i posteriori a 1/4 di giro delgi eccentrici (+ di qaunto prescritto dal manuale..). in pratica ho una frenata + lunga a parità di pressione, inchioda solo a 3/4 di corsa del pedale e non ho mai problemi di inchiodata al posteriore, amneo di cercarmeli inchiodando in maniera animale... riconosco però che prima di perdere questa mezz'ora ogni volta che toccavo il pedale avanti frenava forte pure sulla mia, quindi credo alle tue parole. siccome monto s1 e giro anche sull'acqua decisi di perdere un'ora e provare fino a trovare una regolazione soddisfacente.. tempo speso bene

Inviato

il mio p125x all'anteriore ha un freno che mi fa vibrare tutta la vespa, cioè, in pratica quando freno a forte velocità dal tremolio e dalle vibrazioni che si trasmettono faccio quasi fatica a tenere il manubrio in mano..è davvero fastidiosa questa cosa...mi hanno detto che è risolvibile montando un piatto dell'arcobaleno che ha le ganasce autocentranti (o a camma flottante come è stato detto sopra) voi che mi dite?

Inviato
cmq da quello che ho capito non hai più la cosa, ma se ti interessa sul manuale di officina c'è tutta la procedure e l'ubicazione per regolare i ceppi davanti e dietro..

No, ce l'ho eccome. Ma sta mezza smontata in garage (e molto arruginita, almeno quelle poche parti in metallo). E' dell'88 ed aspetto che diventi d'epoca per rimetterla in circolazione (se ci riesco). Quindi quando sarà mi darai una mano per regolare questi benedetti ceppi...

Inviato

ok. tra l'altro se la tua è dell'88 è una cosa1, prima serie, quindi con pompa tecnodelta.. mi raccomando lascia l'olio nel circuito dei freni e ogni tanto dai un colpo di pedale se no di sicuro ti si rovina la pompa...

e poi scusa, ma tolto il sottopedana, il parafango anteriore,il cassettino, il musetto (ma quello non conta), il manubrio (e nemmeno quello conta) mi spieghi tutta sta plastica dove sta? ovviamente i pezzi che non contano non contano perchè che sappia anche sull'arcobaleno sono in plastica... per piacere capisco che la schifi, ma non diciamo che la cosa è di plastica.. posso capire un'ETX , ma non la cosa che fino a prova contraria ha telaio e pance in solido metallo... (mica tanto solido..)

cmq se e quando deciderai di rimetterla in strada ti servirà certamente il manuale, io lo comincerei a scaricare...

ciao

Inviato
mi raccomando lascia l'olio nel circuito dei freni e ogni tanto dai un colpo di pedale se no di sicuro ti si rovina la pompa...

Ecco la pompa dei freni è una delle tante cose che è smontata :lol: . Tra l'altro era rotta e credo di averla proprio buttata.

tolto il sottopedana, il parafango anteriore,il cassettino, il musetto (ma quello non conta), il manubrio (e nemmeno quello conta) ...

Be' tolte tutte 'ste cose rimangono solo la scocca, il motore e le sospensioni... Le pance non ce l'ho più. Mio padre ha pensato bene di menarle :cry:

per piacere capisco che la schifi ...

Assolutamente, ne sono innamorato, tant'è che non l'ho rottamata ma lo voglio rimettere su strada (chissa quanto mi costerà :roll: )

cmq se e quando deciderai di rimetterla in strada ti servirà certamente il manuale, io lo comincerei a scaricare...

Se mi dici da dove posso anche scaricare io...

Inviato
mi raccomando lascia l'olio nel circuito dei freni e ogni tanto dai un colpo di pedale se no di sicuro ti si rovina la pompa...

Ecco la pompa dei freni è una delle tante cose che è smontata :lol: . Tra l'altro era rotta e credo di averla proprio buttata.

tolto il sottopedana, il parafango anteriore,il cassettino, il musetto (ma quello non conta), il manubrio (e nemmeno quello conta) ...

Be' tolte tutte 'ste cose rimangono solo la scocca, il motore e le sospensioni... Le pance non ce l'ho più. Mio padre ha pensato bene di menarle :cry:

per piacere capisco che la schifi ...

Assolutamente, ne sono innamorato, tant'è che non l'ho rottamata ma lo voglio rimettere su strada (chissa quanto mi costerà :roll: )

cmq se e quando deciderai di rimetterla in strada ti servirà certamente il manuale, io lo comincerei a scaricare...

Se mi dici da dove posso anche scaricare io...

la pompa con 57 euro mrca olympia l recuperi nmuova, per il resto mi fa piacere che non la schifi + di tanto. per le plastiche, rispetto alla vespa sono 3 pezzi in +, necessari per contenere i pesi maggiori..

quanto al manuale, mi rendo conto che spesso non si leggono le firme.. :-)

ciao

Inviato

Esiste un kit di modifica per trasformare la camma dei vecchi modelli in flottante come l'arcobaleno sostituendo anche guaina e cavo in modo che si possa regolare. Non so di preciso che pezzi ci vogliano perche tutto il lavoro me lo aveva fatto un meccanico

qualche anno fà. Ma ti assicuro che il mio P200E adesso frena davvero bene. Forse qualcuno nel forum sa darti qualche spiegazione in più..

Inviato

Non avevo fatto io il lavoro ma un meccanico e quindi non so assolutamente che pezzi occorrano. idem per il prezzo ma non credo costi un capitale. se riesco nel fine settimana smonto e faccio qualche foto..

mi sembra strano che qui nel forum nessuno ne abbia mai sentito parlare..

Inviato

ti ringrazio..per quel che mi riguarda il problema ce l'ho solo all'anteriore...dietro la mia frena da dio...però davanti ho bisogno di un freno migliore...con questo rischio l'osso del collo...se riesci a postare qualche foto ti saqrei davvero grato...se no vado alla piaggio e compro nuovo tutto il piattello dell'arcobaleno.....

Inviato

Anch'io il problema ce l'ho solo davanti, dietro è perfetta. Il problema è quando porto la spesa a casa in mezzo ai piedi... se anche riesco a non stampagnarmi finisce che mi confiscano la poderosa.

Non avevo fatto io il lavoro ma un meccanico e quindi non so assolutamente che pezzi occorrano. idem per il prezzo ma non credo costi un capitale

Scusami, ma non l'hai pagato il meccanico per il lavoro? Non ti ricordi quanto spendesti?

Inviato

Dunque, ho provato a sostituire lo stesso i ferodi del freno anteriore come suggeritomi, anche se c'era anora dello spessore. In verità frena ugualke se non peggio. Ho messo ferodi nuovi, tirato a dovere il filo e a stento rallenta... :cry:

Inviato

Dai loro tempo di assestarsi: anche loro hanno bisogno di rodaggio. Evita per i primi 100 km "frenate intense e prolungate" (citazione del libretto di uso e manutenzione dell'Alfa Romeo Giulietta di mio padre: mi mancaaaaaa!!!!! :cry: ).

Inviato

alaneco pensa che io ho sostituito sia le ganasce che tutto il tamburo...ma la vespa vibra sempre come un diavolo quando freno....misi un post anche sul sito di vespisti "testecromate" e mi risposero che l'unica soluzione fosse quella di montare l'intero piattello con ganasce autocentranti del PX arcobaleno...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...